Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

07/05/2021

Iran - Le verità strappate a Zarif

Il clima delle presidenziali iraniane, previste per il prossimo 18 giugno, subisce una fibrillazione dopo la rivelazione del colloquio-verità effettuato dal ministro degli Esteri Zarif con un giornalista vicino all’attuale presidente Rohani, Saïd Leyaz. Alcuni passi di quest’intervista, effettuata quasi due mesi fa, che rientrava in un programma cosiddetto di ‘storia orale’, sono da due giorni sulla bocca di tutti grazie al media Fars, una delle voci delle potentissime Guardie della Rivoluzione e hanno scatenato un putiferio. Perché il ministro segnala l’invasivo ruolo d’un pezzo da Novanta del regime, il comandante delle Forze Al-Qods Qassem Soleimani, diventato molto più d’un martire dopo il suo assassinio compiuto all’inizio del 2020 da un drone statunitense. Un crimine rivendicato con orgoglio dall’allora presidente americano Trump che avrebbe potuto aprire una crisi armata. Non è stato così. L’Iran non rispose, se non simbolicamente, alla sanguinosa provocazione e la vendetta, pronunciata dalla stessa Guida Suprema Khamenei è rimasta nelle intenzioni. Le frasi diffuse del colloquio di Zarif ribadiscono senza mezzi termini l’ingerenza dell’alto comandante nella politica estera del suo Paese, ogni passo esterno della diplomazia veniva da lui vagliato, approvato, mutato. Zarif dice che in più occasioni il generale autorizzò personalmente sorvoli sul territorio iraniano di aerei russi che portavano sostegno al regime di Asad. L'affermazione può mette in difficoltà i buoni rapporti d’alleanza, e di riservatezza, fra Mosca e Teheran.

Come s’apprende dall’intervento del portavoce di Zarif, parecchie sue considerazioni sarebbero dovute rimanere segrete, la diffusione può solo servire a screditarne l’immagine davanti alla popolazione e all’elettorato, visto che il ministro sarebbe stato un possibile candidato di peso alle presidenziali. La mossa degli avversari conservatori, soprattutto del cosiddetto partito dei Pasdaran, servirebbe a eliminare un avversario scomodo, scompigliando la componente riformista di cui un altro nome ventilato è Mostafa Tajzadeh. Un politico non certo giovane, è sessantacinquenne, che ha servito nel dicastero dell’Interno due amministrazioni di Mohammad Khatami nel 1998 e poi dal 2003 al 2005. Tajzadeh cadde in disgrazia durante le presidenziali del 2009, dove Ahmadinejad ribadì il suo incarico nonostante le accuse di brogli e l’amplissima protesta di piazza denominata ‘onda verde’. L’ex ministro venne accusato, come migliaia di attivisti riformisti e oppositori all’ala tradizionalista, e incarcerato a Evin, prigione periferica della capitale. Ne uscì nel 2016. Difficilmente la sua candidatura passerà la selezione prevista dal Consiglio dei Guardiani della Costituzione. Così due concorrenti di peso del riformismo iraniano verrebbero entrambi bloccati. Speranze maggiori le ha Ali Larijani, non foss’altro che per il suo passato di Presidente del Parlamento. Le posizioni moderate, simili a Rohani, gli consentirebbe di raccogliere il sostegno dei progressisti rimasti orfani di candidati.

Sul versante ultraconservatore si fanno i nomi dell’ex comandante delle Guardie della Rivoluzione Mohsen Rezaï, 67 anni, già candidato nel 2009 a cui elettori e supervisori gli preferirono l’ex basij Ahmadinejad, poi scaricato da Khamenei per il suo percorso d’adesione al misticismo dell’Hojatiye, il movimento che attende l’arrivo dell’Imam nascosto. Ma anche per contestazioni su operazioni poco limpide della sua seconda gestione, probabilmente entrate in conflitto con le Bonyad clericali e dei Pasdaran. Quindi Hossein Dehghan, 64 anni, anch’egli appartenente alla famiglia dei Pasdaran, presente sia nell’amministrazione riformista Khatami, seppure come vice ministro della Difesa, che ministro sempre di quel dicastero nel 2013 con l’avvento di Rohani. Più giovane, 57 anni, è Rostam Ghasemi, diventato ministro del Petrolio nel 2011, quando il crescente ostracismo rivolto all’entourage di Ahmadinejad, isolava inesorabilmente il presidente in carica. Garantisce Ghasemi l’ex appartenenza al corpo dei Pasdaran e il sostegno dell’allora capo del Majles Larijani. Un punto di forza di Ghasemi è la presidenza del gruppo economico Khatan al-Anbia, uno dei pilastri del potere tecnico-economico dei Pasdaran. La holding controlla più di ottocento società e gestisce un’infinità di contratti governativi. Con oltre 40.000 dipendenti (25.000 solo ingegneri) interviene nell’edilizia (autostrade, ponti, tunnel, dighe), acquedotti, gasdotti, oleodotti.

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento