Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

27/06/2018

Contro l’ideologia della Flat Tax

Lega e 5Stelle hanno costruito una fetta consistente del loro consenso sulla base di fumose ed incoerenti promesse di allentamento del giogo dell’austerità europea, che schiaccia l’Italia da quasi un decennio. Nonostante le fanfaronate, negli ultimi giorni il governo gialloverde sta tuttavia mostrando con estrema nettezza il suo vero volto: becero e demagogico nella gestione del fenomeno migratorio, completamente intriso di quell’indigesto misto tra liberismo sfrenato ed adesione disciplinata all’austerità europea sul piano economico.

Il Ministro Tria richiama all’ordine ogni velleità, invocando la più stretta e inderogabile disciplina di bilancio ed affermando che fino al 2019 nulla che comporti costi aggiuntivi potrà essere approvato; nel mentre Salvini ed il suo circo di pseudo-economisti e rinnegati rilanciano, pur rimandandone l’entrata in vigore ad un futuro migliore, uno dei cavalli di battaglia della campagna elettorale: la flat tax.

È questo, senza dubbio, il provvedimento più sfacciato ed esplicito nel suo tentativo di effettuare una redistribuzione di reddito dai poveri a favore dei ricchi, un provvedimento che, allo stato attuale, prevedrebbe due sole aliquote fiscali – al 15% e al 20% – per i redditi delle persone fisiche, cui si affiancherebbe un’aliquota unica o doppia (non è ancora chiaro) per tutte le tipologie di reddito di impresa, più bassa sia dell’attuale Irpef che dell’attuale imposta sulle società di capitali (IRES).

Salvini in persona ha provveduto ad esplicitare fuor d’ogni tecnicismo il significato politico e sociale della riforma fiscale che il governo ha in cantiere. Le sue parole, rilasciate pubblicamente alcuni giorni fa sono state chiarissime: “Chi guadagna di più deve pagare meno tasse. Se uno fattura di più, risparmia di più, reinveste di più, acquista una macchina in più, crea lavoro in più. Non siamo in grado di moltiplicare pani e pesci. Il nostro obiettivo è che tutti riescano ad avere qualche lira in più nelle tasche da spendere”.

Un elogio spudorato della regressività delle imposte! Chapeau, forse neanche la signora Thatcher e il signor Reagan erano arrivati a tanta chiarezza espositiva e a tanta spudoratezza.

Salvini, d’altra parte, non è certo il solo né il primo a coltivare questa filosofia. Il neo-ministro degli Interni semplicemente esplicita, in modo se vogliamo più grezzo e quindi più efficace, e si fa interprete di un approccio politico ed economico ormai dominante da decenni. Nulla di nuovo insomma, anzi qualcosa di ormai molto vecchio! Alla faccia del governo del cambiamento!

Nella sua nitidezza, l’affermazione riportata ci permette di decostruire un pensiero fondato, oltre che su un evidente posizionamento politico di classe a favore dei ricchi, su tre retoriche implicite nell’approccio marginalista alla teoria economica, dove con questo aggettivo ci riferiamo alla scuola di pensiero dominante nel dibattito economico.

L’approccio marginalista (o neoclassico), che ha fatto costantemente da sfondo alle politiche economiche degli ultimi trent’anni almeno, parte dal presupposto che un sistema di mercato, se lasciato a sé stesso, senza interferenze di attori esterni (Stato, sindacati, etc.) tende a raggiungere il pieno impiego delle risorse, azzerando la disoccupazione. La presenza di disoccupazione nel mondo reale sarebbe quindi spiegabile con un eccesso di interferenze esterne sui mercati, che comportano un aggravio di costi che non permettono alle imprese e al mercato nel suo insieme di dispiegare i propri meccanismi virtuosi. Solo la progressiva riduzione di tali interferenze (meno tasse, meno potere sindacale) permetterebbe di lenire la piaga della disoccupazione e favorire la crescita.

Sottese a questa visione generale del mondo, le tre retoriche leggibili indirettamente nell’asserzione di Salvini appaiono probabilmente più chiare. Descriverle ci aiuta a capire la fallacia non tanto dell’insignificante boutade salviniana in sé, quanto di una posizione teorica fatta propria dalla stragrande maggioranza di economisti, politici e membri delle istituzioni, i quali dagli anni ’80 del secolo scorso tengono direttamente o indirettamente le redini della politica economica in Italia e in Europa.

La prima retorica, di ordine molto generale, quasi filosofico ma con evidenti ricadute nel pensiero economico, è quella che vede le imprese sostanzialmente come dei benefattori, che creano lavoro come missione sociale e che pertanto dovrebbero pagare meno imposte possibili, per incentivare investimenti e assunzioni. È certamente vero che l’impresa ha bisogno di lavoro e quindi, in un certo senso, rende possibile l’assorbimento di lavoratori. L’unica motivazione che spinge l’impresa a fare ciò, tuttavia, è la ricerca di profitto. Questo avviene in un sistema economico dove essa adempie al ruolo di produzione di beni e servizi e dove la collettività ha abdicato al ruolo di pianificazione del soddisfacimento dei bisogni, delegandolo al caos del mercato. Il lavoro esiste nella misura in cui esistono i bisogni. L’impresa privata non fa altro che frapporsi nel cuneo tra bisogno e lavoro, laddove quel canale di congiunzione potrebbe essere costituito dalla collettività stessa attraverso lo Stato e in generale la produzione pianificata, alternativa a quella privata decentrata.

Anche rimanendo nell’alveo del puro capitalismo privato, entra in gioco la seconda retorica, imperniata sull’idea cardine marginalista secondo la quale, nel mercato del lavoro, esiste una domanda di lavoro decrescente nell’ammontare dei salari e dei costi del lavoro. Tradotto in termini più semplici, secondo questo approccio teorico per aumentare l’occupazione è necessario tagliare salari e/o altri costi – come contributi sociali sul lavoro ed imposte – che il padrone deve sostenere.

L’analisi economica rigorosa ha dimostrato in maniera incontrovertibile come i fondamenti teorici di questo postulato siano meno che deboli, indifendibili e sostanzialmente inconsistenti. D’altronde non è un mistero che l’affermarsi dell’egemonia marginalista abbia poco a che fare con presunti meriti scientifici e molto con l’obiettiva utilità per le classi dominanti di tutta una serie di argomentazioni che forniscono copertura teorica e legittimità a misure di appropriazione di una fetta più grande della torta, a scapito dei lavoratori.

Ragionando in termini più realistici, invece, è la concreta possibilità per un’impresa di vendere i propri prodotti sul mercato a decretarne la capacità di assumere manodopera. È quindi il livello della domanda aggregata di beni e servizi, e non il livello dei costi in sé, a determinare la possibilità per un’impresa di stare sul mercato ed investire. Un taglio dei costi fiscali sic et simpliciter può soltanto accrescere il tasso di profitto sui volumi di vendite già esistenti, ma non sarà certo la leva che porterà le imprese ad aumentare il volume di investimenti e il numero di occupati, a parità di condizioni del mercato.

Nella frase di Salvini vi è, infine, una terza retorica, legata anch’essa ad una adesione totale e caricaturale all’impostazione teorica dominante nella disciplina economica (di nuovo, alla faccia del governo del cambiamento!). Si lascia intendere che un soggetto più ricco, con alta propensione al risparmio, risparmiando indirettamente produce investimenti, quindi crea ricchezza, occupazione e fa girare così il motore dell’economica capitalistica. Una semplice infarinatura di teoria keynesiana sarebbe sufficiente a smontare una idea così banalmente erronea. Ma dalla fine degli anni ’70 la teoria marginalista ha riconquistato una presa asfissiante sul dibattito economico e sulle posizioni considerate ‘presentabili’, ‘serie’. Ciò non toglie che non sussiste alcun meccanismo che garantisce che il denaro messo da parte dal ricco, che ha notoriamente una più alta propensione al risparmio in termini percentuali sul reddito guadagnato, venga reinvestito nel sistema economico in attività produttive.

Come ci insegna il principio della domanda effettiva, introdotto ormai ottant’anni fa da John Maynard Keynes, sono gli investimenti che creano equivalenti risparmi e non i risparmi che generano investimenti, come invece sostengono gli economisti marginalisti (qui e qui per una analisi approfondita e fruibile). Il comportamento dell’impresa dipenderà essenzialmente dalle aspettative circa la possibilità di vendere il proprio prodotto, aspettative che dipenderanno, tra i vari fattori, proprio dal livello della domanda aggregata attesa, ovvero dalla capacità del mercato, cioè dei consumatori, di assorbire nuova produzione. Capacità che verrà determinata in primo luogo dalla spesa dei soggetti con la più alta propensione al consumo (che consumano cioè una larga parte dei propri redditi), che sono per definizione i soggetti più poveri, oppure dallo Stato stesso tramite spesa pubblica.

Ed ecco che siamo ritornati al punto iniziale. Far pagare meno imposte a soggetti con alta propensione al risparmio non significa affatto liberare risorse per gli investimenti. Significa semplicemente permettere ai ricchi di godersi la vita maggiormente, in virtù dell’appartenenza ad una classe di privilegiati. Se per giunta, come chiaramente affermato dal Ministro Tria, le minori imposte a carico dei ricchi si dovessero tradurre in minore spesa pubblica o in maggiori imposte a carico dei più poveri, che consumano larga parte del proprio reddito, l’impatto immediato sul PIL e l’impatto finale sugli investimenti non potrebbero che essere negativo. Meno consumi e meno spesa pubblica significano infatti diminuzione della domanda aggregata di beni e servizi, e quindi in prospettiva peggioramento delle aspettative e calo degli investimenti programmati da parte delle imprese.

Oltre a dimostrare disprezzo per i più poveri e grande amore per i ricchi, quindi, la riforma tributaria pensata dal governo segue una logica di politica economica assolutamente incongrua rispetto agli obiettivi che, a parole, si propone di perseguire e che sono alla base del grande consenso che Lega e 5Stelle riscuotono presso le fasce meno abbienti della popolazione.

In questo contesto, è davvero difficile dire se preoccupa di più il pessimo contenuto delle proposte fatte dal governo dei pagliacci gialloverdi o l’asserzione della loro irrealizzabilità, attribuita ai vincoli europei. La speranza inconfessabile di una parte consistente di finta sinistra è che il governo vada a sbattere contro la realtà e venga ridotto a miti consigli dal dogma dell’austerità. Far combattere la propria battaglia all’austerità ed al giogo europeista è però quanto di più stupido, nocivo ed autolesionista si possa concepire. Per chi ha a cuore un’alternativa reale, di sistema, i deliri di Lega e 5Stelle e la gabbia dei vincoli europei sono due facce della stessa medaglia, in cui chi perde sono sempre gli stessi: lavoratori, disoccupati, pensionati, studenti, migranti...

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento