Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

13/12/2022

Gli Stati Uniti internazionalizzano i disordini in Iran

I disordini in corso in Iran dalla metà di settembre, in seguito alla morte di una ragazza curda in la custodia della polizia, non mostrano segni di attenuazione. I disordini hanno raccolto il sostegno di tutti gli strati sociali e hanno assunto toni antigovernativi. L’efficacia della repressione dei disordini è dubbia. L’Iran sta entrando in un periodo di turbolenza.

In effetti, il governo non si trova di fronte a una minaccia imminente, ma sembra consapevole della necessità imperativa di affrontare la politica dell’hijab per pacificare i manifestanti. Mentre le proteste continuano, molte donne camminano per le strade delle città iraniane, soprattutto a Teheran, senza copricapo.

C’è una lunga storia di Paesi occidentali che alimentano i disordini pubblici in Iran. L’agenda del cambio di regime deve essere presente nel calcolo occidentale ma, curiosamente, Washington sta anche segnalando l’interesse a raggiungere un accordo con Teheran a determinate condizioni relative alle politiche estere e di sicurezza del regime nell’attuale contesto internazionale.

Il Ministro degli Esteri iraniano Hossein Amirabdollahian ha dichiarato esplicitamente lunedì che gli Stati Uniti e alcuni altri Paesi occidentali hanno fomentato i disordini perché “uno degli obiettivi degli Stati Uniti era quello di costringere l’Iran a fare grandi concessioni al tavolo dei negoziati” per il rilancio del JCPOA.

L’osservazione di Amirabdollahian ha fatto seguito alla diplomazia del megafono di Rob Malley, l’inviato speciale degli Stati Uniti per l’Iran, lo scorso fine settimana.

Parlando a Roma, Malley ha unito i puntini e delineato i collegamenti nella matrice. Ha detto: “Più l’Iran reprime, più ci saranno sanzioni; più ci saranno sanzioni, più l’Iran si sentirà isolato. Più si sente isolato, più si rivolge alla Russia; più si rivolge alla Russia, più ci saranno sanzioni, più il clima si deteriora, meno probabile sarà la diplomazia nucleare.

Quindi è vero che in questo momento i circoli viziosi si auto-rinforzano. La repressione delle proteste e il sostegno dell’Iran alla guerra della Russia in Ucraina sono i temi su cui ci concentriamo, perché è lì che stanno accadendo le cose e dove vogliamo fare la differenza“
.

In effetti, Malley ha ammesso che l’Amministrazione Biden è parte in causa nelle proteste in corso in Iran. Inoltre, ha lasciato intendere che, sebbene l’Iran abbia preso una serie di decisioni fatali che rendono per ora politicamente impossibile un pieno rilancio dell’accordo nucleare e la revoca di alcune sanzioni economiche, la porta della diplomazia non è chiusa se solo la leadership iraniana cambiasse rotta sulle relazioni con la Russia.

In altre osservazioni rilasciate sabato a Bloomberg, Malley ha affermato che “in questo momento possiamo fare la differenza nel cercare di scoraggiare e interrompere la fornitura di armi alla Russia e nel cercare di sostenere le aspirazioni fondamentali del popolo iraniano“.

Per dirla con le parole di Malley, Washington ora mira a “interrompere, ritardare, dissuadere e sanzionare” le forniture di armi iraniane alla Russia, e qualsiasi fornitura di missili o assistenza nella costruzione di impianti di produzione militare in Russia “sarebbe superare nuove linee“.

In sintesi, Malley ha collegato l’approccio statunitense alle proteste iraniane con le politiche estere e di sicurezza di Teheran nei confronti della Russia e della sua guerra in Ucraina.

I primi segnali che l’intelligence statunitense si stava concentrando sui legami militari tra Iran e Russia – in tandem con la controparte israeliana, ovviamente – sono apparsi alla fine di luglio, quando il consigliere per la sicurezza nazionale statunitense Jake Sullivan ha affermato, durante un briefing con i media alla Casa Bianca, che l’Iran voleva vendere a Mosca veicoli aerei senza pilota con capacità militari.

Sullivan ha affermato che l’Iran stava già addestrando il personale russo all’uso dei droni. Nel giro di una settimana, Sullivan ha ribadito questa affermazione.

La tempistica della rivelazione di Sullivan deve essere notata con attenzione: coincide con la visita a Teheran del Presidente russo Vladimir Putin il 19 luglio. I colloqui di Putin con la leadership iraniana hanno evidenziato la polarizzazione strategica in atto tra Mosca e Teheran, con conseguenze di vasta portata per la politica regionale e internazionale.

Le discussioni di Putin hanno spaziato dai conflitti in corso in Ucraina e Siria alla legalità dei regimi sanzionatori guidati dall’Occidente, alla de-dollarizzazione, alla geopolitica dell’energia, al Corridoio internazionale di trasporto Nord-Sud, alla cooperazione in materia di difesa e così via, ancorandosi ai congruenti interessi dei due Paesi su una serie di importanti questioni strategiche e normative.

In seguito alle discussioni con Putin, il Capo di Stato Maggiore delle forze armate iraniane, il generale Mohammad Bagheri, si è recato a Mosca a metà ottobre. Il generale Bagheri ha incontrato il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu, segno che le relazioni militari tra i due Paesi stavano acquisendo uno slancio irreversibile.

Due settimane dopo la visita del generale Bagheri, il segretario del Consiglio di sicurezza russo Nikolai Patrushev si è recato a Teheran per discutere “varie questioni di cooperazione russo-iraniana nel campo della sicurezza, nonché una serie di problemi internazionali“, secondo l’agenzia di stampa Interfax.

Secondo i media statali russi, Patrushev ha discusso con il suo omologo iraniano Ali Shamkhani della situazione in Ucraina e delle misure per combattere “l’interferenza occidentale” negli affari interni di entrambi i Paesi. Patrushev ha incontrato anche il presidente iraniano Ebrahim Raisi.

Nel frattempo, Washington percepisce una disarmonia all’interno dell’establishment iraniano su come gestire le proteste e, a sua volta, questo sta acuendo il dibattito interno iraniano sulla saggezza di una crescente alleanza con la Russia rispetto a un nuovo impegno con l’Occidente in un nuovo tentativo di rilanciare l’accordo nucleare.

Chiaramente, le osservazioni di Malley hanno lasciato intendere che, nonostante il sostegno degli Stati Uniti alle proteste in Iran, essi sono ancora aperti a fare affari con Teheran se quest’ultima revocherà la sua crescente partnership strategica con Mosca e si asterrà da qualsiasi coinvolgimento nel conflitto in Ucraina.

In effetti, anche il capo dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica Rafael Grossi (che detiene il mandato di Washington) è intervenuto lunedì affermando che l’organo di controllo delle Nazioni Unite non ha alcuna prova che l’Iran stia perseguendo un programma di armamento nucleare, il che implica che la ripresa dei negoziati a Vienna non si trova di fronte a un blocco “sistemico”.

Detto questo, la cooperazione di Teheran con Mosca in politica estera e di sicurezza ha conseguenze a lungo termine per l’Iran e non è detto che la leadership iraniana punti tutto sul paniere americano. Anche per la Russia, la partnership con l’Iran è di importanza strategica nelle condizioni del multipolarismo.

Significativamente, i media iraniani hanno riferito che il negoziatore nucleare e vice ministro degli Esteri iraniano Ali Bagheri Kani si è recato a Mosca lo scorso fine settimana e ha incontrato il suo omologo russo Sergei Ryabkov per “discutere le prospettive di attuazione su larga scala” del JCPOA (accordo nucleare del 2015) “al fine di rafforzare l’approccio del multilateralismo e affrontare l’unilateralismo e aderire ai principi contenuti nella Carta delle Nazioni Unite”, nonché gli “sforzi dei due Paesi per prevenire l’abuso politico strumentale e il trattamento selettivo delle questioni relative ai diritti umani da parte delle potenze occidentali“.

L’agenzia di stampa ufficiale IRNA ha poi riferito da Teheran, citando Bagheri Kani, che le due parti “hanno esaminato le relazioni bilaterali negli ultimi mesi e hanno creato quadri e meccanismi in accordo tra loro per sviluppare le relazioni“. Ha citato la Siria, il Caucaso meridionale e l’Afghanistan come aree di cooperazione tra Teheran e Mosca.

Di certo, l’ultimo ciclo di consultazioni Iran-Russia è stato notato a Washington. Sabato, il direttore dell’intelligence nazionale dell’amministrazione Biden, Avril Haines, ha minacciato velatamente che, sebbene i leader iraniani non vedano le proteste come una minaccia al momento, potrebbero dover affrontare ulteriori disordini a causa dell’alta inflazione e dell’incertezza economica. Ha detto: “Vediamo una sorta di controversia anche al loro interno su come rispondere esattamente all’interno del governo“.

D’altra parte, le consultazioni di Bagheri Kani a Mosca avrebbero tenuto conto delle esercitazioni aeree su larga scala tra Stati Uniti e Israele che martedì scorso hanno simulato attacchi al programma nucleare iraniano. L’esercito israeliano ha dichiarato in un comunicato che i voli congiunti di quattro caccia stealth israeliani F-35i Adir che hanno accompagnato quattro caccia statunitensi F-15 nei cieli di Israele hanno simulato “uno scenario operativo e voli a lunga distanza“.

La dichiarazione ha aggiunto: “Queste esercitazioni sono una componente chiave della crescente cooperazione strategica dei due eserciti in risposta alle preoccupazioni comuni in Medio Oriente, in particolare quelle poste dall’Iran“.

Le esercitazioni tra Stati Uniti e Israele sottolineano la criticità della situazione dell’Iran. Il passaggio di Teheran all’arricchimento al 60% provoca inquietudine a Washington. Ma un attacco militare all’Iran è gravido di conseguenze imprevedibili non solo per la regione dell’Asia occidentale, ma anche per il mercato petrolifero globale, che sta affrontando incertezze a causa del tentativo degli Stati Uniti di porre un tetto al prezzo del petrolio russo.

In definitiva, le proteste in Iran stanno assumendo le proporzioni di un casus belli. Gli Stati Uniti hanno internazionalizzato i disordini interni dell’Iran.

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento