Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

18/03/2021

Contoterzisti per sempre? Non è un destino...

Niente resta fermo, in tempi di calamità inattese. E come sempre i movimenti dell’economia, i riposizionamenti delle aziende, il ridisegno delle filiere produttive, fanno da base per la strutturazione degli interessi più forti, e dunque da baricentro anche per la “politica”. Specie in una fase storica in cui quest’ultima viene ridotta a pura amministrazione.

Ben due giornali economici, stamattina, impegnano alcune delle loro migliori firme per dare conto delle “nuove catene del valore” tra Italia e Germania.

Vediamo un po’ di numeri, anche non sono neanche questi precisamente chiarificatori, come vedremo.

L’interscambio commerciale tra i due paesi è ovviamente calato (-4,8%), ma molto meno di quanto non sia accaduto con altri partner europei: Olanda -9%, Francia -15, Austria -9, Repubblica Ceca -10, Spagna -11.

Inevitabile, a causa della pandemia, che ha rallentato molte attività. Ma non tutte, come ben sappiamo, visto che in alcuni settori – come la siderurgia – le esportazioni italiane verso Berlino sono aumentate addirittura del 51,2%. Guardate dove sono le principali fabbriche siderurgiche in Italia, sovrapponete la mappa dei centri con maggiore incidenza dei contagi, e avrete una spiegazione semplice. Le fabbriche non si sono mai fermate, anzi, hanno fatto gli straordinari...

Nonostante i lockdown sia qui che in Germania, che hanno fatto crollare i consumi, anche l’agroalimentare è cresciuto, sebbene solo del 5,7%. Ed anche il settore farmaceutico è avanzato dell’1%.

Ancora più esplicita la tendenza che emerge dall’analisi della Camera di commercio Italo-Germanica (Ahk Italien), sintetizzate così da Milano Finanza. “Le imprese tedesche sono a caccia di fornitori in Italia per accorciare le catene produttive, indebolite da anni di guerra commerciale e spezzate dalla crisi pandemica. La ricollocazione nell’Unione Europea delle filiere dell’industria teutonica è in corso da qualche tempo, ma il movimento di rientro ha preso velocità nel corso degli ultimi mesi del 2020”.

Il Nord italiano è da decenni diventata una subfornitura tedesca, ma ora questa condizione strutturale è sottoposta a una ristrutturazione generale. Non si tratta più solo di consolidare business che, nel frattempo, vengono messi in discussione dall’evoluzione tecnologica o dall’emergere di nuovi concorrenti, ma di agganciare la riconversione di alcuni settori-chiave.

“La pandemia ha mostrato che bisogna essere pronti a rimodulare rapidamente le catene di approvvigionamento. In questo contesto le imprese italiane e tedesche devono cogliere appieno l’accelerazione delle trasformazioni aziendali che si è verificata nell’ultimo anno e ripartire insieme, restare indispensabili le une per le altre e stare al passo con i mercati internazionali”, spiega Jorg Buck, consigliere delegato dell’Ahk Italien.

In particolare, “i fornitori italiani debbono mantenere il passo della trasformazione in atto... prima di tutto nell’automotive, al centro di una svolta elettrica, che riguarda anche, se non soprattutto, la filiera [ossia i subfornitori, ndr].

Quel poco di industria rimasta in Italia dopo la quasi scomparsa della Fiat (i cui marchi pesano ora in Stellantis appena per il 10%) deve insomma strategicamente collegarsi con quella tedesca, in posizione logicamente subordinata e dipendente. Contoterzisti per sempre, con tutto quel che ne consegue...

Con la solita arguzia, IlSole24Ore fa notare che “i due sistemi devono lavorare insieme, nella fase di ripresa, per concertare il nuovo sviluppo disegnato dai piani del Recovery Fund”. C’è insomma un “piano di sviluppo europeo”, orientato per forza di cose (peso industriale specifico) dalle multinazionali tedesche; e quei fondi – prestiti che andranno comunque ripagati – saranno concessi a discrezione soltanto se saranno utilizzati a quello scopo, sotto rigido controllo della Commissione guidata da Ursula von der Leyen.

Questa la realtà dei fatti. Poi, certo, ci sono anche le illusioni più o meno innocenti. Non sembrano tali, per esempio, quella propalate da alcuni ministri del “governo 2”, quelli “non tecnici”, che straparlano del Recovery Fund come della manna dal cielo, disponibile a volontà. Più risibili, invece, i “sogni di sinistra”, che si baloccano con quello che si potrebbe fare con quei fondi...

La realtà disegnata dalla ferrea “necessità economica” va insomma in direzione di una più marcata dipendenza strategica della capacità produttiva italiana da quella tedesca. Il che si riverbera, inevitabilmente, anche sul “peso politico” dei governi italiani in confronto a quello di Berlino.

E se la dipendenza può sembrare un buon affare al singolo produttore pronto ad acchiappare al volo l’occasione per sé, non altrettanto sembra si possa dire dal punto di vista di classe e dell’intero paese. La stessa necessità di “accorciare le filiere” che oggi può favorire – forse – il Nord italiano, domani potrà prendere altre direzioni. A discrezione ed interesse del capo-filiera.

Non volete ascoltare noi? E allora leggete la preoccupazione di un “normale imprenditore”: “Il problema non è l’export italiano, ma dove viene realizzata la massa del profitto. In quale segmento della catena di valore. E come esso valorizza il capitale manifatturiero.

Bisognerebbe avere il dato del margine operativo e netto dei vari segmenti. Per esempio: il segmento A vende al segmento B che vende al segmento C.

Se il margine netto è quasi tutto nella realizzazione della vendita, il segmento A
[il subfornitore, ndr] partecipa ad una minima parte del plusvalore in percentuale.

Temo che il margine netto in quota di valore stia quasi tutto in Germania. In questo senso siamo una fabbrica che partecipa ad una valorizzazione inferiore a quella teorica”
.

Chiaro? O serve la traduzione? Chi realizza la “vendita finale” è il capo-filiera. È lui che determina gli eventuali margini di profitto dei fornitori e può giocare – entro i limiti della domanda e dell’offerta – con il prezzo finale del prodotto. I subfornitori devono solo ringraziare di poter partecipare al business finché sarà possibile e pregare che il capofiliera non stia seguendo la strategia sbagliata (com’è altamente probabile).

Come lavoratori, pensionati, studenti, e comunisti di questo angolo del mondo, possiamo permetterci un futuro così?

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento