Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

24/09/2023

Siamo alla fine del neocolonialismo francese in Africa?

Il 16 settembre, a Bamako, in Mali, i governi di Burkina Faso, Mali e Niger hanno creato l’Alleanza degli Stati del Sahel (AES).

Su X, la piattaforma di social media un tempo nota come Twitter, il colonnello Assimi Goïta, capo del governo di transizione del Mali, ha scritto che la Carta di Liptako-Gourma che ha creato l’AES stabilirà “un’architettura di difesa collettiva e di assistenza reciproca a beneficio delle nostre popolazioni”.

L’esigenza di una simile cooperazione regionale risale al periodo in cui la Francia pose fine al suo dominio coloniale. Tra il 1958 e il 1963, Ghana e Guinea hanno fatto parte dell’Unione degli Stati africani, che avrebbe dovuto essere il seme di una più ampia unità panafricana. Anche il Mali ne ha fatto parte tra il 1961 e il 1963.

Ma, più di recente, questi tre Paesi – e altri della regione del Sahel, come il Niger – hanno lottato con problemi comuni, come la presenza delle forze radicali islamiche scatenata dalla guerra del 2011 della NATO contro la Libia.

La rabbia contro i francesi è stata così intensa da provocare almeno sette colpi di Stato in Africa (due in Burkina Faso, due in Mali, uno in Guinea, uno in Niger e uno in Gabon) e scatenare manifestazioni di massa dall’Algeria al Congo e, più recentemente, in Benin.

La frustrazione nei confronti della Francia è tale che le sue truppe sono state espulse dal Sahel, il Mali ha declassato il francese dallo status di lingua ufficiale e l’ambasciatore francese in Niger (Sylvain Itté) è stato di fatto tenuto “in ostaggio” – come ha detto il presidente francese Emmanuel Macron – da persone profondamente irritate dal comportamento francese nella regione.

Philippe Toyo Noudjenoume, presidente dell’Organizzazione dei popoli dell’Africa occidentale, ha spiegato le basi di questo sentimento antifrancese a cascata nella regione. Il colonialismo francese, ha detto, “è rimasto in vigore dal 1960”. La Francia detiene le entrate delle sue ex colonie nella Banque de France a Parigi.

La politica francese, nota come Françafrique, prevedeva la presenza di basi militari francesi da Gibuti al Senegal, dalla Costa d’Avorio al Gabon. “Di tutte le ex potenze coloniali in Africa”, ci ha detto Noudjenoume, “è la Francia che è intervenuta militarmente almeno sessanta volte per rovesciare governi, come quello di Modibo Keïta in Mali (1968), o assassinare leader patriottici, come Félix-Roland Moumié (1960) ed Ernest Ouandié (1971) in Camerun, Sylvanus Olympio in Togo nel 1963, Thomas Sankara in Burkina Faso nel 1987 e altri”.

Tra il 1997 e il 2002, durante la presidenza di Jacque Chirac, la Francia è intervenuta militarmente 33 volte nel continente africano (a titolo di confronto, tra il 1962 e il 1995, la Francia è intervenuta militarmente 19 volte negli Stati africani). La Francia non ha mai veramente sospeso la sua presa coloniale o le sue ambizioni coloniali.

La rottura della schiena del cammello

Due eventi nell’ultimo decennio hanno “rotto la schiena del cammello”, ha detto Noudjenoume: la guerra della NATO in Libia, guidata dalla Francia, nel marzo 2011, e l’intervento francese per rimuovere Koudou Gbagbo Laurent dalla presidenza della Costa d’Avorio nell’aprile 2011.

“Per anni”, ha detto, “questi eventi hanno imposto un forte sentimento anti-francese, in particolare tra i giovani. Questo sentimento non si è sviluppato solo nel Sahel, ma in tutta l’Africa francofona. È vero che è nel Sahel che attualmente si esprime più apertamente. Ma in tutta l’Africa francofona questo sentimento è forte”.

Le proteste di massa contro la presenza francese sono ormai evidenti in tutte le ex colonie francesi in Africa. Queste proteste non sono state in grado di sfociare in semplici transizioni civili di potere, soprattutto perché l’apparato politico di questi Paesi è stato eroso da cleptocrazie di lunga data sostenute dalla Francia (come la famiglia Bongo, che ha governato il Gabon dal 1967 al 2023, e che ha saccheggiato le ricchezze petrolifere del Gabon per il proprio tornaconto personale; quando Omar Bongo è morto nel 2009, la politica francese Eva Joly ha detto che governava per conto della Francia e non dei suoi cittadini).

Nonostante la repressione sostenuta dalla Francia in questi Paesi, i sindacati, le organizzazioni contadine e i partiti di sinistra non sono stati in grado di guidare l’ondata di patriottismo antifrancese, anche se sono riusciti ad affermarsi.

La Francia è intervenuta militarmente in Mali nel 2013 per cercare di controllare le forze che aveva scatenato con la guerra della NATO in Libia due anni prima. Queste forze islamiste radicali hanno conquistato metà del territorio del Mali e poi, nel 2015, hanno attaccato il Burkina Faso. La Francia è intervenuta, ma ha poi mandato i soldati degli eserciti di questi Paesi del Sahel a morire contro le forze islamiste radicali che aveva appoggiato in Libia. Questo ha creato molta animosità tra i soldati, ci ha detto Noudjenoume, ed è per questo che settori patriottici dei soldati si sono ribellati ai governi e li hanno rovesciati.

Lo schieramento anti-intervento militare

Dopo il colpo di Stato in Niger, l’Occidente sperava di inviare una forza di interposizione – guidata dalla Commissione economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) – ma i leader militari africani hanno rifiutato.

In tutta la regione, la popolazione ha creato comitati di solidarietà per difendere il popolo nigerino da qualsiasi attacco, con la minaccia di provocare “rivolta e indignazione tra le popolazioni”, ha spiegato Noudjenoume.

Il presidente nigeriano Bola Ahmed Tinubu è stato persino costretto a ritirarsi dalla crociata dell’ECOWAS quando il Congresso del suo Paese ha respinto la misura e si sono verificate proteste di massa contro l’intervento militare nel Paese vicino. Allo scadere degli ultimatum dell’ECOWAS per ripristinare il deposto leader nigeriano Mohamed Bazoum, divenne chiaro che la sua minaccia era vuota.

Nel frattempo, non solo è emerso che il popolo nigerino avrebbe resistito a qualsiasi intervento militare, ma il Burkina Faso e il Mali hanno immediatamente promesso di difendere il Niger da qualsiasi intervento di questo tipo. La nuova AES è il prodotto di questa solidarietà reciproca.

Ma l’AES non è solo un patto militare o di sicurezza. Alla cerimonia della firma, il ministro della Difesa del Mali Abdoulaye Diop ha dichiarato ai giornalisti: “Questa alleanza sarà una combinazione di sforzi militari ed economici [tra]… i tre Paesi”. Si baserà sull’accordo del febbraio 2023 tra Burkina Faso, Guinea e Mali per collaborare a uno scambio di carburante ed elettricità, per costruire reti di trasporto, per collaborare nella vendita di risorse minerarie, per costruire un progetto di sviluppo agricolo regionale e per aumentare il commercio all’interno del Sahel.

È da vedere se questi Paesi saranno in grado di sviluppare un’agenda economica a beneficio dei loro popoli e quindi di garantire che la Francia non abbia i mezzi per esercitare la sua autorità sulla regione.

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento