Abbiamo definito la formidabile mobilitazione sociale in corso in Colombia dal 28 aprile di quest’anno (2021) come un’epidemia sociale.
Sono più di 42 giorni di cortei, sit-in, comizi, blocchi di strade e autostrade di diversa natura e impatto, dove la costante è stata la repressione violenta e criminale da parte dello Stato, e dove il sostegno della popolazione è stato maggioritario e visibile.
Nonostante il Comitato Nazionale per la Disoccupazione (CNP) composto dalle centrali operaie, dai sindacati e da altre organizzazioni sociali non abbia sospeso il movimento, che gli indigeni Minga con gruppi di contadini e coltivatori di coca si siano raggruppati attorno al “Patto Sociale”, che i Jovenes Rebeldes si siano inseriti nel processo di articolazione nell’Unione di Resistenza e abbiano deciso di mantenere attiva la mobilitazione di piazza, è evidente che la protesta è entrata in una fase di esaurimento che non sappiamo se a breve termine potrà riattivarsi o germogliare di nuovo più tardi.
Prima di avanzare una valutazione che permetta di stabilire alcune lezioni, è necessario ribadire alcuni aspetti importanti circa i risultati di questa meravigliosa ed entusiasmante esperienza di lotta sociale, politica e culturale che milioni di colombiani hanno messo in campo, al fine di realizzare un’analisi che dovrebbe andare oltre gli equilibri puntuali e congiunturali.
Tale valutazione è attesa per ciò che si scriverà in futuro e deve contenere almeno una periodizzazione del processo di lotta con i suoi antecedenti, la descrizione dei principali attori sociali e politici, l’analisi degli atteggiamenti sviluppati dalle forze più organizzate, una caratterizzazione più dettagliata di cosa si tratta ciò che chiamiamo “esplosione sociale”, un bilancio delle strategie promosse dalle organizzazioni politiche che influenzano il movimento sociale colombiano contro la strategia dello Stato (e dei diversi settori delle caste dominanti), e alcuni insegnamenti che servono a preparare le forze popolari alle nuove sfide che ci attendono. Tutto per alimentare un dibattito necessario e fraterno.
I risultati
Va detto che la stessa esplosione sociale è una grande conquista in una società che, vivendo in mezzo alla violenza, era caduta in una sorta di inerzia e letargo.
L’impatto e la durata del movimento si spiegano solo con l’ampio e massiccio sostegno che ha avuto da gran parte della società, anche da quei settori che rifiutano alcune forme di lotta come blocchi o chiusure di strade o autostrade, ma che sono consapevoli delle cause strutturali che hanno generato un tale grado di dissenso e di protesta.
Spiccano le espressioni artistiche dei giovani che sono al centro delle proteste, che in realtà sono vere esibizioni e opere d’arte che coinvolgono migliaia di persone, soprattutto giovani e donne.
È stato un processo fenomenale e creativo di incontro tra diversi settori sociali che si sta gradualmente approfondendo man mano che la solidarietà e il sostegno hanno richiesto azioni più visibili e decisive.
Il modo in cui le conquiste politiche e vendicative sono state sottratte al governo senza bisogno di negoziare formalmente – nello stile migliore di quanto accaduto di recente in Cile – sono aspetti da segnalare e analizzare, poiché corrispondono alla forza del movimento e la diversità e la complessità degli attori coinvolti.
Inoltre, l’epidemia sociale è riuscita a mettere all’angolo il governo e a metterlo in uno “stato di rassegnazione”, ma in realtà la maggior parte delle persone che hanno sostenuto la protesta non erano interessate ad avventure insurrezionali.
La violenta reazione del governo che ha incluso l’azione omicida della polizia e l’impiego di civili armati (paramilitari) e che ha prodotto più di cinquanta giovani manifestanti assassinati, non solo ha generato una profonda crisi di governance nel Paese al punto che le caste dominanti hanno fatto ricorso alla militarizzazione delle regioni e delle città più mobilitate, ma hanno invece portato allo smascheramento del governo a livello internazionale.
È diventato chiaro che questo governo fa parte di un regime non democratico che viola i diritti umani.
Il più grande traguardo finora raggiunto è la consapevolezza acquisita nel processo di dispiegamento della forza popolare e di alcune nuove forme di organizzazione che sono in pieno svolgimento, come le Assemblee Popolari che sono in via di costruzione e organizzazione e che, consolidandosi e divenendo permanenti, possono diventare i semi di un vero potere parallelo, espressioni di effettiva autonomia e indipendenza politica, e organi di potere popolare che rompono con il controllo istituzionale che ha prevalso e limitato il movimento sociale e politico del nostro Paese.
Un obiettivo rilevante
Questo processo di mobilitazione sociale e politica ha concentrato la sua lotta sullo scontro con il governo Duque (Uribe). Bisogna però capire che siamo di fronte a un regime criminale e mafioso. Questo regime deve essere caratterizzato e compreso per sconfiggerlo.
Pertanto, è necessario chiarire le differenze tra regime e governo. Il regime politico ha a che fare con il carattere dello Stato, che in Colombia è “coloniale-capitalista-oligarchico”.
L’attuale governo di Uribe-Duque fa parte di quel regime ma ha le sue peculiarità. Ad esempio, ha differenze con il governo Santos, anche se minime.
Duque è controllato da un’alleanza mafioso-proprietaria, mentre il governo Santos era guidato dall’oligarchia capitalista transnazionale che accetta le mafie ma non le vuole in prima linea nel potere politico, non per motivi di prurito o valori morali ma per motivi di interessi geopolitici.
In altre parole, il regime politico è una formazione strutturale-sistemica, mentre i governi sono gruppi di persone che rappresentano classi e settori di classe (partiti) che gestiscono i propri interessi dall’apparato di governo (rispondono a particolari interessi e momenti congiunturali).
Dobbiamo studiare più in dettaglio questi aspetti della natura dello Stato per non cadere in idealismi che poi frustrano le nostre aspettative.
Occorre quindi capire che, anche se il progressismo colombiano dovesse entrare al governo, dovrà disegnare una strategia per coesistere all’interno di quel regime politico. Cioè, dovrà sviluppare i modi per indebolirlo e superarlo, altrimenti finiremo in un vicolo cieco.
Questo è il problema che i governi progressisti e di sinistra dell’America Latina (e della Grecia e in parte della Spagna) hanno incontrato e non sono stati in grado di affrontare o risolvere.
È un argomento da approfondire se non si vuole finire per “adornare” il regime coloniale-capitalista-oligarchico con qualche fiore all’occhiello progressista e limitarsi a gestire lo “Stato Ereditato” senza fare un solo graffio sul Grande Capitale.
L’iniziativa che l’epidemia sociale ha appena lasciato sulla scena della lotta è che il popolo e la gioventù mobilitati debbano costruire Assemblee Popolari (permanenti), cioè “poteri paralleli” (dal basso), governi autonomi, forme di organizzazione indipendente del quadro istituzionale esistente, al fine di procedere verso cambiamenti veramente strutturali. È una questione che deve essere discussa con tutta serietà.
Fonte
Nessun commento:
Posta un commento