Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

22/08/2016

Come t’intervisto il brigatista

Ci è capitato più volte di documentare e contestare la letteratura "misteriologica" intorno alla lotta armata di sinistra degli anni '70. Col passare del tempo, questa letteratura si è ridotta ad esercitarsi su un solo episodio, nel disperato tentativo di limitare le falle che si aprivano da tutte le parti nello storytelling un tempo del Pci, poi anche di fascisti, democristiani e chi più ne ha…

Il blog La pattumiera della Storia ha da poco pubblicato una fulminante decostruzione di una (presunta, a questo punto) intervista ad Alessio Casimirri – l'unico del gruppo di brigatisti condannati per via Fani che non sia mai stato arrestato – apparsa sulle colonne del magazine Sette, allegato del venerdì al Corriere della Sera.

Non ci sembra ci sia molto da aggiungere. Lo stile su cui ha prosperato la dietrologia è molto simile (poi, certo, ognuno ci sa mettere del suo). Quanto alle motivazioni per cui – a quasi 40 anni di distanza – si prosegue nello spremere qualche articolo pruriginoso da "misteri" inesistenti, non possiamo che restare convinti da quanto sostenuto in una intervista – vera – raccolta diversi anni fa da Contropiano: "è business storiografico, rende sempre".

*****

Un nuovo mistero nel caso Moro

Il caso Moro è divenuto ormai quasi per antonomasia un coacervo di 'misteri'. Malgrado i numerosi processi, che hanno condannato tutti i responsabili delle Brigate Rosse a decine di ergastoli, viene sistematicamente presentato come un 'cold case', un caso irrisolto e sul quale va indagato.

I misteri vengono enumerati dagli 'esperti', che, a piacere, ne possono scegliere ed esporre pubblicamente uno secondo le necessità del momento.

Gli esperti sono un insieme di professionisti che, nel corso dei quasi quattro decenni trascorsi dal fatto, si sono profilati come conoscitori del caso, per averne scritto e discusso pubblicamente. Sono magistrati in funzione o in pensione, giornalisti, politici di ogni tendenza che hanno partecipato a Commissioni d'inchiesta o ancora 'consulenti'.

Sotto questa élite, che sul caso ha sviluppato una piccola industria, si trovano gli aspiranti esperti, tra cui spiccano una frazione di vecchi pentiti e dissociati brigatisti – Franceschini, Etro, Morucci, Faranda – che pur vantando conoscenze dirette, possono essere messi a tacere quando dicono cose non conformi al mantenere vivo il mistero del momento.

Del momento, perché il sistema si auto-riproduce; a turno si spara una 'rivelazione' sul caso, un articolo accompagnato da lanci di agenzia cui seguono i commenti dei politici. Di fatto però, quando non si tratta di vere e proprie bufale, si tratta di ri-rivelazioni, affermazioni note e fatte anni addietro, spesso più volte, ciclicamente, che sono riproposte come nuove ed amputate degli elementi che in epoche passate le avevano chiarite o contraddette. Un tale vecchiume che neppure più l'autorità giudiziaria italiana, nota per aprire inchieste con la massima facilità, prende in considerazione.

Alla base della piramide c'è però un vasto pubblico, una massa crescente di gente affascinata da complotti di ogni genere, cui internet facilita l'illusione di poter dire la loro e di partecipare a svelarli, con il solo risultato di moltiplicare la produzione di misteri e di hoaks. Una cultura che si estende rapidamente, poiché attraversa tutti i campi dello scibile, e particolarmente tra le giovani generazioni. Se n'è reso conto il governo francese, che ha lanciato una campagna contro il complottismo, con tanto di sito web munito di qualche indicazione metodologica.

In Italia, il rubinetto di scoop, rivelazioni e misteri è sempre tenuto aperto dalla stampa mainstream.

In un caso recente, la rivelazione del momento sembrava davvero nuova. Uno dei misteri più quotati del caso Moro è la presenza in via Fani, al momento del sequestro, di altri attori oltre alla squadra di brigatisti rossi in azione, e dunque all'intervento diretto di 'servizi segreti' nel fatto.

I fautori dei misteri si appoggiano su diverse teorie del complotto, e in Italia vengono chiamati – o addirittura si definiscono essi stessi – 'dietrologi.' Il neologismo viene da «chi c'è dietro?», ed ha la sua origine politica nella domanda che era sistematicamente usata dal Partito Comunista Italiano (P.C.I.) per denigrare la sinistra extraparlamentare negli anni '70. Seguendo l'adagio staliniano ('pas d'ennemis à gauche') ed il suo metodo, il P.C.I. chiedeva retoricamente a chi giovasse tale o tal'altra azione di lotta, per concludere che 'in ultima analisi' era di destra: sicché le Brigate Rosse erano semplicemente fasciste, o comunque strumenti di quel potere che dicevano di combattere.

Appare dunque sul settimanale Oggi del 18.6.2014 un articolo, preceduto da un battage pubblicitario che lo lancia come scoop, intitolato «In via Fani non eravamo soli» e che riporta un'intervista a Raffaele Fiore.

La novità era che per la prima volta un ex-brigatista condannato per il sequestro Moro e non pentito affermava che vi fossero altri partecipanti all'azione, e quindi in qualche modo confermava la teoria del complotto.

Senonché, un articolo dell'avvocato Steccanella apparso su Il Garantista del 21.6.2014 (cfr. blog Satisfiction) rivelava la manipolazione: l'intervistato aveva parlato di due brigatisti che erano sul luogo ma che lui non conosceva personalmente; persone note e condannate ormai da anni, non 'esterni' o 'terzi' rispetto alle BR. In risposta, l'autrice dell'intervista, Raffaella Fanelli, cita in giudizio l'autore della critica.

La nuova brigatologa

Come è diventata una 'esperta', accolta nell'élite degli specialisti in misteri brigatisti, la Fanelli?

Dal suo sito, appare che, lavorando come free-lance, si sia specializzata nell'intervistare delinquenti e condannati per vari tipi di crimine. Raffaele Fiore l'aveva già intervistato nel 2009, senza risultati capaci di produrre clamore.

Nel 2010 però ha pubblicato su Sette, il magazine del Corriere della Sera, un'intervista ad Alessio Casimirri, che per diversi motivi un certo rilievo l'aveva. Casimirri è stato condannato, in contumacia, per il sequestro Moro, ma non è mai stato arrestato.

E per alcuni è egli stesso un 'mistero del caso Moro': per esempio su Il Sole 24 ore del 15.3.2008, 'I dieci misteri irrisolti del caso Moro', Daniele Biacchessi classifica la 'latitanza di Alessio Casimirri' al decimo posto.

E non c'è soltanto la hit-parade, in precedenza Casimirri aveva rilasciato solo due interviste a giornali italiani, e sono ormai datate.

La prima è apparsa il 17.11.1988 sul settimanale Famiglia Cristiana, la seconda fu rilasciata a Maurizio Valentini e pubblicata il 23.4.1998 sul settimanale L'Espresso.

Questi due testi sono stati, nel corso degli anni, oggetto di attenzione da parte di inquirenti come di Commissioni d'inchiesta, che ne ne hanno approfondito alcuni dettagli – come le modalità di contatto, o il pagamento di una somma alla famiglia dell'intervistato. (All'intervista di Famiglia Cristiana sono dedicate le ultime tre pagine del rapporto del marzo 2005 su Casimirri alla Commissione d'inchiesta sul caso Mithrokin).

In passato, Casimirri ha risposto anche a giornalisti del suo paese, il Nicaragua, con due interviste, una a Joaquín Tórrez A. su El Nuevo Diario del 1.2.2004 ed un'altra sul Magazine di La Prensa del 12.8.2007. In precedenza, la stampa nicaraguense, come La Tribuna e il sandinista Barricada, che nel frattempo hanno chiuso i battenti, aveva pubblicato anche altri pezzi, articoli e dichiarazioni.
Sulla stampa italiana si trovano inoltre diversi pezzi che contengono dichiarazioni senza fonte, pseudo-interviste e narrazioni di incontri falliti col terribile latitante che gestisce un noto ristorante. Già dai tempi del primo ristorante di Casimirri in città (il Magica Roma a Managua), gli impavidi giornalisti italiani alla ricerca del brividino si mettevano a tavola facendo finta di nulla. Uno della RAI addirittura con una videocamera nascosta.

Una pratica mai cambiata, e benché il racconto che ne risulti sia quello delle proprie frustrazioni, si può sempre implementare con un titolo folkloristico o con qualche commento che nessuno contesterà. Un paio di esempi.

Panorama il 29.1.2004 titola 'Nel covo di Primula Rossa'. Giacomo Amadori e Gianluca Ferraris si dedicano alla 'caccia al latitante' (sic nel testo), vanno in Guatemala a vedere l'ex-moglie di Casimirri, poi un 'ex capitano dei servizi d'informazione sandinisti' e i 'tassisti di Managua' che dicono loro quel che i periodistas stranieri amano sentire ('è un uomo pericoloso'), e da brave spie dilettanti 'si arrampicano su una collinetta'.

La Stampa 8.3.2010 titola 'Cena a Managua con Camillo, l'ultimo latitante di via Fani': Andrea Colombari e Raphael Zanotti riportano le chiacchiere di Casimirri, cui si sono presentati come semplici clienti. 'Ma non appena si tocca l’argomento Moro, si chiude a riccio', scrivono, appena tre mesi prima dell'intervista della Fanelli, uscita il 17.6.2010.

Per La Repubblica, Alessandro Oppes riferisce di un primo tentativo miseramente fallito di parlare con Casimirri il 18.1.2004 ('Managua, l'ultimo dei vecchi Br tra ricette, squali e misteri'), e raddoppia l'anno dopo, il 18.2.2005 ('È nella terra dei sandinisti il paradiso dei fuoriusciti') racconta di aver 'sbirciato' nel cortile del ristorante attraverso una fessura.

Dunque il servizio pubblicato da Sette-Corriere della Sera ed intitolato 'L'ultimo di via Fani – Parla Alessio Casimirri' ha intrinsecamente il suo peso, visto che dalle precedenti interviste italiane sono trascorsi rispettivamente 12 e 22 anni, e che nei numerosi altri articoli di stampa ci sono solo frasi rubate e discorsi basati su fonti sconosciute o dubbie.

Chiunque voglia capire qualcosa di più sul personaggio non può che basarsi sulle sole interviste 'certificate', a maggior ragione quando da un lato non esistono suoi verbali, lettere o comunicati e dall'altro le stesse sentenze di condanna sono state pronunciate in absentia, cioè senza che l'accusato abbia potuto esprimersi.

La produzione di informazioni si è sviluppata in occasioni diverse (quali per esempio le missioni del SISDE in Nicaragua, la extraordinary rendition dall'Egitto di Rita Algranati, ex-compagna di Casimirri, o le domande di estradizione italiane al Nicaragua) e quindi l'analisi deve contestualizzarne la lettura, ma è chiaro che il pezzo della Fanelli appartenga per così dire al rango superiore, e vada confrontato con le altre due interviste autentiche che l'hanno preceduto.

L'intervista è accompagnata da una colonna di commento di un autorevole esperto brigatologo. Giovanni Bianconi, giornalista ed autore di diversi libri sul mondo brigatista, vi esprime una condanna morale fondata sul lavoro della Fanelli, consacrandone così il valore giornalistico e documentario.

C'è del marcio in Nicaragua? o piuttosto in Italia?

Una seconda lettura non porta molto più che a deprecare la povertà di meta-informazioni, sul contesto che porta all'intervista stessa non c'è una parola.

Le altre interviste esclusive erano dovute a circostanze e contatti particolari: l'ambiente vaticano della famiglia Casimirri Labella per Famiglia Cristiana, e l'amicizia d'infanzia con Maurizio Valentini per L'Espresso. L'intervista di Valentini (qui sotto) era inoltre esplicitamente motivata dalla volontà di chiarire alcuni aspetti in difesa di Adriano Sofri nel caso Calabresi.

https://www.scribd.com/doc/312682874/19980423-L-Espresso-Il-signor-X-del-delitto-Moro

Quella della Fanelli non lascia trasparire né perché né come sia stata decisa e realizzata.

Gli inviati in un paese lontano spesso offrono al lettore qualche tratto di colore locale accennando al clima, al luogo, al traffico, alla gente o a qualcosa che colpisce per la sua diversità. Qui niente del genere, la presentazione dell'intervistato è separata dal testo principale, che d'entrata catapulta il lettore direttamente a casa di quello che è definito «l'ultimo dei sicari Br di via Fani ancora in libertà». Sarà questione di stile.

Comunque si finisce per concentrarsi ed interrogarsi sulle risposte dell'intervistato, senza peraltro riuscire ad intuire perché abbia accettato di combinare l'intervista.

Allora, tanto vale chiederne ragione al diretto interessato.
La Pattumiera della Storia l'ha fatto:
-Alessio, che cosa intendevi dire in quell'intervista...
-Quale intervista?
-L'ultima, quella al Corriere della Sera del 2010...
-Io agli italiani ho dato solo due interviste, anni fa, una a uno che da bambini giocavamo insieme, che lavorava per l'Espresso...
-Sì, quelle del secolo scorso, la prima a Famiglia Cristiana
-Quella me l'aveva chiesta mio padre
-Sto parlando di quella più recente, con una certa Fanelli
-Con la stampa nicaraguense anche, è ovvio, e non solo quella sandinista, anche altri giornali mi hanno difeso.
-No, italiana, il Corriere
-Mai data un'intervista a quel giornale.
-Ma questa è stata in casa tua, ci sono dettagli, fotografie...?
-No, proprio no.
-Tra l'altro le tue risposte sono verosimili. Magari è venuta al ristorante e si è messa a chiacchierare...
-Io parlo con tutti i clienti, è il mio mestiere; ci sono spesso italiani, ma quando il discorso gira su quello, io chiudo. No, ti dico. E una donna poi, me la ricorderei.
-Quindi mi confermi che non si è presentata come giornalista e non ti ha poi sottoposto il testo, o almeno il virgolettato, prima di pubblicare?
-Certo. Non so chi sia.
Sul momento, viene da pensare alle regole deontologiche della professione, spesso calpestate in Italia. Ma i dubbi non se ne vanno.

La questione è semplice ma grossa: com'è possibile? Ci si può inventare un'intervista?

Per rispondere, l'unica è fare un lungo ed acribico lavoro di debunking, cercando e controllando la possibile fonte di ogni dettaglio. Si tratta di capire se le informazioni portate dal reportage di Sette fossero pubblicamente note o altrimenti accessibili prima del giugno 2010. Quella che segue è la sintesi dei risultati d'analisi per il testo principale (introduzione, corpo domande/risposte, conclusioni), le fotografie, il riquadro ed il commento.

Prima ancora, il testo completo, così come impaginato:

https://www.scribd.com/doc/312684451/20100617-Sette-Corriere-Della-Sera

L'insieme

L'intervista firmata da Raffaella Fanelli è composta da una dozzina di domande e risposte abbastanza stringate ed è accompagnata, oltre che dalla colonna di commento di Bianconi, da numerose fotografie, nonché da un riquadro informativo siglato dalla stessa autrice. Gli elementi sono strettamente collegati tra loro, le didascalie delle foto rimandano al testo e viceversa, ad esempio avvertendo che era possibile fotografare l'esterno del ristorante «soltanto alle 7 del mattino, quando in giro non c'è nessuno e il gruppetto di uomini armati non è ancora schierato all'ingresso».

Un copyright sigla i testi, ma non le immagini, le cui didascalie non menzionano l'origine né accreditano l'autore delle foto.

L'insieme produce un forte effetto di verità; al più ci si può chiedere come mai così poche domande, visto che le pagine sono occupate per la maggior parte da immagini.

L'introduzione

L'incipit descrive Casimirri «Seduto in poltrona, in jeans e camicia azzurra...». Non che questa sia un'informazione cruciale, Casimirri è un uomo pubblico e vederlo in un tale abbigliamento non ha niente di particolare.

Il buffo è che è esattamente come se lo immagina chiunque abbia visto la foto pubblicata da Repubblica nel 2004.

Si passa poi alla «casa grande con pareti gialle e infissi in legno, situata al dodicesimo chilometro della Carretera sur, quella che dalla capitale, Managua, porta a El Crucero, cento metri a sud del Monte Tabor.» L'indirizzo non solo è pubblico e facilmente reperibile (già da Facebook), ma è noto da molto tempo ed è menzionato – e anche commentato nelle sue varianti – da molti articoli italiani. Già nell'intervista di Valentini (L'Espresso 1998) figura come incipit.
Se poi si cerca l'indirizzo su google maps, si troverà una foto (Panoramio) con una casa gialla. Non è affatto detto che sia quella giusta, ma è l'unica immagine che c'è in prossimità dell'indirizzo, uno se la può immaginare così.

Se invece per 'pareti gialle' s'ha da intendere quelle interne, la cosa è ancora più semplice, risulta da una immagine, menzionata in seguito nel paragrafo fotografie.

Il corpo di domande/risposte

1 e 2 Era in via Fani? –R.: No, quel giorno ero a scuola come insegnante.
Le stesse affermazioni Casimirri le ha fatte più volte; figura addirittura nel titolo dell'intervista al Nuevo Diario del 2004.

3 Morucci ha descritto il suo ruolo –R.: Morucci «Confermò che nell'azione di via Fani c'erano anche due esponenti del gruppo Fronte della controinformazione.»
Casimirri non ha mai fatto in precedenza tale affermazione. In effetti un «gruppo Fronte della controinformazione» non risulta mai essere esistito in Italia, né dentro né fuori le BR.

4 Ci sono altre dichiarazioni che... –R.: Etro, la frase sui due in moto, non ho mai detto niente del genere.
Questa smentita non ha un precedente specifico noto.
Nell'intervista all'Espresso (1998) si legge: “Etro lo ricordo come il compagno più giovane, un po' il cucciolo della colonna romana delle Br, caratterialmente chiuso, non godeva di grande stima e considerazione. Era un br, certo, ma non di prima categoria. Insomma uno a cui non si facevano confidenze del genere.”

5 Lei sa guidare una moto? –R.: So ballare, so cucinare...
Che Casimirri sappia ballare lo si sa dal Magazine La Prensa (2007), che con le parole «Eccellente ballerino...» apre il suo servizio.

6 Etro ha mentito anche su Calabresi? –R.: «Certo.»
Casimirri ha fatto questa smentita nel 1998, Valentini andò a intervistarlo per L'Epresso proprio per sentirlo in proposito.

7 Allora perché si è rifiutato di rispondere ai magistrati di Milano? –R.: «È stato il governo del Nicaragua a respingere la richiesta di rogatoria»
Casimirri non sembra aver fatto tale dichiarazione in precedenza. L’affermazione è però storicamente corretta, che la domanda di rogatoria fosse stata respinta dal governo cui era stata indirizzata venne riportato più volte dalla stampa (ad es. AGI 30.1.2003). Quando un governo decide di non entrare nel merito, per motivi costituzionali, della domanda di un altro governo, la persona interessata non è neppure interpellata.

8 Lei ha mai lavorato per i servizi segreti? –R.: Mai conosciuto Delfino, mai fatto parte del Sismi e mai collaborato con i servizi. Volevano invece sequestrarmi…
Una smentita precedente sotto la medesima forma non risulta; sulla medesima sostanza, senza i nomi Delfino e SISMI invece sì: Casimirri ha menzionato di essere stato considerato come colluso con un generale dei Carabinieri che lo avrebbe poi protetto e i tentativi di sequestro nell’intervista (2007) a Magazine La Prensa.
Il sequestro con narcosi e pulmino era già stato ricordato più volte, così ad esempio Giuseppe Rolli sull'Unità del 3.5.2004: “Non dimentico – aveva detto al quotidiano El Nuevo Diario – quello che ho passato negli ultimi undici anni: molti tentativi da parte della autorità italiane e diplomatici di questo paese, alcuni dei quali corrotti, di mettere in atto azioni contro la legge. Come il tentativo di sequestrarmi, narcotizzarmi mettermi in una cesta e portarmi con un pulmino alla frontiera. Ho i nomi di coloro che organizzarono questo nel 1996.”

9 Per questo ci sono guardie armate fuori dalla sua casa? –R.: «Managua non è una città sicura ...»
Casimirri non conferma esplicitamente l’esistenza di guardie armate. Lo afferma la Fanelli, presentandola come una (sua) osservazione diretta. (su questo punto si ritorna in seguito)

10 Ma lei può contare su potenti amicizie, anche su quella con Daniel Ortega. -–R.: «Ho lavorato per il governo, e con Humberto Ortega, imprenditore in Costa Rica»
Non risulta che Casimirri abbia dichiarato in precedenza di aver lavorato con Humberto Ortega. Questi, ex-ministro della difesa e fratello di Daniel Ortega capo del governo, è noto invece che abbia attività imprenditoriali in Costa Rica. Viene indicato come ‘prospero imprenditore in Costa Rica’ da Wikipedia come da diversi media (cfr. bitacora, nacion.com, el Nuevo Diario).

11 Qualcuno dice che lei ha addestrato le teste di cuoio del Nicaragua. –R.: Ho addestrato i sommozzatori della Croce Rossa.
La fonte della domanda ('qualcuno dice') si ritrova nel Corriere della Sera del 9.4.1996 'Esilio dorato per ex brigatisti', dove si legge che è un “vicino di casa” a dire che Casimirri “ha addestrato le nostre teste di cuoio”.
Domanda e risposta, ben più precise e chiare, figuravano nell'intervista dell'Espresso (1998):
«Per addestrare le truppe speciali sandiniste? È vero che lei è stato istruttore degli incursori dell'ex presidente Daniel Ortega? Io sono un istruttore di sommozzatori. È stato un lavoro volontario che ha riguardato prevalentemente i sub della Croce Rossa e dei pompieri. Fra gli altri allievi, confermo che ho avuto alcuni uomini del ministero dell'Interno di Managua. Non credo che ci sia nulla di scandaloso. Lo ripeto: ho molti amici fra i sandinisti, per ragioni politiche e umane, ma non sono mai stato un agente sandinista. Pensi che come cittadino nicaraguense – sono stato naturalizzato nel 1988 – debbo ancora fare il servizio militare. La coscrizione, qui, è obbligatoria fino a 60 anni: io ne compio 47 il prossimo 2 agosto, e prima o poi mi toccherà andare sotto le armi. Ricordo anche che ormai in Nicaragua i sandinisti sono all'opposizione: hanno avuto la meglio le forze moderate, e io sono lealmente obbediente ai governi di destra che hanno vinto le elezioni.»

12 Adesso mi dirà che ha fatto il volontario tra i poveri e non ha mai fatto parte delle BR? –R.: Ho chiesto asilo politico ed ho comunicato all'Immigrazione la mia appartenenza alle Brigate Rosse; perseguitato per 10 anni; mi hanno offerto 300mila dollari per accusare altri.
L'asilo, l'ottenimento della cittadinanza, l'uso del nome Guido Di Giambattista, sono notizie già ripetute spesso dalla stampa, poiché sono, almeno dal 1993, al centro delle contese legali e non, sfociate nel 2004 in una decisione della Corte Costituzionale nicaraguense. L'offerta di 300mila dollari appare nell'intervista del 2007 sul Magazine La Prensa.

In conclusione del testo

---«...a pochi chilometri dalla sua casa bunker, a sud di San Juan, ha un'altra residenza costruita direttamente sulla spiaggia».
L'informazione è nota e diffusa da tempo, compare in diversi articoli pubblicati in Italia dal 2004 in poi, tra cui i pezzi menzionati sopra, di Amadori per Panorama e di Colombari per La Stampa, oltre che nell'intervista al Nuevo Diario (2004, tradotta in italiano da ReporterAssociati, cfr. Carmillaonline).

---«da anni ha aperto un ristorante, La Cueva del Buzo (la grotta del sub), un caseggiato in mattoni rossi che è possibile fotografare solo alle 7 del mattino, quando in giro non c'è nessuno e il gruppetto di uomini armati non è ancora schierato all'ingresso...»

Quella del ristorante, è una notizia talmente nota da non dover essere ricercata. È però seguita dalla frase sul gruppetto di uomini armati, che si ritrova anche alla domanda 9 e nella didascalia delle foto.

Maurizio Blondet, ufologo e massonologo, racconta (4.2.2010 effedieffe.com) che nel 2004 tentò di intervistare Casimirri: «Ovviamente non potei vederlo neppure in faccia, fui respinto al cancello della villa da certi individui».

La Newsletter Misteri d'Italia del 13.4.2005 scriveva che Casimirri «E' difeso da un doppio sistema: guardie armate e gente del posto pronta a difenderlo».

Le fotografie

La giornalista racconta di essere stata accolta in casa dall'anziana madre di Casimirri, «Madre e figlio si assomigliano...», scrive, e lì accanto possiamo vedere una fotografia dei due nel giardino di casa. Sembra la prova provata dell'incontro. Se è vero che sul web si trovano foto della madre ad un tavolo – fatte da clienti del ristorante che ne scrivono un commento – questa ha però un carattere particolarmente privato, quasi intimo. Sembra proprio mostrare i due nel momento dell'incontro con la giornalista.

Sembra, perché non è così. La foto è stata pubblicata sul Magazine settimanale di un altro quotidiano, La Prensa, il 12 agosto 2007.

Corredava quella intervista insieme a molte altre immagini chiaramente tratte dall'album privato dei Casimirri e quindi evidentemente concesse dagli interessati. Il giornale nicaraguense (2007) precisava che la madre aveva 80 anni e che viveva col figlio.

Da quella pubblicazione sono tratte altre immagini pubblicate su Sette.

Il ritratto a busto di Alessio in maglietta rossa, che riempe una pagina ed è ripresa in un occhiello sulla copertina di Sette, è esattamente quella che compariva sulla copertina di La Prensa Magazine. È un'immagine in posa, che implica che il soggetto voglia farsi ritrarre, e proprio per questo i due magazine la riproducono a piena pagina: il messaggio al lettore è 'eccolo qui come ha accettato di esporsi'.

https://www.scribd.com/doc/312683859/20070812-Magazine-La-Prensa

Ce n'è poi una in cui egli, in tenuta da sub, ha in spalla un pesce gigantesco; fa parte di una serie, altre immagini simili sono diffuse sul web (basti vedere i profili Facebook o google). Il giornale italiano ha però usato proprio quella uscita sul giornale nicaraguense e non altrove.

Se ne può arguire che la Fanelli conosca bene quella pubblicazione.

Nella quale, in un'altra foto non ripresa da Sette, si vede l'interno dell'abitazione, con «pareti gialle ed infissi in legno» alle spalle di Alessio che ha in braccio il piccolo figlio adottivo colpito da sindrome di Down ed è seduto accanto a moglie e figlia.

Il servizio di Sette si apre con una foto di repertorio di via Fani dopo il sequestro Moro, e comprende, oltre alle quattro immagini citate prima, ancora due foto dell'esterno del ristorante, ed infine l'immagine bizzarramente intitolata 'Scene da un matrimonio dal carcere', che non ha alcuna relazione col servizio e pare essere stata aggiunta per semplice morbosità.

In una delle due foto di strada è visibile l'insegna 'La cueva del buzo', e l'immagine potrebbe effettivamente essere stata presa 'prima delle 7 del mattino, quando in giro non c'è nessuno e il gruppetto di uomini armati non è ancora schierato all'ingresso', come spiega la Fanelli in chiusura. Benché vi appaia un gruppetto di tre uomini, si possono notare sulla strada le ombre lunghe degli alberi, come si producono dopo l'alba o prima del tramonto.

Il riquadro informativo

Occupa circa un terzo di pagina, ed intende riassumere gli eventi «Dall'attacco di via Fani alla condanna del processo Moro-ter». In apertura, afferma che Casimirri «vive in Nicaragua dal 1983, dopo un periodo trascorso in Libia e a Cuba.»

Questa di Libia e a Cuba è stata riprodotta, verosimilmente via dispaccio d'agenzia, da tutta la stampa italiana nel gennaio 2004, vedi ad.es. Corriere della Sera 14.1.2004, il Tempo 15.1.2004, La Provincia 15.1.2004, ADNkronos 16.1.2004.

Non è una notizia, ma un'affermazione gratuita, generica e senza fonte. Ripeti una bugia cento volte, e diviene una verità, diceva Goebbels. È quello che è accaduto, i giornalisti fanno del copia-incolla e nessuno si sogna di controllare, approfondire, verificare. Neppure la Fanelli, che a differenza degli altri aveva occasione di chiederlo direttamente a Casimirri.

Perché non è un dettaglio marginale: nella Libia di Gheddafi e nella Cuba di Fidel Castro non risulta essere mai sbarcato nessun ex-militante della sinistra armata italiana degli anni '70 in esilio, quindi questo sarebbe l'unico caso, e per ben due paesi. Il periodo di cui si tratta sono gli anni 1980, un'epoca in cui gli Stati Uniti avevano dichiarato la 'guerra ai terroristi': proprio così Ronald Reagan, ben prima della «guerra al terrorismo» di Bush; gli stati-canaglia, allora, erano Libia, Cuba, Iran e Nicaragua.

Nella ricerca di una fonte 'originaria' della dis-informazione, si trova qualche articolo che fa riferimento alla Libia – data come luogo di rifugio di Rita Algranati, ex-moglie di Casimirri, che invece era in Algeria – e l'opzione Cuba la certifica il magistrato Rosario Priore, all'agenzia ADNkronos il 24.10.2000: «Si seppe che lasciò l'Europa su un aereo russo diretto a l'Havana e di lì si sarebbe rifugiato, ovviamente protetto dal regime sandinista, in Nicaragua.»

Nel 1994, sul Los Angeles Times, Tracy Wilkinson citava un 'ex-membro dell'intelligence sandinista' per affermare che Casimirri era arrivato nel 1983 dalla Libia. Questo tipo di fonte appare assai probabile, proprio perché si tratta di una falsa pista. Quando si vede menzionato un 'agente segreto' come fonte di una notizia, è chiaro che la notizia stessa non offre garanzia di fondatezza. Un agente segreto, quasi per definizione, non potrà essere sottoposto a verifica, poiché già il rivelarne l'identità lo esporrebbe al pericolo. È quindi a priori una fonte che può dire, o alla quale si può attribuire, qualsiasi cosa. V'è solo il giornalista che può valutarne la credibilità, e che si prende la responsabilità di smerciare la notizia. Perché quel tipo di fonte non è mai qualificabile come disinteressata. Una qualche ragione per divulgare al pubblico una informazione segreta la deve avere, salvo si voglia credere che lo faccia in nome della verità e senza interesse alcuno. Sta dunque al giornalista prenderla con le pinze e non fondarci sopra il proprio discorso (il pezzo della Wilkinson, sia detto per inciso, non lo fa).

Si può ritenere che l'origine della falsa notizia di Casimirri in Libia rimonti al periodo turbolento del 1993, quando il governo di destra decise di 'rivedere' le cittadinanze concesse dal governo sandinista, e tentò di espellere e deportare verso l'Italia Casimirri, con una delle operazioni combinate con gli agenti italiani.

La notizia è falsa poiché Casimirri sbarcò a Managua provenendo da Mosca. Lo ha raccontato lui stesso nell'intervista all'Espresso, e questo è bastato ad alcuni per dire che 'quindi', era protetto dal KGB o dal GRU, i servizi segreti sovietici. Il fatto è che all'epoca per andare in Nicaragua non c'erano molte opzioni dall'Europa. L'Aereoflot, la compagnia di bandiera russa, aveva un volo diretto, che come tutti i suoi voli, partiva da Mosca. Non si poteva montare su un volo Aeroflot solo per una tratta esterna all'Unione Sovietica; niente di strano per chi volava verso Managua di arrivare a Mosca, e restare in transito – senza bisogno di visa – fino all'imbarco, come fece appunto Casimirri.

Dire che egli fosse stato prima in Libia aveva un valore di stigmatizzazione, allora la Libia di Gheddafi era vista come la patria dei peggiori terroristi del mondo, e come s'è detto, assieme a Cuba era considerato uno stato-canaglia, nemico mortale.

Il riquadro informativo della Fanelli conclude ricordando che a parte Casimirri, «Di tutti gli altri brigatisti, almeno undici, presenti in via Fani quel 16 marzo1978 nessuno è oggi ancora in carcere.»

I nomi non li fa, ma se non si devono contare Rita Algranati e Mario Moretti, che invece in galera ci stavano e ci stanno ancora oggi, siamo nel flou aritmetico.

La colonna di commento

L'opinione sull'intervista è intitolata 'Parole insincere e senza rispetto per le vittime' ed è firmata da Bianconi. Le vittime, nel corso di tutta l'intervista, non sono mai nominate, neppure indirettamente. Ma forse è proprio questo il rimprovero: ciò che le ferirebbe e indignerebbe, secondo l'autore, è 'il modo sbrigativo col quale liquida quell'esperienza'. Eppure, nell'intervista non c'è ombra di domanda sull'esperienza passata.

Dopo un passaggio in cui si dichiara intristito per 'il destino piccolo borghese nel quale s'è rifugiato l'ex brigatista' (una critica proletaria?) l'illustre commentatore ritorna su quello che Casimirri potrebbe dire, potrebbe raccontare, potrebbe spiegare. Certo, ma se la giornalista non lo chiede?

In basso, scrive che Casimirri 'mostra di vivere senza troppe preoccupazioni'; due centimetri a sinistra, la didascalia delle immagini è intitolata 'Vita super-blindata'. Sarebbe quella del latitante timoroso che si fa scortare, la bella vita ai tropici?

Bianconi conclude il suo sermone dicendo che da uno come Casimirri 'ci si aspettava qualcosa di più'. Su questo ha senz'altro ragione. Ma allora perché inviare una giornalista che preferisce chiedergli se sa guidare una moto?
L'intervista precedente, all'Espresso, 12 anni prima, si conclude con una domanda sulle vittime ed il rimorso. Questa la risposta: «Un luogo comune italiano vuole che sia meglio vivere di rimorsi che di rimpianti. Io credo di essere la prova provata che non è vero. Preferirei sentire il rimpianto di non aver partecipato a un movimento politico che rispondeva alle mie ansie rivoluzionarie giovanili, e non essere alle prese con il rimorso che mi attanaglia oggi».

È dunque chiaro che Bianconi (che non è parte della schiera di dietrologi) fonda il suo discorso – un severo giudizio morale su Casimirri – sulle sole parole della Fanelli, e così facendo ne conferma la veridicità.

Considerazioni e commenti

Dopo aver raccolto così tante pulci, è tempo di dare una pettinata.

Anticipando la conclusione, la risposta alla domanda d'origine, 'è possibile che l'intervista sia stata fatta in casa?', è un netto sì.

Il servizio di Raffaella Fanelli pubblicato da Sette non contiene un solo elemento di novità.

E l'effetto di verità, una volta scoperto che anche le foto non sono originali, si trasforma nel suo contrario.

'ESCLUSIVO', campeggia in rosso sull'apertura del servizio: eppure ben che vada è minestra riscaldata, i lettori di Sette si son visti servire informazioni già pubblicate da almeno tre anni, e la sola cosa che hanno in esclusiva è la scrittura dell'autrice.

Quanto alla qualità del servizio, anche se non è questo il punto centrale, è decisamente bassa. Errori e svarioni denotano una documentazione e una conoscenza approssimative.

L'intervista in senso stretto è risicata e minimalista, e colpisce proprio per la sua pochezza: domande e risposte coprono un paio di minuti al massimo, e davvero sembra uno scambio di battute al bar.

Le 'domande scritte in fondo al nostro block notes, quelle più imbarazzanti che per giorni ci hanno tormentato sul come porle senza creare diffidenza' (così la Fanelli, che usa il plurale majestatis) sono una dozzina, di cui tre ridondanti senza che producano approfondimenti, almeno un paio cui si può rispondere con un sì o un no, e l'ultima apertamente polemica.

Imbarazzante come domanda è certo la quinta, 'Lei sa guidare una moto?' Pare proprio che l'autrice si sia immaginata Casimirri come pilota della misteriosa Honda segnalata a via Fani da pochi testimoni, e che secondo tutti i brigatisti partecipanti all'azione non esisteva o comunque non era dei loro. Altrimenti perché una domanda così irrilevante, quando di questioni ce ne sarebbero ben altre, ad esempio quelle menzionate da Bianconi nel suo commento?

Alla domanda 8, sembra che il riferimento al capitano dei Carabinieri Delfino (morto da generale nel 2012) venga spontaneamente da Casimirri. Va ricordato che l'accusa di essere stato un infiltrato utilizzato da quel personaggio, assieme ad un mafioso calabrese, nasce nel 1995, dalle parole del magistrato italiano Antonio Marini. Questi disse che si trattava di una 'ipotesi investigativa' basata sulle dichiarazioni di Saverio Morabito, pentito della n'drangheta, ma da allora evitò sistematicamente di ricordare che l'ipotesi investigativa non aveva trovato nessun riscontro. La notizia, rilanciata dall'Unità il 16.4.1998, ha i tratti del depistaggio ed è stata regolarmente riprodotta come verità, atto fondativo di uno dei misteri del caso Moro.

Questo tipo di notizie, oltre a denigrare gli interessati che poi sono chiamati a difendersi senza sapere da cosa, serve anche ad altro: lo stesso magistrato Marini, ha raccontato alla Commissione parlamentare d'inchiesta che, grazie al fatto che «sulla stampa queste cose avevano avuto una risonanza eccezionale», gli erano servite per mettere sotto pressione i brigatisti (ovviamente non pronti a vedersi confusi con i mafiosi) e convincere Anna Laura Braghetti e Barbara Balzarani a testimoniare in aula. Nella stessa occasione, il 5.3.2015, il magistrato ha infine riconosciuto che quelle indagini «si sono concluse con un nulla di fatto, perché erano del tutto infondate le dichiarazioni sulla presenza di Antonio Nirta.»

Alla domanda 9, sulle guardie armate, sono collegati altri elementi, nella parte finale del testo e nel legenda delle foto, e questo leit-motiv che attraversa tutto il servizio intende dipingere Casimirri come una sorta di boss mafioso con scorta armata, addirittura al plurale: 'gruppi di uomini armati'. Poiché il buonsenso non sembra pesare (il livello di violenza in America Centrale è forse maggiore di quello in Europa, magari bastava guardarsi intorno, come Casimirri invitava a fare) procediamo di logica.

Casimirri ha subito un’aggressione (tempo dopo l'intervista) da una banda di 8 falsi poliziotti, che sono stati in seguito arrestati e processati per rapina; nel riferirne, il giornale Hoy del 1.5.2014, scrive che il 'vigilante' del locale venne immobilizzato per primo da un rapinatore armato di Kalashnikov. Sappiamo quindi da fonte sicura che c'era una guardia al locale, e di notte. Fa decisamente senso che se ci si deve organizzare una protezione, questa sia per la notte: quando c'è più pericolo, perché fa buio, e perché il locale è aperto. A che pro invece 'schierare un drappello' alle 7 di mattina? Casomai a quell'ora il turno di sorveglianza finisce. Cosa abbia visto la Fanelli non è chiaro, né è provato dalle fotografie.

Un'ultima nota sulle domande: la risposta alla domanda 3, s'è detto che Casimirri non può averla data. Controinformazione era una rivista degli anni '70 che pubblicava anche materiali delle Brigate Rosse, ma non dipendeva da esse. Le BR avevano un 'Fronte della controrivoluzione' (o della controguerriglia) e delle 'brigate', non dei 'gruppi'. La giornalista mette invece in bocca a Casimirri un inesistente «gruppo Fronte della controinformazione». Che Casimirri sia oltretutto anche incompetente sulla sua propria storia? Che lo abbia detto apposta per confondere? O piuttosto scempiaggine dell'autrice, errore dovuto all'approssimazione?

Bilancio

Dalla ricerca non è emerso alcun tipo di prova, anche intrinseca ma definitiva, che la giornalista abbia fatto l'intervista, né che abbia incontrato Casimirri, e neppure che sia stata in Nicaragua.

Manca anche una prova definitiva del contrario, malgrado i molti elementi concorrenti che lo indicano.

Il servizio non comprende alcun contributo originale dell'autrice, come si è visto il contenuto riprende in particolare quello delle interviste dei giornali nicaraguensi, il Magazine di La Prensa del 12.8.2007 e El Nuevo Diario del 1.2.2004, rispettivamente della stampa italiana citata. Dal Magazine di La Prensa – che, si noti, corrisponde al magazine Sette del Corriere della Sera, poiché i due giornali sono paragonabili per importanza e posizione politica nei rispettivi paesi – sono state copiate tutte le fotografie più significative. Che poi il Corriere le abbia comprate o piratate, non si sa, ma in ogni caso non ne menziona né l'autore né la fonte.

Risulta possibile e verosimile che l'intervista sia stata composta. Tutti gli elementi repertoriati sopra sono stati raccolti con mezzi minimi – internet, posta e telefono – senza uscire di casa: un'operazione che chiunque può fare. Disponendo di maggiori risorse – mobilità, rete di contatti, denaro, accessi a redazioni, archivi ed emeroteche – la cosa sarebbe stata ancora più facile, e molto probabilmente avrebbe permesso di chiarire anche quei dettagli rimasti incerti.

Ciò significa che, con la secca smentita di Casimirri, che ha fornito pure una dichiarazione firmata, risulta assai probabile che l'intervista non sia mai stata realmente fatta.

Finalmente, non cambia molto che la giornalista non sia mai andata in Nicaragua, o che ci sia stata senza intervistare Casimirri, o ancora che ci sia stata e come tanti suoi colleghi italiani abbia provato ad attaccar bottone al ristorante, la sostanza rimane. E del resto qui non è mai stata questione di giudicare Raffaella Fanelli, ma di passare sotto la lente d'osservazione una pubblicazione, sì che ogni lettore possa farsene un'idea.

Il mistero è (quasi) svelato.

L'impressione generale prodotta dall'excursus di letture è che l'incompetenza ed il pressapochismo abbiano gioco facile nelle memorie costruite su miti e misteri.
La buona notizia è che quelle memorie non saranno mai condivise. Appartengono solo a chi le produce e le usa.

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento