Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

01/01/2021

Venezuela - Intervista a Jorge Arreaza: “Resistere alle ingerenze”

Jorge Arreaza è il ministro degli Esteri della Repubblica Bolivariana del Venezuela. In precedenza ha ricoperto diversi incarichi di responsabilità fondamentale nel suo Paese, tra cui quello di vicepresidente esecutivo. È un esperto di relazioni internazionali, un fronte caldo per il governo bolivariano nel bel mezzo del blocco economico perpetrato dagli Stati Uniti insieme ad altri Paesi dell’Europa e dell’America Latina.

Gli piace definirsi semplicemente “chavista e patriota” e con questo marchio ha guidato la strategia diplomatica venezuelana in anni complessi che segneranno senza dubbio il futuro della rivoluzione bolivariana.

In questo dialogo passa in rassegna i risultati elettorali delle elezioni legislative del 6 dicembre, in cui il governo ha riconquistato la maggioranza nell’Assemblea nazionale dopo cinque anni di egemonia dell’opposizione. Analizza anche la situazione economica, ma non ignora i problemi e le tensioni interne.

Infine, fornisce la sua prospettiva sull’unità latinoamericana, il legame con l’Argentina di Alberto Fernández e il ricordo di un convinto amico del Venezuela, Diego Armando Maradona.

*****

Il Gran Polo Patriótico ha ottenuto una larga vittoria. Tuttavia, si è trattato di un’elezione in cui c’è stato un boicottaggio da parte dell’opposizione di destra e una partecipazione elettorale del 31%, inferiore a quella delle ultime elezioni presidenziali di Maduro. Come valuta questa vittoria in questo particolare contesto?

Per noi è davvero una vittoria eroica, perché il nostro è un Paese sotto assedio permanente, sia esterno che interno. In realtà, è una forza unica che ha espressioni fuori e dentro il Venezuela con un coordinamento incredibile. Ma, nonostante le loro straordinarie capacità, non sono riusciti a sconfiggere un popolo ancora più straordinario.

Immaginate che ottenere più del 67% dei seggi nell’Assemblea Nazionale sia un sollievo per i venezuelani. Perché quel potere, anche se il nostro, come quello argentino, è un sistema presidenzialista, ha un importante ruolo di equilibrio, di controllo politico e il più importante è quello di fare le leggi.

Nel caso di questa Assemblea nazionale emersa con la Costituzione del 2000, è sempre stato il turno dei rivoluzionari a legiferare con e per il popolo.

Ma abbiamo avuto cinque anni con un potere legislativo rapito dalla borghesia che ha cercato di diventare la piattaforma interna del colpo di Stato contro il Venezuela e contro il Presidente Maduro. Hanno esaurito tutti i canali legali e illegali, e non solo, ma hanno anche assunto mercenari per destabilizzare il Paese, per assassinare le sue autorità politiche. Hanno rubato beni, hanno rubato milioni e milioni di dollari.

Il tema della partecipazione alle elezioni è molto diverso. Prima dell’arrivo della Rivoluzione Bolivariana, negli anni '90, ci sono state elezioni regionali in cui la partecipazione non ha superato il 20%. Poi, con la dinamica della rivoluzione, la partecipazione si è rafforzata e abbiamo avuto elezioni presidenziali con più del 70%.

Le elezioni comunali e regionali hanno sempre avuto meno partecipazione, soprattutto quelle parlamentari. Ma a questo aggiungiamo che siamo un Paese sotto attacco; che il carburante in questo momento è di difficile accesso (lo risolveremo nei prossimi mesi); che le elezioni sono state boicottate; e anche che l’avversario non è stato il più forte: si è registrata una nuova opposizione, che sta cercando di emergere, ma non una che suscita passioni e polarizzazioni tali da stimolare un elettore pro-Chávez a prendere il carburante e a muoversi per votare.

Nel 2005, senza l’attacco, senza le sanzioni, senza il blocco, con il carburante, l’opposizione si ritirò e ci fu un’affluenza del 25%. Ma nel 2006 Chávez ha vinto con il 63% in un’elezione con più dell’80% di partecipazione.

Quindi confrontare la partecipazione ad un’elezione in Venezuela è complesso, perché ci sono molti fattori che sono presenti nello stesso momento. Quello che i venezuelani sanno è che il nostro sistema vede il voto come un diritto. È un diritto e lo si esercita volontariamente. Non è un obbligo come in altri paesi.

C’è un’Assemblea Nazionale eletta da coloro che la volevano eleggere. Chi non ha voluto partecipare, chi non ha voluto votare, ha il diritto di farlo. È assolutamente legittimo, legale e un sollievo per il popolo venezuelano.

Come lei ha detto, che c’è un’opposizione che sta emergendo, c’è un’altra opposizione forse più conosciuta al di fuori del Venezuela che ha boicottato le elezioni e mantiene una politica, una decisione di non risolvere le divergenze attraverso le elezioni. Come valuta il governo il legame con questi settori e cosa può accadere da qui a gennaio quando i nuovi parlamentari dovranno entrare in carica?

Siamo in dialogo permanente con tutti i settori, compresi loro. Quest’anno lo stesso Presidente Maduro ha incontrato due volte tutti i portavoce dell’opposizione in tutta la sua gamma: dal più estremo, un rappresentante di Juan Guaidó, a quello che ha partecipato alle elezioni.

C’era l’impegno di partecipare, poi Jorge Rodriguez, che è stato il nostro ministro della comunicazione e capo della delegazione, si è incontrato – non mento – più di 40 volte con diversi gruppi di opposizione e quell’opposizione estremista dove ci sono Voluntad Popular, Acción Democrática, Primero Justicia, Un Nuevo Tiempo.

Una serie di accordi sono stati raggiunti, ma poi la situazione ha cominciato a cambiare perché questa opposizione estremista è molto “interferita”, per così dire, controllata da Washington. Così, con quelli con cui si è potuto, è stato addirittura raggiunto un accordo per la partecipazione in cui l’Alto commissario dell’UE, Josep Borrel, ha in parte facilitato il lavoro e abbiamo concordato una serie di amnistie.

Queste hanno avuto un costo politico significativo nelle nostre basi sociali. Chi ha tentato di uccidere il Presidente, chi ha guidato un colpo di Stato il 30 aprile 2019, chi ha tentato di dare fuoco al Paese con la violenza, non è stato felice di ricevere la grazia assoluta.

Tuttavia, quel compromesso è stato raggiunto, il Presidente Maduro si è conformato e quella parte dell’opposizione tradizionale che stava ancora negoziando, come il partito Primero Justicia di Henrique Capriles e altri, alla fine non ha partecipato a causa delle pressioni.

Dal canto nostro, noi continueremo su questa strada, stiamo già dialogando e continueremo a farlo prima e dopo il 5 gennaio. Cosa può succedere fino ad allora? Qui c’è un piatto natalizio molto popolare chiamato hallaca. Lo abbiamo mangiato, ci siamo riuniti in famiglia nonostante la pandemia, ci siamo divertiti e il 5 gennaio si insedierà la nuova Assemblea Nazionale.

Cosa può fare il settore più estremista? Non lo sappiamo, ma al popolo venezuelano non interessa. Quel settore si è semplicemente cancellato, si è squalificato e non abbiamo nulla da aspettarci da loro.

Lei parla di un’opposizione che ha subito ingerenze e in effetti uno dei fattori dell’astensionismo è stata la minaccia o l’attuazione di sanzioni da parte degli Stati Uniti. Di fronte a questo scenario di un’opposizione che ha il sostegno regionale con l’appoggio della Colombia e del Brasile ma che è fondamentalmente guidata da Washington, quest’ultima si trova in una transizione presidenziale tra Donald Trump e Joe Biden. Questo cambio di governo potrebbe implicare un’alterazione, un miglioramento o meno, delle relazioni tra il Venezuela e gli Stati Uniti?

Siamo al governo da 21 anni ormai e fin dal primo giorno abbiamo subito ingerenze e interventi da Washington e della sua politica estera, la sua Dottrina Monroe. E abbiamo imparato in questi anni che l’Impero è un tutt’uno.

L’imperialismo non è solo la Casa Bianca, il Pentagono e il Dipartimento di Stato o del Tesoro. Questa istituzionalità degli Stati Uniti è l’espressione politica più rilevante dell’imperialismo, ma si esprime anche in altri governi europei, nei governi asiatici e anche nelle élite che dominano diversi Paesi dell’America Latina.

Considerando questo, abbiamo avuto rapporti con Bill Clinton, George Bush, Barack Obama e ora con questo signor Trump. E la verità è che con alcune persone puoi avere un dialogo, prendere un caffè e poi ti attaccano. Con gli altri non puoi dialogare e poi ti attaccano.

Tuttavia, nonostante l’esperienza passata, come figli di Bolivar crediamo di poter migliorare il rapporto con chiunque in questo mondo. Siamo ottimisti e se il governo Biden vuole migliorare il rapporto, rettificarlo, rispettare il diritto internazionale, la Costituzione venezuelana, evitare la sofferenza del popolo con le sanzioni, allora lo accogliamo con favore.

Se lo vogliono loro, lo vogliamo anche noi. Se non vogliono, vinceremo comunque.

A livello interno, lei ha ricordato che ci sono state alcune politiche come il rilascio dei cosiddetti “prigionieri politici” che hanno generato tensioni alla base del Chavismo. Ci sono stati anche dibattiti sulla cosiddetta Ley Antibloqueo; discussioni sui funzionari del PDVSA detenuti con l’accusa di corruzione. Come vede oggi il movimento bolivariano in relazione a questi dibattiti e a queste tensioni?

La nostra rivoluzione si è sempre basata sul dibattito. Per noi le differenze sono benvenute, sono benedette. Ecco come si costruisce: la tesi, l’antitesi e la sintesi dei processi.

A volte siamo nel dibattito, nella discussione, irriverenti. Ma poi, una volta prese le decisioni, siamo coerenti e leali nell’azione. Questa è stata una caratteristica dinamica della Rivoluzione Bolivariana. La critica e l’autocritica sono sempre necessarie.

Il comandante Chávez ha parlato delle “tre R” permanenti: revisione, rettifica e re-impulso. Siamo sempre in questa dinamica.

Il Chavismo è molto consapevole del fatto che ci troviamo in una transizione già molto complicata tra il sistema capitalista da rendita petrolifera (che non è un sistema capitalista qualsiasi) e un sistema socialista.

Questo è già complesso, ma è anche stato oggetto di interventi esterni, attacchi, assedi, dove siamo stati addirittura condotti al libero utilizzo del dollaro nella nostra economia, che non è conforme ai principi ma è una necessità e una valvola di sfogo in questo frangente.

Ma il Chavismo non è confuso. Una cosa è chiara: il rispetto per la leadership del comandante Chávez e per il suo storico progetto, per il presidente Maduro e la sua capacità di resistenza e di progresso permanente.

Qual è stata la politica in termini di diplomazia che è stata attuata nel tentativo di superare il blocco?

Il blocco si sta intensificando. Sono stato Vice Presidente Esecutivo nel 2014 e cominciamo a vedere chiari segnali. Le banche statunitensi che hanno smesso di lavorare come corrispondenti per il Venezuela, hanno chiuso le loro filiali nel paese, le agenzie di finanziamento che hanno interrotto il dialogo, un’immensa difficoltà per le agenzie di finanziamento multilaterali a discutere i progetti di infrastrutture per il paese.

E poi nel 2017 sono stati formalizzati una serie di processi di isolamento e di aggressione senza una base legale. Ma quell’anno con l’ordine esecutivo di Donald Trump, proveniente dalla finestra legale del decreto di Barack Obama del marzo 2015, è iniziata un’aggressione formale. Anche con la minaccia di un’operazione militare.

In ogni fase abbiamo avuto una strategia che si adatta e può mutare alla successiva. Lì i nostri alleati sono stati fondamentali. Cina, Russia, Cuba nostro alleato fondamentale, Paesi caraibici, Africa, Turchia, India. Abbiamo una buona capacità di manovra nel mondo, ma questi Paesi sono anche sottoposti a pressioni e attaccati dal 2019, dopo il tentativo di imporre un governo fantoccio in Venezuela.

Ora danno la caccia alle aziende che osano lavorare con il Paese. Non sanzionano più solo lo Stato venezuelano, ma anche le compagnie petrolifere, di navigazione, alimentari e mediche, ecc. Non è solo un blocco, è una persecuzione implacabile e ci siamo adattati con buoni risultati o meno, perché stiamo imparando.

L’ultima fase comprende questa Ley Antibloqueo, che fornisce strumenti per proteggere gli investimenti, l’identità degli investitori nel processo di negoziazione, i sistemi di pagamento e che rende più flessibili le condizioni in base alle quali gli investimenti internazionali, nazionali o anche comunitari possono interagire con lo Stato. È uno strumento molto prezioso.

È complesso, ci sono cose che non posso dirvi. Ci sono cose che nemmeno io so e non dovrei sapere. Perché, come ha detto José Martí, alle volte bisogna stare in silenzio. Se alcune cose non le facciamo in silenzio non si realizzano, perché ci perseguitano, ci bloccano e ci sanzionano.

Nel quadro dell’intensificarsi del blocco e di una situazione geopolitica ostile, ci sono state di recente vittorie progressive in Messico, in Argentina, la democrazia è stata recuperata in Bolivia. Questi eventi sembrano cambiare lo scenario latinoamericano: come possono questi processi contribuire a ricostruire gli organismi regionali di cui il Venezuela è stato protagonista?

Con molta umiltà ritengo che la resistenza del popolo venezuelano abbia molto a che fare con le vittorie in Bolivia, in Messico, in Argentina. E altre vittorie che devono ancora arrivare.

Per il Nicaragua o il Venezuela è stata la Rivoluzione cubana e la sua resistenza a dimostrare che un’altra via era possibile, nonostante gli attacchi. Credo che in questo stesso senso i popoli di Nuestra América siano stati molto attenti al Venezuela e possano osare di fare passi che forse in altre circostanze non sarebbero possibili.

D’altra parte, credo che i popoli, all’inizio di questo secolo, abbiano trovato la loro strada e il loro punto di equilibrio di partecipazione al processo decisionale, alle politiche pubbliche. È stato con quei governi popolari, con le loro sfumature, le loro intensità, le loro velocità, ma che erano molto chiari sul fatto che si governa con il popolo e per il popolo. Non per le oligarchie e le borghesie.

Quando gli Stati Uniti nel 2008 si stancarono di intervenire in Medio Oriente, non vollero più continuare a contare i morti in quelle guerre, guardarono all’America Latina e ai Caraibi e si resero conto che c’era una chiara leadership dei governi popolari. C’era Hugo Chavez, era nata UNASUR, la Alianza Bolivariana para los Pueblos de Nuestra América (ALBA), c’era anche la CELAC in costruzione.

Così Washington ha deciso di investire tempo, risorse e strategie per invertire questo scenario. Ci sono stati i colpi di Stato contro Mel Zelaya in Honduras, Fernando Lugo in Paraguay, Dilma Rousseff in Brasile.

Allo stesso tempo, sono stati finanziati progetti e candidati di destra pro-imperialisti in Argentina, Messico e in tutti i nostri Paesi. Tutte le campagne elettorali hanno cominciato ad avere questa espressione. Così come i media.

Stavano avanzando e recuperando alcuni spazi. Quel pendolo che andava a destra ora ritorna al suo orientamento naturale, che è quello dei popoli e non quello dei pochi che diventano più ricchi e la maggioranza che diventa più povera.

Si ritorna così a un momento in cui si danno le condizioni, se c’è unità nei processi interni, se c’è una visione strategica, se si ascoltano i popoli di quei Paesi, per recuperare gli spazi politici sovrastrutturali. E poi con il dovere di consegnare questo potere al popolo.

Questo si presta anche a recuperare, come conseguenza dei primi, spazi di integrazione regionale. Per rafforzare la CELAC, che è a malapena sopravvissuta, ma dobbiamo ringraziare il Messico per aver assunto la sua presidenza pro-tempore l’anno scorso perché era sul punto di sparire a causa all’aggressione contro il Venezuela.

E UNASUR, che è stata sottoposta a un attacco implacabile e insensato, perché hanno detto che era un organismo ideologizzato. Ideologizzato come, se è un organismo in cui le decisioni vengono prese per consenso? Hanno anche creato un’altra organizzazione chiamata Prosur, che è un guscio vuoto.

Ci sono le condizioni per recuperare quegli organismi. Abbiamo anche la Comunidad Andina, il SICA, Caricom, la Asociación de Países del Caribe Oriental, il Tratado Amazónico, il Mercosur. Abbiamo tutti questi strumenti che dovrebbero contribuire ad una matrice di convergenza verso la CELAC.

Ho sempre posto il 2030 come orizzonte strategico, ma potrebbe essere che riusciremo anche prima a realizzare il sogno del Libertador. A duecento anni dal tradimento, quando fu praticamente ucciso nel 1830, noi, i popoli, dovremmo arrivare potenziati negli aspetti istituzionali e popolari concreti con un progetto di unione – e non di integrazione – rafforzato.

Stava parlando del movimento del pendolo, che era a destra. In Argentina, il governo Macri è stato decisivo nell’isolare e osteggiare il Venezuela. Ma un anno fa c’è stato un cambio di governo: come vede il legame bilaterale con questo nuovo governo argentino?

Per la mia funzione e il mio rispetto per l’Argentina non dovrei esprimere alcuna opinione sui suoi processi interni. Credo che abbiamo un rapporto che sta migliorando nel tempo e che vorremmo che fosse più veloce, più concreto, ma l’importante è che vada avanti. Mentre le nostre relazioni con il Messico progrediscono.

Bene, per capire. C’è qualcosa che tanti anni di rivoluzione, di attacchi e di cambiamenti politici nell’ambiente ci hanno fatto sviluppare in Venezuela: la pazienza e la comprensione dei processi interni, delle pressioni internazionali che subiscono alcuni Paesi amici e anche la capacità di raggiungere questi ultimi per aiutarli in qualsiasi situazione.

Siamo qui, con le mani tese, comprendiamo, andiamo avanti e facciamo i nostri migliori auguri al presidente Alberto Fernandez e al suo governo.

Diego come “uomo dei popoli”

Fin dal suo primo viaggio a Cuba nel 1987, Diego Maradona ha stabilito un forte legame con Fidel Castro che è arrivato a definire “il più grande”. È stato il leader cubano che lo ha esortato ad avvicinarsi al processo bolivariano guidato da Hugo Chavez. Il suo primo incontro è avvenuto alla “Cumbre de los Pueblos” del 2005 a Mar del Plata e da allora non ha mai abbandonato il Venezuela.

“Per noi è stato molto di più del miglior giocatore di calcio della storia. Lo è stato, ma sarebbe stato insufficiente. Perché allo stesso tempo era il migliore amico che abbiamo mai avuto”, ha detto Arreaza. Diego era un “uomo dei popoli”, perché “non solo rappresenta il popolo argentino, rappresenta il popolo della Nuestra América e molto di più”, afferma Arreaza.

Il ministro degli Esteri ha anche menzionato la diffusa lettera del presidente francese Emmanuel Macron in cui, dopo aver riempito di lodi Maradona, ha messo duramente in discussione i suoi legami con Fidel e Chávez. “Ma quando abbiamo visto il giorno dopo a Parigi, che la gente protestava con un grande striscione con la faccia di Diego Armando Maradona, abbiamo detto: ‘Beh, questa è la risposta del popolo, perché Maradona era questo, uno del popolo”, ha detto.

Dal suo punto di vista, Diego, “essendo com’era, irriverente, preoccupato per i più umili, con quel cuore immenso che era più grande del suo talento calcistico – che è molto da dire – non aveva altra scelta che sostenere le rivoluzioni popolari. E lo ha fatto con determinazione”, ha aggiunto.

Infine, Arreaza ha sottolineato che il Presidente Maduro “è stato rattristato per tre o quattro giorni” perché “ci ha lasciato più di un amico, ci ha lasciato un uomo del popolo di Nuestra América che aveva ancora molto da dare”. Ricordando anche il leader uruguaiano Tabaré Vázquez, morto il 6 dicembre, ha concluso: “Possano questi compagni che ci lasciano essere trasformati in energia per le rivoluzioni e i popoli di Nuestra América”.

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento