Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Da ciascuno secondo le sue possibilità, a ciascuno secondo i suoi bisogni
Visualizzazione post con etichetta Lobby gay vaticana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lobby gay vaticana. Mostra tutti i post

21/06/2013

I corrotti e la lobby gay in Vaticano: la spallata di Bergoglio.

Un sito cileno vicino ad ambienti ecclesiali, ha dato la notizia che Papa Francesco, ricevendo la delegazione dell’associazione dei religiosi e delle religiose dell’America Latina, avrebbe ammesso che in Vaticano, ed in particolare nella segreteria di Stato, esiste una lobby gay che, unitamente a quanti realizzano illeciti guadagni, rappresenta il maggiore ostacolo alle riforme che agli avrebbe in animo di fare. Ed avrebbe aggiunto “Vedremo cosa sarà possibile fare”.

La sala stampa non ha smentito la notizia in sé clamorosa, limitandosi a dire che non ci sono verbali perché si trattava di una udienza privata, per cui si tratta di ricostruzioni a memoria di qualche partecipante che non riferisce le parole del Pontefice alla lettera.

Va bene, può trattarsi di una trascrizione imprecisa, forse errata, ma una cosa come l’ammissione dell’esistenza di una lobby gay in Vaticano o uno se la inventa di sana pianta (ma qui la smentita non c’è) o, al di là delle parole con cui è stata detta, non è una di quelle cose che possono venir fuori da un ricordo confuso. Una lobby gay ed una cordata di corrotti o c’è o non c’è e non è una minuzia su cui uno non fa mente locale, se detta dal Papa.

Dunque, è realistico pensare che Bergoglio la cosa l’abbia davvero detta e senza troppi fronzoli. Anzi, pare che abbia parlato anche della Segreteria di Stato come posto in cui entrambe le lobbies sarebbero annidate (“Buongiorno Tarcisio!”).

Peraltro, la reazione del portavoce ufficiale è così fiacca, rispetto all’entità del fatto, che si capisce benissimo che non solo la cosa è stata detta, ma anche che il Papa voleva che uscisse dalle mura leonine e si indirizzasse -come dire?- Urbi et Orbi. Infatti è semplicemente impensabile che una agenzia cattolica possa dire una cosa del genere, attribuendola al Papa, senza sapere di poterla dire. In sé la cosa non è affatto una novità: di cordata gay parlarono già “I millenari” in uno dei primi volumi. E la cosa è poi costantemente tornata nelle “cronache vaticane non autorizzate”: nei libri di Nuzzi ed in particolare nel secondo, fatto sui documenti di “Vatileaks”, su cui Ratzinger volle una commissione di inchiesta cardinalizia che consegnò una ponderosa relazione sui suoi lavori, poco prima delle dimissioni del Papa, sulla quale sono circolate molte indiscrezioni che, appunto, confermavano l’esistenza della lobby gay. Ed altrettanto si può dire in tema di corruzione.

Però ora c’è il timbro del Papa ed tutta un’altra cosa. Ma perché Francesco ha scelto di dare pubblica conferma di un dato non certo comodo per la Santa Sede? La risposta, probabilmente, sta in quel “Vedremo cosa si può fare”.  In tono minore e, quasi distratto, è l’ammissione di uno scontro aperto fra il Papa e la Curia. Il giorno dopo il Corriere della Sera riportava una decisione del Papa di intervenire sullo Ior già entro luglio. Poi, altri tre giorni dopo, è arrivata la nomina di Monsignor Battista Ricca quale Prelato allo Ior. Ricca è ritenuto un fedelissimo dei Bergoglio ed è il direttore della casa di Santa Marta, dove lo stesso Papa ha preso alloggio stabile; curioso, vero? Chissà se dietro la decisione del Pontefice di non andare a vivere nell’appartamento papale c’è solo il bisogno di compagnia di cui ha fatto cenno. Forse è un bisogno di buona compagnia…

Poi, contestualmente, è stato annunciato un rapido riordino della Curia.
La logica che traspare è la seguente: già durante l’ultimo periodo di Wojtila, la Curia era andata conquistando sempre maggiore spazio ed autonomia rispetto al Papa. Poi, con Ratzinger (della cui debolezza non c’è bisogno di dire), la Curia ha reso la figura del Papa poco più che puramente simbolica e relegata a ruoli di mera rappresentanza, mentre il governo reale della Chiesa e della Santa Sede era esercitato dalla ristretta oligarchia curiale. Le dimissioni di Ratzinger hanno fatto saltare il gioco ed il Conclave, come tutti hanno osservato, si è risolto in un furibondo scontro Curia contro tutti e la Curia ha perso. Ma l’elezione di Bergoglio non ha chiuso la partita e si avvertono i colpi di una lotta sorda che cerca di fermare le innovazioni promesse dal nuovo Papa: non è stato programmato alcun viaggio del Pontefice all’estero, prosegue lo stallo dello Ior  mentre le carte di credito vaticane sono bloccate da gennaio, il collegio degli otto cardinali formato da Wojtila per riformare la governance della Chiesa non risulta essersi riunito una sola volta in tre mesi, gli incarichi di Curia sono fermi, il Papa appare sempre più solo nelle sue uscite, nel silenzio gelido di tutta la Curia.

Una sorta di assedio silenzioso cerca di paralizzare il Papa che, per parte sua sta cercando di sbloccare la situazione con una spallata.  E quel “vedremo cosa si può fare” fa intendere che siamo ad un braccio di ferro appena iniziato.

Aldo Giannuli

Fonte

20/06/2013

Il Vaticano e il potere dei gay

di Rosa Ana De Santis

E' passata una settimana da quando Papa Francesco ha fatto riferimento alla lobby gay che domina in Vaticano, ma il silenzio dei media sulla questione è sconcertante. I crismi della notizia ci sono tutti e anche di più, ma non sembra che il giornalismo italiano vi presti particolare attenzione. Proviamo quindi a riassumere. La notizia è apparsa sul sito cileno Reflexion y Liberacion in occasione dell’incontro del 6 giugno scorso di Papa Francesco con i rappresentanti dell’America Latina.
Avrebbe parlato di corruzione e di corrente di potere omosessuale all’interno della Chiesa romana. Frasi che padre Lombardi non commenta, trattandosi di un incontro privato e di appunti presi a memoria. Le frasi che il pontefice avrebbe espresso nel manifestare l’urgenza di una riforma radicale, farebbero il paio con le memorie bollenti lasciate da Benedetto XVI nel famoso dossier di Vatileaks e dalla sala Vaticana non è arrivato un commento, ma nemmeno una smentita.

La Presidenza del Consiglio Latino Americano dei Religiosi pur esprimendo rammarico per la fuga di notizie e non potendo stabilire le parole esatte che papa Francesco avrebbe utilizzato per questa esternazione non ha potuto arginare l’eco di questa vera e forse prima confessione pubblica di un papa su un tema tanto difficile e scandaloso.

Che Papa Francesco su innumerevoli fronti, dalla sobrietà della Chiesa alle questioni della giustizia sociale, abbia lanciato agli apparati ecclesiastici strali di moniti e inviti al cambiamento non è una notizia di oggi, ma aver denunciato la presenza di una vera e propria lobby di omosessuali nelle segrete stanze del Vaticano è oltre ogni ipotesi anche solo probabile.

Si tratterebbe di carriere non ostacolate – anzi – da relazioni omosessuali, di promozioni vescovili di uomini anche scoperti in flagranza di relazioni sessuali, di laici entrati nelle grazie della Curia per giri sporchissimi. E ci sono poi le conferme che arrivano dal sito internet “Venerabilis” promosso dai membri della Homosexual Roman Catholic Priests Fraternity, in cui chiaramente si parla di alti prelati sensibili al fascino omosessuale.

Il dato più sconvolgente non è certamente quello dei gusti sessuali, ma della modalità di carrierismo che nella corruzione e nel sesso vede, a quanto pare, le sue strade di trasmissione. Niente di diverso dal mondo fuori, anzi qualcosa di più forte quanto più impenetrabile e nascosto. Lo scandalo risiede specialmente nel gruppo di potere che condiziona e nomina le carriere curiali, che decide dell’omertà di numerose nefandezze, lo stesso che poi sbandiera veti di eticità e moralità sulla vita delle persone fino a condizionare le leggi di questo paese, quasi sempre quelle che colpiscono la vita delle donne: dall’aborto alla fecondazione assistita. Una vaga ombra di misoginia?

Quello che per alcuni dei settori più conservatori del Vaticano rappresenta forse il primo inciampo mediatico del nuovo Pontificato – ma forse nemmeno troppo considerata l’impronta di cambiamento già annunciata dal nuovo Pontefice – è passato quasi sotto silenzio nei tg nazionali.
Mentre la notizia è sui blog di tutto il mondo, il Tg1 il Tg2 e il Tg5 non nominano nemmeno la lobby dei gay. Un atteggiamento di piaggeria omertosa che non sorprende visto lo stato di salute della stampa nazionale, ma che diventa grottesco quando è per primo il Vaticano a non smentire formalmente queste frasi di commento nate nel corso di questo dialogo privato. Non le avvalora, ne ribadisce la cornice, al limite le relativizza, ma non nega. Come se persino nelle segrete stanze l’attesa per una riforma per la quale lo stesso Bergoglio chiede aiuto di organizzazione fosse diventata una necessità. Quella di ripulire e di rifondare, dopo la corruzione, gli orrori della pedofilia, i colpevoli coperti.

Una verità che ha una forza quasi eversiva e che purtroppo fa meno notizia delle scuse di rito, in ritardo di secoli, che consegnarono Giovanni Paolo II alla storia di un pontificato rinnovato. Per aver riabilitato Galileo Galilei e per aver chiesto perdono per le streghe mandate a morire. Mentre pedofili, corrotti e soldi continuavano, a quanto ne sappiamo, a fare vittime proprio dentro le chiese e le stanze consacrate. L’unica verità che l’informazione italiana nella sera del 6 giugno ha scelto di non raccontare, mentre proprio il capo della Chiesa di Roma sceglieva - come ha scelto - di non fare un solo passo indietro.

Fonte