A qualche giorno di distanza, la decisione russa di far pagare in rubli ai “paesi ostili” le esportazioni di gas e petrolio, anziché in dollari o euro, appare decisamente meno bislacca o “ricattatoria” di quanto scritto dai propagandisti neoliberisti.
Per quanto motivata da un’esigenza “politico-militare” – la necessità di sottrarre le entrate russe all’erosione del valore di cambio di una moneta “paria”, che nessuno accetta (o accetterebbe) più – questa mossa dice molto su come sta cambiando il sistema internazionale.
Ci facciamo aiutare ancora una volta dalle acute osservazioni di Guido Salerno Aletta, in un editoriale di TeleBorsa, che centrano il punto.
Abbiamo scritto spesso che l’economia occidentale degli ultimi venti o trenta anni è stata segnata dal prevalere assoluto della finanziarizzazione, ossia dalla centralità delle attività finanziarie su quelle dell’economia reale, sulla produzione di merci fisiche, servizi, beni “immateriali” ma concretissimi come il software, ecc.
Con un’immagine efficace, è il prevalere dell’economia di carta su quella fisica.
Di questa prevalenza, monete come il dollaro, e in misura minore euro-sterlina-yen, sono state il pilastro fondamentale, visto che anche il sistema dei pagamenti internazionali (lo Swift) è sotto controllo paramilitare degli Stati Uniti. Le “sanzioni”, detto altrimenti, sono effettive solo per questo motivo, perché vengono impediti gli scambi con una serie di account sospesi o cancellati.
Chi controlla questo mondo virtuale, da decenni, può permettersi l’enorme privilegio di pagare con “carta” stampata a volontà merci e beni che vengono prodotti-estratti con fatica e sudore.
Il limite di questo sistema era ed è tutto politico (e militare): teoricamente è ed era possibile usare altri mezzi e piattaforme di pagamento, ma era altamente sconsigliabile farlo perché si sarebbe stati automaticamente esclusi dalla possibilità di compravendere con le economie più ricche del pianeta (Stati Uniti ed Europa). Il micro-guadagno fatto aggirando dollaro e Swift sarebbe stato pagato con macro-perdite di lungo periodo.
È chiaro che questo sistema funziona se è l’unico. Se, insomma, esiste una superpotenza egemone su un mondo altamente interconnesso (la cosiddetta “globalizzazione”), se questo dominio viene riconosciuto e accettato da tutti i soggetti principali (Stati, imprese multinazionali, ecc.), se non ci sono alternative.
La crescita impetuosa dell’economia cinese e asiatica, l’autonomia energetica degli Stati Uniti (chen non comprano quasi più petrolio dal Golfo), i contrasti di interesse tra vecchi subfornitori ormai maturati a competitor globali… hanno cominciato a produrre alternative.
Per esempio la piattaforma Cips, di matrice cinese, cui si rivolgono non solo i paesi “sotto tiro” statunitense, ma anche economie (asiatiche, fondamentalmente) che non vedono più un motivo, o un vantaggio, nel passare sotto la mediazione del dollaro o altre monete che devono comprare a caro prezzo, ma che vengono stampate (elettronicamente) ad libitum.
E proprio anni di quantitative easing – quelle “iniezioni di liquidità” euro-atlantiche che avevano fatto passare Greenspan, Bernanke, Draghi, ecc. come dei “geni” – hanno infine prodotto la necessità per molte economie diverse tra loro di trovare altri modi per regolare le transazioni commerciali vitali.
Così come anni di espansione ad Est della Nato hanno prodotto una reazione certamente brutale e violentissima, ma altamente spiazzante per coloro che si erano abituati a vedere il capitalismo neoliberista occidentale procedere come un rullo compressore sul resto del mondo.
Come la guerra mette fine a quel procedere incontrastato, così la decisione di far pagare gas e petrolio in rubli mette fine a un monopolio monetario fondato sulla potenza politica e militare a supporto di una economia fondata sul debito e la “stampa di moneta”.
La “fine della globalizzazione” – accertata ormai anche da boss del calibro di Larry Fink, CEO del fondo d'investimenti BlackRock, su La Stampa di oggi – comporta, tra l’altro, il bisogno di individuare un “sottostante” fisico per ogni moneta. È infatti fin troppo comodo – un privilegio imperiale, dicevamo – pagare beni fisici con carta straccia o, peggio ancora, righe di codice su un sistema informatico.
Quel sottostante, per la Russia, è fatto di idrocarburi. Se li vogliono, i “clienti” devono pagare con valuta russa, anziché americana o europea. In un colpo solo, svuota di senso offensivo le “sanzioni” e cancella ogni effetto svalutazione del rublo.
Non è un “colpo di genio” da giocatore di scacchi. È una necessità che segnala come il sistema mondiale nato dalla caduta del Muro e dell’Unione Sovietica sia ormai alle fasi finali.
Ma non sarà una passeggiata di salute...
Per quanto motivata da un’esigenza “politico-militare” – la necessità di sottrarre le entrate russe all’erosione del valore di cambio di una moneta “paria”, che nessuno accetta (o accetterebbe) più – questa mossa dice molto su come sta cambiando il sistema internazionale.
Ci facciamo aiutare ancora una volta dalle acute osservazioni di Guido Salerno Aletta, in un editoriale di TeleBorsa, che centrano il punto.
Abbiamo scritto spesso che l’economia occidentale degli ultimi venti o trenta anni è stata segnata dal prevalere assoluto della finanziarizzazione, ossia dalla centralità delle attività finanziarie su quelle dell’economia reale, sulla produzione di merci fisiche, servizi, beni “immateriali” ma concretissimi come il software, ecc.
Con un’immagine efficace, è il prevalere dell’economia di carta su quella fisica.
Di questa prevalenza, monete come il dollaro, e in misura minore euro-sterlina-yen, sono state il pilastro fondamentale, visto che anche il sistema dei pagamenti internazionali (lo Swift) è sotto controllo paramilitare degli Stati Uniti. Le “sanzioni”, detto altrimenti, sono effettive solo per questo motivo, perché vengono impediti gli scambi con una serie di account sospesi o cancellati.
Chi controlla questo mondo virtuale, da decenni, può permettersi l’enorme privilegio di pagare con “carta” stampata a volontà merci e beni che vengono prodotti-estratti con fatica e sudore.
Il limite di questo sistema era ed è tutto politico (e militare): teoricamente è ed era possibile usare altri mezzi e piattaforme di pagamento, ma era altamente sconsigliabile farlo perché si sarebbe stati automaticamente esclusi dalla possibilità di compravendere con le economie più ricche del pianeta (Stati Uniti ed Europa). Il micro-guadagno fatto aggirando dollaro e Swift sarebbe stato pagato con macro-perdite di lungo periodo.
È chiaro che questo sistema funziona se è l’unico. Se, insomma, esiste una superpotenza egemone su un mondo altamente interconnesso (la cosiddetta “globalizzazione”), se questo dominio viene riconosciuto e accettato da tutti i soggetti principali (Stati, imprese multinazionali, ecc.), se non ci sono alternative.
La crescita impetuosa dell’economia cinese e asiatica, l’autonomia energetica degli Stati Uniti (chen non comprano quasi più petrolio dal Golfo), i contrasti di interesse tra vecchi subfornitori ormai maturati a competitor globali… hanno cominciato a produrre alternative.
Per esempio la piattaforma Cips, di matrice cinese, cui si rivolgono non solo i paesi “sotto tiro” statunitense, ma anche economie (asiatiche, fondamentalmente) che non vedono più un motivo, o un vantaggio, nel passare sotto la mediazione del dollaro o altre monete che devono comprare a caro prezzo, ma che vengono stampate (elettronicamente) ad libitum.
E proprio anni di quantitative easing – quelle “iniezioni di liquidità” euro-atlantiche che avevano fatto passare Greenspan, Bernanke, Draghi, ecc. come dei “geni” – hanno infine prodotto la necessità per molte economie diverse tra loro di trovare altri modi per regolare le transazioni commerciali vitali.
Così come anni di espansione ad Est della Nato hanno prodotto una reazione certamente brutale e violentissima, ma altamente spiazzante per coloro che si erano abituati a vedere il capitalismo neoliberista occidentale procedere come un rullo compressore sul resto del mondo.
Come la guerra mette fine a quel procedere incontrastato, così la decisione di far pagare gas e petrolio in rubli mette fine a un monopolio monetario fondato sulla potenza politica e militare a supporto di una economia fondata sul debito e la “stampa di moneta”.
La “fine della globalizzazione” – accertata ormai anche da boss del calibro di Larry Fink, CEO del fondo d'investimenti BlackRock, su La Stampa di oggi – comporta, tra l’altro, il bisogno di individuare un “sottostante” fisico per ogni moneta. È infatti fin troppo comodo – un privilegio imperiale, dicevamo – pagare beni fisici con carta straccia o, peggio ancora, righe di codice su un sistema informatico.
Quel sottostante, per la Russia, è fatto di idrocarburi. Se li vogliono, i “clienti” devono pagare con valuta russa, anziché americana o europea. In un colpo solo, svuota di senso offensivo le “sanzioni” e cancella ogni effetto svalutazione del rublo.
Non è un “colpo di genio” da giocatore di scacchi. È una necessità che segnala come il sistema mondiale nato dalla caduta del Muro e dell’Unione Sovietica sia ormai alle fasi finali.
Ma non sarà una passeggiata di salute...
*****
Rublo, Commodity based Currency
Rublo, Commodity based Currency
Guido Salerno Aletta – Agenzia Teleborsa
Occorre riflettere sulla natura delle monete, per come si è evoluta da una dozzina di anni a questa parte. Da qui bisogna partire, prima di affrontare il nodo politico ed analizzare le questioni finanziarie e monetarie che derivano dalla decisione della Russia di accettare solo pagamenti in rubli per le forniture di gas acquistate dai Paesi ostili, quelli che le hanno imposto sanzioni per la guerra in Ucraina, non accettando più né dollari né euro.
C’è un primo punto preliminare: le cryptovalute, che da qualche anno proliferano numerose, fiorenti ed incontrollabili, denotano su base tecnologica una esigenza che non è affatto nuova: quella di una moneta che sia in qualche modo difficile da creare, soprattutto per le complesse tecniche di criptazione che sono necessarie per crearle, della architettura informatica indispensabile per la loro circolazione, del consumo di energia elettrica e dei lunghi tempi di calcolo.
L'offerta di cryptovalute è dunque tendenzialmente limitata dai costi legati alla loro produzione e transazione.
Le cryptovalute rappresentano dunque una sorta di reazione rispetto alle politiche monetarie ultra espansive e non convenzionali che sono state adottate dopo la Grande Crisi Finanziaria del 2008.
La seconda questione su cui occorre riflettere è rappresentata per l'appunto dalla crescita smisurata della liquidità generata in questi anni da parte di quasi tutte le banche occidentali: solo la Banca del Popolo cinese e la Banca nazionale russa si sono attenute alle politiche monetarie ortodosse.
Si è andata diffondendo tra le Banche centrali occidentali, replicandolo senza limiti, quell’intervento straordinario, eccezionale e limitato al solo dollaro che per anni era stato soprannominato la “Greenspan Put“: l’immissione di dollari, che era stata teorizzata dall’omonimo Governatore della Federal Reserve, come unico rimedio alle crisi che mettevano in pericolo la stabilità finanziaria internazionale.
Agli interventi di assoluta emergenza della Fed si è sostituita la consuetudine delle “politiche monetarie non convenzionali“: da eccezione, è diventata la regola.
Gli obiettivi della crescita economica, della piena occupazione o anche solo della stabilità monetaria che corrisponde ad un livello minimo di inflazione, vicino ma non superiore al 2% annuo, hanno determinato la creazione di liquidità aggiuntiva senza altro limite se non quello del raggiungimento degli obiettivi. La moneta in circolazione non era ritenuta mai sufficiente, se non quando e nella misura in cui questi obiettivi macroeconomici e di inflazione venivano raggiunti.
Dopo la Fed, anche la Banca di Inghilterra, la Banca del Giappone e poi la Banca Centrale Europea hanno cominciato ad adottare queste politiche monetarie non convenzionali comprando ogni genere di titoli sul mercato: non solo quelli del debito pubblico ma anche le obbligazioni private sul mercato secondario o primario, anche senza margini a garanzia del rischio.
La Banca del Giappone ha addirittura ipotizzato un Qe illimitato, con il solo obiettivo di tenere a zero il tasso di interesse dei titoli di Stato a 10 anni: altro che tsunami di liquidità.
I portafogli delle Banche centrali hanno assunto così dimensioni gigantesche, mai viste prima, soprattutto se misurate in proporzione all'economia reale.
Veniamo dunque al rublo, e alla decisione del governo russo. Affrontiamo subito la questione della svalutazione del rublo che è stata determinata sul mercato dalla notizia delle sanzioni, con tanti cittadini russi preoccupati per i loro risparmi, e che vendevano rubli per acquistate valute forti come dollaro ed euro.
Sono state prese due misure per scoraggiare queste operazioni: obbligando gli esportatori a cedere l’80% delle disponibilità di valuta straniera; aumentando il tasso di interesse sul rublo al 20%.
Se ora si deve pagare in rubli, per sdebitarsi di una obbligazione contratta in euro o in dollari, occorre comprarne comunque la quantità necessaria sulla base del cambio. Non ha alcuna importanza se per “fare” un dollaro oppure un euro servano 80 rubli oppure 100: la svalutazione o meno del rublo non incide. A seconda dei casi, dovrò pagare 80 rubli oppure 100 per sdebitarmi di un euro o di un dollaro.
Veniamo ad una seconda questione: mentre la Russia vende all’estero il gas, un bene reale che è limitato nella sua disponibilità, finora è stata pagata in dollari oppure in euro, monete che abbiamo visto essere state replicate a dismisura e senza sosta, solo scrivendo le cifre sui sistemi elettronici di contabilità.
Le Banche centrali che immettono denaro virtuale, senza alcun limite quantitativo, forniscono senza alcuno sforzo al mercato, e dunque agli acquirenti, i mezzi necessari per pagare un prodotto fisico limitato.
Si aggiunga il fatto che gli interessi reali sui prestiti in dollari e quelli anche nominali sui prestiti in euro sono negativi: il denaro in dollari ed in euro è praticamente senza costo. Anzi, ad indebitarsi ci si guadagna, e con la somma presa a prestito si compra il gas russo: è un paradosso.
Ed è da questo paradosso che bisogna partire.
Le sanzioni hanno congelato la disponibilità in valuta estera detenute dalla Banca centrale russa presso le corrispondenti dei Paesi che le hanno irrogate. Praticamente, i rubli in circolazione sono iscritti al passivo dello stato patrimoniale a fronte solo di quella parte dell’attivo che consiste nell’oro delle riserve e nelle valute estere detenute direttamente.
Questo è stato l’attacco portato al rublo, cui si è reagito con le misure sopra descritte e ora con la decisione di farsi pagare il gas in rubli.
Per ipotesi di scuola, immaginiamo che venga accettata la decisione della Russia di accettare solo rubli per il pagamento delle sue forniture di gas: il sistema monetario internazionale cambierebbe completamente.
Il primo problema, infatti, è quello di procurarsi i rubli sul mercato. Siccome non ce ne sono a sufficienza rispetto a questa nuova consistente richiesta, e poiché non ci sono rapporti di swap in valuta tra la Banca centrale russa e le corrispondenti per cui la prima fornisce rubli in cambio di euro o di dollari, e visto che la Banca centrale russa è stata anche esclusa dai lavori della Banca dei Regolamenti Internazionali – quella che è soprannominata “la Banca centrale delle Banche centrali” – bisogna chiedere i rubli ad una banca russa che ne abbia la disponibilità o che per acquisirla ne faccia richiesta alla Banca centrale russa.
In entrambi i casi, non si tratta di una vendita di rubli a fronte della cessione di valuta straniera al tasso di cambio del giorno, ma di un prestito di valuta, a fronte di adeguati collaterali messi a garanzia, euro o dollari, che è soggetto al pagamento dei tassi di interesse previsti per queste operazioni, che sono stati alzati dal 9,5% al 20%.
Se si agisse diversamente, vendendo nuovi rubli a fronte di ogni richiesta ed acquistando euro o dollari in cambio, non si farebbe altro che creare altrettanta moneta virtuale. Il fatto invece di dover prendere i rubli solo a prestito crea l’obbligo di rimborsarli, e questo si può fare solo esportando beni e servizi alla Russia ed ottenendo rubli in cambio. Sono i rubli presi a prestito e che si devono restituire.
Da una moneta sempre più virtuale, legata alla finanza, come sono diventati progressivamente i dollari, gli euro o gli yen, si tornerebbe ad una moneta legata alla economia reale, al rublo, che serve innanzitutto agli scambi.
Fonte
Nessun commento:
Posta un commento