Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

09/07/2018

Sovranità

A volte, per decostruire un discorso ideologico basta un dizionario.

Sovranità popolare: "principio, caratteristico degli stati democratici, secondo cui la fonte e la giustificazione della potestà politica risiedono nel popolo (inteso come l'insieme di tutti i cittadini senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche), il quale la esercita nelle forme e nei limiti della costituzione dello stato"(1)

Invece, per i giornalisti, specie quelli di "sinistra" sovranità fa rima con razzismo, nazionalismo, difesa dei confini e rossobrunismo. Come se non esistesse nessuno che esercita il diritto sovrano di decidere. Come se non fosse importante capire chi lo può esercitare quel diritto e chi no. (2)

Quando i cittadini della Valsusa lottano contro il TAV, altro non fanno che difendere il diritto a decidere sul loro territorio. Forse non proprio a decidere, ma quantomeno a contare. Quando gli operai scendono in piazza o entrano in sciopero rivendicando un salario maggiore, migliori condizioni di lavoro, e orari ridotti, anche in questo caso, se non proprio a decidere, ci terrebbero a contare qualcosa.

Negli stati novecenteschi a essere determinante e accettata è la sovranità dello Stato; nel nostro caso si dice Stato Democratico. E' ancora così?

Negli anni '70 e '80 in Italia si parlava di "paese a sovranità limitata". Ne parlavano la sinistra e il PCI e ci si riferiva alle ingerenze atlantiche che, da lì a poco, si sarebbero trasformate da fantasmi in realtà con la scoperta delle varie Gladio, Stay Behind, P2 etc.

In quegli anni, nessun giornalista democratico si sarebbe sognato di definire questo ragionamento gretto, meschino o razzista. Oggi sì. Ma anche oggi viviamo in sovranità limitata? I teorici dell'ordoliberismo (da Foucault in poi fino a Dardot e Laval) (3) ci spiegano con abbondanza di particolari che lo Stato non è affatto sparito ma si è trasformato. Il suo ruolo non è più quello del garante dell'equilibrio tra le classi (o meglio del dominio temperato del capitale sulla forza lavoro) ma è diventato quello di mettere in pratica ciò che viene definito in altra sede – leggasi le "istituzioni" prive di legittimità popolare e democratica dell'UE – trasformandosi nell'apparato che forzatamente modella le società secondo i dettami ordoliberali.

In effetti, jobs act, riforma Fornero, pareggio di bilancio in Costituzione, “buona scuola”, tagli, privatizzazioni etc. sono stati formalmente discussi e approvati dallo Stato. La sovranità nazionale e statuale è quindi formalmente in vigore. I governi infatti nascono, vengono votati dai Parlamenti i cui eletti sono scelti dai cittadini. La questione della sovranità dello Stato è evidentemente un problema che non esiste. A cambiare è stato semplicemente il ruolo dello Stato.

Fino a quando le condizioni internazionali prevedevano la necessità di un compromesso tra le forze sociali dei lavoratori e le forze padronali, il concetto di sovranità nazionale poteva essere allargato a una sorta di sovranità estesa alle classi popolari.

Oggi non è più così, quindi si può discutere di riconquistare la sovranità popolare?

Partiamo da due tra numerosi esempi che si potrebbero fare.

I lavoratori francesi hanno contestato duramente il nuovo codice del lavoro. I lavoratori italiani hanno invece accettato senza grosse mobilitazioni il jobs act. Si tratta di due leggi con molti punti in comune. In tutte e due le situazioni le leggi sono passate, i sindacati sono stati sconfitti (quelli italiani si sono proprio ritirati, la CGT francese ha provato a resistere). Nel caso francese, la volontà reiterata di voler approvare una legge antipopolare ha addirittura causato il suicidio politico del Partito Socialista Francese. E' evidente che i due provvedimenti sono stati imposti a livello più alto rispetto alla normale dialettica politica; questo livello è quello dell'Unione Europea. In realtà si tratta però di due leggi approvate dallo Stato con procedure formalmente democratiche.

Gli insegnanti italiani hanno contestato duramente la "buona scuola" del Governo Renzi. Prima della sua approvazione in Parlamento uno sciopero nazionale ha coinvolto circa il 90% dei lavoratori della scuola ma la riforma è diventata comunque legge. Anche in questo caso non sfugge a nessuno come la “riforma” fosse assolutamente in linea con i dettami dell'Unione Europea in materia.

Questi due esempi ci aiutano a comprendere schematicamente che:

1) l'Unione Europea con i suoi centri direzionali è attualmente il principale motore di una ristrutturazione politica che colpisce i lavoratori in tutta Europa;

2) le procedure istituzionali di approvazione sono però inattaccabili dal punto di vista formale e non intaccano l'astratto concetto di "sovranità nazionale";

3) i politici e gli uomini di Stato in Francia e in Italia non esitano a distruggere la propria carriera politica pur di approvare leggi impopolari;

4) la possibilità per i cittadini, per i lavoratori, per chi lotta di influire/interferire sulle decisioni è a livelli minimi;

5) la sostanziale incapacità per i cittadini e i lavoratori di ottenere risultati allontana la gran parte delle persone dall'impegno politico e sociale. Chi governa può infatti fare tranquillamente a meno del consenso sociale. Non importa quale sia il consenso reale di chi governa, importa che governi e che gli esclusi continuino a essere tali. (4)

Il recente caso del nuovo Governo Conte, con la sua difficile gestazione ci insegna anche qualcosa in più.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sostanzialmente bloccato la nomina di Paolo Savona a Ministro dell'economia. Che lo abbia fatto a norme costituzionali rispettate o meno, qui conta poco. Mattarella ha infatti spiegato che non era accettabile un ministro che avrebbe potuto mettere in conflitto l'Italia con i partner europei andando a ridiscutere gli impegni sulle politiche economiche assunte dall'Italia. Nel contempo, lo spread e la speculazione colpivano i risparmi italiani segnalando che, dove non fosse riuscito Mattarella, ci avrebbero pensato i mercati finanziari a ristabilire le priorità.

Come è andata è risaputo da tutti: i dicasteri di economia ed esteri sono saldamente in mano a esponenti graditi alla UE e alla NATO. Per inciso, nessun problema ha creato né a Mattarella, né ai mercati finanziari un ministro dell'interno notoriamente xenofobo e razzista come Salvini.

Comunque la si pensi, al netto di forzature costituzionali peraltro ravvisabili, è evidente che la sovranità statale è stata formalmente rispettata, il Governo Conte votato dalle Camere, il desiderio della maggioranza degli eletti rispettato. A saltare non è stata affatto la sovranità statale ma quella popolare. Gli eletti dovranno rinunciare a mettere in contraddizione gli impegni internazionali dell'Italia e la politica economica. Quindi vanno bene le ruspe, la caccia ai migranti, i barconi respinti, ciò che conta davvero è procedere con la stessa politica estera ed economica.

Temiamo che gli operai del Nord che hanno votato Lega Nord per abolire la Legge Fornero o i poveri del Sud che richiedevano il reddito di cittadinanza avranno qualcosa da ridire.

Lo Stato rimane dunque sovrano, i cittadini molto meno.

Questo stato di cose sgombera il campo da due atteggiamenti opposti. Da un lato gli europeisti convinti di sinistra ed estrema sinistra che usano l'accusa di sovranismo per difendere il predominio del capitale sulle nostre vite. Dall'altro chi parla di sovranità nazionale senza considerare minimamente il ruolo dello Stato nella fase attuale.

I lavoratori e gli sfruttati non devono difendere la UE e l'Euro perché questi sono strumenti tecnici con il quale viene condotta una restaurazione liberista feroce, strumenti che, come tali, vanno abbattuti. Però non devono neppure seguire coloro che confondono sovranità nazionale con sovranità popolare, coloro che immaginano un concetto metafisico di Stato come ente mediatore indipendente dal contesto economico, sociale e internazionale.

Che decida Mattarella o Salvini in fondo a noi importa poco. Ciò di cui abbiamo bisogno è riconquistare il concetto di democrazia legato alla sovranità popolare. La nostra capacità di decidere, di intervenire con le lotte nel dibattito politico, di alimentare il protagonismo popolare. In questo senso, la sovranità non ci fa nessuna paura ed anzi dobbiamo cercare di riconquistarla.

Note:

1) Sovranità popolare tratta da Dizionario Enciclopedico Treccani

2) Ci si riferisce agli articoli copiosi pubblicati su giornali come “Repubblica” e “Corriere della Sera”. Ma anche all'atteggiamento schifato da parte di certa sinistra verso concetti quali sovranismo e populismo.

3) Ci riferiamo in particolare ai recenti “La nuova ragione del mondo, critica della razionalità neoliberista” e al successivo testo: “Guerra alla democrazia, l'offensiva dell'oligarchia neoliberista” entrambi editi da Derive e Approdi. Gli autori fanno riferimento a una corrente di pensiero che ha, tra i suoi principali riferimenti il Foucault di “Nascita della biopolitica” edito da Einaudi

4) Per inciso si rimanda a una serie di analisi sulla partita legata alla fallita riforma costituzionale proposta da Matteo Renzi. In particolare sul fatto che lo scopo della riforma era garantire la possibilità per chi governa di farlo con scarso consenso; come dire mantenere la sovranità statale in assenza di consenso popolare.

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento