Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

18/05/2021

Cile - Destra nettamente battuta nelle elezioni

È stata una sorpresa che ha demolito le previsioni di tutti gli analisti: le elezioni di questo fine settimana hanno confermato quanto sperimentato nel 2019 durante le proteste sociali.

La destra non ha raggiunto la soglia del 1/3 necessario per porre il veto nell’assemblea costituente e la struttura politica del paese è cambiata, forse irreversibilmente, con l’emergere di nuove forze costituenti e un notevole spostamento a sinistra.

Questa cronaca scritta da Valparaíso durante la notte insonne della scorsa domenica offre un resoconto preciso per capire la nuova mappa di un Cile che ora dovrà affrontare le elezioni presidenziali di novembre.

*****

Il Cile ha celebrato le sue “macro-elezioni” questo fine settimana, da cui sono emerse più di 2.700 incarichi, tra consiglieri, sindaci, governatori e costituenti, una curiosa conseguenza del periodo di mobilitazioni più anti-istituzionale del paese in decenni.

Le forze ereditate dalla dittatura avevano fatto di tutto per fermare l’ondata di cambiamento. Dichiarare uno stato di eccezione e riempire le strade di militari, svuotate con colpi di manganello, lacrimogeni e proiettili di gomma. Accecare e imprigionare i ragazzi ribelli. Per blindare un processo costituzionale per garantire a loro stessi una quota di potere. Riempirlo di trappole e ostacoli per limitare la vera democrazia. Far piovere soldi sui loro candidati per privilegiarli nella campagna e mettere a tacere gli sconosciuti.

Ma non è servito a niente. I cileni che si sono espressi ieri hanno inviato, per l’ennesima volta, lo stesso messaggio che si ripete dallo scoppio dell’ottobre 2019.

La nuova Costituzione non sarà scritta dalle stesse persone di sempre, quelle che hanno governato per 30 anni con il testo lasciato loro in eredità da Pinochet. Saranno gli eletti indipendenti a detenere la chiave del futuro del Cile (nota).

Tra loro ci sono giudici critici nei confronti dell’attuale sistema giudiziario, come Jaime Bassa o Mauricio Daza, scrittori come Jorge Baradit, che da anni denuncia nei suoi libri le disuguaglianze che permeano la storia e il presente del paese, “Zia Pikachu”, la famosa manifestante di Plaza de la Dignidad, avvocati e opinionisti televisivi, giornalisti, professionisti di diversi settori e attivisti sociali o ambientali.

Se gli indipendenti formassero una sola forza (quelli delle liste dei cittadini sommati a quelli presenti nelle liste dei partiti), si potrebbe dire che gli indipendenti hanno vinto le elezioni. Essi costituiscono il 64% della nuova camera (88 seggi), lasciando solo 50 seggi ai militanti di partiti (a parte i seggi riservati ai popoli originari)

Il crollo dell’ala destra è tellurico. Da un lato, non sono riusciti a raggiungere il terzo della camera costituente, una risorsa che pensavano di aver conquistato e che avrebbe dato loro il diritto di veto per impedire misure non in linea con il potere economico. Allo stesso tempo, i loro candidati hanno ottenuto scarsi risultati nelle elezioni governatoriali, una posizione che veniva votata per la prima volta in Cile.

La coalizione conservatrice ha vinto solo in due regioni, e in entrambi i casi dovrà affrontare il candidato dell’Unità Costituente (socialisti e democristiani) al secondo turno.

Da parte sua, l’ex Concertación – considerata la seconda gamba del modello mantenuto dalla dittatura – svanisce e lascia il posto a un’ascesa della coalizione alla sua sinistra: l’unione del Frente Amplio e del Partito Comunista (“Apruebo Dignidad”) è solo 100.000 voti dietro la destra, diventando la seconda forza politica del paese.

E infine, le liste di cittadini indipendenti, formate nel calore della protesta sociale, irrompono con forza. Per la prima volta, a differenza delle precedenti elezioni, in Cile c’è una camera politica che, seggio più, seggio meno, assomiglia abbastanza al paese, a quel Cile che ha dominato le strade nelle proteste sociali.

Rivolgendosi alla nazione alla fine della giornata, Piñera ha riconosciuto la sconfitta: “Non siamo adeguatamente in sintonia con le richieste e i desideri dei cittadini e siamo sfidati da nuove espressioni e nuove leadership“. Tra menzioni di “dialogo” e “accordi”, sapendo già che dovrà implorarli, ha celebrato il successo delle donne, espresso in una camera paritaria (qualcosa che, ricordiamolo, è stato ottenuto attraverso marce e barricate), e ha inviato un messaggio di ringraziamento e stima “dal profondo del cuore” a tutti i cileni che avevano permesso questo processo, dimenticando che quasi tutti hanno passato più di un anno nelle strade cantando “Piñera conchetumadre asesino” (Piñera, assassino, proprio come Pinochet).

Non importa. Piñera ormai ha chiuso. Il vecchio Cile non c’è più. La notte scorsa ha confermato ciò che le strade già sapevano: il Cile si è svegliato ed è pronto a ritagliarsi il suo cammino.

Elezioni pandemiche

Il paese è arrivato a queste elezioni esausto, con metà del territorio in quarantena e il numero di contagi e morti per Covid alle stelle, motivo per cui le elezioni erano state rinviate di un mese. Gli avvertimenti sulla “cucina” parlamentare (in relazione al famoso “Accordo di pace” che Piñera ha firmato con quasi tutta l’opposizione) non hanno dato grandi speranze.

Gli indipendenti hanno avuto solo pochi mesi per registrarsi, unirsi, confermare patti e liste e coordinarsi, rispetto alle strutture di partito già costituite, che invitavano i propri “indipendenti”, assicurando loro posti nelle loro liste. Non era la stessa cosa competere da soli che sotto l’ala di un partito.

La legge elettorale (con il “sistema d’Hont”, che privilegia le liste più votate) sembrava assicurare alle forze dell’attuale governo un posto privilegiato. Mentre i partiti politici si sono spartiti quasi 3 miliardi di pesos di denaro pubblico per la campagna elettorale (senza contare le succose donazioni degli “amici”), gli indipendenti (tutti) hanno dovuto condividere la quota corrispondente al partito con meno voti nelle ultime elezioni, che si è tradotta in poche migliaia di pesos a testa.

La stessa disuguaglianza era presente nei minuti attribuiti a ciascuna organizzazione negli slot televisivi elettorali. Di conseguenza, alcuni candidati hanno avuto solo un paio di secondi per inviare il loro messaggio in televisione.

Nonostante l’importanza di queste elezioni, le più importanti in tre decenni, i media negli ultimi mesi sono stati più concentrati sulla corsa presidenziale di novembre. La destra è apparsa più unita che mai: per queste elezioni correva già in un’unica coalizione, a differenza dell’opposizione dispersa.

La battaglia per le primarie del centro-sinistra è stata l’obiettivo principale dei giornali. Mentre il Frente Amplio e il PC cercavano una primaria ampia di tutto il polo progressista, i socialisti e la DC preferirono mantenere l’alleanza della Concertación per lasciare fuori i comunisti. Bisognerà vedere se dopo il risultato di stasera la pensano ancora così.

Senza la televisione e i grandi giornali, il principale spazio di deliberazione sull’assemblea costituente ha avuto luogo in piccoli eventi indipendenti, molti dei quali in quartieri, fiere, piazze (finché le restrizioni lo permettevano), e in molte conversazioni online o discussioni nei social network. Anche se il messaggio che dominava le reti era quello di votare per qualsiasi opzione contro la destra, non importa cosa.

D’altra parte, chiunque avrebbe pensato che la clamorosa vittoria degli “Apruebo” nel plebiscito di ottobre avrebbe portato l’esecutivo di Piñera a fare qualche gesto conciliante, ma non è stato così. Ha continuato a perdersi in proposte impopolari che potrebbero fare poco o niente per la popolazione in un momento critico come quello attuale. Bonus insufficienti e pieni di requisiti che la maggioranza non poteva raccogliere, un’opposizione frontale e suicida alle proposte di ritiro del 10% del denaro dai fondi previdenziali privati, che i cileni reclamavano con furiosi cacerolazos prima di ogni votazione in materia.

Il colpo di grazia è stato dato dalla stessa Corte Costituzionale, a cui la destra ha fatto ricorso negli ultimi decenni ogni volta che una misura non la soddisfaceva. In questo caso, il tribunale si è pronunciato contro il governo, lasciando Piñera più debole che mai e costretto a fare un patto con l’opposizione.

Questo non ha impedito ai conservatori di riempire le loro liste per l’assemblea costituente con politici attivi, compresi ex ministri, cosa che era in diretta opposizione alla vittoria dell’opzione “Convenzione costituzionale” nel plebiscito, che prevedeva solo indipendenti. E non solo vecchi o attuali politici, ma anche una corte di figli, fratelli e nipoti da collocare nella nuova camera.

Né la violenza dello Stato è stata ridotta di una virgola nelle proteste, che, sebbene indebolite, continuavano ad andare avanti. La direzione dei Carabineros ha recentemente esaurito tutte le risorse per allontanare i manifestanti dal centro di Santiago: più auto blindate della polizia, carri armati militari, massicci dispiegamenti di agenti in divisa, cani senza guinzaglio, cavalli, droni, gruppi di infiltrati intra-marcia, fino a culminare con la costruzione di un muro intorno alla piazza, prima, e poi direttamente con la rimozione della statua del generale Baquedano, in modo che ai manifestanti non rimanesse più nemmeno qualcosa da “conquistare”.

Allo stesso tempo, lo stesso giorno in cui diversi agenti sono stati condannati per l’omicidio di Camilo Catrillanca – membro della comunità Mapuche colpito alla schiena in Araucanía nel 2018 – la polizia investigativa ha condotto la più grande operazione antidroga nella storia democratica del Cile. Quasi 800 agenti sono stati mobilitati nell’Araucanía. C’erano sorvoli di elicotteri, incursioni casuali, sparatorie... Il bottino? Poco più di 1.200 piante di marijuana.

Ma la foto del giorno sarebbe arrivata a Ercilla, la città natale di Catrillanca, dove sua figlia di sette anni sarebbe finita con il corpo a terra sotto il ginocchio di un membro del PDI. “Coincidenza” per le autorità, “vendetta” per la battuta d’arresto giudiziaria agli occhi degli altri.

A febbraio, solo per citare alcuni casi, una settimana desolante ha lasciato un bilancio di tre persone morte in contesti che coinvolgono la polizia: un artista di strada a Panguipulli, colpito per strada, un ragazzo impiccato in una stazione di polizia poco dopo essere stato arrestato e un cittadino boliviano, in agonia, abbandonato da agenti in uniforme alle porte di un centro medico.

L’atmosfera generale sembrava essere di scoraggiamento, di sconfitta annunciata. Tutto sembrava perduto per il movimento dei cittadini scesi in piazza in ottobre, data l’evidenza che il governo non solo non era disposto a cedere, ma stava addirittura mantenendo o aumentando la sua risposta aggressiva e violenta.

Tuttavia, con l’avvicinarsi della data, le chiamate al voto sono aumentate. Nei cellulari tornava a circolare l’elenco degli abusi che avevano provocato l’esplosione sociale, i video delle proteste, delle canzoni, della repressione, gli appelli di artisti o mutilati oculari, come Fabiola Campillai, che chiedevano alla gente di votare “affinché la lotta dei nostri giovani non sia vana“.

Quella lotta senza respiro che il popolo aveva dato nelle strade doveva essere tradotta in qualcosa, non poteva rimanere così, “lo stesso di sempre” non poteva vincere. E visto il risultato, è evidente che l’appello ha avuto eco.

L’irruzione popolare

A differenza di altre elezioni, questa si è svolta in due giorni, con l’obiettivo di ridurre la folla. Non c’è stata molta affluenza sabato: appena il 20% si è presentato alle urne. I primi campanelli d’allarme sono scattati: i ricchi quartieri nordorientali di Santiago votavano molto di più dei quartieri popolari.

Alcuni hanno dato per scontata questa situazione: si sapeva che i militari avrebbero sorvegliato i seggi il sabato sera, il che ha innescato la sfiducia nel processo. Ma anche la mattina del secondo giorno, i seggi elettorali sembravano quasi vuoti nelle prime ore. Anche se la possibilità di rendere gratuito il trasporto pubblico era stata discussa al Congresso, la misura non era stata accettata a causa della resistenza dei conservatori.

Molti si sono lamentati sulle reti sociali della carenza di trasporti: c’erano pochi autobus in circolazione, rendendo difficile per gli elettori raggiungere i loro seggi elettorali. C’è stata anche confusione e difficoltà con le schede elettorali dei candidati dei popoli indigeni.

Ma tutto è cambiato dopo mezzogiorno, quando i seggi elettorali hanno cominciato a riempirsi. Infatti, la folla ha continuato ad affluire allo scoccare delle 18, quando i seggi elettorali avrebbero dovuto chiudere. L’affluenza è finita al 41%. Abbastanza basso in termini generali, anche se simile alla tendenza elettorale in Cile.

Detto questo, era il 10% in meno rispetto al plebiscito di ottobre. Ma vale la pena notare un fatto. Nel plebiscito, la destra con l’opzione “Rechazo” per la nuova costituzione ha ottenuto 1,5 milioni di elettori, mentre la coalizione di destra ha ora solo 1,2 milioni. La maggior parte del 10% che si è astenuto apparteneva al polo “Apruebo". Con questi dati, se avessero votato, la loro vittoria avrebbe potuto essere ancora più clamorosa.

Alle 23, quando il conteggio non era più in dubbio, la Plaza Victoria di Valparaiso era piena di manifestanti. Jorge Sharp, un sindaco progressista che in questo caso correva in modo indipendente dopo la sua rottura con il Frente Amplio, e Rodrigo Mundaca, della formazione Modatima (Movimento per la difesa dell’accesso all’acqua, alla terra e alla protezione ambientale) hanno vinto nella capitale e nella regione senza bisogno di andare al secondo turno, trasformando Valparaíso in un bastione della sinistra nazionale.

Uno slogan in particolare è risuonato forte, lo stesso che è stato ripetuto nei cortei degli ultimi mesi: “Liberi, liberi, i prigionieri che hanno lottato”, in riferimento ai circa 600 giovani che rimangono in carcere o agli arresti domiciliari, puniti per essere usciti a protestare in prima linea nelle manifestazioni, e che in molti casi hanno subito abusi, detenzioni preventive per più di un anno, o processi ripetuti quando l’esito favorisce gli accusati.

Nel resto della nazione, la destra ha vinto solo in due regioni, Arica e Los Rios, in entrambi i casi dovendo sottoporsi ad un secondo turno contro il candidato della Concertación. Nella Regione Metropolitana di Santiago, la destra non è arrivata nemmeno a questo livello: il secondo turno misurerà il candidato governatore democristiano contro il candidato del Frente Amplio, lasciando fuori il candidato di Chile Vamos.

Nel centro di Santiago, la nuova sindaca sarà Irací Hassler, il candidato del Partito Comunista. La corrente femminista che ha sconvolto il paese raggiunge anche la nazione Mapuche. Tra i candidati in corsa per i seggi dei popoli nativi, la vittoria è stata conquistata dalle donne, lasciando al secondo posto i candidati sostenuti dalla borghesia araucana.

Un’altra delle principali “sorprese” (per chi non stesse prestando attenzione) è rappresentata da “La lista del popolo”, un gruppo di cittadini lanciato solo pochi mesi fa dai manifestanti di Plaza de la Dignidad e dai membri delle assemblee territoriali, che è riuscito a raccogliere le firme necessarie per registrarsi in quasi tutte le regioni del paese, attirando il voto dei giovani con una campagna popolare, fresca e polemica che ha cercato di distinguersi dai partiti e diventare una traduzione testuale delle richieste che venivano espresse nelle strade.

Questa proposta, che ha unito professionisti e attivisti di tutte le regioni, ha trovato una risposta cittadina travolgente diventando, per numero di voti, la terza forza del paese. Con quasi un milione di voti, hanno persino superato la Concertación, relegata al quarto posto e in caduta libera per il futuro.

Naturalmente, questo è un grande terremoto a tutti i livelli di potere in Cile. Si consacra il desiderio di costruire un nuovo paese, più attento alla sua base sociale, agli esclusi del sistema neoliberale, quelli indebitati dalle banche e picchiati dalle élite. Insieme hanno ora la possibilità di redigere una nuova Legge Fondamentale per definire il Cile verso cui vogliono andare. Tuttavia, nulla è ancora stato conquistato.

Il Cile vivrà nei prossimi mesi una situazione con due camere legislative: una che disegna il nuovo paese e l’altra, quella sconfitta, che legifera ancora sulla base della vecchia costituzione. Un paese che sta iniziando e un altro che si rifiuta di morire. La polarizzazione è appena iniziata.

Marcela Cubillos, ex ministro dell’istruzione di Piñera, una tra le più importanti sostenitrici del “Rechazo”, e candidata più votata della destra in queste elezioni, ha dato questa mattina il primo indizio. Ha criticato la sua stessa parte politica per “aver copiato le idee della sinistra“, e ha sottolineato: “Questa non è una convenzione costituente, per così dire, autonoma o sovrana, ma regolata, con un quadro stabilito“.

La scossa arriva anche in un momento chiave per tutta la regione. È molto probabile che questi risultati renderanno nervosi molti settori oltre le Ande. Il modello dei fondi previdenziali privati, così come l’intero stampo neoliberale, è iniziato in Cile prima di diffondersi nel resto del continente.

In questo momento, in Perù, un candidato popolare dei settori rurali è sul punto di sconfiggere il fujimorismo con una promessa di referendum e assemblea costituente. La Colombia sta vivendo un’ondata di mobilitazioni molto simile a quella iniziata in Cile nel 2019, e potrebbe vedere nel paese transandino una possibile via d’uscita dalla propria crisi sociale.

La strada per arrivare qui è stata faticosa, difficile e dolorosa. Ha comportato grandi sacrifici, tra cui quasi quaranta vite umane e più di 400 ragazzi con ferite permanenti agli occhi, migliaia di detenuti e traumi per un’intera generazione.

Questa vittoria non è cosa da poco: l’opportunità di sviluppare politiche che difendono la memoria, i risarcimenti, i diritti umani e la giustizia sociale è qui, a portata di mano. Le forze progressiste, insieme alle nuove forze cittadine indipendenti, spazzano via completamente le forze “rifiutanti”. Ora detengono una buona parte del potere regionale, municipale e costituzionale.

Mancano pochi mesi alle elezioni presidenziali, dove, secondo i sondaggi, la destra non ha alcuna possibilità di vincere, il che potrebbe anche dare a questa ondata di cambiamento, alla fine, il potere legislativo ed esecutivo.

I cittadini hanno dato tutto quello che potevano dare e hanno fatto un passo fondamentale verso le loro richieste. Sarà redatta una nuova costituzione, con cittadini indipendenti, con 17 seggi per i popoli nativi, con parità di genere e con una maggioranza popolare.

Niente è stato gratuito. La società cilena ha ottenuto in due anni ciò che non aveva ottenuto in tre decenni, grazie a una mobilitazione impegnata, creativa e a volte rabbiosa, senza precedenti, anche quando sottoposta a livelli assurdi di repressione. Nessuno può dubitare del loro impegno.

Spetta ora alle varie forze a cui hanno dato i loro voti essere all’altezza del momento e dell’opportunità storica, a detta di tutti irripetibile, di rispettare il mandato epico che nemmeno una pandemia mondiale è riuscita a fermare, e di lanciarsi, con decenni di ritardo, ad aprire quei grandi varchi attraverso i quali possono passare gli uomini e le donne libere del Cile.

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento