In questa settimana l’Arabia Saudita ospita la 37ª edizione della Supercoppa italiana per la quinta volta nel Paese. La Serie A è stato il primo grande campionato a espandersi in Arabia.
L’anno 2025 del calcio italiano inizierà con la Supercoppa nazionale, che ha preso il via giovedì sera a Riad presso il King Saud University Stadium. È la quinta volta che la competizione è ospitata dall’Arabia Saudita e per la seconda volta avrà quattro squadre invece delle classiche due, seguendo l’esempio spagnolo lanciato nel 2020.
La Serie A italiana è stata una pioniera degli accordi con Riad, e in generale con i Paesi stranieri, soprattutto quelli che hanno una preoccupante storia di diritti umani. Il calcio italiano ha anche un gusto particolarmente sensibile per i Paesi in procinto di organizzare la Coppa del Mondo.
La Supercoppa è stata ospitata per la prima volta all’estero nel 1993 negli Stati Uniti, poi nel 2014 si è svolta in Qatar e nel 2018 già in Arabia Saudita. Nel 2003 il torneo si è svolto anche nella Libia di Gheddafi, mentre nel 2009 è approdato in Cina.
La prima volta all’estero invece per il Trophée des Champions francese è stata in Cina nel 2014, mentre la Supercopa de España ha varcato i confini non prima dell’edizione del 2020, svoltasi in Arabia Saudita. Il calcio italiano ha quindi un’enorme responsabilità nel legittimare questo fenomeno.
La migrazione della Supercoppa in Arabia Saudita nel 2018 è stata giustificata con l’argomento denaro. La Serie A aveva bisogno di nuove fonti di investimento e di espandersi in nuovi mercati per recuperare terreno rispetto agli altri campionati europei più ricchi.
Ma non possiamo dimenticare che la competizione ha spiccato il volo verso l’estero già nel 1993, e ancora nel 2002 e nel 2009, quando la Serie A era all’apice della sua popolarità.
L’ormai dimenticata edizione del 2002, ospitata a Tripoli, fu motivata soprattutto da esigenze commerciali (il petrolio della Libia) e dall’amicizia tra Gheddafi e Berlusconi: un anno dopo, Al-Saadi Gheddafi – il figlio di Muammar Gheddafi – venne in Italia a giocare a calcio in Serie A con il Perugia. Il calcio italiano non ha mai avuto particolari problemi a sacrificare i suoi valori di fronte agli interessi economici.
La polemica dimenticata sulla Supercoppa in Arabia Saudita
Nel gennaio 2019 la Supercoppa è di nuovo volata via dall’Italia. All’improvviso i politici italiani scoprirono che la competizione si sarebbe svolta dopo pochi giorni a Gedda. L’intero spettro politico esplose contro l’appuntamento tra Juventus e Milan.
A sinistra, la Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini (PD) dichiarò che “i signori del calcio possono vendere i diritti delle partite, ma non possono barattare i diritti delle donne”, mentre il viceministro alle Pari Opportunità Vincenzo Spadafora (M5S) aggiunse il suo “più vivo disaccordo” con la decisione.
A destra, il vicepremier Matteo Salvini (Lega) affermò che “avere la Supercoppa in un Paese musulmano dove le donne non possono andare allo stadio senza un uomo è disgustoso”.
“Abbiamo venduto secoli di civiltà europea e di battaglie per i diritti delle donne per i soldi dei sauditi? La Federcalcio deve fermare questa vergogna assoluta e portare la Supercoppa in un Paese che non discrimini le nostre donne e i nostri valori” scrisse su Facebook Giorgia Meloni, all’epoca leader del partito di opposizione di destra Fratelli d’Italia.
Inspiegabilmente, nessuno aveva parlato del brutale assassinio del giornalista dissidente saudita Jamal Khashoggi, ucciso appena tre mesi prima.
Il fatto divertente è che l’allora presidente della Serie A, Gaetano Micciché, dovette intervenire per riportare un po’ di serietà nella discussione. Micciché chiarì che era falso quanto affermato da Salvini e da altri politici sul divieto per le donne di andare allo stadio se non accompagnate da un uomo.
“Il calcio fa parte del sistema culturale ed economico italiano e non può agire diversamente, soprattutto nei rapporti internazionali, dal Paese a cui appartiene. L’Arabia Saudita è il maggior partner commerciale italiano in Medio Oriente”, affermò.
In poche parole, i politici ipocriti attaccavano il sistema calcistico italiano ma tacevano sui propri rapporti con Riad.
“L’Arabia Saudita è un elemento di stabilità e affidabilità in Medio Oriente” aveva detto infatti Salvini solo sei mesi prima, incontrando l’ambasciatore saudita a Roma e aggiungendo di voler “rilanciare la collaborazione tra i due Paesi” su sicurezza, economia, commercio e cultura.
Contrordine, dunque: l’Arabia Saudita è un partner italiano fondamentale e la Supercoppa è qualcosa di buono per tutti, anche per le donne saudite suggeriva Micciché, aggiungendo che “il nostro torneo sarà ricordato nella storia come la prima competizione calcistica internazionale ufficiale a cui le donne saudite potranno assistere dal vivo”.
Per la Serie A, il governo di Riad pagò 7 milioni di euro per ottenere la partita e altri 14 milioni di euro sarebbero stati versati per le successive due edizioni.
Nella controcronaca sportiva italiana della Supercoppa, il giornalista di Sky Sport Alessandro Alciato fece un resoconto benevolo della situazione dei diritti delle donne nel Paese del Golfo, elogiando il fatto che “molte restrizioni contro le donne sono state eliminate” e che la trasformazione “è solo all’inizio”.
Alciato aveva motivato il suo ottimismo intervistando due sole donne: un’arabo-italiana e la moglie dell’ex ambasciatore italiano a Riad, la quale dichiarò che “eventi come la Supercoppa incoraggiano il cambiamento”.
Purtroppo, non è successo nulla di tutto ciò e i cambiamenti sono stati solo superficiali. “Sebbene queste riforme abbiano avuto un impatto positivo sulle donne, la mancata abolizione del sistema di tutela maschile da parte delle autorità e la sua codifica nella legge rischiano di compromettere questi modesti guadagni” ha denunciato Amnesty International nel marzo 2022, dopo che il governo saudita aveva approvato una nuova legge contro i diritti delle donne.
Dopo le polemiche del 2019, tranne alcune ONG nessuno ha più protestato contro la Supercoppa in Arabia Saudita. Il patron del Napoli Aurelio De Laurentiis, che inizialmente aveva criticato la competizione (ma non per motivi di diritti umani), nel gennaio 2023 ha esaltato la “straordinaria democratizzazione” del Paese arabo.
Nessuna parola dall’attuale vicepremier Salvini e nemmeno dall’attuale presidente del Consiglio Meloni, che tanto si erano arrabbiati sei anni fa. Nel gennaio 2024 il ministro dello Sport Andrea Abodi ha detto: “dobbiamo cogliere l’occasione per illuminare quei Paesi e contribuire all’alfabetizzazione civile”.
Le connessioni economiche tra Italia e Arabia Saudita
Riad ha investito 21 milioni di euro nel giugno 2018 per ottenere tre edizioni della Supercoppa italiana; nel marzo 2023 ha firmato con la Serie A un rinnovo più impegnativo del valore di 100 milioni di euro per quattro edizioni, compresa l’innovazione delle “final-four” già utilizzata con la Supercoppa spagnola.
Questo accordo è piaciuto a tutti nel calcio italiano, più redditizio delle opzioni Ungheria ed Emirati Arabi. Come aveva detto l’allora presidente della Serie A Micciché nel 2019, l’Italia fa affari con l’Arabia Saudita da molto tempo, non solo nel calcio.
Da sinistra a destra, tutte le personalità politiche del Paese hanno sostenuto i crescenti legami con Riad. “L’Italia e l’Arabia Saudita hanno molto in comune”, disse nel 2013 Emma Bonino, all’epoca ministro degli Esteri in un governo di centro-sinistra.
“Penso che l’Arabia Saudita possa essere il luogo di un nuovo rinascimento”, ha dichiarato l’ex premier Matteo Renzi, parlando con il principe ereditario Mohammad bin Salman nel 2021.
Renzi è stato pagato 1,1 milioni di euro dal governo arabo come consulente e pochi mesi dopo quel colloquio ha negato che Bin Salman abbia ordinato l’assassinio di Jamal Khashoggi (cosa che differisce completamente dal dossier della CIA sul caso).
La partnership italo-saudita è di lunga durata e si è rafforzata negli ultimi anni. Nel 2017, i flussi economici tra i due Paesi sono cresciuti del 9%. L’Italia è diventata il nono esportatore a Riad nel mondo e il secondo nell’UE, scambiando beni per 3,9 miliardi di euro, per lo più prodotti alimentari, vino, arredi, macchinari, prodotti elettrici e – ovviamente – armi.
L’export di armamenti verso l’Arabia Saudita valeva 45,6 milioni di euro nel 2017. Nei quattro anni precedenti, Riad aveva acquistato l’1,5% delle sue armi dall’Italia. Questo era avvenuto nonostante l’Arabia Saudita fosse impegnata in una guerra in Yemen dal 2014.
Il commercio di armi si era interrotto nel luglio 2019 sotto il governo di Giuseppe Conte e l’embargo era stato nuovamente confermato nel gennaio 2021. Ma nel giugno 2023, con il governo Meloni, l’Italia è tornata a vendere missili e bombe a Riad.
Pochi mesi prima, Meloni aveva telefonato a Bin Salman per parlare di strategie sull’energia e sulle armi e il settembre successivo Milano ospitò il primo Forum degli investimenti italo-sauditi.
Tra gennaio e settembre 2024 l’export italiano verso Riyadh ha superato i 4 miliardi di euro, con un incremento del 27,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Questo legame economico sta rapidamente trovando spazio anche sui campi di calcio, come si è visto con la sponsorizzazione di Riad Season per l’AS Roma firmata nell’ottobre 2023, seguita poco dopo dall’ingaggio del difensore saudita Saud Abdulhamid.
In soli sei anni, i discutibili rapporti italiani con l’Arabia Saudita si sono completamente normalizzati, ma questo è avvenuto perché l’Italia aveva già deciso di scendere a patti con i regimi autoritari negli anni precedenti.
Fonte
Nessun commento:
Posta un commento