Nel tardo pomeriggio di martedì 2 luglio si è tenuta a Bologna, presso il festival indipendente di quartiere “L’Isola Verde”, l’iniziativa “La crisi politica nel centro della UE: Francia e Germania” in cui si è analizzato l’esito del voto delle elezioni europee nei due paesi ed i successivi sviluppi. Se Macron ha gettato benzina sul fuoco sciogliendo l’Assemblea Nazionale e convocando elezioni politiche anticipate, le élite politiche tedesche (come quelle continentali) hanno scelto la “strategia dello struzzo”, mettendo la testa sotto la sabbia per fare finta di niente.
Questa la sintesi della relazione dei Maciej Zurowski, compagno di origine polacca che ha vissuto a lungo in Germania, che ha fatto un quadro analitico della situazione politica tedesca.
Questa la sintesi della relazione dei Maciej Zurowski, compagno di origine polacca che ha vissuto a lungo in Germania, che ha fatto un quadro analitico della situazione politica tedesca.
*****
Anche se nel complesso le elezioni dell’UE hanno lasciato il posto di guida alle forze di centro-destra e socialdemocratiche, il centro di gravità nei paesi principali si è spostato così tanto a destra che è lecito parlare di crisi politica in Europa. Si pensi al voto in Germania, dove la partecipazione degli elettori, insolitamente alta per i nostri tempi (60% in tutti gli stati federali), implica che le persone hanno ritenuto importante esprimere le loro opinioni, i loro dubbi e le loro ansie su una serie di temi.
Ci sono state forti perdite di consensi sia per i partiti della coalizione di governo di centro-sinistra (socialdemocratici, verdi, liberali) sia per Die Linke, il partito di sinistra, che con un risultato inferiore al 3% ha ottenuto il peggior risultato dalla sua fondazione. Le elezioni hanno visto due vincitori: l’estrema destra di Alternativa per la Germania (Alternative für Deutschland, AfD), che è emersa come il primo partito nei Lande della Germania orientale (ottenendo circa il 30% in quei territori) e l’Alleanza Sahra Wagenknecht (Bündnis Sahra Wagenknecht, BSW), nuovo gruppo da lei fondato dopo la separazione da Die Linke, che alla sua prima elezione ha ottenuto il doppio dei voti del suo vecchio partito, divenendo automaticamente il terzo partito più forte nei Lander orientali. La BSW si colloca a sinistra della Die Linke su questioni come la politica estera (in particolare, sposando posizioni social-pacifiste sulle guerre in Ucraina e Gaza) e a destra su altre (immigrazione).
Per quanto possa sembrare assurdo, come sta facendo l’establishment tedesco, mettere sullo stesso piano l’AfD, economicamente liberista e radicalmente di destra e la visione dell’ex comunista Sahra Wagenknecht di una “economia sociale di mercato” in stile anni ‘60 (più meno comparabile anche alle idee della sinistra della Democrazia Cristiana italiana della Seconda Repubblica), i due partiti hanno comunque alcuni punti in comune. Entrambi propongono di limitare l’immigrazione, si oppongono al coinvolgimento della Germania nella guerra in Ucraina e respingono il progressismo nelle guerre culturali (temi come “woke”, gender e famiglia). Questi punti comuni sono allo stesso tempo i temi più popolari tra i loro elettori.
Un voto di classe
Secondo recenti studi[1] condotti per il canale televisivo statale tedesco ARD da Infratest Dimap, l’istituto tedesco per la ricerca politica e d’opinione, i lavoratori e le persone con basso tenore di vita hanno votato in modo massiccio e sproporzionato per l’AfD (33%). Inoltre, i voti per il partito della BSW da parte di persone con “basso tenore di vita” sono tre volte superiori a quelli per la Die Linke. La BSW ha ottenuto ottimi risultati tra i lavoratori dipendenti, soprattutto nella parte orientale, dove Sahra Wagenknecht, in quanto figlia della DDR, è percepita come una paladina dei “lasciati indietro”.
Il voto della destra europea – certamente in Germania, ma ancora di più in Polonia e soprattutto in Francia – è chiaramente un voto della classe operaia. Non è un voto “piccolo-borghese” e non può essere messo da parte con questa etichetta, come ai tempi del fascismo storico, quando la classe operaia era organizzata in partiti di massa di sinistra e sosteneva ampiamente questi partiti anche nelle ultime elezioni libere. Invece, il tipico elettore di estrema destra in questi paesi è un lavoratore, ha un impiego, un basso tenore di vita e può essere di qualsiasi sesso o età.
L’AfD è diventato una sorta di “partito dei lavoratori” e in misura minore anche il partito di Sahra Wagenknecht. Non si tratta di una classe operaia “per se stessa”, cioè una classe operaia cosciente della propria natura di classe e organizzata, ma piuttosto di una massa di voti di lavoratori atomizzati, esasperati e ansiosi. Inoltre, nessuno dei due partiti organizza la classe operaia o ha ambizioni di questo tipo – infatti, l’iscrizione al partito di Wagenknecht è stata limitata a 500 persone selezionate e l’organizzazione non ha legami con i sindacati – né rappresenta i suoi interessi a lungo termine. Tuttavia, come vedremo, rispondono agli interessi materiali a breve termine dei lavoratori, ma anche agli interessi di determinate parti del capitale tedesco.
La guerra e lo sviluppo economico
Le prime due motivazioni che i sostenitori della AfD e della BSW hanno citato come fondamentali per la loro decisione di voto sono strettamente correlate tra loro: la preoccupazione per lo sviluppo economico della Germania e la partecipazione del paese alla guerra per procura della NATO in Ucraina. Un’inflazione molto forte ha avuto inizio a marzo 2022, raggiungendo il suo picco tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023, e sebbene si sia leggermente ridimensionata da allora, non è tornata ai livelli precedenti.
Il discorso del cancelliere Scholz, chiamato Zeitenwende (“svolta storica”), tenuto al parlamento il 27 febbraio 2022, è stato applaudito come una “correzione di rotta”, soprattutto dalla stampa anglofona, per aver infranto tabù a lungo custoditi riguardo all’eccessiva militarizzazione della Germania e per averla trasformata in una “potenza geopolitica” che comprende le esigenze del momento.[2] Sotto pressione da varie cerchie, più visibilmente in parlamento dai Verdi aggressivamente atlantisti, Scholz, inizialmente titubante, ha impegnato il suo paese, tra le altre preparazioni per la possibilità di un confronto militare diretto più marcato, a 100 miliardi di euro per aumentare le spese militari.
Dall’inizio della guerra in Ucraina, la Germania ha aderito alle sanzioni contro la Russia – o meglio, si è autoimposta restrizioni nell’interesse degli Stati Uniti. Nel febbraio 2022, Scholz ha sospeso la certificazione del Nord Stream 2 e a settembre entrambi i Nord Stream 1 e Nord Stream 2 sono stati sabotati, con ogni probabilità da un’unità speciale statunitense. Di conseguenza, la Germania ha sostituito l’approvvigionamento energetico con quello proveniente da società americane di fracking a prezzi astronomici. Le conseguenze sono state molto simili a quelle sperimentate in Italia: uno shock energetico, tensioni economiche, soprattutto nel settore manifatturiero; i costi di riscaldamento ed energia sono aumentati drasticamente, mettendo le persone meno abbienti nella difficile situazione di dover scegliere tra riscaldarsi e nutrirsi durante l’inverno.
Come la sua controparte italiana, la classe operaia tedesca ha un interesse materiale e immediato nella fine della guerra. Fondamentalmente, l’AfD propone politiche praticabili per migliorare subito e drasticamente le condizioni di vita: porre fine al coinvolgimento della Germania nella guerra americana contro la Russia, porre fine al boicottaggio del gas naturale russo, riaprire il Nord Stream e riattivare i reattori nucleari dismessi in Germania. In questo senso, l’AfD rappresenta gli interessi a breve termine della classe operaia tedesca.
Nonostante la classe operaia sia attualmente la principale base elettorale dell’AfD, il vero sostenitore del partito, quello che lo finanzia e ne determina l’orientamento programmatico è il Mittelstand, ovvero le medie e piccole imprese industriali. Queste aziende, seppur in modo limitato e a breve termine, condividono gli interessi dei lavoratori in quanto dipendono dall'energia a basso costo. È questo “blocco temporaneo di due classi” che anche Sahra Wagenknecht ha cercato di rappresentare, come evidenziato nel suo discorso parlamentare molto citato del 1° ottobre 2022, in cui ha ripetutamente sottolineato l’importanza dell’industria tedesca, “con le sue solide medie imprese” da un lato, e le preoccupazioni dei “cittadini comuni e delle famiglie che lottano per mantenere il loro lavoro e far fronte alle bollette” dall’altro.
Pertanto, la guerra dell’establishment tedesco contro la BSW e soprattutto contro la ben più forte AfD – attraverso una costante propaganda mediatica e tentativi legali – può essere vista come la lotta del capitale statunitense e multinazionale, contro il capitale industriale nazionale di dimensioni minori. Questa contraddizione interna sembra essere al centro della crisi attuale in Germania e merita sicuramente uno studio più approfondito, come evidenziato in questo articolo.
Immigrazione
Passiamo al secondo argomento citato come tema e motivazione centrale per gli elettori della AfD e BSW: l'immigrazione. Anche in questo caso, sembra esserci una contraddizione tra il grande capitale e l’AfD, anche se quanto questo sia motivato economicamente piuttosto che una questione puramente demagogica, con una fazione della classe politica che cerca di superare l’altra, è una questione aperta. Il grande capitale dipende strutturalmente dalla manodopera immigrata più economica.
Così Veronika Grimm, uno dei cinque cosiddetti “saggi economici” del Consiglio Tedesco degli Esperti Economici lavorando per conto del governo, ha sottolineato che “Abbiamo bisogno di immigrazione per avere un’offerta di lavoro sufficiente a garantire una crescita sostenibile e la conseguente prosperità”, avvertendo al contempo che “Le politiche migratorie ed europee dell’AfD danneggerebbero enormemente la Germania come centro economico”.[3]
Contemporaneamente, il governo attacca gli “immigrati illegali”, in particolare con la “Legge sul miglioramento del rimpatrio” (Rückführungsverbesserungsgesetz) mirata principalmente contro i richiedenti asilo, al fine di facilitare e accelerare il processo di deportazione. Anche se il governo sostiene che lo spazio è necessario per ospitare i rifugiati ucraini, è evidente che la legge approvata dal governo di centro-sinistra nel febbraio 2024 è principalmente mirata a contrastare l’AfD. Naturalmente, questo non ha fatto altro che radicalizzare ulteriormente l’AfD nelle sue dichiarazioni sull’immigrazione, sia essa legale o illegale.
Ma perché i rifugiati ucraini dovrebbero essere considerati migliori di altri per la ‘Germania come centro economico’? Da questo punto di vista, questa scelta non ha senso – è chiaramente una decisione politica che privilegia un gruppo di migranti rispetto ad altri per ragioni propagandistiche legate al conflitto in corso. Allo stesso modo, perché controlli più severi sull’immigrazione dovrebbero essere vantaggiosi per le piccole e medie imprese che sostengono l’AfD? Perché non dovrebbero preferire di utilizzare forza lavoro a basso costo?
Sembrerebbe che dietro alle politiche anti-immigrazione ci sia un’altra forza motivante: generare ‘guerre culturali’ il cui eco risuona profondamente. Per decenni, il popolo lavoratore è stato penalizzato da varie forme di austerità e dalla globalizzazione neoliberista. Di conseguenza, il cosiddetto “equilibrio generale” viene disturbato. Quando il mercato, sostenuto dallo Stato da un lato e dalla famiglia dall’altro, entra in cicli negativi, la dipendenza della classe operaia dalla vita collettiva aumenta.
Tuttavia, in assenza di una vera organizzazione di massa della classe operaia, la vita collettiva è destinata ad assumere forme diverse, ad esempio quella del “collettivismo nazionalista”, del patriarcalismo e della famiglia tradizionale. Non si tratta solo di una “falsa coscienza”: in tali circostanze, le persone di fatto dipendono sempre di più dalla famiglia e provano ansia nella competizione per le risorse. Pertanto, il nazionalismo e varie forme di conservatorismo sociale diventono sempre più dominanti come ideologia nella società, superando l’ultraindividualismo liberale dei periodi di boom economico. Il concetto di etnicità, che solitamente si appella alle minoranze marginalizzate, diventa una prospettiva anche per i nativi che si sentono esclusi o trascurati.
Attualmente, questa dinamica si manifesta come una forma di razzismo culturale. Le ragioni dietro il desiderio di limitare l’immigrazione, come indicato dagli elettori dell’AfD negli studi recenti, includono la paura dell’aumento della criminalità, preoccupazioni sull’incremento dell’influenza dell’Islam e il timore di cambiamenti nel “nostro stile di vita”. Queste non sono argomentazioni economiche quasi-razionali del tipo: “gli immigrati abbassano i salari” o “rubano i nostri posti di lavoro” ecc., ma riflettono paure più diffuse per la sicurezza, la coesione sociale e il senso di comunità.
Purtroppo, il culturalismo di questo tipo è difficile da contrastare con argomentazioni razionali perché rappresenta un’espressione irrazionale di bisogni comunitari reali. È più semplice fare un ragionamento economico: i controlli sull’immigrazione e altre misure nazionaliste, apparentemente pensate per “proteggere” lo Stato nazionale, creeranno effettivamente due classi di lavoratori: una legale e l’altra illegale, la quale però non ha diritti e lavorerà per una paga ancora più bassa.
La sinistra
In uno studio recente, la maggioranza degli elettori dell’AfD e della BSW ha concordato con l’affermazione: “Spesso ci si sente marginalizzati quando si esprimono opinioni su determinati argomenti”. Questo senso di esclusione, particolarmente diffuso tra gli elettori della Germania orientale, indica parte della ragione della deriva di Die Linke verso la quasi irrilevanza. Considerando i dati demografici dell’elettorato, Die Linke sembra oggi interessare poco a chi non fa parte della Lifestyle-Linke (“sinistra alla moda”) oppure die Selbstgerechten (più meno: “i moralisti presuntuosi”) di cui parla la “transfuga” Wagenknecht – ovvero i progressisti metropolitani altamente istruiti, che tendono ad occuparsi più di questioni culturali che economiche.
Purtroppo, le modalità sempre più disperata delle guerre culturale da parte del liberalismo in crisi, che ricorre all’esclusione, ai tentativi di sopprimere la parola (deplatforming), alla denuncia e alla moralizzazione invece che al dialogo razionale, vengono riprodotte da questi ambienti di sinistra. Sebbene questi manierismi possano raggiungere l’estrema conformità di espressione desiderata all’interno del gruppo di riferimento, incontrano solo una comprensibile repulsione delle persone comuni. In particolare, sebbene sia il successore legale del partito al potere nella DDR, la Die Linke non è più vista come rappresentante del popolo della Germania Est, ma piuttosto di un tipo specifico di sinistra occidentale postmodernista.
Die Linke si è sempre più avvicinata al liberalismo anche in termini di posizioni politiche effettive. A parte non aver operato in modo sostanzialmente diverso dai socialdemocratici o dai verdi quando è stata parte di coalizioni di governo regionali, le differenze sono minime quando si affrontano argomenti come la guerra in Ucraina (dove il partito ha trasmesso messaggi contrastanti, per dirla in modo generoso) o Gaza (dove Die Linke sembra essere più preoccupata per l’“orribile attacco barbarico” di Hamas e per i cosiddetti “incidenti antisemiti legati a Israele” in Germania che per il genocidio dei palestinesi). Che si tratti di guerra, di pandemie, di questioni culturali, di proteste contadine o di difesa della “democrazia” contro l’AfD, su quasi tutti i temi Die Linke, invece di proporre le proprie argomentazioni, sembra riecheggiare la linea del governo di centro-sinistra – e la esprime con parole molto simili.
Nel giugno 2024, durante la visita di Zelensky al Parlamento tedesco, l’AfD e la BSW rimasero fuori in segno di protesta. Die Linke non solo ha partecipato alla presentazione, ma ha condannato esplicitamente la Wagenknecht per il suo boicottaggio. In un periodo in cui una parte considerevole della classe operaia tedesca desidera una forte politica contro la guerra e vota partiti di riferimento sul tema, è difficile immaginare che ci sia un modo migliore per mostrare la propria rispettabilità borghese e rafforzare l’idea diffusa della sinistra come un prolungamento dell’establishment.
Una sezione autodistruttiva del capitalismo Tedesco
È corretto affermare che la coalizione di centro-sinistra, con un piccolo contributo di Die Linke, ha spinto una parte significativa della classe operaia nelle braccia dell’AfD. Il populismo demagogico, pur con le sue soluzioni (nazionaliste) a breve termine, almeno sembra ascoltare le richieste dei lavoratori. Le politiche anti-operaie del governo liberale sono le principali responsabili della svolta social-sciovinista della classe operaia.
Per il capitalismo tedesco, l’avanzata minacciosa dell’AfD a destra e, in misura minore, la rapida crescita del gruppo di Sahra Wagenknecht a sinistra rappresentano una vera crisi, soprattutto in relazione a una certa contraddizione. L’AfD incarna un tipo di capitale nazionale – per così dire – miope ed egoista, focalizzato sui propri interessi immediati piuttosto che sugli interessi collettivi della classe capitalista tedesca. Anche se la lotta degli Stati Uniti contro la Russia rovina parte del piccolo e medio capitale tedesco, l’imperialismo statunitense è, paradossalmente, nell’interesse dell’intera borghesia tedesca. Dopo tutto, l’alleanza tra Germania e Stati Uniti ha costituito il pilastro della prosperità tedesca dal secondo dopoguerra. Senza la protezione garantita dalle truppe americane in tutto il mondo, gli investimenti tedeschi nei paesi del Sud globale risulterebbero insicuri e la Germania dovrebbe sostenere un costoso apparato militare all’estero, il che rappresenterebbe un pesante fardello per l’economia tedesca.
La prospettiva che questo partito, che incarna una parte del capitale alla fine autodistruttiva, possa vincere le elezioni in futuro rappresenta una vera preoccupazione per l’establishment. Naturalmente, l’establishment potrebbe individuare una personalità o una fazione “ragionevole” all’interno dell’AfD disposta ad accettare gli interessi fondamentali degli Stati Uniti – qualcuno come Meloni.
Sarebbe sorprendente se non stessero già cercando di trovare una fazione di questo tipo.
Note
[1] https://www.infratest-dimap.de/umfragen-analysen/bundesweit/ard-deutschlandtrend/2024/
[2] Ad esempio ‘The week where decades happened: how the west finally woke up to Putin’ dell’editore diplomatico del The Guardian, Patrick Wintour, disponibile su: https://www.theguardian.com/world/2022/mar/04/russia-ukraine-how-the-west-woke-up-to-vladimir-putin
[3] Amy Walker: ‘AfD-Vorschläge für die Wirtschaft: Was die AfD vorhat, würde vieles noch schlimmer machen’, Frankfurter Rundschau, disponibile su: https://www.fr.de/wirtschaft/afd-vorschlaege-fuer-die-wirtschaft-wuerde-vieles-noch-schlimmer-machen-92447001.html
Fonte
Nessun commento:
Posta un commento