Sono state presentate circa 200 relazioni su una serie di argomenti: economia politica, capitalismo mondiale, imperialismo, Cina, ecc.
WAPE è un forum sempre più importante per la discussione tra gli accademici di economia marxisti. Per citare il suo sito web, WAPE “presenta l’opportunità per gli economisti marxisti di raggiungere l’altro, superando il divario di lingua e geografico intorno alle dinamiche dell’economia politica.
L’obiettivo è quello di unire gli economisti marxisti del mondo per lavorare insieme, per facilitare lo scambio di conoscenze, di nuovo pensiero e ricerca e per sviluppare l’economia politica marxista e rafforzare l’influenza dell’economia politica marxista nel mondo attraverso tutte le lingue e oltre i confini culturali”.
In effetti, il WAPE è un’organizzazione economica accademica cinese che mira a collegarsi con gli economisti marxisti a livello globale. Mira a promuovere il successo del modello di sviluppo cinese come lo vedono questi accademici.
Anche se questo potrebbe sembrare un pregiudizio, i forum e le riviste del WAPE forniscono ancora uno sbocco importante per discutere tutti gli sviluppi dell’economia capitalista mondiale da una prospettiva marxista.
Il 15° Forum ha sviluppato una miriade di documenti e dibattiti. In questa breve recensione, non posso coprire tutte le sessioni. Ma potete vedere il programma completo qui. Mi riferirò solo alle sessioni che mi hanno interessato o alle quali ho partecipato.
Lasciatemi iniziare con Guglielmo Carchedi. Al 15° Forum, l’economista marxista italiano ha ricevuto un premio speciale per i suoi contributi di lunga data all’economia politica marxista.
Come i lettori del mio blog sanno, nell’ultimo decennio Carchedi ed io abbiamo collaborato a diversi progetti, tra cui articoli e libri, vista la nostra comunanza di vedute sull’economia politica marxista e sulla sua applicazione ai problemi quotidiani. Quindi è stato particolarmente piacevole vedere Guglielmo ricevere questo premio dai suoi colleghi economisti marxisti.
Carchedi ha dato contributi pionieristici e profondi alla teoria marxiana del valore, alla teoria delle crisi nel capitalismo e a una moderna teoria delle classi, così come più recentemente alla dialettica marxiana e alla natura della conoscenza e del lavoro mentale nel capitalismo del XXI secolo.
Alcune delle sue opere chiave sono: The logic of prices as values (1984); Frontiers of Political Economy (1991); e Behind the Crisis (2011). Qui il suo discorso di accettazione al WAPE.
Ci sono state alcune interessanti sessioni plenarie che hanno avuto luogo a Shanghai sullo stato dell’economia marxista nel XXI secolo, sulle lezioni dall’Unione Sovietica e dalla Cina e sui confronti con l’India. Ma in questa recensione mi concentrerò su alcune sessioni specifiche del panel.
Il panel 3 era sull’economia politica ai tempi del COVID. Jose Lujano Lopez dell’UNAM, Messico, ha presentato un documento su Profits without Prosperity in Fifth Kondratiev and Social Collapse by Covid-19.
Lujano è partito dalla premessa che ci sono lunghe ondate di prosperità e depressione nelle economie capitaliste, seguendo la teoria dell’economista russo Kondratiev. Queste lunghe ondate, dal basso all’alto e di nuovo al basso, durano circa 50 anni. Lopez ritiene che le principali economie capitaliste siano nella quinta ondata di Kondratiev da quando il modo di produzione capitalista è diventato dominante.
Questa quinta ondata è iniziata negli anni ’80 e ha raggiunto il suo apice nella crescita della produzione e degli investimenti con la Grande Recessione del 2008 ed è ora nella sua fase discendente fino ad oggi, che presumibilmente si concluderà verso la metà degli anni ’30, se la quinta onda K dovesse seguire le precedenti.
Che le onde-K o i cicli esistano e possano essere supportati empiricamente è molto discusso. Non entrerò qui in tutti gli argomenti pro e contro (vedi il mio libro, The Long Depression, capitolo 12, per maggiori dettagli).
Basti dire che penso che ci sia molto per sostenere l’esistenza di lunghi cicli di prosperità e depressione nell’accumulazione capitalista. La maggior parte di coloro che sostengono questo concetto guardano a cicli o cluster di innovazione nella tecnologia; o cicli nei prezzi delle materie prime o nella produzione.
A mio parere, questo tralascia i cicli sottostanti di redditività nelle economie capitaliste, causati dall’equilibrio tra la tendenza del tasso di profitto a cadere e le rispettive controtendenze.
Lajuno Lopez offre anche una causa diversa della quinta onda-K. Egli ritiene che la fase discendente del ciclo si verifica quando c’è un “esaurimento tecnologico” delle innovazioni, ma nell’attuale quinta onda K il fattore chiave è il declino relativo e la debolezza del capitalismo statunitense nell’espandere le forze produttive.
Solo la Cina apparentemente può sostituire gli Stati Uniti nell’espansione della tecnologia nel XXI secolo. Quindi la fine del quinto ciclo K e una nuova onda ascendente a livello globale dipende dal fatto che la Cina raggiunga l’egemonia economica globale.
Non sono convinto che questa transizione di egemonia sia il fattore che deciderà la fine della quinta onda K, per due ragioni: 1) ignora il movimento della redditività del capitale globale; 2) non vedo la Cina in grado di sostituire gli Stati Uniti come potenza egemonica, certamente non senza un intenso conflitto.
In un’altra presentazione, l’economista marxista greco Lefteris Tsoulfidis ha presentato una spiegazione molto più convincente delle onde lunghe o cicli nel capitalismo moderno. In The Long Recession and Economic Consequences of the COVID-19 Pandemic, scritto con Persefone Tsaliki, Tsoulfidis sostiene che è il tasso di profitto in combinazione con il movimento dei profitti netti reali che determina “il cambiamento di fase di un’economia capitalista nel suo lungo modello ciclico“.
Tsoulfidis e Tsaliki ritengono che gli Stati Uniti e l’economia mondiale hanno sperimentato due lunghi cicli-K dal 1945. La pandemia COVID-19 ha solo approfondito la fase discendente dell’ultimo ciclo che era già in corso dal 2007. Anche se ci si aspetta che i tassi di crescita nei primi anni post-pandemia siano alti, subito dopo le economie si ritroveranno di nuovo nei loro vecchi percorsi di recessione.
Essi concludono che “l’inizio di un nuovo ciclo lungo richiede il ripristino della redditività, che può essere sostenuta solo attraverso l’introduzione di innovazioni ‘dirompenti’ (disruptive, ndr) sostenute da adeguati accordi istituzionali“.
L’argomento principale di Tsoulfidis e Tsaliki è che “i cicli lunghi sono indotti dal movimento di lungo periodo nel tasso di profitto e nella massa dei profitti netti reali“.
Per certi versi, la loro conclusione è simile a quella di Lopez, ma per ragioni diverse: “l’economia dal 2007 è nella fase discendente del quinto ciclo lungo. La nostra proiezione basata sui profitti reali netti aziendali dell’economia statunitense è che la stagnazione continuerà dopo la pandemia, nonostante l’atteso aumento della redditività, che non può durare a lungo a meno che importanti innovazioni rivoluzionarie segnalino l’inizio del sesto ciclo lungo“.
Sono d’accordo con i due Ts che “i fondamentali economici negli anni successivi alla pandemia rimarranno gli stessi. Non sarà quindi una sorpresa che le economie tornino in media ai loro tassi di crescita anemici post-2007. Il moderato aumento del tasso di profitto e i profitti netti reali non sono sufficienti per incoraggiare gli investimenti netti e avviare l’inizio del sesto ciclo lungo“.
Il ruolo chiave della redditività del capitale è stato sottolineato anche nel panel 8 su Capitalist Accumulation and the Financialisation Hypothesis: a Critical Review, a cui ho partecipato con un articolo.
Stavros Mavroudeas e Turan Subasat hanno presentato un documento congiunto, in cui Mavroudeas ha fornito una convincente critica teorica della “finanziarizzazione”. La Financialization Hypothesis (FH) sostiene che il capitalismo si è trasformato in una nuova fase in cui il settore finanziario domina il settore produttivo di valore delle economie capitaliste, e le crisi sono ora il risultato dell’instabilità finanziaria e non dell’insufficienza dei profitti.
Mavroudeas e Subasat ritengono che “la FH sopravvaluta l’importanza dei nuovi strumenti finanziari, fraintende la loro funzione e, quindi, non riesce a situare il ruolo della finanza nel sistema capitalista. In particolare, divorzia erroneamente la finanza, e la sovrappone, al capitale produttivo. Inoltre, le affermazioni empiriche cruciali della FH non reggono all’esame“.
Nella seconda metà della loro presentazione, Subasat ha demolito i miti della teoria della finanziarizzazione. I sostenitori della FH hanno affermato che due terzi delle poche centinaia di grandi imprese multinazionali sono finanziarie. Invece, se analizzato, solo il 10-20% potrebbe essere considerato finanziario.
Si sostiene che le attività finanziarie hanno accelerato di tre volte il PIL negli ultimi 30 anni. Ma Subasat mostra che la quota del settore finanziario è aumentata solo in 20 paesi e diminuita in 21 paesi (indicando la de-finanziarizzazione). E anche i paesi che si stanno finanziarizzando più velocemente sono aumentati solo del 4% rispetto al prodotto.
Le economie super finanziarie come gli Stati Uniti sono aumentate solo dell’1,19% e il Regno Unito ha avuto solo un aumento dello 0,83%, mentre Portogallo, Grecia e Spagna hanno sperimentato la de-finanziarizzazione.
Infine, si sostiene che la finanziarizzazione delle imprese ha portato a un declino degli investimenti manifatturieri e produttivi. Subasat ha mostrato che la quota di reddito finanziario nelle imprese non finanziarie, che aveva iniziato ad aumentare negli anni ’90, è diminuita dal 2005. Inoltre, la quota dei servizi finanziari sul totale dei servizi è diminuita in 27 (65,9%) paesi e aumentata in 14 (34,1%) paesi negli ultimi 30 anni.
Ciò implica che i settori dei servizi diversi da quelli finanziari hanno contribuito maggiormente alla deindustrializzazione in questi paesi. E non c’era alcuna relazione statistica significativa tra la liberalizzazione finanziaria e il livello di finanziarizzazione, né in termini di livello né di cambiamento.
Cambiamento della quota del settore finanziario nel PIL % negli ultimi 30 anni |
Questo articolo è una critica devastante della storia della finanziarizzazione del capitalismo. E questa critica è stata completata dal mio articolo sul fatto che la Grande Recessione sia stata causata dall’instabilità finanziaria e non da una sottostante flessione della redditività del capitale produttivo.
Nella mia presentazione ho sostenuto che l’evidenza empirica per quest’ultima era schiacciante. Infatti, dal 1945 in ogni recessione negli Stati Uniti c’è stata una caduta dei profitti dei settori produttivi dell’economia accanto a qualsiasi caduta dei profitti finanziari e nessuna recessione in cui solo i profitti finanziari sono caduti.
Come ha sottolineato Carchedi, “i primi 30 anni di sviluppo capitalista statunitense del Secondo dopoguerra furono esenti da crisi finanziarie. Solo quando la redditività del settore produttivo è scesa, negli anni ’70, c’è stata una migrazione di capitale verso la sfera improduttiva finanziaria, che durante il periodo neoliberale ha prodotto più crisi finanziarie. Il deterioramento del settore produttivo negli anni pre-crisi è quindi la causa comune delle crisi finanziarie e non finanziarie... Ne consegue che il settore produttivo determina il settore finanziario, contrariamente alla tesi della finanziarizzazione“.
Le altre relazioni in questa sessione dei professori Murray Smith e Josh Watterton (che purtroppo non hanno potuto partecipare) e Ricardo Gomes dell’UNAM, Messico, hanno raggiunto conclusioni simili.
Come Smith e Watteron riassumono: “tutti i fenomeni genuinamente ‘nuovi’ evidenziati dai sostenitori della ipotesi della finanziarizzazione possono essere spiegati all’interno del quadro marxiano. L’ipotesi della finanziarizzazione, d’altra parte, è sia empiricamente che teoricamente debole nel suo potere esplicativo.
Il suo scopo principale è quello di lasciare aperta la possibilità di superare il malessere del capitalismo mondiale attraverso una qualche combinazione di ‘ri-regolazione’ della finanza, riforma monetaria, e/o redistribuzione di una massa di ‘nuovo valore’ che, dalla nostra prospettiva, sembra diminuire rispetto al valore totale degli investimenti di capitale (reale) e ai costi sistemici complessivi“.
E questa è l’importante conclusione politica. La storia della finanziarizzazione suggerisce che è possibile porre fine alle crisi sotto il capitalismo controllando o regolando la finanza senza toccare le multinazionali nei settori produttivi, cioè regolare, non sostituire.
Dato che WAPE ha sede in Cina, ci sono state anche molte sessioni sulla natura dell’economia cinese e il suo sviluppo. E al WAPE abbiamo spesso i più forti sostenitori del modello di sviluppo cinese, cioè quelli che sostengono che la Cina è un’economia socialista e inoltre, prendere o lasciare, è sulla strada verso il ‘pieno socialismo’.
Queste “tappe verso il socialismo” sono state nuovamente illustrate al WAPE dal professor Cheng Enfu, che è il presidente del WAPE. Nella sua presentazione, Cheng ha identificato tre fasi verso il socialismo.
La prima fase, secondo Cheng, è un periodo di ‘costruzione socialista’, come dopo la rivoluzione del 1949 fino ad oggi, dove avviene l’industrializzazione e l’urbanizzazione di un’economia contadina, che porta allo sradicamento della povertà e all’aumento degli standard di vita. Questo avviene in una “economia di mercato socialista”, dove il settore capitalista può essere grande ma è ancora dominato dal settore statale.
Secondo Cheng, la Cina sta ora entrando nella seconda o intermedia fase verso il pieno socialismo, dove ci saranno molteplici forme di proprietà dei mezzi di produzione, apparentemente come le descriveva Stalin.
Infine, nella fase avanzata, ci sarà la proprietà pubblica dell’intera società con la distribuzione di ciò che viene prodotto in base alle ore di lavoro esercitate solo per gli articoli in carenza.
Il punto di vista di Cheng è seguito da altri studiosi cinesi come Roland Boer, professore alla School of Marxism, Dalian University of Technology, Cina. Nel libro di Boer, intitolato Socialism with Chinese Characteristics: a guide to foreigners, egli cerca di convincere i “marxisti occidentali” che la loro “ignoranza significativa” porta a “idee sbagliate ed errori da parte di coloro che vivono fuori dalla Cina“, soprattutto perché non leggono il cinese. Se lo facessero, dice Boer, si renderebbero conto che la Cina sta chiaramente andando verso il socialismo.
Al WAPE, c’erano anche quelli che ritengono che la Cina è socialista, ma ha sviluppato un nuovo modello unico di socialismo, cioè uno con “caratteristiche cinesi”, cioè una nuova formazione socio-economica di “socialismo di mercato”. Le componenti principali di questa nuova formazione sono state sviluppate da Deng Xiaoping fino a Xi Jinping.
Ora i lettori del mio blog e di altri lavori sanno che non considero la Cina un’economia capitalista, e tanto meno imperialista, e tale visione mi rende una minoranza tra i “marxisti occidentali”. D’altra parte, non penso che la Cina sia sulla strada costante verso il socialismo nel suo modo speciale, come sostengono Cheng, Boer e Xi.
Innanzitutto, cos’è il socialismo o il comunismo? È un organismo sociale dove c’è uguaglianza, o per essere più precisi, dove ognuno contribuisce come meglio può alla “prosperità comune” e dopo le deduzioni per tutti i consumi sociali come deciso democraticamente dalla comunità, gli individui ottengono ciò di cui ciascuno ha bisogno dalla produzione sociale.
Non ci sono mercati per lo scambio di merci. Non ci sono miliardari; nessuna disuguaglianza di reddito e di ricchezza in qualsiasi forma; c’è la fine della lotta di classe basata sul controllo dei mezzi di produzione e la fine di qualsiasi macchina statale per controllare la maggioranza.
Nessuna di queste “caratteristiche” del socialismo/comunismo esiste in Cina o altrove. La questione è se la Cina è in una transizione costante verso il socialismo/comunismo.
Per me, il concetto di “socialismo di mercato”, pronunciato da alcuni a sostegno del modello socialista cinese, è una contraddizione in termini. Questo concetto non è mai stato promosso da Marx. Al contrario, Marx ha fortemente criticato tali concetti quando venivano da Proudhon ai suoi tempi e dalla socialdemocrazia in Germania.
In uno Stato dove i capitalisti e l’imperialismo non hanno più il controllo dello Stato, ma che inizia come una povera economia contadina, come la Cina, ci sarà un mix di settori statali e di mercato. Ma mentre questo mix può essere necessario per sviluppare l’economia inizialmente, ci sono ancora enormi forze contraddittorie tra la pianificazione e il mercato che devono essere risolte alla fine con la rimozione del mercato, come prevede Cheng.
Ed ecco il problema. A mio parere, lungi dal muoversi verso l'”appassimento” degli antagonismi di classe, delle disuguaglianze e dello Stato, la Cina si sta semmai muovendo nella direzione opposta.
La Cina si è liberata dall’imperialismo e dal capitalismo, ma ha una lunga strada da percorrere in quella che Preobrahensky chiamava “accumulazione socialista primitiva“, dove ci sarà una continua tensione tra la pianificazione sociale e un grande settore capitalista in casa e l’imperialismo all’estero.
Ma per me, la Cina non può avanzare verso una società socialista (lo “stadio avanzato” di Cheng) senza che le organizzazioni operaie democratiche controllino lo Stato e prendano decisioni sull’economia e sulle necessità sociali; non lasciando tutto all’élite del Partito Comunista. Anche la Cina non può andare verso il socialismo se non ci sono governi socialisti stabili nei maggiori stati imperialisti che circondano la Cina.
Solo allora la tecnologia, le risorse e il lavoro umano potranno essere impiegati per il mondo intero e non per le élite degli Stati nazionali. Nessuna di queste contraddizioni è menzionata da Cheng e da altri sostenitori accademici della via cinese verso il socialismo.
Una chiave per la transizione al socialismo è l’espansione della pianificazione democratica per i bisogni sociali. E ci sono state molte sessioni al WAPE su come la pianificazione sotto il socialismo potrebbe essere realizzata.
In diverse sessioni, abbiamo sentito Pat Devine, Al Campbell, David Kotz e Robin Hahnel sui modelli di pianificazione democratica socialista. Pat Devine ne riassume molti. Ho fatto riferimento al lavoro degli altri autori in post precedenti.
Questo articolo è già abbastanza lungo e quindi non è possibile trattare in dettaglio le molte altre sessioni del WAPE. Ma il 15° Forum ha dimostrato che il WAPE è diventato una fonte essenziale di dibattito e discussione per gli economisti marxisti a livello globale su tutte le questioni chiave del capitalismo del XXI secolo.
Ripreso dal blog di Michael Roberts: Wape 15
Fonte
Nessun commento:
Posta un commento