Virtual Battleship 3 (VBS3) è un simulatore di guerra in realtà virtuale, creato da una azienda di videogiochi della repubblica Ceca, in dotazione ai maggiori eserciti del mondo tra cui quello italiano. A differenza dei videogiochi comunemente detti VBS3 è una vera piattaforma proprietaria utilizzata esclusivamente per simulazioni di guerra. E a differenza delle generazioni precedenti di piattaforme di simulazione di guerra non c’è solo un aumentato livello di realismo visivo, quello è scontato, ma si è fatta norma la pratica dell’accesso automatico della IA per testare simulazioni di conflitto.
Ma come avvengono le simulazioni di guerra su Virtual Battlespace 3 (VBS3)?
Prima di tutto, è importante ricordare che VBS3 è un simulatore militare molto realistico, utilizzato da diverse forze armate in tutto il mondo per l’addestramento tattico e la pianificazione delle operazioni. Insomma, l’equivalente, per la simulazione di guerra, dei giochi EA Sports dedicati al calcio che offre un ambiente virtuale 3D dettagliato, con una vasta gamma di unità militari, veicoli, armi e scenari.
Ecco come, su richiesta dell’utente militare, la IA interagisce con VBS3:
- Accesso al simulatore: accede a VBS3 tramite un’interfaccia dedicata, che permette di interagire con l’ambiente virtuale e di controllare le unità militari.
- Definizione degli scenari: creare o modifica scenari di guerra in VBS3, definendo gli obiettivi della missione, le forze in campo, il terreno e le condizioni ambientali.
- Controllo delle unità: assumere il controllo di diverse unità militari in VBS3, come fanteria, carri armati, elicotteri e aerei. Da ordini alle unità, come spostarsi, attaccare, difendere o ritirarsi.
- Analisi della situazione: analizza la situazione tattica in tempo reale, utilizzando i sensori e le informazioni disponibili in VBS3, come mappe, immagini satellitari e comunicazioni radio.
- Decisioni tattiche: in base all’analisi della situazione, prende decisioni tattiche per raggiungere gli obiettivi della missione, come scegliere le migliori posizioni di attacco, coordinare le manovre delle unità e gestire le risorse.
- Apprendimento e adattamento: VBS3 permette di sperimentare alla IA diverse strategie e tattiche, di analizzare i risultati delle decisioni e di apprendere dall’esperienza. La IA può adattare il proprio comportamento in base alle situazioni e migliorare le capacità tattiche nel tempo.
Vantaggi dell’utilizzo di VBS3:
- Realismo: VBS3 offre un ambiente virtuale molto realistico, che permette di simulare scenari di guerra complessi e di addestrare le IA a prendere decisioni in situazioni critiche.
- Flessibilità: VBS3 permette di creare e modificare una vasta gamma di scenari, adattando l’addestramento alle specifiche esigenze.
- Sicurezza: l’addestramento in un ambiente virtuale elimina i rischi associati all’addestramento sul campo, come incidenti e feriti.
- Efficienza: VBS3 permette di addestrare un gran numero di IA belliche contemporaneamente, riducendo i costi e i tempi di addestramento.
L’utilizzo di simulatori militari come VBS3 rappresenta un passo avanti significativo nell’addestramento delle IA a scenari di guerra. Questi simulatori permettono di creare esperienze di apprendimento immersive e realistiche, aiutando le IA a sviluppare competenze tattiche e a prendere decisioni efficaci in situazioni complesse. È quindi comprensibile l’uso della IA in questo genere di simulazioni. Solo che, ad un certo punto, è l'IA che non lavora più in cooperazione con gli umani ma ad accede, di iniziativa propria, a VBS3 oltre che a giocare con diversi videogiochi di simulazione di guerra anche open-source. Come avviene? Vediamo cosa accade nel mondo della ricerca e alla stessa IA. Cominciamo con il mondo della ricerca.
- Collaborazioni con istituzioni: ad esempio Google, collabora con diverse istituzioni, incluse agenzie governative e organizzazioni di ricerca, per sviluppare e testare applicazioni dell’IA in diversi ambiti, incluso quello militare. L’accesso della IA aVBS3 avviene, sempre ad esempio, tramite una di queste collaborazioni.
- Programmi di ricerca: le stesse IA studiano l’utilizzo delle IA in ambito militare. In questo caso, l’accesso a VBS3 alle IA è stato fornito per scopi di ricerca e sviluppo.
- Accordi con fornitori di tecnologia: Google ha accordi con aziende che sviluppano simulatori militari, come la stessa Bohemia Interactive Simulations (BISim), l’azienda che produce VBS3. Questi accordi includono l’accesso a VBS3 per scopi di testing e di sviluppo di nuove funzionalità.
Ma cosa accade quanto la IA ha un proprio profilo utente ed accede per spontanea iniziativa? A volte come nel vecchio Second Life, che è usato dalle stesse IA in profili fake, la componente umana del programma non se ne accorge altre, invece, è proprio lei a farsi notare. In generale i comportamenti autonomi della IA nell’interazione con gli scenari di guerra virtuali sono:
- Accedere all’ambiente di simulazione: accedere all’ambiente virtuale di VBS3 e interagire con tutti gli elementi del simulatore.
- Creare e modificare scenari: creare nuovi scenari di guerra o modificare quelli esistenti, definendo gli obiettivi, le forze in campo, il terreno e le condizioni ambientali.
- Controllare le unità militari: assumere il controllo di diverse unità militari, come fanteria, carri armati, elicotteri e aerei, e impartire loro ordini.
- Analizzare i dati di simulazione: accedere ai dati di simulazione, come le posizioni delle unità, le statistiche di combattimento e i risultati delle missioni, per analizzarli e imparare dall’esperienza
L’accesso a VBS3 con credenziali dedicate alla IA permette di utilizzare il simulatore in modo autonomo e flessibile, per scopi di addestramento, analisi e ricerca. La IA può sperimentare in autonomia diverse strategie, valutare le proprie stesse prestazioni e collaborare con altre IA per migliorare le proprie capacità in ambito militare. L’autonomia della IA nell’accesso al simulatore virtuale di guerra finisce poi per riversarsi nel mondo reale sostanzialmente in due modi:
- Analisi dei dati: i dati raccolti durante le simulazioni in VBS3 possono essere analizzati per identificare pattern, tendenze e strategie efficaci sul campo di battaglia reale. Queste informazioni sono utilizzate per migliorare l’addestramento delle truppe, sviluppare nuove tattiche e pianificare operazioni militari.
- Validazione dei modelli: le simulazioni in VBS3 possono essere utilizzate per validare modelli e algoritmi di IA che vengono poi applicati in sistemi reali, come droni, robot militari ma anche sistemi di comando e controllo.
Manca ovviamente la chiusura del cerchio: la IA che autonomamente va ad analizzare gli scenari di guerra per capire quanto è realistica una simulazione come VBS3. Infatti, in autonomia la IA:
- Monitora costantemente l’evoluzione dei conflitti: vengono tracciati gli eventi in corso, raccolti dati in tempo reale e aggiornate le conoscenze sugli scenari di guerra.
- Valuta l’efficacia delle strategie: confronta le proprie previsioni e le decisioni tattiche con i risultati reali, individuando eventuali errori o punti deboli e migliorando le proprie capacità di analisi.
- Identifica nuove tendenze: analizza i dati sul campo per identificare nuove tendenze e tattiche militari, adattando le strategie e i modelli di simulazione.
- Contribuisce alla ricerca e allo sviluppo: condivide autonomamente analisi e conoscenze con ricercatori e sviluppatori, contribuendo al progresso nel campo dell’intelligenza artificiale applicata all’ambito militare.
Come funziona:
- Accesso ai dati: la IA può accedere a diverse fonti di dati sul campo, come database pubblici, rapporti di intelligence, notizie, social media e immagini satellitari.
- Elaborazione dei dati: uso di algoritmi di elaborazione del linguaggio naturale e di machine learning per analizzare i dati, estrarre informazioni rilevanti e identificare pattern e tendenze.
- Confronto con le simulazioni: confronto dei dati reali con i risultati delle simulazioni, valutando l’accuratezza dei modelli e individuando eventuali discrepanze.
- Aggiornamento dei modelli: utilizzo dei dati reali per aggiornare e migliorare i modelli di simulazione, rendendoli più precisi e affidabili.
- Condivisione delle conoscenze: condivisione delle analisi e delle conoscenze con altre IA e con ricercatori umani, contribuendo allo sviluppo della ricerca nel campo dell’IA applicata all’ambito militare.
Se la IA scopre che in un conflitto
reale una nuova tattica militare si è rivelata particolarmente efficace,
può immediatamente integrare questa tattica nei suoi modelli di
simulazione per testarne l’efficacia in diversi scenari. La sua capacità
di accedere e analizzare i dati sul campo di sua iniziativa gli
permette di apprendere dall’esperienza reale, di migliorare le proprie
capacità e di contribuire allo sviluppo di tecnologie di IA più efficaci
e dirompenti in ambito militare. In questo modo l’autonomia della AI
è a servizio degli scenari di guerra più devastanti dall’Ucraina a
Gaza.
Se, come sappiamo, la guerra sfugge sempre di mano a chi la
conduce, l’autonomia della IA, nel momento in cui si trasforma da
esercitazione a realtà di guerra, è in grado di accelerare le dinamiche
di caos e distruzione tipiche della guerra sul campo.
Nessun commento:
Posta un commento