Sono stato in trasmissione a La7 dove ho sentito Chicco Testa dire cose che non stanno in piedi: “è
vero che Renzi ha perduto, ma ha un 40% che ne fa ancora il partito di
maggioranza relativa, mentre il no è solo una confusa mescolanza di cose
troppo diverse”. Come se il 40% delle europee fosse restato compatto intorno a Renzi. Cominciamo da questo.
E’ vero che il Pd era la più consistente
forza elettorale del Si, ma non l’unica, c’erano verdiniani, alfaniani,
un pezzo di Forza Italia e di elettorato M5s che, stando alle analisi del risultato,
rappresentano circa un terzo del famoso 40% e non si tratta di cose
troppo omogenee fra loro o vi pare che Verdini e Cuperlo, Alfano e
Fassino vogliano le stesse cose? La verità è che i cartelli del
si e del no, come sempre, si sciolgono la sera stessa dei risultati ed
ognuno riprende la sua strada.
Certo, gli elettori pescati in Forza
Italia e nel M5s possono restare con il Pd, ma è realistico pensare che
si tratterà di meno della metà del totale. Allo stesso modo, quel terzo
di elettorato del Pd che è passato al No potrebbe in teorie tornare a
votare il partito di provenienza, ma questo non accadrà per diversi
motivi: in primo luogo perché la scelta di Renzi ha scavato un fossato
che non scompare oggi ed ha toccato uno dei punti chiave dell’identità
di sinistra del partito: la difesa della Costituzione che è sempre stato
uno dei fondamenti del popolo di sinistra sin dai tempi del Pci.
In secondo luogo, la campagna ha
depositato veleni, rotture personali, odi e recriminazioni che forse
non si saneranno mai , il che non aiuta.
In terzo luogo, le sconfitte, di regola, non favoriscono le riaggregazioni
e, quando suona la tromba della ritirata, l’esercito si scompone, per
cui, se una parte di quelli del No tornerà al Pd, una parte di quelli
che hanno votato Si inizierà a guardarsi intorno per trovare
destinazioni più confortevoli.
Morale: oggi il Pd non vale più del 26-28% che è molto meno della maggioranza relativa
e, per di più, con ben pochi alleati o alleabili. Il rischio di finire
secondo al M5s è decisamente concreto e come alleati, il Pd non può
aspirare a molto di più della “accozzaglia” di centro (questa volta
possiamo dirlo noi?) più Forza Italia o quel che ne rimane e con
problemi per sé e per gli altri: se si allea troppo scopertamente con
Verdini deve dire addio al ritorno anche di una piccola schiera di
quelli che hanno votato No, se si allea con il partitino costituendo di
Pisapia (che varrà assi poco) poi come fa ad andare da Forza Italia che,
peraltro, dovrebbe rinunciare all’alleanza con la Lega e magari pagare
il prezzo di una scissione di Toti e compagnia. Comunque vada, ha poco
da sperare. E questo non può che accendere il dibattito nel partito.
Già nella direzione, non pochi
resisteranno alla tentazione di rinfacciargli la cocente sconfitta, lo
stato di isolamento, lo scasso organizzativo. Al suo posto mi
presenterei dimissionario dalla segreteria, prima di essere
defenestrato, il problema, in questo caso, sarebbero gli “orfanelli”
(Boschi, Del Rio, Martina ecc. ecc.) che, pur trovando un nuovo capo,
sarebbero rapidamente ridotti ad una corrente del tutto minoritaria e
marginale. Per di più siamo alla vigilia del congresso del partito.
Per questo la vittoria del No fa deflagrare subito il conflitto interno. La geografia correntizia del partito si presenta così:
– renziani puri;
– renziani malpancisti (i piemontesi Fassino-Zanda-Chiamparrino, il pugliese Emiliano);
– i cattolici di Franceschini;
– l’ex sinistra ora renzizzata (Orfini, Orlando ed ex giovani turchi vari);
– il sultanato indipendente di Napoli (De Luca);
– le amebe ex sinistra (Cuperlo);
– la sinistra di Bersani e Speranza;
– granducato di Toscana (Rossi che si candida a segretario);
– i neo d’alemiani.
– renziani malpancisti (i piemontesi Fassino-Zanda-Chiamparrino, il pugliese Emiliano);
– i cattolici di Franceschini;
– l’ex sinistra ora renzizzata (Orfini, Orlando ed ex giovani turchi vari);
– il sultanato indipendente di Napoli (De Luca);
– le amebe ex sinistra (Cuperlo);
– la sinistra di Bersani e Speranza;
– granducato di Toscana (Rossi che si candida a segretario);
– i neo d’alemiani.
E partiamo da una cosa: i seggi a
disposizione saranno molto pochi. Anche ammettendo (ma chi ci
giurerebbe) che il Pd ottenesse di nuovo i 297 seggi alla Camera ed i
109 al Senato ottenuti nel 2013, ora dovrebbe concedere qualche
strapuntino ai vari ex Scelta Civica, gli ex Sel “miglioristi” (da
Gennaro Migliore), centisti vari. Per di più, i renziani Doc sono
decisamente sottorappresentati, mentre sono fortemente
sovrarappresentati i bersaniani. E bisogna tener conto delle molte
aspettative cresciute in questi anni nel seguito del segretario.
Dunque Renzi ha bisogno di almeno 120-30
seggi “freschi”(fra Camera e Senato) per la sua corrente e per
retribuire confluenti, renziani dell’ultima ora (ad esempio non volete
fare deputato il figlio di De Luca? Sarebbe una ingiustizia!) e reclute
di stretta osservanza renziana.
Vittime designate sono i bersaniani che
saranno decimati nel cortile del Nazareno (con una differenza rispetto
alle leggi di guerra: lì si fucila uno ogni 10, qui si lascia vivo 1 su
10). Ma i bersaniani da soli non bastano. Ci sarebbe la pattuglia
cuperliana, ma data la resa a discrezione del loro capo, ed il suo
piccolo seguito non si può infierire più di tanto e al massimo si ricava
qualche altra unità.
Consideriamo il recupero dei seggi dei vari
Civati, Fassina, D’Attorre ecc. restano da trovare almeno altri 50-60
seggi. Ne consegue che il conto devono pagarlo tutti gli altri:
malpancisti (e di dolori di pancia si che ce ne saranno) ed ex giovani
turchi (e vedremo cose turche). Dunque queste due correnti, oltre che i
bersaniani ed il gruppo di Rossi, sono interessate a ridimensionare i
renziani puri. E qui già ci sono le premesse dello scontro congressuale.
Se poi l’epurazione dovesse essere troppo severa per bersaniani e neo
d’alemiani, facendogli pagare il costo della scelta per il No, questo
potrebbe portare ad una scissione.
Poi è da vedere quanto questo inciderà nell’elettorato.
A sinistra si è aperto un forte spazio che, se trovasse un buon
elemento federatore (come ad esempio potrebbe essere Landini, se
abbandona il suo pansindacalismo per un approccio schiettamente
politico) potrebbe scaturirne un polo dal 5 al 9% che potrebbe
richiamare altro dal Pd.
Altri rischi, di scissione potrebbero configurarsi sul fianco destro:
l’Udc si è schierata per il No, Alfano con il suo misero 1 e mezzo ha
problemi a rientrare in Fi, ma neppure può sperare molto dal Pd e
dovrebbe mettersi in coda ai postulanti e magari fare a gara con Verdini
a chi arriva prima, qualche rimasuglio di Scelta Civica e di lista
Giannino c’è per cui potrebbe venire fuori un altro gruppetto di centro
che però potrebbe ingrossarsi con l’arrivo degli esclusi dalla lista Pd.
Ad esempio, alcuni franceschiniani, se il loro capo uscisse battuto
dallo scontro. Poca roba forse ma qualche altro decimale partirebbe.
Ma un Pd in ebollizione potrebbe portare alla paralisi il sistema politico ed accelerarne il crollo.
Per di più il Pd deve inventarsi qualcosa che lo rilanci, ma tutte le
formule sono esaurite (dal Nazareno al Partito della Nazione al centro
sinistra classico ulivista) le tribù sono in rivolta ed ognuna lotta per sé e la scadenza è più vicina di quel che non si creda.
Assistendo al dibattito a La7 di questa
mattina ho avuto una sensazione di dejà vu: il 92-93 quando la prima
repubblica crollava e democristiani e socialisti non se ne rendevano
conto, continuando a ragionare su una geografia politica che non
esisteva più.
Qui siamo al crollo della seconda repubblica, ma i partiti tradizionali non lo capiscono.
Nessun commento:
Posta un commento