Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

23/03/2019

Omaggio a Lorenzo Orsetti, combattente Ypg

di Davide Grasso

In queste ore tutti parlano di Lorenzo Orsetti, nome di battaglia Tekosher Piling, noto su Facebook come Orso Dellatullo. Orso era combattente italiano delle Unità di protezione popolare (Ypg) inquadrate nelle Forze siriane democratiche (Sdf). Il nostro heval, il nostro amico, è caduto in uno scontro a fuoco ravvicinato nell’area di Baghuz, in Siria, dove le Ypg contrastano le ultime resistenze del sedicente “Stato islamico” (Isis). Di fronte a un esempio di coraggio e generosità come il suo, incarnato dall’atto del martirio e illuminato dal suo ultimo messaggio, tutti, pur in un momento storico dove la stima sociale per i valori collettivi è al minimo, si sono fermati per un attimo e hanno provato un sentimento di ammirazione per lo sguardo fiero, pulito e ribelle di Tekosher. Gli stessi mezzi d’informazione nazionali, di solito più che restii a valorizzare figure come la sua, non hanno voluto o potuto esimersi dall’ammetterne il valore sulle pagine dei giornali o sui servizi in TV.

Da molte espressioni di cordoglio o ammirazione per Lorenzo, nel mondo dei media e in quello delle istituzioni, è come se trasparisse, tuttavia, un certo imbarazzo, che è probabilmente destinato ad aumentare. Perché? Lorenzo ha fatto qualcosa che, sebbene nobile, secondo la politica e la sua appendice mediatica non si dovrebbe fare. Diverse testate televisive, ad esempio, hanno affermato che, pur di andare a combatte contro l’Isis, Lorenzo avrebbe “violato” e “sfidato” le leggi dello stato italiano, sebbene questo non sia vero. Lorenzo non ha violato alcuna legge italiana o internazionale, poiché non esiste una norma che vieti di partecipare a un conflitto estero, se non in casi specifici: le leggi bandiscono, ad esempio, l’adesione a organizzazioni considerate terroristiche, all’estero come in Italia. Le Ypg, tuttavia – con cui Tekosher combatteva – non sono nella lista delle organizzazioni terroristiche compilata dall’Italia, dall’Unione Europea o dal Consiglio di sicurezza dell’Onu. Perché, allora, i media insistono su una diversa versione dei fatti, seppur falsa?

L’apparente squalifica giuridica della sua scelta cela quella reale, che è politica. Lorenzo ha agito sul piano più alto: quello della trasformazione della realtà, del cambiamento rivoluzionario; e lo ha fatto senza essere inquadrato in alcuna struttura istituzionale del suo paese: ciò che lo Stato, nel presente contesto storico, sembra non poter sopportare. Vero è che le Forze siriane democratiche, di cui le Ypg sono parte, sono alleate dell’Italia nella guerra contro l’Isis, attraverso la Combined Joint Task Force istituita dagli Stati Uniti per la missione internazionale Inherent Resolve, che mira a distruggere il califfato. Ciononostante le Ypg, che delle Sdf detengono il comando, non dipendono, né prendono ordini, dalla Coalizione internazionale. Sheid Tekosher – “il martire Tekosher”: termine da intendere qui in senso rigorosamente civile – si muoveva sotto un comando interamente rivoluzionario, totalmente sottratto al controllo di qualsiasi Stato.

Il rapporto dei suoi comandi con la Nato è stato di collaborazione nella provincia di Deir El Zor, contro l’Isis, ma anche di ostilità e di guerra, nella fattispecie contro l’esercito turco pro-jihadista (che è parte della Nato), ad Afrin, durante l’attacco turco alla città (un attacco, quello sì, privo di qualsiasi legalità internazionale, in piena violazione dell’integrità territoriale siriana). Lorenzo, sia pur all’interno dei limiti della legge, si è mosso al di fuori delle aspettative politiche di chi è al potere nel suo paese. Questa “irregolarità politica” di Tekosher è, credo, espressione di una “irregolarità” molto più profonda: un’irregolarità etica, che emerge chiaramente dalla sua lettera. Come si è espresso sul suo conto, il giorno seguente il suo martirio, l’antropologo Roberto Beneduce, l’elemento etico che colpisce in Lorenzo consiste nell’aver scelto di irrompere nella situazione politica mondiale “liberando il campo” da tutta una serie di fardelli politici e geopolitici che l’abitante del pianeta, oggi, eredita dalla storia e sente premere sulle spalle.

Lo ha fatto in Kurdistan, ha aggiunto Beneduce, poiché quest’ultimo, in un mondo apparentemente bloccato, è oggi lo “spazio del possibile”. Per irrompere all’interno di questo spazio Lorenzo ha messo in discussione molto più delle aspettative dello Stato nei suoi confronti. Ha rotto con molto di più.

Il primo fardello di cui Lorenzo si è liberato è il più potente del secolo. Ha eccepito sulla bontà o necessità del capitalismo come modello di civiltà, e sul famoso presupposto che non si possa ipotizzare, e tanto meno mettere in pratica, un modo di lavorare, agire e collaborare alternativo. Lorenzo provava disgusto per il sistema di sfruttamento del mondo della ristorazione in cui aveva lavorato a Firenze e, in generale, per il mercato del lavoro italiano con i suoi tratti di brutalità e spietatezza: accettazione di orari inaccettabili e fatiche disumane, competizione di tutti contro tutti, indifferenza per il prossimo, disprezzo per l’altro in nome del profitto, annichilimento di ogni spazio autonomo di vita in nome del dogma della connessione necessaria e assoluta tra valore umano e prestazione lavorativa. Alzando serenamente il dito medio di fronte a tutto questo lui ha preso un aereo ed è andato dove la rivoluzione delle donne e delle comuni, nel 2017, aveva già costruito, in ampia parte della società e nella vita comunistica delle Ypg, un modello di condivisione radicale, di annullamento tendenziale dei privilegi e di edificazione di forme di cooperazione orientati alla collaborazione piuttosto che al parassitismo e allo sfruttamento.

Per far questo Lorenzo ha preso le armi. Ha accettato di proteggere sé stesso e i civili che mettevano in atto queste riforme, le donne che imponevano il loro protagonismo, i bambini che studiavano all’interno di un sistema educativo nuovo. Agendo nell’ambito di un movimento rivoluzionario ha spezzato un altro laccio, ha messo in discussione un altro dogma: quello secondo cui i compiti di protezione collettiva devono appartenere esclusivamente agli stati, o a forme illegali di para-stato, pur sempre fondate sulla divisione di classe. Facendo questo ha anche eccepito sul principio secondo cui usare la violenza è sempre sbagliato. La lotta di questo Lottatore ha ricordato a tutti che non esercitare la violenza ad Afrin, a Deir El Zor o a Baghuz avrebbe significato lasciare impunemente la popolazione nelle mani di chi l’avrebbe condannata (e ad Afrin, data la sconfitta, questo è accaduto) a un destino dove la violenza diviene non eccezione amara benché necessaria, ma pietra angolare di un sistema di dominio. Quale moralità, dev’essersi chiesto Lorenzo, avrebbe chi si astenesse dal portare soccorso a chi ha più bisogno per tutelare i capricci della propria auto-rappresentazione, esteriore o interiore?

Non basta. Sheid Tekosher non ha avuto remore a battersi contro i droni turchi pilotati a Washington che colpivano i civili di Afrin, ma non ne ha avute neanche ad avanzare nel deserto con il sostegno dell’aviazione statunitense. Non ha creduto che un’alleanza con gli Stati Uniti fosse per forza sbagliata, e quindi neanche che qualsiasi azione portata avanti dagli stati capitalisti debba essere boicottata per principio. Ha mostrato una flessibilità mentale rara nei militanti di sinistra e ha messo davanti a tutto tanto le preoccupazioni concrete per il popolo quanto le necessità strategiche della rivoluzione – intesa come cambiamento reale, però, come “spazio del possibile”, e non come feticcio immaginario, patetico e inservibile. C’è di più. Muovendosi, da anarchico, dentro un esercito rigorosamente disciplinato, per quanto privo di gradi e mostrine, e accettando linee di comando nitide e riconoscibili, ha mostrato di assegnare valore all’idea nella misura in cui questa si mostra capace di imporre i suoi diritti sulla realtà.

Da uomo bianco, europeo, figlio di un continente coloniale, caduto sul campo assieme a siriani in una rivoluzione siriana, ha dimostrato che non tutti gli europei, i bianchi, gli italiani sono necessariamente animati dalla smania di sottomissione di altri popoli o da un disprezzo malcelato nei loro confronti. Da militante di un’organizzazione curda in un paese a maggioranza araba ha dimostrato che per sconfiggere l’islamismo e le sue conseguenze, o per ristabilire la pace in Siria, non è necessario sottomettersi al mito della superiorità di un’identità nazionale egemone, quand’anche maggioritaria sul piano linguistico e istituzionale nella storia della repubblica. Da combattente delle Forze siriane democratiche, caduto al fianco dei suoi rafiq (“compagni”) arabi ha mostrato che i rivoluzionari politicizzati come lui, contrariamente ai meri rivoltosi o ai semplici combattenti, non cedono alla tentazione di innamorarsi di una nazione tra le altre, per quanto oppressa, poiché la convivenza è necessaria e il pluralismo è opzione obbligata per una vita sociale degna.

Da combattente contro il fondamentalismo ha mostrato che il senso etico più alto sorge con agio là dove vibra l’assenza della fede in un Dio, e prevale la preoccupazione per una giustizia e un’uguaglianza che sono beni dannatamente terreni per noi mortali, su questo piccolo pianeta dove ancora i Lottatori come lui non si sottomettono, nonostante i patimenti della finitezza umana, ad una presunta Rivelazione. Senza Dio, apostata miscredente che ha preso le armi assieme a migliaia di fedeli cristiani, musulmani, ezidi, in un paese dove il sentimento religioso è traboccante, ha mostrato che non farsi imporre un credo non significa non praticare il rispetto per i percorsi di vita diversi dal proprio – al contrario. Rivoluzionario occidentale che ha trovato la sua realizzazione piena in una rivoluzione d’oriente, non ha accondisceso all’esotismo, smentendo anche il dogma secondo cui la comprensione del mondo in questa epoca debba orientarsi secondo le linee di una contrapposizione binaria tra “culture” e “civiltà” che si pretende inevitabile o necessaria.

Ma il dogma, il laccio o il fardello che Tekosher ha rotto nel modo più vertiginoso è il più difficile da rompere per un occidentale e per un internazionalista. Tutte e tutti noi, che abbiamo partecipato per qualche mese o per anni alla rivoluzione della Siria del nord, abbiamo in forme e modi diversi accettato di mettere a rischio la nostra vita. Mi sembra, se posso avanzare un’impressione che non è stata soltanto mia, che Tekosher abbia accettato la possibilità della morte in modo per certi versi differente. Pur non cercandola affatto, la possibilità della fine era accettata da lui con una speciale serenità, che non va confusa con l’indifferenza o la rassegnazione: tutto il contrario. L’Italia intera adesso lo sa, poiché ha appreso le sue parole scritte e quelle affidate, con autoironia e sfrontatezza, a una telecamera. La causa comune lo rendeva felice. Era soddisfatto della lotta, e trovava realizzazione in essa. La morte, benché irrimediabile, non era forse per lui la peggiore tra tutte le prospettive; poiché con essa anche il messaggio di un Lottatore, e non di un poeta o di un Dio, avrebbe potuto giungere nella sua Firenze, e vincere ancora una volta di mille secoli sul silenzio.

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento