Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

21/02/2015

Libia - Interessi e isterismo italiano

Francesca La Bella

Un nuovo attore si è affacciato nella contesa libica e media, governi ed opinione pubblica si sono improvvisamente ricordati della Libia e della guerra civile che la insanguina ormai da quattro anni. La decapitazione di 21 copti da parte dello Stato Islamico (IS) ha, così, riportato il Paese agli onori della cronaca ed al centro del dibattito politico internazionale. Molto interessante, in questo quadro, è leggere le dichiarazioni del governo e delle forze politiche italiane. C’è chi si è immediatamente proposto per un’azione, anche armata, per impedire l’avanzata dell’IS, chi ha preferito una posizione attendista rispetto alle decisioni delle Nazioni Unite, senza nascondere l’intenzione di essere protagonista di un eventuale intervento nel Paese; chi ha interpretato gli eventi per supportare le proprie posizioni in tema migratorio. Si è paventato lo spettro di migrazioni di massa e dell’infiltrazione di “terroristi” attraverso questi canali.

Ora, tutto questo potrebbe sembrare frutto della paura e dell’incapacità di gestire un fenomeno, come quello dello Stato Islamico, di cui poco si conosce e che risulta, anche per la propria capacità di propaganda mediatica, particolarmente temibile. In realtà, le motivazioni alla base di quest’alzata di scudi di tutta la compagine politica italiana è più legata a fattori storico-economici che a istinti primari di difesa nel “qui ed ora”. La Libia per l’Italia è sempre stato un Paese chiave. Il controllo coloniale prima e l’interdipendenza economica in seguito hanno portato il nostro Paese ad un attivismo molto maggiore a livello internazionale laddove le questioni riguardavano il territorio libico. Un legame talmente forte da non venire spezzato nemmeno con la scomparsa di Gheddafi. L’intervento del 2011 che portò all’eliminazione del colonnello, inizialmente percepito come un terremoto per la stabilità degli interessi economici italiani, aprì, infatti, una fase nuova per le imprese italiane, ma non per questo meno fruttuosa. Dopo un primo momento di stallo il livello di interscambio tra Italia e Libia è cresciuto, anche se con alcune fluttuazioni dovute alle diverse contingenze interne, fino agli avvenimenti degli ultimi giorni. Se, da un lato, il business della ricostruzione ha permesso a circa il 70% delle aziende italiane presenti in Libia prima della caduta di Gheddafi di rientarvici nella fase successiva, per quanto riguarda il settore petrolifero, Eni ha stretto alleanze che gli hanno permesso di mettere in sicurezza i propri impianti e di garantire l’approvvigionamento energetico del nostro Paese.

Da una parte, dunque, l’investimento nel settore infrastrutturale attraverso programmi come il Progetto Italia-Libia (Apil), inteso a favorire l’ingresso nel Paese africano di piccole e medie imprese italiane, ha stabilizzato la presenza di imprenditori italiani nel Paese, dall’altra l’Italia è rimasta il primo partner libico sia per l’import sia per l’export grazie alla commercializzazione di petrolio e gas naturale attraverso il gasdotto Greenstream tra Mellitah e Gela. A tal proposito è fondamentale sottolineare come la sicurezza dell’export di petrolio sia stata garantita proprio da alleanze trasversali come quella per la protezione del terminal di Mellitah tra Eni e Fajr Lybia (milizia islamica vicina al Governo di Tripoli guidato da al-Hassi e principale contendente del Governo internazionalmente riconosciuto di Tobruk guidato da al-Thani). Alla luce di questo non stupisce che, mentre l’emergenza sicurezza risulta essere ai massimi livelli e anche Eni impone il rientro di parte del personale espatriato, l’amministratore delegato della compagnia italiana, Claudio Descalzi, dichiari che nell’ultimo trimestre la produzione petrolifera sia aumentata attestandosi sui 275.000 barili al giorno rispetto ai 240.000 dell’anno passato.

L’inserirsi in questo contesto di un attore imprevedibile come lo Stato Islamico ha, però, portato con sè un elemento di incertezza che induce il Governo italiano alla cautela nelle scelte. Una mancata presa di posizione italiana potrebbe essere percepita come segno di debolezza lasciando spazio al protagonismo di altri stati europei (in primis la Francia). Investire troppo poco nell’impresa libica potrebbe, inoltre, togliere al Governo e alle imprese italiane la possibilità di creare rapporti con chi, supportato dall’intervento internazionale, prenderà il potere nel Paese con la conseguente estromissione dal “grande affare” della ricostruzione. Partecipare attivamente ad un intervento bellico di ampia scala, d’altra parte, potrebbe costituire un costo eccessivo per un’Italia in crisi economica e, qualora non si giungesse ad una pacificazione duratura, potrebbe portare problematiche simili a quelle conseguenti al’intervento del 2011. A questo si aggiunga la variabile Stato Islamico e la sua capacità di radicamento in situazioni di crisi che porrebbe l’Italia nella scomoda posizione di avversario dell’IS, facendola diventare possibile obiettivo di attentati.

Alla luce di tutto questo appare, però chiaro che il focus delle decisioni rimane puntato sull’Italia. La scelta di intervento dipenderebbe dalle sue conseguenze sulla sicurezza e sull’economia italiana e non dalle eventuali ricadute sul destino della Libia e della sua popolazione in quanto tale. Anche se la decisione presa sarà diversa da quella del 2011, la linea guida risulta essere la stessa: preservare interessi e sicurezza italiana appoggiandosi ai soggetti che si ritiene offrano maggiori garanzie. Difficilmente un’azione spinta da queste motivazioni potrà cambiare il destino del Paese in quanto non crea le premesse per la nascita di un tessuto sociale che porti alla rinascita di una nuova Libia sotto nuovi auspici. Probabilmente un intervento (o un mancato intervento) in questo senso muterà i soggetti che gestiranno il potere interno e che medieranno gli accordi commerciali internazionali, senza modificare le condizioni di vita della popolazione civile libica, la cui protezione non è uno dei punti dell’agenda politica internazionale.

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento