L’annuncio dell’intervento italiano in Niger, fatto da Gentiloni su una portaerei,
ha colto di sorpresa solo gli osservatori più distratti. La scorsa
estate, nel periodo del giro di vite Minniti sugli sbarchi dalla Libia, il governo del Niger era già stato accolto a palazzo Chigi.
Motivo ufficiale: una serie di discussioni, e di richieste di
finanziamento da parte del paese africano, legate alla questione del contenimento dei flussi migratori.
Minniti infatti, all’epoca (e non solo), sosteneva che le frontiere
della Ue coincidessero con la Libia e che, proprio per quello,
rafforzare la vigilanza in Niger avrebbe significato un alleggerimento
dei problemi alla frontiera libica.
Naturalmente l’ovvietà di un Niger devastato dalle crisi idriche (si veda https://reliefweb.int/report/world/water-shocks-wetlands-and-human-migration-sahel ) e quindi produttore di immigrazione di massa in fuga verso l’Europa, è ufficialmente negata. Perché per evitare tragedie nel Sahel, legate alla fuga dai territori,
basterebbe intervenire sulle crisi idriche, favorendo le naturali
economie locali, e non immaginare di creare fortezze da fantascienza. Se
però andiamo a vedere la vastità della crisi idrica che tocca il Niger vediamo che non comprende il solo paese in questione. Ma anche tutta la zona dello Sahel, la grande fascia subsahariana che va da ovest (Mauritania) a est (Eritrea), ne è coinvolta. E
spesso le zone toccate dalla crisi idrica coincidono con quelle in cui prospera la cosiddetta guerriglia islamica. E’ il caso, appunto del Niger e del Mali, oggetto di intervento francese a inizio 2013. Entrambi i paesi sono sotto, diciamo, protezione francese.
Il che significa che Parigi interviene, quando la crisi economica e
politica precipita, per “stabilizzare” economia e situazione politica
del paese e far valere i propri interessi. La novità è che, stavolta, anche l’Italia interviene su quel terreno, storicamente francese, di intervento nell’Africa subsahariana. Vuoi perché la Francia ha bisogno di alleati sul campo,
per una operazione militare complessa, vuoi perché, dopo una serie di
frizioni economiche tra i due paesi l’estate scorsa, gli interessi in
Europa e in Libia potrebbero, se l’Italia sa sfruttare l’occasione,
farsi convergenti.
L’Italia annuncia l’intervento dopo che,
in molta stampa francofona africana, la situazione nel Niger è stata
definita come vicina a un significativo punto di rottura. I motivi ufficiali dell’intervento sono due e c’è anche un terzo da non trascurare.
Il primo è quello di contenere significativamente la guerriglia islamista nel Niger, e vedremo quale sarà il ruolo dei 400-450 italiani inviati in quel paese, il secondo è quello di respingere le migrazioni, lì causate dalla crisi dell’acqua, con il solito trucchetto retorico della lotta ai trafficanti di uomini (quelli, come in Libia, che non si sono trasformati in “manager” per campi di concentramento per migranti). Poi c’è il terzo, tenuto in discrezione: il Niger ha appena ottenuto un finanziamento, dalla conferenza parigina di donatori, della bella somma di 23 miliardi di dollari (http://afrique.lepoint.fr/economie/niger-23-milliards-de-dollars-pour-la-croissance-et-la-securite-21-12-2017-2181816_2258.php ). Un pacchetto di aiuti, come si dice in gergo, allo “sviluppo e alla sicurezza”, delle dimensioni che Renzi si sognerebbe la notte, i cui appalti sono destinati a imprese europee. Di sicuro vedremo quindi imprese italiane su quel campo. Per non parlare della fornitura di armi necessaria alla “stabilizzazione”. Certo, c’è da chiedersi quanto le infrastrutture progettate in quel paese risolvano o aggravino la grande crisi idrica, e quella sociale correlata. Ma è una domanda fuori portata per le forze politiche italiane che devono ancora vedere come capitalizzare elettoralmente – ovvero minimizzando o sparando propaganda contro qualcuno – tutta questa vicenda.
Il primo è quello di contenere significativamente la guerriglia islamista nel Niger, e vedremo quale sarà il ruolo dei 400-450 italiani inviati in quel paese, il secondo è quello di respingere le migrazioni, lì causate dalla crisi dell’acqua, con il solito trucchetto retorico della lotta ai trafficanti di uomini (quelli, come in Libia, che non si sono trasformati in “manager” per campi di concentramento per migranti). Poi c’è il terzo, tenuto in discrezione: il Niger ha appena ottenuto un finanziamento, dalla conferenza parigina di donatori, della bella somma di 23 miliardi di dollari (http://afrique.lepoint.fr/economie/niger-23-milliards-de-dollars-pour-la-croissance-et-la-securite-21-12-2017-2181816_2258.php ). Un pacchetto di aiuti, come si dice in gergo, allo “sviluppo e alla sicurezza”, delle dimensioni che Renzi si sognerebbe la notte, i cui appalti sono destinati a imprese europee. Di sicuro vedremo quindi imprese italiane su quel campo. Per non parlare della fornitura di armi necessaria alla “stabilizzazione”. Certo, c’è da chiedersi quanto le infrastrutture progettate in quel paese risolvano o aggravino la grande crisi idrica, e quella sociale correlata. Ma è una domanda fuori portata per le forze politiche italiane che devono ancora vedere come capitalizzare elettoralmente – ovvero minimizzando o sparando propaganda contro qualcuno – tutta questa vicenda.
Insomma, ad essere cinici con 150 milioni annui, e qualche cerimonia militare, l’Italia si dovrebbe garantire un po’ di appalti,
per una cifra magari 20 o 30 volte superiore, per le proprie imprese
dal settore infrastrutture a quello della fornitura. Dal punto di vista
strategico-militare, quello dei rapporti con la Francia e del
contenimento dell’immigrazione, i problemi sembrano esserci. Come
testimonia un analista, sicuramente di destra ma intellettualmente
lucido: Gianandrea Gaiani di Analisi Difesa.
Dal punto di vista di Gaiani, nonostante lo sforzo italiano (per noi degno di miglior causa), non
è né garantito l’affrancamento dalla subalternità militare a Parigi,
già evidenziatosi con la crisi libica del 2011, né il processo di
razionalizzazione dei flussi migratori. Pare garantito,
aggiungiamo noi, il canale degli appalti in Niger dopo la conferenza dei
donatori e, forse, quello è lo scopo che ha messo d’accordo tutti nel
governo. Ora si tratta di capire quale sarà l’iter istituzionale della missione.
Anche se, da tempo, l’invio di truppe, specie con le nuove leggi in
materia, segue sempre meno la strada della discussione in parlamento.
E le forze politiche?
E le forze politiche?
Dando per naturale l’assenza di
qualsiasi visione strategica sull’Africa, continente la cui sinergia tra
miseria e boom demografico è ottima candidata ad essere un futuro
problema per l’Europa, il Pd è un partito delle aziende militari e dei grandi appalti, il centrodestra pure mentre per il Movimento 5 stelle,
portatore di una visione geopolitica a intermittenza, il Niger sarà
occasione di scontro elettorale solo se trasformabile in uno spot di
qualsiasi natura. Scontata l’opposizione di Potere al Popolo, resta il partito del presidente del senato Grasso.
Il quale, recentemente, in un seminario Nato, sulla geopolitica, a Roma
ha dichiarato che “bisogna garantire futuro in territori instabili”. Il
sospetto è che la stabilità, in queste retoriche, passi sempre dalla
punta di qualche baionetta. Legata a qualche appalto. Umanitario, ci
mancherebbe.
Redazione, 26 dicembre 2017
Nessun commento:
Posta un commento