Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

20/06/2017

Ichino, il dittatore che odia gli scioperi

Uno che distrugge le istituzioni o la Costituzione dall’interno, conoscendone i meccanismi e gli equilibri, si chiama tecnicamente eversore. Ossia il contrario del sovversivo, del rivoluzionario che rovescia – o prova a farlo – l’ordine esistente per instaurarne uno diverso e più giusto. Dunque gli eversori sono intimamente reazionari, qualsiasi frasario adottino per meglio mascherare le proprie intenzioni. Manifestano insomma una mentalità golpista, in senso tecnico, perché vivono le istituzioni (di cui fanno parte integrante) come un impaccio per il dispiegamento della volontà propria. O, più di frequente, dei propri committenti. L’esempio classico è quello del golpe militare, con i generali e i colonnelli (parte integrante delle istituzioni, in funzione della loro difesa) che sostituiscono violentemente l’ordine costituzionale – sempre – per liberare le imprese dagli impacci del conflitto politico e sindacale, decurtando il profitto. Può avvenire su input interno o esterno (gli yankees sono storicamente maestri nell’ordinare golpe in casa d’altri), ma la radice classista è sempre la stessa: viva il libero mercato, abbasso la dittatura dei sindacati e della sinistra!

Con un linguaggio solo di pochissimo differente, Pietro Ichino si dedica da oltre 30 anni allo smantellamento sistematico delle tutele dei lavoratori, conquistate a prezzi durissimi in oltre venti anni di conflitto spesso anche sanguinoso (le varie polizie entrano in gioco, sparando, prima dei militari veri e propri). Lo fa con competenza tecnica notevole (è stato un giuslavorista della Cgil), accanimento eccezionale, falsificazionismo grossolano.

La sua ultima sortita, con un’intervista al Corriere della Sera, organo per eccellenza di quel che resta de “salotto buono” della grande imprenditoria nazionale, preannuncia un golpe contro il diritto di sciopero. A cominciare dai servizi pubblici. Sarebbe da stupidi credere all’argomentazione esibita (tutelare gli utenti dei servizi stessi), e quindi accettare una menomazione in un settore che salvaguardi tutti gli altri. Queste operazioni di revisione costituzionale – anche quando non presentate come tali – hanno effetto erga omnes, verso tutti i comparti del lavoro dipendente.

Chiaro anche l’obiettivo: impedire che gli scioperi siano addirittura proclamati, restringendo la titolarità ad indirlo alle sole organizzazioni “maggioritarie”. O, in seconda battuta, vincolandone la proclamazione ad un referendum preventivo tra tutti i lavoratori.

Questa seconda misura può sembrare tutto sommato “democratica”, ma solo se si accetta la finzione per cui siamo tutti formalmente uguali davanti a un voto. Nella realtà del lavoro quotidiano, anche e forse soprattutto nei servizi pubblici, le differenti mansioni e le corrispondenti differenze salariali creano livelli di conflittualità ovviamente disomogenee. Nella scuola, per esempio, può accadere che il personale tecnico-amministrativo abbia problemi differenti da quelli dei docenti e a maggior ragione dei presidi. Uno sciopero di questo personale può insomma avere motivazioni concretissime cui gli altri lavoratori della scuola sono tutto sommato estranei. Imporre che venga raggiunta una maggioranza tra tutti i lavoratori della scuola su uno sciopero riguardante soltanto gli Ata sarebbe di fatto un impedire la proclamazione dell’agitazione. Idem per il trasporto pubblico locale, dove autisti, operai della manutenzione e impiegati possono essere più o meno coinvolti a seconda del problema specifico.

Pericolosamente “di regime” la prima intenzione, quella di limitare il potere di indizioni ai soli sindacati “maggioritari” – in pratica a CgilCislUil – perché è evidente che una simile esclusiva tende a trasformare queste sigle in “sindacati di regime” riconosciuti come tali, proprio come il sindacato fascista dopo il “patto di Palazzo Vidoni” del 1925 («La Confederazione generale dell’industria riconosce nella Confederazione delle corporazioni fasciste e nelle Organizzazioni sue dipendenti la rappresentanza esclusiva delle maestranze lavoratrici”).

Una somiglianza che chiarisce di per sé il contenuto reazionario dell’operazione.

Tanto più che su tutto domina l’ostacolo posto dalla Costituzione repubblicana. La quale attribuisce al singolo lavoratore – e a nessuna organizzazione sindacale – l’esercizio del diritto di sciopero. La ragione di questa attribuzione è ovvia per chiunque abbia lavorato “sotto padrone”: ti devi poter difendere da pretese ingiuste dell’azienda anche se lì non è presente alcune sindacato (e ovviamente dovresti disporre, come prima che arrivasse Renzi, di una norma che impedisca al datore di lavoro di licenziarti perché scioperi; insomma, l’art. 18)...

Naturalmente, è sempre stato molto difficile per un singolo lavoratore decidere un’agitazione sindacale. Per questo sono nati i sindacati e, quando quelli storici si sono fatti “strumenti di concertazione”, ne sono nati altri, “di base”. Ma il diritto di sciopero resta in capo al singolo. Dunque, chi vuole “limitarlo” punta a una revisione costituzionale di fatto, magari senza toccare la Carta. Tanto, a impedire che sia un singolo a ribellarsi, bastano i banali rapporti di forza in azienda e la cancellazione dell’art. 18, no?

Tutto già noto e ampiamente scritto. Ma l’aspetto più infimo della retorica di Ichino sta nell’uso spudorato di parole ad effetto, tipo “contro la dittatura delle minoranze”. In effetti siamo tutti sottoposti da decenni a una dittatura delle minoranze. Alla dittatura di aziende guidate da pochissimi manager, di burocrazie europee e ministeriali politicamente non responsabili delle proprie azioni, di partiti politici che chiedono insistentemente di restringere l’area del consenso ai soli “pochi che sanno”. Li abbiamo sconfitti il 4 dicembre, ma stanno ancora lì. E ci proveranno finché campano...

***** 

SCIOPERO NEI TRASPORTI: UNA NORMA CONTRO LA DITTATURA DELLE MINORANZE

In un settore nel quale anche l’astensione di una piccola frazione dei lavoratori può bloccare un’intera azienda o categoria, ostacolando anche il lavoro di tutte le altre, ha senso introdurre una regola di democrazia sindacale che vincoli la proclamazione a un requisito maggioritario.

Intervista a cura di Andrea Ducci, pubblicata sul Corriere della Sera del 18 giugno 2017 – In argomento v. anche il disegno di legge 14 luglio 2017 n. 2006 mio e di altri 25 senatori Pd e del Gruppo delle Autonomie; inoltre Contro gli scioperi che mortificano la capitale agli occhi del mondo, proposta avanzata dai sostenitori di Giachetti nel corso della campagna elettorale per il Comune di Roma, 1° giugno 2016, e il mio editoriale telegrafico Per la difesa del diritto di sciopero, contro lo sciopero del 7,5 per cento, del 10 agosto 2015

Senatore da più parti viene evidenziata l’urgenza di regolamentare il diritto di sciopero. Serve davvero un giro di vite?

Non si tratta di un “giro di vite”, ma di introdurre un principio di democrazia sindacale, come proposto anche dalla Commissione di Garanzia.

Democrazia sindacale in che senso?

Il mio disegno di legge – n. 2006/2015 – limita l’intervento al settore dei trasporti, perché in questo settore, assai più che in altri, l’astensione dal lavoro di una frazione relativamente piccola di lavoratori può bloccare l’intera azienda o l’intera categoria, e ostacola anche il lavoro di tutti i terzi: logica vuole dunque che la decisione grave dello sciopero sia presa a maggioranza, o quanto meno con il consenso di una minoranza qualificata.

Il referendum preventivo tra i lavoratori non è una soluzione troppo macchinosa?

È previsto dalle leggi tedesca, britannica, spagnola, e persino da quella greca: non sarebbe dunque certo una anomalia nel panorama europeo. La mia proposta, però, è che il referendum debba essere attivato solo quando a proclamare lo sciopero sia una coalizione sindacale che non possa considerarsi maggioritaria nell’azienda, o nel settore, secondo i criteri fissati nell’accordo interconfederale del 2014.

Oltre a questa, quali altre misure prevedono il suo disegno di legge e gli altri in discussione in Senato?

Il mio propone anche una disciplina dell’assemblea sindacale per tutto il settore dei servizi pubblici: il principio deve essere lo stesso che si applica per le ferie, cioè quello del contemperamento dell’interesse dei lavoratori o del sindacato con quello alla regolarità del servizio, che di regola non deve essere interrotto dall’assemblea. Il disegno di legge Sacconi prevede anche che nei servizi pubblici il lavoratore sia tenuto a dichiarare la propria adesione o no allo sciopero con almeno cinque giorni di anticipo.

Questa proposta di Sacconi in concreto è praticabile?

Certo che sì. Anzi, in un libro del 2005 sostenni che questo obbligo potesse già dedursi dalla regola vigente dal 1990, che impone l’informazione preventiva degli utenti. Se a questo obbligo sono vincolati il sindacato e l’impresa, perché mai non dovrebbero esservi assoggettati anche i singoli lavoratori? D’altra parte non c’è alcuna questione di segreto o di privacy, perché comunque la loro adesione o no allo sciopero alla fine è conoscibile da chiunque.

La riforma avviata nel 2015 è poi finita su un binario morto per ragioni politiche. Chi ha maggiore responsabilità all’interno della maggioranza?

In realtà, in questa legislatura qualche cosa si è fatto: mi riferisco all’assoggettamento del settore dei beni culturali alla disciplina generale dello sciopero nei servizi pubblici, a seguito di un episodio di chiusura improvvisa e indebita del Colosseo. Però, è vero, si sarebbe dovuto e potuto provvedere a un intervento più organico di completamento della disciplina della materia, soprattutto nel settore dei trasporti; invece ci si è limitati a proclamare la necessità di farlo in occasione delle emergenze più gravi. Su questo piano, tutta la nostra politica è responsabile della tendenza a muoversi, o a dire di volerlo fare, solo sotto la pressione delle emergenze.

Realisticamente quanto tempo occorre per ottenere una nuova regolamentazione degli scioperi?

Se il Governo e la maggioranza fanno propria le dichiarazioni dei giorni scorsi del segretario del Pd e del ministro dei trasporti Del Rio, le Commissioni Affari Costituzionali e Lavoro del Senato possono sfornare il testo per l’Aula in quindici giorni. Un testo semplice, di quattro o cinque articoli in tutto, che potrebbe essere approvato in Aula anche prima della pausa estiva, poi dalla Camera prima della sessione di bilancio.

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento