Visto e considerato che il domani non rispetta i patti, Ibramin anticipa i tempi e va in Algeria per giocare. Trova una squadra precaria e un permesso di soggiorno del tutto improbabile presso la società che lo assume e lo paga. Fanno cinquemila dinar al giorno, che non è male per sopravvivere malgrado la congiuntura dell’Algeria a causa del petrolio caduto in basso come l’indipendenza. Ibrahim si stanca e dà un addio al Mediterraneo. Aveva già pagato 1 500 dollari al passeur che sono sfumati nel domani che non arriva mai. Il nigeriano amico, lui, per qualche scherzo del destino è riuscito a partire dall’altra parte senza lasciare nessuna traccia di sé. Ibrahim non si lamenta e anzi si dice contento per lui visto che Dio, in genere, resta fedele alle sue promesse. Un terra, un popolo e una discendenza. Questi erano i patti e i patti vanno rispettati e per Dio su questo non ci sono dubbi. Che poi Ibrahim si trovi in carcere, nella Casa di Arresto, non è che un dettaglio che sarà risolto dopo appena due mesi. Si è fatto nuovi amici, ha giocato nel cortile della prigione con la squadra locale e soprattutto contava il numero delle stelle. Non riusciva a terminare il conto perché lo rinchiudevano in cella proprio sul più bello. Contava anche lui sulla promessa che lo liberassero l’indomani così avrebbe terminato di contare i giorni che rimanevano.
Era partito da Monrovia nel 2014 illuso dal nigeriano che gli aveva promesso favolosi guadagni in un paese ricco di 180 milioni di abitanti. Ma era senza fare i conti con la storia che l’ha portato prima in Libia e poi in Algeria, a Oran, dove giocava al calcio. Lui, che è nato ‘verso il 1989’ nella capitale Monrovia e ha visto passare la guerra civile durante buona parte della vita. L’ultima si è conclusa nel 2003 con la pace garantita dalle armi umanitarie delle Nazioni Unite che proteggevano i diamanti da esportare. Per gli alberi della foresta già Taylor il dittatore ci aveva pensato. Per pagare le sue milizie aveva scelto di commerciare legname con cinesi e malesiani. Ibrahim aveva pure tentato di studiare e di trafficare con cellulari. Alla fine gli rimaneva il calcio che, minuto per minuto, gli prometteva un campionato migliore. Sul foglio di liberazione c’è la foto di lui che regge tra le mani una lavagna. Hanno scritto il suo nome e la data di uscita, il 17 di luglio di quest’anno. Scritto col gesso che poi sarà cancellato per il liberato seguente. Intanto Ibrahim insiste per cercare una squadra, non appena avrà terminato di contare le stelle. L’ultima è quella stampata sulla bandiera della Liberia. Lone Star la chiamano, la stella solitaria, come quella di Abramo che sta ancora contando i granelli di sabbia.
Fonte
Nessun commento:
Posta un commento