Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

22/12/2019

Perché la pensione a punti di Macron è una riforma neoliberista

La riforma sistemica delle pensioni è cruciale per questo governo. L’esecutivo si aggrappa a questa “pensione a punti” nonostante l’evidenza nel caso migliore di una sfiducia, nel caso peggiore di un rifiuto di questo sistema da parte della popolazione. La sera di mercoledì 11 dicembre, sul canale TF1, il primo ministro Édouard Philippe assicurava ancora la sua “determinazione” a portare a termine questa riforma.

Sorge allora una domanda centrale: perché? Per rispondere, vengono proposti diversi elementi del linguaggio del governo, ma tutti rivelano la vera natura di questa riforma: l’accelerazione della trasformazione neoliberista del Paese.

Una riforma giusta?

La prima, e probabilmente la meno grave, è quella dell’“uguaglianza” o la sua variante, la “giustizia”. L’universalità del nuovo regime metterebbe tutti i francesi di fronte agli stessi diritti e, ha anche osato Édouard Philippe nel suo discorso davanti al Consiglio economico, sociale e ambientale (Cese), completerebbe l’ambizione del Consiglio nazionale della resistenza (CNR).

Questo è uno degli argomenti più utilizzati, probabilmente perché è il più semplicistico: mettere tutti nella stessa scatola corrisponderebbe all’uguaglianza. Questo metterebbe fine ai “privilegi” che Édouard Philippe afferma “non possono più essere giustificati”.

Tuttavia, l’argomento non resiste a lungo all’analisi. In primo luogo, perché è piuttosto strano sentire questa maggioranza preoccupata per una uguaglianza di facciata, quando ha assunto e richiesto una politica fiscale che, nel 2018, ha approfondito le disuguaglianze come raramente si è visto negli ultimi tre decenni. È strano, inoltre, voler correggere questa politica riformando un sistema pensionistico che è uno dei più redistributivi in Europa e che permette di ridurre il tasso di povertà tra gli anziani.

Si potrebbe anche sottolineare che, appena nato, il nuovo sistema è già pieno di eccezioni, in particolare per le funzioni “sovrane” dello Stato, quelle tradizionalmente previste dal neoliberismo. Barricato per un anno dietro le forze dell’ordine che gli permettono di dimenticare la sua impopolarità, il governo è stato rapido a concedere alla polizia una nuova eccezione all’universalità del nuovo regime. È quindi chiaro quale sarà la realtà del nuovo regime.

Non sarà un regime universale ma, come il regime attuale, un regime attaccato dalle eccezioni. La differenza è che questa volta non saranno le lotte sociali o i rapporti di potere interni alle aziende a decidere, ma le priorità del governo.

Ora, tutti sanno quali sono oggi le priorità del governo: è una politica dell’offerta, e questo è quanto chiede il Ministro dell’Economia e delle Finanze Bruno Le Maire. Le eccezioni concesse rispecchieranno questa politica. Lo Stato non è quindi più il garante dell’interesse generale o dell’equilibrio tra capitale e lavoro, ma piuttosto il riflesso di una politica favorevole al capitale.

Dietro la facciata dell’universalismo e dell’uguaglianza da vetrina, ci sarà quindi un disarmo da parte dello Stato del mondo del lavoro e della sua capacità di creare condizioni di lavoro accettabili. Questo è piuttosto pungente da parte di un esecutivo che ha sostenuto, durante la riforma del mercato del lavoro, che le decisioni dovevano essere prese quanto più vicino possibile alla base. Ma è vero che, a quel tempo, la realtà doveva essere favorevole al capitale...

La giustizia di un regime pensionistico non può essere ottenuta sotto il tetto di un’unica regola perché non c’è parità di condizioni di lavoro, non c’è parità di aspettativa di vita, non c’è parità di inizio di carriera e non c’è parità di condizioni all’interno delle aziende. Mettere il figlio di un operaio sulla stessa linea del figlio di un notaio equivale a far partire il primo con pesanti catene ai piedi e a condannarlo a una difficile e breve pensione.

Secondo l’INSEE in Francia, gli uomini più ricchi vivono in media 13 anni in più rispetto ai poveri. È quindi giusto far sì che tutti vadano in pensione alla stessa età con “gli stessi diritti”? Non è più giusto accettare una compensazione per i redditi bassi attraverso specifiche prestazioni pensionistiche? La giustizia in questo settore consiste necessariamente nell’allontanarsi dall’uguaglianza formale. Ma il pensiero neoliberista non vuole vedere nessuna di queste realtà.

Oppure la giustizia va intesa in modo diverso, come un adeguamento al ribasso? L’estensione del calcolo della pensione all’intera carriera non può essere considerata una misura di giustizia in relazione a un metodo di calcolo che favorisce gli anni migliori. Per una ragione ovvia: il calcolo comprenderà gli anni peggiori. È così semplice.

Naturalmente, alcuni potranno acquisire nuovi diritti se lavoreranno meno di 150 ore al trimestre, ma molti altri vedranno ridotti i loro diritti. Quando il governo annuncia un aggiornamento molto lento della professione di insegnante per compensare gli effetti della riforma, è un riconoscimento del fatto che le loro pensioni saranno molto più basse. Non per niente il rapporto Delevoye si è preso qualche libertà circa il rigore delle sue proiezioni.

Quanto ai più precari, continueranno ad essere doppiamente penalizzati, come osserva l’economista Éric Berr: nella loro carriera e alla pensione. In altre parole, la giustizia di questa riforma assomiglia fortemente a uno schiacciamento verso il basso in cui alcuni “vincitori” passeranno da quasi nulla a troppo poco. L’esempio di questo gioco di prestigio è la famosa pensione minima di 1.000 euro al mese, ovvero 30 euro in più di oggi. Giustizia e uguaglianza per la maggioranza vogliono quindi dire prima di tutto condivisione della miseria...

La logica di un pensionamento a punti è quella di imitare il risparmio individuale: bisogna raccogliere il maggior numero possibile di punti. Come ha riassunto Jean-Paul Delevoye: “Chi ha avuto una buona carriera avrà una buona pensione, chi ha avuto una carriera meno buona avrà una pensione meno buona”. E questo è forse ciò che il governo intende per giustizia: riflettere gli “sforzi” individuali. Lo status e quindi le garanzie emerse dalla lotta sarebbero un ostacolo a questo successo individuale.

E questa è l’idea di giustizia difesa dal neoliberismo: giustizia sotto forma di egoismo. E non per niente il sistema pensionistico a punti “imita” il risparmio individuale. È un sistema che promette un guadagno sulle proprie scelte personali, indipendentemente dalle condizioni di tali rendimenti.

In queste condizioni, l’argomento più inverosimile di Édouard Philippe è senza dubbio quello dell’appello alla generosità del CNR. Per questo la pretesa “uguaglianza” consiste soprattutto nel ridurre i diritti di alcuni, contrariamente all’ambizione del CNR. Va ricordato che il CNR aveva difeso l’universalità del sistema pensionistico per dare diritti a tutti in un paese in cui l’assicurazione per la vecchiaia era un’eccezione.

L’universalità era quella dell’accesso al diritto alla pensione. Tuttavia, l’ambizione del CNR si inscriveva nella logica di recuperarlo dall’alto, motivo per cui ha deciso di mantenere le eccezioni per regimi più generosi. Appiattire le pensioni e i diritti verso il basso è l’opposto dello spirito e della lettera del progetto del 1945.

Un deficit che giustifica la riforma?

Il secondo argomento proposto a favore della riforma è quello della finanza. Si dice che il sistema pensionistico francese sia in pericolo a causa del crescente squilibrio tra il numero di contribuenti e il numero di pensionati. È stato ripetuto l’11 dicembre da Édouard Philippe. Questi uccelli del malaugurio accusano le previsioni del Consiglio per l’orientamento delle pensioni (COR) di un deficit fino a 27 miliardi di euro nel 2030. Questa argomento si gioca con ogni riforma per difendere l’idea della necessità di uno “sforzo” e dell’estensione della durata dei contributi. Ma, anche in questo caso, il discorso non regge.

In primo luogo, perché le riforme successive hanno già previsto la riduzione dell’importo e della durata delle pensioni future. Le previsioni del COR non prevedono un superamento del livello del 14% del PIL per la spesa pensionistica in Francia da qui al 2030, che è proprio il limite fissato dalla proposta di riforma che, tra l’altro, non prevede di andare oltre tali previsioni.

In altre parole, la pensione a punti non offre direttamente nuove misure di risparmio. Il deficit deriva quindi principalmente dalle entrate, che possono essere spiegate da due fattori: la dinamica dei salari troppo bassi (dovuta in particolare a un moderato tasso di aumento del salario minimo) e, soprattutto, le misure di risparmio nel servizio pubblico.

Assumendo meno, il governo contribuisce in misura minore e quindi aumenta il deficit pensionistico. Ma, in teoria, questo deficit è la contropartita dei risparmi realizzati. Non è quindi di per sé motivo di preoccupazione. Puntare al solo deficit previdenziale significa quindi puntare al modello di distribuzione intergenerazionale per ragioni diverse da quelle finanziarie.

Tanto più che il deficit di 27 miliardi di euro annunciato (una cifra soggetta a molte condizioni e alla naturale incertezza di questo tipo di proiezione) non è di per sé una preoccupazione. Dal 2024 in poi, il debito sociale, cioè il debito dell’intero sistema di previdenza sociale, sarà rimborsato. Ciò metterà a disposizione dei fondi di previdenza sociale, cioè delle pensioni, non meno di 18 miliardi di euro all’anno di entrate, attraverso il Contributo al rimborso del debito sociale (CRDS) e la quota della Contribuzione sociale generalizzata (CSG) che attualmente è incanalata verso il CADES, l’organismo che ammortizza questo debito.

Di conseguenza, il deficit può essere notevolmente ridotto senza alcun aumento delle imposte. Senza contare che il sistema pensionistico francese è ricco: il suo patrimonio netto è stimato dal COR a 127,4 miliardi di euro, che è non meno di cinque volte il deficit massimo cumulato del 2030. E di questa somma, il Fondo di riserva per le pensioni (FRR) creato da Lionel Jospin nel 1999 per... far fronte ai disavanzi futuri ha 36,4 miliardi di euro alla fine del 2017. Come per il previsto calo delle pensioni, il sistema deve riequilibrarsi verso la metà del secolo, quindi va detto: il sistema pensionistico francese non ha problemi di finanziamento o deficit.

Il vero problema è il calo del tenore di vita dei futuri pensionati, programmato dalle vecchie riforme e che la nuova non intende correggere. Lungi da ciò, dato che il governo intende costringere il nuovo sistema ad essere equilibrato entro il 2027 con i propri mezzi. Poiché i contributi sono ora fissi (questo è il principio di base della pensione a punti), sarà possibile giocare solo sulle spese, e quindi sull’ammontare delle pensioni.

Ma poi, resta da chiedersi perché il governo voglia così tanto questo equilibrio. Mettiamo da parte, fin dall’inizio, lo pseudo buon senso neoliberista dei “conti in ordine”. Lo Stato non è una famiglia e la Francia non è in bancarotta, che piaccia o meno a François Fillon. Un deficit di 27 miliardi di euro nel 2030 non costituisce un problema.

In realtà, il cuore della questione è altrove. Se il governo insiste così tanto sull’equilibrio, non è per il bene dell’equilibrio finanziario. È perché quell’equilibrio finanzierà... i tagli alle tasse.

Per capire questa riforma, dobbiamo capire il punto di partenza dell’ideologia del governo: la spesa pubblica in Francia è troppo alta perché impedisce tagli fiscali che favoriscano la competitività del Paese. Eppure la spesa pubblica è prima di tutto spesa sociale. Con il sistema pensionistico a punti “a contribuzione definita” sarà più facile controllare queste spese per garantire l’equilibrio e quindi finanziare i futuri tagli fiscali e contributivi. Con il sistema attuale, era necessaria una riforma ogni cinque o dieci anni per guidare il sistema. D’ora in poi il sistema si orienterà secondo la regola d’oro dell’equilibrio finanziario. Ancora meglio, questa guida sarà effettuata dalle parti sociali, permettendo allo Stato di assolvere alla sua responsabilità.

È quindi importante ricordare quanto è appena accaduto con l’articolo 3 della Legge sul finanziamento della previdenza sociale (PLFSS), che pone fine alla compensazione sistematica delle esenzioni dai contributi. Questo articolo obbliga il sistema sociale ad adattarsi alle politiche di competitività dei costi decise dallo Stato.

Lo Stato “affama la bestia” e poi, come ha appena fatto con la pensione Édouard Philippe, suona l’allarme sul deficit e costringe a tagli delle spese e dei servizi.

Con la pensione a punti, questo sistema è automatico: il comitato direttivo, soggetto all’obbligo di equilibrio e incapace di influire sul livello dei contributi, dovrà ammortizzare le future esenzioni in base al livello di sostituzione dello stipendio pensionistico. Si tratta quindi di una macchina formidabile per consentire future riduzioni delle imposte sul capitale e la distruzione del sistema di solidarietà. Immediatamente si aprono immense possibilità di riduzione delle imposte: dalla CSG, alla CRDS, al livello dei contributi, soprattutto per gli stipendi medi.

La vera sfida di questa riforma è lì ed è per questo che questa riforma centralizzante e statalista è difesa con le unghie e con i denti dalle élite neoliberaliste.

L’indebolimento del mondo del lavoro

Infine, c’è un ultimo motivo alla base dell’attaccamento a questa riforma. È legato alla rivendicazione del governo di giustizia e di uguaglianza: è l’adattamento “alle nuove realtà del mercato del lavoro”. La costruzione della “protezione sociale del XXI secolo”, ha insistito Édouard Philippe. Questa protezione deve tener conto delle “carriere a volte interrotte” o dello sviluppo del “lavoro a tempo parziale”.

Molto significativamente, il Primo Ministro ha concluso con queste parole: “Possiamo giustamente voler cambiare tutto questo: tornare alla piena occupazione, limitare la precarietà. Ma questo è il mondo in cui viviamo ed è saggio vedere il mondo per ciò che è”.

Questo discorso fa eco a diverse parole di Emmanuel Macron, in particolare ad un passaggio del suo libro programmatico Révolution in cui egli ritiene che “la Francia non deve rimanere fuori dal corso del mondo”, e alla sua intervista con Forbes del 1° maggio 2018, in cui il Presidente della Repubblica ha detto: “La migliore protezione non è dire: «Noi resisteremo»”.

Il vero pensiero alla base di questa riforma è quindi quello della sottomissione passiva a quello che viene percepito come l’ordine del mondo e che è solo l’ordine del capitale. Questo ordine agisce come una trascendenza che costringe alla riforma.

Poiché il mercato del lavoro sta cambiando, il sistema pensionistico deve cambiare per adattarsi ad esso. Ma dietro questo famoso “buon senso”, come direbbe Édouard Philippe, c’è solo un pensiero circolare auto-giustificante. Perchè queste condizioni di lavoro, questa “realtà che stiamo vivendo”, questa precarietà del mondo del lavoro, non sono il risultato di una forza che andrebbe oltre gli uomini e gli Stati.

Tutto questo è il risultato delle scelte politiche di questo governo: le riforme del mercato del lavoro, il rifiuto di regolamentare i lavoratori delle piattaforme, lo sviluppo dell’autoimprenditorialità. Se si volessero garantire più diritti a questi dipendenti de facto o de jure, se si volesse ridurre il lavoro frammentato e intermittente, sarebbe sufficiente rafforzare i contropoteri nelle aziende e nelle normative. È stato fatto il contrario. Proprio perché si è fatto il contrario, si approfitta di ciò per giustificare il pensionamento a punti.

Il sistema pensionistico a punti è quindi il coronamento di precedenti riforme che hanno distrutto il modello sociale. Il sistema di protezione del lavoro è stato distrutto, e poi si è sostenuto che “il mondo è così” e che le pensioni devono essere adattate a questa “realtà”.

Ciò è tanto più vero in quanto queste riforme successive hanno indebolito la capacità dei lavoratori di formare il proprio salario, portando ad un indebolimento strutturale e radicale del sistema retributivo a ripartizione (tanto quanto le condizioni demografiche). La necessità di una riforma è nata quindi dalle riforme precedenti. Questo è il principio fondamentale del neoliberismo: ogni riforma porta inevitabilmente ad altre.

Ed è qui che sta il problema. Questa riforma sancisce il deterioramento delle condizioni sociali e il governo non intende fare nulla per ridurre tale deterioramento. In realtà, assicurando un sistema “adattato” alla precarietà del lavoro, il governo permette (o prepara?) nuovi passi nella liberalizzazione del mercato del lavoro. L’argomento sarà semplice: non ci sarà motivo di rifiutare un’ulteriore liberalizzazione del mercato del lavoro, poiché ora esiste un sistema pensionistico adeguato alla precarietà del lavoro.

Ancora meglio: poiché la riforma a punti si basa sull’accumulo di diritti, i dipendenti dovranno assumere il maggior numero possibile di posti di lavoro per guadagnare il maggior numero possibile di punti. La concorrenza sul mercato del lavoro sarà così rafforzata e richiederà quindi ancora meno regolamentazione per poter “dare a tutti la possibilità” di avere una pensione migliore.

Allo stesso tempo, poiché il governo ha appena ridotto i diritti all’assicurazione contro la disoccupazione, i lavoratori saranno tentati di accettare il lavoro così come viene, indipendentemente dalle condizioni e dal salario. Tanto più che molti lavoratori anziani saranno tentati di rimanere sul mercato del lavoro per migliorare le loro pensioni negli ultimi anni prima del pensionamento.

La pensione a punti è quindi una garanzia futura per l’ulteriore liberalizzazione del mercato del lavoro, ma anche un’ulteriore garanzia che il costo del lavoro rimarrà basso. Si tratta quindi di una macchina per disarmare il lavoro contro il capitale.

In queste condizioni, la riforma delle pensioni del governo non è un semplice adeguamento tecnico. Non può essere isolato come un semplice “metodo”. È, intrinsecamente, un mezzo per ridurre i trasferimenti sociali, abbassare le tasse e disarmare il mondo del lavoro. Affermare allora, come alcuni fanno, che questa riforma è “di sinistra” richiede molta audacia. Si tratta in effetti di una riforma strutturale neoliberista. Ed è per questo che il governo e il Presidente della Repubblica vi sono così fanaticamente legati.

* Traduzione a cura di Andrea Mencarelli (Potere al Popolo) dell’articolo pubblicato su Mediapart.

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento