Un articolo scritto dagli autori John Micklethwait e Adrian Wooldridge per Bloomberg il 24 marzo ha suonato l’allarme per annunciare la fine della “seconda grande era della globalizzazione“.
La guerra commerciale occidentale e le sanzioni contro la Cina che hanno preceduto la pandemia si sono ora unite alle rigide sanzioni occidentali imposte alla Russia dopo l’invasione dell’Ucraina.
Queste sanzioni sono come una cortina di ferro costruita dagli Stati Uniti e dai loro alleati intorno all’Eurasia. Ma secondo Micklethwait e Wooldridge, questa cortina di ferro non scenderà solo intorno alla Cina e alla Russia, ma avrà conseguenze di vasta portata in tutto il mondo.
L’Australia e molti paesi dell’Asia, tra cui India e Giappone – che sono affidabili alleati degli Stati Uniti su altri temi – non sono disposti a rompere i loro legami economici e politici con Cina e Russia.
I 38 paesi che non hanno votato alla riunione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 24 marzo per condannare la guerra della Russia in Ucraina includevano Cina e India; entrambi questi paesi “rappresentano la maggioranza della popolazione mondiale“, osservano Micklethwait e Wooldridge nel loro articolo.
Se il mondo si divide, “la seconda grande era della globalizzazione... [arriverà] ad una chiusura catastrofica“, afferma l’articolo.
Nel 2000, Micklethwait e Wooldridge hanno pubblicato il manuale su questa ondata di globalizzazione chiamato Un futuro perfetto: La sfida e la promessa della globalizzazione. Quel libro esultava per la liberalizzazione del commercio e della finanza, anche se i suoi autori riconoscevano che in questa società di libero mercato – che essi sostenevano – “gli uomini d’affari sono i beneficiari più evidenti“.
Le disuguaglianze generate dalla globalizzazione sarebbero state ridotte, suggerivano, dalle maggiori scelte offerte ai consumatori (anche se, con l’aumento della disuguaglianza sociale durante gli anni 2000, i consumatori semplicemente non avevano i soldi per esercitare le loro scelte di consumo sul mercato).
Quando Micklethwait e Wooldridge scrissero Un futuro perfetto, entrambi lavoravano per l’Economist, che è stato uno dei sostenitori della globalizzazione di stampo occidentale. Sia Micklethwait che Wooldridge sono ora in Bloomberg, un’altra voce significativa delle élite commerciali.
In un articolo per il Fondo Monetario Internazionale, Kenneth Rogoff, professore all’Università di Harvard, avverte del rischio di deglobalizzazione. Un tale disfacimento, nota, “sarebbe sicuramente un enorme shock negativo per l’economia mondiale“.
Rogoff, come Micklethwait e Wooldridge, usa la parola “catastrofico” per descrivere l’impatto della deglobalizzazione.
A differenza di Micklethwait e Wooldridge, tuttavia, l’articolo di Rogoff sembra implicare che la deglobalizzazione è il risultato della guerra russa all’Ucraina e che potrebbe essere “temporanea“. La Russia, afferma, “sembra destinata ad essere isolata per un lungo periodo“.
Nel suo articolo, Rogoff non approfondisce molto le preoccupazioni su ciò che questo significa per le persone in molte parti del mondo (come l’Asia centrale e l’Europa). “Il vero colpo alla globalizzazione“, si preoccupa, “avverrà se cala anche il commercio tra le economie avanzate e la Cina“.
Se ciò accadesse, allora la deglobalizzazione non sarebbe temporanea poiché paesi come la Cina e la Russia cercheranno altre vie per il commercio e lo sviluppo.
Storie più lunghe
Nessuno di questi autori riconosce in questi recenti articoli che la deglobalizzazione, che è una ritirata dalla globalizzazione progettata dall’Occidente, non è iniziata durante la pandemia o durante la guerra russa in Ucraina. Questo processo ha le sue origini nella Grande Recessione del 2007-2009. Con il vacillare delle economie occidentali, sia la Cina che la Russia, così come altre grandi potenze economiche, hanno iniziato a cercare modi alternativi per proseguire i propri commerci.
La Belt and Road Initiative (BRI) della Cina, annunciata nel 2013, è un segnale di questo graduale cambiamento, con la Cina che sviluppa i propri collegamenti prima in Asia centrale e meridionale e poi oltre l’Asia e verso l’Africa, l’Europa e l’America Latina.
È significativo che il Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, un evento fondato nel 1997, sia diventato un luogo di incontro per i leader economici e politici asiatici ed europei che vedono questo incontro come molto più significativo dell’incontro annuale del World Economic Forum (WEF) che si tiene a Davos, in Svizzera.
All’indomani della Grande Recessione, paesi come la Cina hanno iniziato a de-dollarizzare le proprie riserve valutarie. Sono passati da una riserva basata in gran parte sul dollaro a una più diversificata. È questa mossa verso la diversificazione che ha portato al calo della quota del dollaro nelle riserve valutarie globali dal 70% del 2000 al 59% del 2020. Secondo l’autore Tony Norfield, la quota di dollari nelle riserve valutarie russe era del 23,6% nel 2019 ed è scesa al 10,9% nel 2021.
Privata dei dollari a causa delle sanzioni imposte dall’Occidente, la Banca Centrale della Russia ha tentato varie manovre per de-dollarizzare le sue riserve monetarie, anche ancorando il rublo all’oro, bloccando il flusso di dollari verso l’esterno e chiedendo ai suoi acquirenti di idrocarburi e cibo di pagare in rubli piuttosto che in dollari.
Mentre gli Stati Uniti allargano la loro rete per sanzionare sempre più paesi, questi paesi – come la Cina e la Russia – cercano di costruire meccanismi commerciali che non dipendono più dalle istituzioni occidentali.
La deglobalizzazione porta a una globalizzazione diversa
Il 1° gennaio 2022, il Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP) – il più grande trattato di libero scambio del mondo – è entrato in vigore. Due anni fa, 15 paesi si sono incontrati virtualmente ad Hanoi, in Vietnam, per firmare questo trattato.
Questi paesi includono anche stretti alleati degli Stati Uniti, come l’Australia, il Giappone e la Corea del Sud, così come paesi che affrontano le sanzioni degli Stati Uniti, come la Cina e Myanmar. Un terzo dell’umanità è incluso nel RCEP, che rappresenta un terzo del prodotto interno lordo globale.
La Banca asiatica di sviluppo spera che il RCEP fornisca sollievo ai paesi che lottano per emergere dall’impatto economico negativo della pandemia.
Blocchi come il RCEP e progetti come la BRI non sono antitetici alla internazionalizzazione del commercio e dello sviluppo. Gli economisti della HKUST Business School di Hong Kong mostrano che la BRI “aumenta significativamente i flussi commerciali bilaterali tra i paesi BRI“.
Gli acquisti della Cina dai paesi della BRI sono aumentati, anche se gran parte dell’aumento avviene nel regno dell’energia e dei minerali piuttosto che in beni di alto valore; le esportazioni dalla Cina verso i paesi della BRI, d’altra parte, rimangono costanti.
La Banca Asiatica di Sviluppo stima che il progetto BRI richiederebbe 1,7 trilioni di dollari all’anno per lo sviluppo infrastrutturale in Asia, compresi gli investimenti legati al clima.
La pandemia ha certamente bloccato il progresso del progetto BRI, con problemi di debito che colpiscono una serie di paesi a causa di un uso inferiore alla capacità delle loro infrastrutture finanziate dal BRI. Le crisi economiche e politiche in Pakistan e Sri Lanka sono in parte legate al rallentamento globale del commercio. Questi paesi sono parte integrante del progetto BRI. L’aumento dei prezzi del cibo e del carburante a causa della guerra in Ucraina complicherà ulteriormente le cose per i paesi del Sud globale.
In molte parti del mondo è già aumentata la spinta per un’alternativa alla globalizzazione di stampo occidentale, ma questo non significa necessariamente deglobalizzazione. Potrebbe significare una piattaforma di globalizzazione che non ha più il suo epicentro a Washington o Bruxelles.
E. Ahmet Tonak è un economista che lavora al Tricontinental: Institute for Social Research. È co-editore o autore di diversi libri, tra cui Marxismo e classi, Dal diritto alla città alla rivolta, e Turchia in transizione.
Vijay Prashad è uno storico, editore e giornalista indiano. È compagno di scrittura e corrispondente principale di Globetrotter. È l’editore capo di LeftWord Books e il direttore di Tricontinental: Institute for Social Research. È un senior fellow non residente all’Istituto Chongyang per gli Studi Finanziari, Renmin University of China. Ha scritto più di 20 libri, tra cui The Darker Nations e The Poorer Nations. Il suo ultimo libro è Washington Bullets, con un’introduzione di Evo Morales Ayma.
Fonte
Nessun commento:
Posta un commento