Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

23/12/2019

“In America Latina la destra è in difficoltà nel consolidare il suo progetto. Il neoliberalismo è incompatibile con la democrazia"

Intervista a Emir Sader. In questa intervista, il noto sociologo e politologo brasiliano analizza le lotte che si sono svolte negli ultimi decenni in America Latina, i colpi ai governi popolari e il clamoroso fallimento del modello neoliberista nella regione.

Il 9 dicembre Emir Sader, prolifico accademico e noto attivista sociale, ha ricevuto il Premio Rodolfo Walsh presso la Scuola di Giornalismo e Comunicazione Sociale dell’Università Nazionale di La Plata (UNLP), Argentina. Per questo ricercatore sociale e attivista politico, la questione del neoliberismo rimane centrale. Anche se ottiene vittorie politiche temporanee, sostiene che “la destra in America Latina è in difficoltà a consolidare il suo progetto perché il neoliberalismo è incompatibile con la democrazia”. “Se c’è democrazia, la destra perde”, aggiunge.

*****

Perché i processi popolari non hanno o non hanno potuto costruire gli strumenti per evitare il tradimento in Ecuador, i colpi di Stato parlamentari in Paraguay e in Brasile, la sconfitta elettorale in Argentina nel 2015 e in Uruguay quest’anno, e ora il colpo di Stato in Bolivia?

Per rispondere a questa domanda, occorre prima spiegare come sia stata possibile la crescita, in modo straordinario, di questi governi progressisti contro tutto ciò che accadeva nel mondo.

Alla fine del XX secolo c’è stato un grande spostamento a destra, caratterizzato, in primo luogo, dal passaggio da un mondo bipolare a un mondo unipolare con l’egemonia imperialista statunitense. Come secondo aspetto, occorre segnalare il passaggio dal lungo ciclo espansivo (che va dalla fine della seconda guerra mondiale agli anni Settanta), ad un lungo ciclo recessivo, l’era neoliberista, in cui il settore egemonico non era più un settore produttivo, ma un settore speculativo del capitale finanziario. E il terzo aspetto da prendere in considerazione è il passaggio da un modello di welfare sociale (più realizzato in alcuni Paesi che in altri) a un modello di mercato neoliberista. Questi tre fattori regressivi hanno rappresentato il cambiamento rispetto a un periodo storico.

L’America Latina ne è stata una vittima privilegiata. In primo luogo, a causa della crisi del debito. Alla fine degli anni Settanta e all’inizio degli anni Ottanta, il Fondo Monetario Internazionale ha aumentato i tassi di interesse, ponendo fine al ciclo di sviluppo iniziato negli anni Trenta. In secondo luogo, l’instaurazione di dittature militari in quattro dei Paesi politicamente più importanti del continente (Brasile, Uruguay, Cile e Argentina), che hanno distrutto il movimento popolare, permettendo l’emergere del terzo elemento, ovvero che l’America Latina diventasse la regione che ha avuto i governi più neoliberisti, a loro volta i più radicalizzati.

Queste sono le ragioni per cui l’America Latina ha governi anti-neoliberali. Questa è la sequenza delle elezioni in Venezuela, Brasile, Argentina, Uruguay, Bolivia ed Ecuador. Tutti questi governi sono stati eletti dalla reazione popolare al fallimento del modello neoliberista e alla costruzione di governi anti-neoliberali. Questi governi si sono caratterizzati, in primo luogo, per la priorità data alle politiche sociali e non all’aggiustamento fiscale (che dovrebbe essere la norma per i governi democratici del continente, che è il più disuguale del mondo). In secondo luogo, hanno dato priorità all’integrazione regionale, al commercio sud-sud (in particolare con la Cina) piuttosto che agli accordi di libero scambio con gli Stati Uniti. E terzo, il salvataggio del ruolo attivo dello Stato, invece dello Stato minimo e della centralità del mercato. Lo Stato ha recuperato la capacità di attuare politiche sociali, ha una politica estera sovrana e rafforza le banche pubbliche.

Che cosa è successo per cui, dopo tanti anni di crescita, di recupero dei diritti, di inclusione sociale, questi attacchi da parte della destra non sono stati evitati?

Le debolezze sono derivate, da un lato, dall’aver agito in un lungo ciclo recessivo su scala internazionale che ha esercitato una fortissima pressione, in particolare a partire dal 2008, quando il ciclo di crisi recessiva si è aggravato, senza investimenti ma con capitali speculativi.

Non esisteva un contesto internazionale per gli investimenti, né un’integrazione regionale che consentisse la costruzione di un modello economico alternativo. C’è stata molta integrazione nella sfera politica, ma non in quella economica. A un certo punto c’è stato un tentativo di ampliamento del Mercosur che, oltre all’Argentina, al Brasile, all’Uruguay e al Paraguay, ha incorporato il Venezuela, l’Ecuador, il Cile e la Bolivia. Ma non si è approfondito.

Si sarebbe potuto articolare un modello economico specifico che ci avrebbe reso autonomi rispetto al contesto internazionale, ma questo non è mai stato fatto. In tempi di crisi, ogni paese ha reagito individualmente. In casa, non sono state fatte riforme strutturali.

Ma la cosa più importante che è successa in Brasile, Venezuela, Argentina, Uruguay ed Ecuador è che abbiamo perso una parte dei settori popolari che avevamo conquistato con le nostre politiche sociali.

La questione centrale è che non siamo riusciti a consolidare ed espandere il sostegno popolare che avevamo, e questo non è solo una questione di governo, ma di tutti i movimenti sociali e i partiti del campo popolare.

Questo significa che la costruzione di politiche sociali e programmi di inclusione non genera necessariamente una consapevolezza sociale?

Dilma Rousseff ha fatto un ottimo lavoro di governance nello sviluppo delle politiche sociali, ma non ha discusso, non ha parlato. Credo che questo sia in parte il motivo per cui ha perso il suo sostegno. Tra le politiche concrete che si attuano e la sensibilizzazione, dovrebbe esserci un processo di intermediazione per la costruzione della consapevolezza sociale, in cui i media hanno un ruolo molto importante.

Tenendo conto di questa diagnosi, come dobbiamo agire per non commettere gli stessi errori, ad esempio, qui in Argentina, dove ora il campo popolare ha recuperato il governo?

Credo che la gente non si sia resa conto che i miglioramenti nella loro vita hanno a che fare con le politiche del governo. Le argomentazioni erano “ho fatto uno sforzo”, “Dio mi ha aiutato”, ecc. Ma quando il governo ha cambiato, ha perso i diritti fondamentali. In Argentina è stato molto chiaro. Qui molte persone si sono rese conto che questo cambiamento di governo era la ragione per cui la loro vita è peggiorata.

In Brasile succede la stessa cosa, ecco perché Lula è il favorito per vincere al primo turno. Perseguitato, accusato e imprigionato, è ancora il favorito, perché è nella memoria delle persone che, quando il PT ha smesso di governare, la loro vita è peggiorata.

Per sottolineare che non è sufficiente, ma è un fattore politico che aiuta la coscienza della gente. Capire che la loro vita migliora o peggiora a seconda del tipo di governo.

Tenendo conto dell’importanza della costruzione della coscienza, della necessità di creare un “senso comune” che ci permetta di valorizzare l’importanza delle politiche sociali portate avanti dai governi popolari e di quanto i media siano fondamentali per questo, come si può affrontare questa sfida nel contesto della brutale concentrazione mediatica che esiste nei nostri paesi?

Purtroppo non siamo riusciti a generare una riforma democratica dei media, nemmeno in Argentina, dove la legge sui servizi audiovisivi è stata approvata al Congresso. Inoltre, non è sufficiente nazionalizzare i media privati. Non si tratta solo di informazioni. Molte volte la gente guarda romanzi, sport, musica, e se non li trova sui canali statali va sui canali privati.

Inoltre, i valori impliciti a Hollywood sono molto forti. Non si tratta solo di mettere in discussione i valori in politica, ma nella vita di tutti i giorni. In Argentina, in Brasile, anche in Bolivia, lo “stile di vita americano”, lo stile di vita americano è ancora un modello di vita molto forte che non ha contrappunto.

Gli Stati Uniti sono egemoni nella finzione: nel cinema, in televisione, su Internet, nel ritmo, nel tipo di personaggi, nel tipo di bellezza. Essi determinano ciò che è buono, ciò che è cattivo, ciò che è bello, ciò che è brutto e ciò che può o non può essere fatto. Una macchina culturale impressionante.

Negli anni Novanta, il neoliberalismo è arrivato con grande forza in Argentina e questo modello è rimasto per dodici anni (dal 1989 al 1999 Carlos Menem, e dal 1999 al 2001 Fernando de la Rúa). In questo ritorno del neoliberalismo per mano di Mauricio Macri, il modello si è sostenuto solo per quattro anni. È finito molto più velocemente ed è dovuto partire dopo una clamorosa sconfitta elettorale al primo turno. Come si legge questo?

Negli anni ’90, il controllo dell’inflazione era una conquista. Fernando Henrique Cardoso l’ha detto in modo intelligente: “L’inflazione è una tassa sui poveri”. Per la stabilità rappresentava una conquista ed è per questo che, a quel tempo, tutti hanno potuto essere rieletti: Alberto Fujimori in Perù, Carlos Menem in Argentina e Fernando Henrique Cardoso in Brasile.

Ora non è così. È stato dimostrato che è un’idea molto artificiale, senza sostegno, proporre che il controllo della spesa pubblica porti alla crescita economica. Ecco perché questi progetti sono così di breve durata.

Il governo di Alberto Fernandez dovrà affrontare i problemi di un Paese immerso in una profonda crisi, terribilmente indebitato e in un contesto internazionale non favorevole. Come si ricompone un Paese in queste condizioni?

In questo momento è necessario attuare una politica di salvezza nazionale con misure di emergenza. Da un lato, deve occuparsi dei bisogni della popolazione, ma, dall’altro, il governo è senza capacità di investimento, senza riserve.

In qualche modo sarà un momento di isolamento dal governo argentino. Per quanto López Obrador voglia essere di supporto, il Messico è intrappolato in un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti, il che gli rende molto difficile costruire un asse di integrazione con l’Argentina.

Tutto indica che questo isolamento del governo argentino sarà mantenuto fino a quando il Brasile non sarà in grado di tornare indietro. Ma questo non sarà immediato. Le condizioni per questa svolta in Brasile sono già presenti. Il governo di Bolsonaro è logorato e Lula è riapparso come leader alternativo. Ma quella svolta non avverrà prima del 2022.

La regione è in tumulto: il Cile si è risvegliato, così come l’Ecuador e la Colombia. In questi tre paesi ci sono state rivolte sociali contro un governo di destra. Ma, allo stesso tempo, in Bolivia c’è stato un colpo di stato contro un governo popolare.

In riferimento all’Ecuador, alla Colombia e al Cile, si potrebbe dire “è il neoliberalismo, stupido” (parafrasando l’espressione usata da Bill Clinton negli anni Novanta: “è l’economia, stupido”). Quello che sta succedendo è chiaramente il rifiuto di misure concrete di politica governativa che poi si generalizza in rifiuti di governi che rappresentano la restaurazione neoliberale.

D’altra parte, ciò che sta accadendo in Bolivia è una sorta di guerra ibrida, anche se in quel caso non è stato il potere giudiziario ad agire, ma le forze armate. È una combinazione di elementi nuovi e vecchi. Nuovi perché i media sono stati decisivi nel creare questo clima, facendo sembrare che il tema centrale fosse il quarto mandato di Evo, nonostante il fatto che le condizioni di vita dei boliviani fossero migliorate e continuassero a migliorare, e che la valutazione del governo di Evo Morales sia molto favorevole. Ma i media si sono concentrati sulle condizioni elettorali.

In ogni caso, è ormai chiaro che l’ala destra ha difficoltà ad andare alle elezioni e a imporre il modello di restauro neoliberista. Sarà il momento della verità per discutere di ciò che è stato fatto e di ciò che il diritto intende fare.

La questione del neoliberismo rimane centrale. Anche se sta ottenendo vittorie temporanee, la destra è in difficoltà a consolidare il suo progetto perché il neoliberalismo è incompatibile con la democrazia. E se c’è democrazia, la destra perde.

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento