Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

15/06/2017

Scambi e favori, il sottomercato della dietrologia nel caso Moro

C’erano una volta un onorevole, una giornalista ed un pentito... anzi no, c’era prima una commissione d’inchiesta parlamentare, non era le prima ma una riedizione, che indagava sul sequestro e l’uccisione del presidente della Dc Aldo Moro... vabbé leggetevi questa storia

L’onorevole
Da una parte c’è l’onorevole, uno che rivendica solide radici democristiane: suo padre Giuseppe era stato assessore comunale a Terlizzi, mentre lo zio, Giuseppe Colasanto, fu sindaco di Andria, assessore regionale ai trasporti e presidente della regione Puglia. Già vicepresidente del gruppo parlamentare del Pd, dopo aver abbandonato Renzi è entrato a far parte della Direzione in quota Emiliano. Pur di mantenere in vita la commissione Moro è stato tra i deputati piddini, insieme al presidente della commissione Moro Giuseppe Fioroni, che hanno votato l’emendamento che ha affossato la nuova legge elettorale. Pizzicati dal cartellone che per un disguido ha reso palese il voto segreto. Si dichiara ancora oggi un moroteo, verso la figura del leader democristiano professa una vera e propria venerazione, anche se in Commissione è stato maltrattato da Nicola Rana, che di Aldo Moro fu segretario particolare. In Puglia è un ras nella sua provincia d’origine, Barletta, Andria, Trani, ma vanta molti amici anche a Bari. Oltre ad un pedigree da tipico notabile meridionale, il nostro parlamentare vanta altre qualità: come recita la sua bio in Wikipedia, ha raggiunto traguardi importanti nel tennis da tavolo, campione provinciale di singolo e doppio nel 1973, da allenatore ha portato la squadra giovanile di ping-pong alle finali nazionali di Cecina. Anche per lui c’è stato un momento di frenesia giovanile, nel febbraio 1978 ha fondato con degli amici radio Terlizzi Stereo. Possessore di una tessera da giornalista è autore di un libro il cui titolo, Il ministro e la terrorista, se messo in relazione con la sua ossessione per il sequestro Moro, divenuto una delle ragioni della sua impresa politica, lascia emergere la singolare traccia di un inconscio irrisolto.

La giornalista
Dall’altra troviamo la giornalista, molto vicina all’onorevole. Un passato negli ambienti del partito del primo secondino d’Italia, quell’Oliviero Diliberto che ripristinò i Gom durante la sua permanenza dietro la scrivania di Togliatti al ministero della Giustizia, poi avvicinatasi al mondo del professionisti dell’antimafia, scrive di trame, complotti, anelli, trattative e patti segreti (Complici. Caso Moro. Il patto segreto tra DC e Br) che racconta nei suoi libri di genere scandalistico.

Il pentito
In mezzo c’è il pentito. Ex militante delle Br divenuto collaboratore di giustizia nonché dell’ex senatore Sergio Flamigni che non perde occasione di raschiare i fondi di barile ogni volta che se ne presenta l’occasione (anche Flamigni è autore di un volume dal titolo Patto di omertà, sui presunti silenzi e menzogne che le Br avrebbero concordato con lo Stato nella vicenda Moro).

La storia
La storia è semplice, persino banale: il pentito si rivolge all’onorevole per il tramite della giornalista, che definisce «sua dipendente», per chiedere un favore: risolvere una situazione assai brutta in cui è venuto a trovarsi un suo conoscente in quel di Puglia. Conoscente che già in precedenza si era rivolto all’onorevole, senza esito. Alla fine l’onorevole interviene positivamente e il pentito ringrazia, mettendosi a disposizione.

Non ci saremmo occupati di questa vicenda se non fosse che l’onorevole e la giornalista sono strenui sostenitori della tesi del patto del silenzio, ovvero di uno scambio che sarebbe intercorso tra le Brigate rosse e lo Stato (o non meglio specificati settori di questo) per dare vita ad una verità di comodo sul sequestro e l’uccisione del presidente del consiglio nazionale della Dc, Aldo Moro, in cambio di non meglio specificati vantaggi (la mistificatoria teoria non è mai stata in grado di identificare il supposto momento della trattativa, il contenuto e tantomeno l’esito, per altro smentito dalle evidenze fattuali, processuali e penitenziarie: ergastoli a go go, anche per semplice responsabilità morale, carcere speciale e articolo 90, una sorta di 41 bis di massa per intenderci).

Ora è davvero singolare che lo scambio tanto deprecato si palesi sotto i nostri occhi in ben altra forma e sostanza: quella di un membro della commissione d’inchiesta sul rapimento e l’uccisione di Aldo Moro che viene meno alla neutralità che lo dovrebbe distinguere rispetto ad un testimone, audito dalla commissione, intrecciando una relazione fatta di scambi e favori per il mezzo di una giornalista, anch’essa entrata in relazione con il teste a suo tempo intervistato per dare manforte alla tesi dietrologiche, che porta il testimone-collaboratore di giustizia a dichiararsi in debito e mettersi a disposizione dell’onorevole.

A voler proprio misurare le parole, questo traffico tra commissari cospirazionisti e testimoni della commissione, giornalisti che pendono per scrivere i loro pezzi complottisti e le loro agenzie dietrologiche dalle confidenze di alcuni suoi membri, non dovrebbe sollevare qualche seria domanda sulla natura della commissione stessa, il suo funzionamento e i suoi obiettivi?

Di seguito potete leggere gli stralci dello scambio apparso sul sito dell’onorevole Gero Grassi: http://www.gerograssi.it/cms2/index.php?option=com_content&task=view&id=17488&Itemid=158





Fonte

Nessun commento:

Posta un commento