Ricordate i panegirici dei guru della New Economy sulle magnifiche
sorti e progressive della “classe creativa”? Erano gli anni Novanta e la
bolla speculativa dei titoli tecnologici non era ancora scoppiata. La
tesi di fondo era che, così come in passato la proprietà della terra e
il controllo sul capitale avevano consentito a due classi sociali –
latifondisti e capitalisti – di dominare l’economia,
nel futuro immediato sarebbe stato il controllo su conoscenze e
informazioni a regalare il potere a ingegneri informatici, sviluppatori,
web designer, studiosi di marketing online, fondatori di startup, ecc.
vale a dire a tutti coloro che detengono il know how necessario a
navigare nei procellosi mari dell’economia di rete.
Di quei sogni è rimasto pochino: l’economia digitale del duemila è
dominata da un pugno di grandi imprese monopolistiche e i “creativi” che
avrebbero dovuto soppiantarne il management – i pochi che non sono
sprofondati nella disoccupazione, o che non sono costretti a sbarcare il
lunario nelle catene di subfornitura delle applicazioni per Facebook,
Apple e Google o, peggio, che non sono finiti a lavorare per dieci (o
meno) dollari l’ora nel terziario arretrato a fianco dei migranti – non
sembrano essersi issati (ad eccezione di pochissimi) ai posti di
comando.
Al contrario: gli accordi trasversali fra le grandi imprese negano
loro persino la libertà di cambiare posto di lavoro ogniqualvolta si
presentino migliori opportunità. Come rivela infatti un articolo del New York Times
è in corso una causa intentata da 64.000 programmatori contro Apple,
Google e altri, i quali, da almeno cinque anni, avrebbero stretto
accordi segreti per non assumere professionisti che abbiano lavorato per
imprese concorrenti (così se uno lascia Google non potrà mai sperare di
trovare lavoro alla Apple o viceversa) allo scopo di non “rubarsi”
reciprocamente segreti. Si tratta di una pratica illegale secondo la
legge americana, ma di cui sarà difficile dimostrare l’esistenza e che,
anche nel caso le vittime ottenessero risarcimenti, sarà ancora più
difficile sradicare.
L’interessante è che, secondo lo stesso articolo, la battaglia legale
di ingegneri e programmatori non sta affatto riscuotendo la solidarietà
degli altri lavoratori, i quali, al contrario, continuano a
considerarli una minoranza che gode di privilegi “pagati” dalla
maggioranza degli altri lavoratori. Come spiega, per esempio, un articolo dell’Huffington Post
le cifre stratosferiche che finiranno nelle tasche dei 50 dipendenti di
WhatsApp, la startup comprata per ben 19 miliardi di dollari da
Facebook, vengono viste come uno scandalo dalle decine di migliaia di
altri dipendenti di piccole e medie imprese che sbarcano il lunario per
stipendi da fame nelle catene di subfornitura: alla ricchezza di
pochissimi fanno da contrappunto le condizioni marginali della
stragrande maggioranza dei lavoratori del settore.
Alla vecchia favola in base alla quale le diseguaglianze sono
compensate dal fatto che la marea, quando sale, sale per tutti premiando
le barchette al pari dei transatlantici, dopo sette anni di crisi
catastrofica non crede più nessuno. E a salire è piuttosto il
risentimento, come dimostrano le manifestazioni dei cittadini di San
Francisco e di Seattle i quali, da qualche mese, hanno cominciato a dare
l’assalto ai bus dei dipendenti di Google, Facebook e Microsoft
contestando il fatto che i fondi pubblici delle loro città vengano usati
per finanziare servizi privati – un risentimento alimentato anche dalla
spinta inflattiva che la presenza di questi lavoratori “di lusso”
provoca sui prezzi degli affitti e sul costo della vita in generale.
Come già avvenuto in passato, insomma, il conflitto di classe non
oppone solo capitale e lavoro, ma anche lavoratori di serie A e
lavoratori di serie B.
Fonte
Crolla l'ennesima foglia di fico dell'ultimo ventennio. Ormai c'è ben più poco da demolire, sarebbe giusto l'ora di mettersi a ricostruire qualcosa, ma come si sa, sono cazzi!
Nessun commento:
Posta un commento