Scrive un editoriale di Le Monde: “In verità, la possibilità di una guerra tra Europa e Russia tormenta le menti delle persone. La Svezia, il Regno Unito, la Finlandia, la Polonia e gli Stati baltici stanno discutendo di questa prospettiva. Non senza una buona ragione. Perché la Francia dovrebbe ignorarlo? Perché aver paura delle parole e non dare per scontata l’alleanza con l’Ucraina? Volens nolens, siamo in conflitto con la Russia da due anni ormai”.
“Siamo vicini e fermi al fianco dell’Ucraina”, ha dichiarato il cancelliere tedesco Scholz nel vertice di ieri a Berlino del cosiddetto “Triangolo di Weimar” insieme con il presidente francese Macron e il primo ministro polacco Donald Tusk.
“Faremo di tutto affinché la Russia non vinca la guerra“, ha detto Macron mentre Tusk ha respinto le “voci” di disaccordo, dicendo che hanno parlato con una sola voce.
“Di recente erano sorte tensioni, soprattutto con la Francia. Macron ha suscitato rabbia a Berlino quando non ha escluso il dispiegamento di truppe di terra occidentali in Ucraina e ha insultato altri paesi definendoli “codardi”. Ma anche la Polonia sta aumentando la pressione, ad esempio perché sta sostenendo una maggiore spesa per la difesa nel quadro della Nato” scrive oggi il quotidiano tedesco Handesblatt.
L’obiettivo comune è sostenere l’Ucraina in modo tale che possa difendersi efficacemente dall’attacco russo, ha detto Scholz. Come? “Procureranno armi all’Ucraina sull’intero mercato mondiale, amplieranno le proprie capacità produttive, sottrarranno i proventi dei beni russi congelati e forniranno congiuntamente all’Ucraina artiglieria missilistica a lungo raggio” sottolinea il quotidiano economico tedesco.
Emmanuel Macron e Olaf Scholz si sono incontrati ieri a Berlino per una dimostrazione pubblica di unità dopo una serie di caustici battibecchi sulla politica ucraina che hanno sollevato enormi preoccupazioni sullo stato delle relazioni franco-tedesche. “La disputa tra il presidente francese e la cancelliera tedesca aveva raggiunto un’intensità tale che gli alleati temevano che stesse minando l’armonia europea in un momento critico della difesa dell’Ucraina contro l’aggressione russa” sottolinea il Financial Times commentando il vertice del Triangolo di Weimar.
Nell’incontro di Berlino Macron e Scholz sono stati tutti sorrisi, promettendo insieme il loro continuo sostegno all’Ucraina e annunciando che avrebbero spinto per utilizzare i profitti dei beni russi congelati in Europa per acquistare armi per Kiev.
“Ma gli esperti hanno detto che è improbabile che l’incontro di venerdì dissipi completamente le preoccupazioni sullo stato delle relazioni franco-tedesche. Le tensioni sono ora così grandi che sono diventate una questione di preoccupazione pubblica in entrambi i paesi” commenta il Financial Times.
Scholz ha negato l’esistenza di un problema con la Francia. I due Paesi hanno sempre lavorato a stretto contatto, ha detto, “anche quando non siamo d’accordo su singole questioni”.
Con 60 miliardi di dollari di sostegno militare a Kiev bloccati al Congresso degli Stati Uniti e l’Ucraina che affronta battute d’arresto sul campo di battaglia, Macron ha esortato i partner europei a fare di più per aiutare Kiev. A tal fine, il mese scorso ha ospitato una conferenza dei leader a Parigi per stimolare nuove donazioni di armi. Ma l’evento è stato oscurato dalla disputa sull’invio di truppe in Ucraina.
“Per quanto riguarda l’Ucraina, i nostri obiettivi sono gli stessi e siamo d’accordo sulla maggior parte degli aspetti della questione”, ha affermato Brigitte Klinkert, deputata del partito Renaissance di Macron.
Ma lo scontro ha rivelato una differenza fondamentale nell’approccio dei due leader di Francia e Germania. “Lo stile di Macron è quello di usare la pressione e disturbare mettendo le idee sul tavolo, un metodo che non è sempre popolare, ma può aiutare a far avanzare la conversazione”, ha commentato Camille Grand all’European Council on Foreign Relations. “Scholz è più cauto e non è un gran chiacchierone”.
La tendenza di Macron ad andare avanti solleva spesso polemiche a Berlino, dove molti ricordano con orrore la sua affermazione nel 2019 secondo cui la Nato era “cerebralmente morta”. “Il problema è che non si sa mai quale sarà la sua prossima idea”, ha detto Nils Schmid, portavoce della politica estera della Spd tedesca.
Durante un viaggio a Praga la scorsa settimana, Macron ha detto che l’Europa si sta “avvicinando a un momento... quando bisognerà non essere vigliacchi”. Ciò è stato interpretato da molti a Berlino come un colpo a Scholz, che si è rifiutato di inviare missili da crociera a lungo raggio Taurus in Ucraina per paura che avrebbe reso la Germania parte belligerante nella guerra con la Russia. Tali preoccupazioni non hanno invece impedito alla Francia e al Regno Unito di inviare all’Ucraina i propri missili da crociera con relativo personale militare sul campo. Evidente l’imbarazzo emerso quando questa realtà è venuta fuori dall’intercettazione di una riunione di alti ufficiali tedeschi.
Boris Pistorius, il ministro della Difesa tedesco, ha risposto ai commenti di Macron a Praga dicendo che “non abbiamo bisogno di discussioni su chi è più o meno coraggioso”. Le due parti hanno anche litigato sugli aiuti militari all’Ucraina. Durante la sessione di domande e risposte del Bundestag di mercoledì, Scholz ha sottolineato che la Germania ha fornito 7 miliardi di euro di aiuti all’Ucraina quest’anno, rispetto ai 3 miliardi di euro della Francia.
Con il rischio incombente che Donald Trump possa essere eletto presidente degli Stati Uniti a novembre e ridurre il ruolo degli Stati Uniti nella Nato, Macron vuole che l’Europa aumenti la sua “autonomia strategica”. Scholz, nel frattempo, cerca ancora copertura dagli Stati Uniti per ogni grande passo che fa sull’Ucraina. “Penso che Macron abbia l’impressione che i tedeschi di Scholz si siano ritirati nella loro identità transatlantica, che agiranno solo di pari passo con la Casa Bianca”, ha detto Jacob Ross, analista del German Council on Foreign Relations.
Ciò segna una rottura con l’esperienza di Angela Merkel, la quale durante il primo mandato di Trump ha affermato che i tempi in cui l’Europa poteva contare sugli Stati Uniti erano finiti e ha intrapreso programmi di armamento congiunti con i francesi.
Quindi la discussione vigente tra i leader europei non sembra essere se arrivare o meno alla guerra contro la Russia, ma se arrivarci da soli – e quindi con un intenso processo di riarmo e di coordinamento militare tra i vari paesi della UE – oppure, come avvenuto sistematicamente fino a ieri, di attendere le decisioni degli Stati Uniti. Uno scenario da incubo in entrambi i casi.
Fonte
Nessun commento:
Posta un commento