Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

25/04/2021

La moneta strumento delle gerarchie imperialiste

Keynes conclude che in assenza di moneta il sistema raggiunge la piena occupazione, mentre con la presenza di moneta il sistema rimane al livello di sottoccupazione; che la quantità di denaro incide sulla remunerazione dei fattori produttivi, quindi, anche del lavoro. In questo modo, sono gli investimenti a determinare il reddito e con esso il consumo e il risparmio.

Inoltre, è sempre dagli investimenti che dipende il numero di persone occupate e, in ultima analisi, il livello dei prezzi. In assenza di denaro, gli investimenti sarebbero uguali al risparmio (non tutti i risparmi diventano investimenti perché il denaro è detenuto anche in altre forme) e quindi si raggiungerebbe l’equilibrio della piena occupazione.

Il concetto di denaro è diverso nel modo di produzione capitalista (MPC) rispetto ad altri modi di produzione; nel MPC, il denaro è l’espressione generale (materiale e simbolica) del denaro, quindi è una condizione per la possibilità di produzione (e circolazione) capitalistica di valori d’uso.

La logica di funzionamento del capitalismo e dell’accumulazione richiede che all’inizio e alla fine del ciclo di accumulazione ci sia un meccanismo che generi credito iniziale e mezzi di pagamento (D), in modo da consentire la vendita e la distribuzione delle merci (M-D).

Tuttavia, il regime monetario stesso si è evoluto durante le diverse fasi del capitalismo. La finanza internazionale sta creando i maggiori problemi nell’economia mondiale. Negli ultimi trent’anni il sistema ha subito cambiamenti così radicali che non sono stati ancora completamente analizzati.

La crisi economica globale è anche il risultato dell’esaurimento del sistema “post-Bretton Woods”, basato sul dollaro come principale valuta di riserva e sui tassi di cambio fissati dal mercato.

Anche la valuta gioca un ruolo importante nella definizione della gerarchia imperialista mondiale. In effetti, l’interesse dell’America è sempre stato quello di imporre la propria valuta sul mercato mondiale in modo che possa, ovviamente in modo fittizio, sostenere la propria economia prendendo a prestito da altri paesi.

Infatti, dal 1971, con la decisione di Nixon di liberare il dollaro dalle sue riserve auree e la conseguente dollarizzazione del mercato petrolifero, gli Stati Uniti hanno potuto continuare a mantenere una posizione di dominio mondiale, senza che ci sia stata una vera riattivazione dell’economia statunitense.

In conseguenza di questa cosiddetta “crisi del dollaro”, il marco e lo yen si sono apprezzati, penalizzando le esportazioni di Germania e Giappone, mentre il dollaro non ha subito una svalutazione così marcata grazie ai “petrodollari”.

In effetti, come abbiamo detto, il dollaro è il mezzo con cui vengono effettuati i pagamenti del petrolio, quindi tutti gli operatori e gli importatori devono avere questa valuta nelle proprie disponibilità. In questo modo la domanda di dollari è alta mentre l’economia americana è in grave crisi.

A seguito della crisi del dollaro si è verificato anche un conseguente aumento del prezzo del petrolio, i paesi produttori hanno ricevuto ingenti quantità di dollari non convertibili che sono affluiti alle banche internazionali, che a loro volta li hanno utilizzati per l’acquisto di titoli e prestiti ai paesi in via di sviluppo.

Le conseguenze principali furono tre: l’aumento del potere delle banche, il finanziamento dell’economia e l’indebitamento dei paesi in via di sviluppo.

Ecco perché gli Stati Uniti non hanno accolto con favore la nascita della moneta unica europea. Questa decisione è stata presa negli anni ’70, al fine di proteggere gli interessi e gli obiettivi economici degli Stati europei da possibili attacchi o crisi.

Ma la dollarizzazione non è un fenomeno che riguarda solo il mercato del petrolio. Questo fenomeno può anche influenzare le economie nazionali in modi diversi e in varia misura.

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento