Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

05/11/2021

Tre grandi transizioni nell’economia cinese

Interessante segno dei tempi. Chiunque legga per un momento la sezione di economia di un quotidiano occidentale avrà l’impressione che l’economia cinese sia sull’orlo del collasso.

Questa volta i segnali arrivano dalle previsioni di crescita del Pil cinese per il 2021, che secondo Goldman Sachs sono scese dalla proiezione iniziale dell’8,2 per cento al 7,8 per cento. Vale la pena ricordare che nessuna economia capitalista nel mondo sviluppato crescerà oltre il 5,7%.

Gli analisti occidentali non hanno imparato dai propri errori. Per quasi trent’anni, hanno ripetutamente previsto il “crollo” del modello cinese in un modo o nell’altro. Quanto a loro stessi, democrazia liberale e sviluppo economico sono due facce della stessa medaglia. È come una religione, o una versione peggiore di quella che Karl Marx chiamava “economia volgare”.

Nel caso cinese, le ragioni di questo nuovo “crollo imminente” sono legate o ai recenti problemi energetici che il Paese ha dovuto affrontare o alla “mancanza di fiducia” nell’attuazione del programma di “prosperità comune” avanzato dal presidente cinese Xi. Jinping.

È probabile che gli Stati Uniti abbiano lanciato una campagna internazionale per il “diritto alla disuguaglianza” di fronte alla reale minaccia al capitalismo che la Cina pone se gli obiettivi della “prosperità comune” vengono raggiunti.

Nella lotta politica non ci sono coincidenze. Quello che stiamo affrontando è una “tempesta semiotica” abbracciata da intellettuali organici dell’imperialismo USA sparsi in tutto il mondo. Il loro scopo non è solo diffamare l’esperienza cinese, come hanno fatto in passato con l’Unione Sovietica, ma criminalizzare gli intellettuali che mostrano simpatia per le recenti conquiste della rivoluzione cinese, chiudendo spazi a quegli intellettuali per scambiare liberamente le loro opinioni sia all’interno delle università che sulla stampa, compreso lo stesso individuo che sta scrivendo questo articolo.

Come spiegare la chiara invisibilità imposta al grande successo cinese di sradicare la povertà estrema, che, a mio parere, è uno dei più grandi successi della storia umana? Quindi, cosa potrebbe realmente succedere all’economia cinese?

Quello che ho sottolineato è che le contraddizioni che la Cina ha dovuto affrontare nella sua recente traiettoria di sviluppo sono legate a quelle che chiamo le “tre grandi transizioni” che il Paese sta affrontando in questo momento.

Questa nozione di “tre grandi transizioni” ha presupposti teorici e storici molto chiari, che sono legati al fatto che il processo di sviluppo è caratterizzato da salti da un punto di non ritorno all’altro.

Data questa caratteristica intrinseca, naturale ad ogni processo storico, i processi di sviluppo di lungo periodo sono segnati da ciclici lanci di innovazioni istituzionali, capaci a loro volta di mediare e superare le contraddizioni generate dal processo di sviluppo stesso, mettendo in moto un nuovo ciclo di sviluppo.

Inoltre, il processo di sviluppo è anche caratterizzato da una sequenza di transizioni storicamente condizionate. Nel caso cinese, il suo riuscito processo di sviluppo dal 1978 risiede proprio nella capacità dello Stato di fornire soluzioni immediate alle contraddizioni emerse durante il processo.

Ma ciò che differenzia il momento attuale dai precedenti è che la Cina sta attraversando un momento in cui nel Paese si stanno verificando tre transizioni contemporaneamente. Ciò ha richiesto la massima concentrazione delle energie di governo cinese in un ambiente esterno di pressione imperialista e grandi questioni interne.

L’obiettivo della “prosperità comune” è in realtà la sintesi delle grandi soluzioni proposte dal Partito Comunista Cinese per affrontare le sfide poste dalle “tre grandi transizioni”.

Da un punto di vista più storico e strategico, siamo di fronte a quelle che Friedrich Engels chiamava “le doglie del parto della nascita di una nuova società”. Il socialismo è una realtà qualitativa in continua evoluzione in Cina, ed è ancora nella sua infanzia.

La prima transizione è legata alla sfida della riduzione delle emissioni di carbonio in un’economia fortemente dipendente da questa forma di generazione di energia, che richiede un migliore e necessario coordinamento tra gli obiettivi delineati dal governo cinese con le esigenze dell’economia reale.

Anche la seconda transizione è molto impegnativa, in quanto connessa a un ciclo di innovazioni istituzionali, caratterizzato da profondi cambiamenti negli assetti proprietari del Paese. Permettetemi di esplorare questo un po’ più a fondo.

In alcuni dei miei recenti articoli pubblicati in Brasile e all’estero, ho affermato che le riforme economiche avviate nel 1978 hanno fatto spazio all’emergere in Cina di una nuova classe di formazione economico-sociale, ovvero l’emergere del “socialismo di mercato”.

Una delle caratteristiche fondamentali di questa “nuova formazione economica e sociale” è la coesistenza di diverse forme di proprietà, di cui quella pubblica è quella dominante.

Negli ultimi quarant’anni, la continuità del processo di sviluppo cinese è stata garantita da ondate di innovazioni istituzionali che hanno successivamente riorganizzato il ruolo dello Stato e di altre forme di proprietà.

Nei miei sforzi di ricerca ho notato che, da un lato, il ruolo dello Stato è stato amplificato da un punto di vista qualitativo, cioè ha aumentato la sua capacità di intervento nella realtà. D’altro canto, il settore privato ha accresciuto il suo ruolo da un punto di vista quantitativo.

In altre parole, negli ultimi decenni è emerso un potente settore pubblico nell’economia cinese accanto a un gigantesco settore privato.

Nell’attuale fase di sviluppo raggiunta dalla Cina, quelle ondate di innovazioni istituzionali non possono più produrre gli stessi effetti positivi dei momenti precedenti.

Lo stesso governo cinese se ne è accorto e ha fatto ricorso a un ciclo di innovazioni istituzionali di nuovo tipo, puntando a un salto di qualità dei regimi immobiliari del Paese. E questo non è un processo regolare.

In altre parole, la sostituzione della proprietà privata in alcuni settori (istruzione, sanità e immobiliare) con proprietà e/o regolamentazione pubblica non è un processo facile data la novità che questo tipo di transizione comporta. È ben diverso socializzare i mezzi di produzione in un ambiente di rovina economica (ad esempio, Russia nel 1917 e Cina nel 1949) rispetto a un’economia in cui ci sono grandi attori privati ​​alla scala di Evergrande, un enorme patrimonio immobiliare gruppo.

La terza grande transizione è quella che ho chiamato la “sfida della produttività”.

Il Paese è in transizione verso nuove e più elevate forme di accumulazione e pianificazione economica, con i chiari obiettivi di conseguire sia un aumento della produttività del lavoro che della sovranità tecnologica. Questa sfida ha una componente politica non banale: la ferma e violenta opposizione imposta dall’imperialismo statunitense alla Cina e la sua possibilità di avere accesso a tecnologie attorno ai cosiddetti microchip.

È dalla prospettiva di queste Tre Grandi Transizioni che credo si debba interpretare il comportamento recente dell’economia cinese.

di Elias Jabbour, economista brasiliano e docente alla Facoltà di economia dell’Università statale di Rio de Janeiro. Insieme ad Alberto Gabriele ha pubblicato in questi giorni in Brasile “China. O socialismo do Secolo XXI”che nei prossimi mesi vedrà una edizione in italiano.

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento