Il blocco del convoglio della forza Barkhane in Burkina Faso, seguito dagli scontri a Téra in Niger, così come le recenti manifestazioni contro il presidente Kaboré, testimoniano una mobilitazione anticolonialista che non risparmia i partner africani dell’espansionismo militare francese.
Sabato 27 novembre a Ouagadougou e in altre città del Burkina Faso, le forze di sicurezza hanno represso violentemente i manifestanti che chiedevano le dimissioni del presidente Kaboré, accusato di “incapacità” nella lotta contro i jihadisti. Due giorni prima, il capo di Stato burkinabé stava negoziando con i rappresentanti di numerose associazioni della società civile per terminare il blocco della forza Barkhane a Kaya, in viaggio verso il Niger.
Quest’ultimo è da tempo il bersaglio dell’esasperazione dei burkinabé, che sospettano che Parigi stia accomodando l’ascesa al potere degli islamisti per giustificare il suo espansionismo militare e la continuazione di una guerra sempre più mortale per la popolazione. Eppure, la mobilitazione contro il convoglio francese OPEX – 60 camion diretti a Gao, Mali, per rifornire l’esercito francese – si è estesa al Niger.
A Téra, nella regione di Tillabéri, la folla che ostacolava il transito dei soldati della forza Barkhane è stata dispersa dai militari francesi, sostenuti dai gendarmi locali, utilizzando munizioni vere. Il risultato: tre morti e diciotto feriti.
“Il movimento di ostilità alla presenza francese ha tutte le possibilità di espandersi”, ha avvertito Jean-Hervé Jezequel, direttore del “Progetto Sahel” presso l’International Crisis Group, in un’intervista su RFI cinque giorni prima.
“L’esercito francese deve andarsene”, “Liberare il Sahel”, “Basta con i convogli militari di invasione e la ricolonizzazione francese”, erano i cartelli tenuti dalla folla a Kaya e Téra, ma anche a Ouagadougou e Bobo Dioulasso, che sono scesi sulle barricate per impedire il transito delle truppe francesi.
Questo movimento non è stata una fiamma improvvisa. Molti gruppi sono dietro l’organizzazione di queste mobilitazioni. Tra i più importanti, la Coalizione dei patrioti del Burkina Faso (COPA-BF), che lotta per “una vera indipendenza dei paesi africani”, il collettivo Balai Citoyen o il movimento popolare Sauvons le Burkina Faso, una piattaforma di più di duecento associazioni creata nel 2021, sono all’origine delle manifestazioni di sabato scorso. Questi collettivi e organizzazioni hanno collegamenti importanti in Senegal, Mali e Niger.
Tuttavia, i leader di queste reti, profondamente radicate nella popolazione, sono chiamati a dare prova di determinazione e di intelligenza politica, perché le autorità locali non risparmieranno alcun mezzo per spezzare questo movimento e la mobilitazione di “una folla cosmopolita”, come ha notato un osservatore del blocco del convoglio Barkhane a Kaya.
In Burkina Faso, internet mobile è stato tagliato per una settimana e l’appoggio del presidente Kaboré alla Francia non manca. Alpha Barry, il suo ministro degli Affari Esteri, si è espresso in modo netto durante questa nuova crisi: “La lotta contro il terrorismo è il compito di tutti i burkinabé, del nostro esercito nazionale. Non dobbiamo scegliere il nemico sbagliato, perché la Francia è sempre intervenuta al nostro fianco quando glielo abbiamo chiesto”.
Sulla stessa lunghezza d’onda e nelle stesse circostanze, il capo di stato del Niger, Mohamed Bazoum, ha recentemente dichiarato: “Sono totalmente dispiaciuto per la campagna che viene condotta contro di loro. Voglio che i francesi siano forti, perché hanno una storia unica con questa zona del Sahel”.
Di fronte all’ostilità crescente e sempre più attiva delle popolazioni del Sahel, Parigi non sembra disposta a fare alcuna concessione in direzione di un alleggerimento della propria presenza militare “anti-terrorista”. La ristrutturazione di quest’ultima, con l’annunciata chiusura di tre basi in Mali e il previsto ritiro di parte delle truppe francesi, si basa infatti su un’intensificazione delle operazioni speciali contro le forze jihadiste e un maggiore coinvolgimento degli alleati europei e africani.
“Dai dubbi dell’opinione pubblica sull’efficacia militare dell’intervento francese, siamo passati a un rifiuto politico su larga scala della Francia, anche in un paese dove l’impronta militare è piccola. Sembra la fine dell’interventismo francese”. Le previsioni dell’esperto belga del Sahel Yvan Guichaoua rischiano di scontrarsi con la volontà di Parigi, poiché la Francia persiste nella sua strategia di prolungare la guerra.
Lo dimostrano l’aumento della spesa del suo bilancio per la difesa. La legge di programmazione militare ha portato a un aumento graduale senza precedenti degli investimenti, che raggiungeranno 1 miliardo di euro all’anno entro il 2022, cioè il 38% in più rispetto alla precedente legge di programmazione militare.
Oltre alla moltiplicazione delle esecuzioni di leader islamisti, i cui risultati sul terreno sono ancora da dimostrare, e l’applicazione della dottrina della “guerra rivoluzionaria” anti-sovranista, come l’uso delle milizie tribali, che si è dimostrato un deleterio acceleratore di scontri interetnici.
Resta comunque il fatto che la constatazione del “rifiuto politico su larga scala della Francia” è chiara.
Rimane un possibile fattore di cambiamento dei rapporti di forza tra le popolazioni saheliane e le organizzazioni che le sostengono, e coloro che hanno deciso di “volare in aiuto del Mali” nel gennaio 2013 per “restarci per altri 100 anni”.
Fonte
Nessun commento:
Posta un commento