Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

23/07/2015

“Hai mai conosciuto un essere umano più triste di un operaio ?”

di Sandro Moiso

Stefano Valenti, La fabbrica del panico, Feltrinelli 2013 – 2014, pp. 122, € 11,00

Recensisco soltanto ora, con colpevole anche se inconsapevole ritardo, uno dei testi narrativi più significativi pubblicati in Italia negli ultimi anni. Stefano Valenti, al suo primo romanzo, non solo ha vinto la cinquantaduesima edizione  del Premio Campiello per la migliore opera prima, ma ha scritto un testo cupo ed agghiacciante. Coinvolgente dalla prima all’ultima pagina, senza mai un calo della tensione che lo ha ispirato.
L’ennesimo noir? Un altro horror ben congegnato? No.

Soltanto un libro sulla fabbrica. Sulla condizione operaia. Sulla morte operaia. Un testo che cancella ogni forma di epica, un’opera assolutamente anti-eroica e anti-retorica. Sincera fino allo strazio. Un testo politico, profondamente politico ed umano. Come ben pochi altri.

Sarebbe troppo semplice annoverare il libro tra quelli dedicati, in anni recenti, alle problematiche del lavoro e dell’inquinamento ambientale e, più in particolare, alle malattie che ne derivano.
Certo il dramma è scatenato dall’asbestosi e dalla morte per mesotelioma del padre dello stesso autore, ma la narrazione scava più in profondità, non solo nell’animo di Stefano e nelle sue paure. Scava fino all’osso e all’essenza della coscienza e dell’odio di classe.


Scava l’autore basandosi innanzitutto, oltre che sulla sua drammatica esperienza, sulle vicende che hanno accompagnato la formazione e la lotta di una delle realtà più importanti di auto-organizzazione operaia degli ultimi decenni, quel Coordinamento Operaio di Sesto San Giovanni  da cui si sarebbe poi sviluppato il Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio ancora oggi così vigile, attivo e combattivo per tutte le realtà di lotta createsi intorno alle questioni delle nocività sui posti di lavoro, dell’inquinamento ambientale e della devastazione territoriale.

Scava e non lascia spazio all’idealismo nella lotta di classe. Perché la coscienza di una classe non nasce dall’idea. La presa di coscienza scaturisce dalla paura, dal dolore, dalla solitudine, dalla vergogna, dall’odio, dalla morte dei compagni e dalla consapevolezza di non poter sfuggire altrimenti ad un destino già scritto nei contratti di lavoro. Nasce dalle regole di ingaggio degli operai della grandi e piccole fabbriche. Regole di ingaggio di una guerra sempre presente e mai dichiarata tra capitale e lavoro. Tra capitale e vita della specie.

La fabbrica non era la soluzione, era il problema, un problema più grave della disoccupazione […] In fabbrica faceva cose che non avrebbe mai fatto in vita sua. Obbediva a ordini  a cui non avrebbe mai obbedito […] Ogni giorno si chiedeva come fosse possibile accettare tutto questo, come fosse possibile accontentarsi, si chiedeva qual era il limite oltre il quale non era concesso, non era lecito andare e ogni giorno varcava questo limite” (pp. 47-48)

Hai mai conosciuto un essere umano più triste di un operaio? mi ha chiesto un giorno tuo padre, dice Cesare. Ha mai regnato sulla terra una tristezza pervasiva come quella che incartoccia l’operaio davanti alla macchina? mi ha chiesto, dice Cesare. E nella tua infelicità, isolato nel rumore, nella polvere, nella paura, ha continuato tuo padre, ti sei mai chiesto se esiste un essere umano che soffre di solitudine come un operaio?, dice Cesare. La coscienza di classe è consapevolezza di vivere una condizione uguale a quella di altri, ha concluso tuo padre. Non è dunque l’indigenza più della vergogna a unirci in un comune destino. Una vergogna determinata da un’urgenza che in fabbrica diventa necessità impellente, occorrenza estrema. Erano pensieri come quelli, pensavo, dice Cesare, parole come quelle a fare male. La consapevolezza che la vita era un’ingiuria, un’offesa continua” (pp. 60-61)

Ho saputo di operai che per liberarsi della fabbrica si procuravano mutilazioni volontarie, Ritenevano di esercitare il controllo. Una contusione, un’abrasione. Capitava loro di tornare a casa senza un dito, senza una falange. Comunque a casa, e in malattia […] Cento operai su cento soffrono di disturbi alle prime vie respiratorie, sia in fonderia, sia in forgia, sia alle macchine. Sessantasette operai su cento soffrono di bronchite cronica in fonderia, trentacinque alle macchine, quindici in forgia. Settantuno operai su cento soffrono di artrosi e reumatismi in fonderia e in forgia, trentacinque alle macchine. Sessanta operai su cento soffrono d’ansia alle macchine. Ventidue operai su cento soffrono di silicosi in fonderia” (pp.64-74)

Ne sono morti una ventina in reparto, diciannove operai su ventisei. E la direzione non ha detto niente perché a loro e al sindacato interessava il lavoro e di tanto in tanto concedevano qualche adeguamento di stipendio, nient’altro” (pag. 32) Gli operai muoiono, di mesotelioma, ma la macchina deve andare avanti. The show must go on! Lo spettacolo della produzione e della produttività deve continuare ad essere rappresentato, con la complicità del sindacato e del riformismo.

Lo imparano a loro spese gli operai. Proprio in fabbrica si scopre l’inutilità e la nocività delle dottrine del lavorismo. Lì nasce il rifiuto del lavoro coatto. Non di quello creativo che, per quanto negato all’operaio per default, può, come per la pittura nel caso del padre di Stefano, rappresentare l’unica fuga, l’unica momentanea salvezza individuale. Se non del corpo, ormai condannato, almeno della mente. Chiedere pane e lavoro per non morire di fame per poi morire di lavoro. Questa la drammatica, inutile e crudele contraddizione per la classe operaia del ‘900.

La sofferenza della morte industriale. Lontana anni luce dall’immagine stratta della morte. Non conosciamo altro modo di vivere, dice Cesare. Enormi fabbriche che rastrellano la terra facendo strage di tutta la vita che trovano. Meccanismi che distruggono le menti, l’habitat necessario alla specie, e rompono l’equilibrio biologico. Uno solo di questi mattatoi fumanti e rumorosi può uccidere decine e decine di uomini […] Negli anni sono stati introdotti divieti, ma queste misure non sono state sufficienti a porre un freno al disastro. Nuove devastanti modalità di produzione sostituiscono le vecchie. Il capitale sfida le convenzioni internazionali e l’opinione pubblica con una violenta e insensata caccia al profitto […] La nefasta pratica della produzione intensiva applicata a livello mondiale separa, trita, ingurgita” (pag.78)

Non vi è spazio per l’orgoglio operaio nelle pagine di Valenti. Non c’è spazio per l’orgoglio di categoria per gli operai di fabbrica. L’operaio-massa lavora e muore oppure si ribella, come gli antichi schiavi. Spartaco muore per liberare le potenzialità prometeiche della sua classe, ma può farlo soltanto combattendo.

Gli uomini che trascorrono la vita in fabbrica si chiamano operai. Esistono gli operai ed esistono gli altri uomini, dice Cesare […] Cesare ricorda il primo giorno in fabbrica, in fonderia, e dice Era come essere in guerra […] La vita dentro la fabbrica la conoscono gli operai, e gli altri uomini non la conoscono, dice Cesare. Nessuno conosce la fabbrica perché è organizzata come un carcere di massima sicurezza in cui a nessuno è consentito entrare, tranne ai carcerati, ai loro familiari e alle guardie, gli unici a cui è concesso vivere in quel luogo, dice Cesare” (pp. 78-79)

Ci si stupisce oggi del Jobs Act, dei provvedimenti e delle pretese di Marchionne. Drogati da decenni di riformismo e di vuoti statuti ci siamo forse dimenticati che: “La legge del capitale in fabbrica è il profitto di impresa, l’incondizionata accettazione da parte dell’operaio della regola dello sfruttamento intensivo del lavoro […] La riduzione dei costi. Ma dal momento che il lavoro in fabbrica è in gran parte illogico e detestabile, al fine di ottenere un’adesione degli operai al progetto d’impresa è necessario esercitare una pressione sul lavoratore, che finisce di frequente per cedere, in fabbrica accadono episodi inenarrabili. La sopraffazione è la norma, le umiliazioni una prassi, il ricatto un’abitudine” (pag. 79)

Non esiste un capitale democratico e non esiste via parlamentare verso la liberazione dal lavoro salariato. Anzi, tutte le riforme e tutti gli illusori diritti, raggiunti sempre e comunque a costo di lotte estenuanti, sembrano alla fine soltanto prolungarne la triste e feroce esistenza. Apparentemente indistruttibile, come l’amianto. “Incorruttibile, inestinguibile, non infiammabile, resistente all’attacco degli acidi e alla trazione. L’amianto è indistruttibile, facilmente friabile e altamente cancerogeno […] Gli operai non lo sanno e giocano a tirarsi palle di fibre di amianto” (pp. 81-82)

Fino a quando la classe operaia potrà ancora rinviare la negazione delle basi del proprio sfruttamento e delle condizioni materiali della propria sottomissione? Ma, soprattutto, fino a quando vorremo ancora partecipare a questo gioco mortale, le cui regole sono dettate dal capitale? Fino a quando vorremo lasciarci ancora illudere dagli esorcismi elettorali, parlamentari e referendari? Fino a quando attenderemo ancora, prima di lasciare esplodere la nostra frustrazione, la nostra rabbia, la nostra insoddisfazione e il nostro odio? Fino a quando? Grazie Stefano, per non esserti più tenuto dentro tutto ciò che tuo padre, la sua esperienza di fabbrica e la sua morte ti hanno trasmesso.

N.B.
E grazie anche all’instancabile lavoro di Michele Michelino (identificabile, nel romanzo, nella figura di Cesare), animatore, insieme a tutti gli altri operai, del Centro di iniziativa proletaria G. Tagarelli e del Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro  e del territorio, cui si rinvia per altri due importantissimi testi: Michele Michelino, 1970-1983 La lotta di classe nelle grandi fabbriche di Sesto San Giovanni, Milano 2003 e Michele Michelino e Daniela Trollio, Operai, carne da macello. La lotta contro l’amianto a Sesto San Giovanni, Milano 2005 entrambi reperibili presso il Centro di Iniziativa Proletaria “Gianbattista Tagarelli” di Sesto San Giovanni (MI) – cap 20099 – via Magenta n. 88  tel. 0226224099 oppure al cell. 3394435957 o all’e-mail: michele.mi@inwind.it



Fonte

Nessun commento:

Posta un commento