A scoprirla familiari e amici di Ugo Forno, 12 anni, “martire della libertà e medaglia d’oro al merito civile”, l’ultima vittima dell’occupazione nazista a Roma.
Le foto sono di Patrizia Cortellessa
*****
La piccola vedetta romana Una storia epica che sembra riassumere in sé, ultima com’è di una lunga serie di eroismi noti e ignoti, la lotta stessa dell’intera città, uomini e donne, vecchi e bambini, contro i nove mesi di occupazione nazista. di Cesare De Simone dal libro Roma Città prigioniera
5 Giugno 1944 (primo giorno della Liberazione) – Ugo Forno, chiamato Ughetto dai suoi compagni di scuola, ha 12 anni compiuti da un mese e abita al numero 15 della via Nemorense con il padre Enea Angelo, impiegato all’Intendenza di Finanza, e con la mamma Maria Vittoria Sorari. È un ragazzino gracile ma vivacissimo, con i capelli scuri e gli occhi azzurri; frequenta la seconda media, sezione B, al Luigi Settembrini di via Sebenico, la scuola che ha sede nello stesso grande edificio del liceo Giulio Cesare, su Corso Trieste.
L’anno scolastico 1943/1944 è terminato a metà maggio e sul registro di classe [vedi fotografia] l’alunno “Forno Ugo, nato a Roma il 27 aprile 1932, religione cattolica, razza ariana, esonerato da pagamento tasse scolastiche perché figlio di invalido” risulta “promosso alla III classe”. L’insegnante ha scritto: “Giudizio finale: dotato di intelligenza vivace e pronta, pieno di amor proprio, ha saputo conseguire un brillante risultato. Profilo: vivace, intelligente, viene a scuola con entusiasmo. È felice se può dimostrare che sa. Pieno di buona volontà, un po’ troppo irrequieto, ma buono e generoso”.
Irrequieto e generoso – quell’anonimo insegnante sembra profetico – Ughetto quella mattina del 5 esce di casa poco prima delle 9, dice alla mamma che va da un amico, nello stesso palazzo. “Mi raccomando, non tardare per il pranzo, come al tuo solito” gli urla dietro la donna. Lui, però, ha deciso di andare incontro agli Alleati. Vuole vedere quei soldati che vengono da lontano a liberarlo, che vengono da Paesi – l’America, la Gran Bretagna, il Canada – che egli conosce solo per averne letto sui libri di geografia.
Mezz’ora dopo torna a casa e s’infila nella sua stanza: “Ho scordato una cosa” dice alla madre. Lei crede che il figlio sia tornato a prendere un giocattolo, un giornaletto, chissà. Invece lui è venuto a nascondere, sotto al letto, due pistole lanciarazzi tedesche e numerose cartucce, trovate in qualche angolo di strada nei mucchi di armi e munizioni di cui i tedeschi in fuga, specie quelli a piedi, spesso si liberavano. Esce di nuovo, va verso piazza Vescovio. In mezzo ai giardinetti una trentina di persone parlano eccitate: c’è un reparto di guastatori tedeschi che sta cercando di far saltare con mine la Salaria, dopo villa Savoia, dice uno; è vero, dice un altro, ma ci sono i partigiani che gli sparano addosso per fermarli e catturarli. Altri chiedono: dove saranno gli americani? Adesso arrivano anche qui, risponde qualcuno che appare ben informato.
Ughetto s’allontana, un uomo che lo conosce – abita nella stessa scala dei Forno – lo vede andar via di corsa, saltellando. Trascorre un’ora e intorno alle 11 il ragazzino entra in una casa colonica su un prato che fiancheggia la Salaria, la stradina si chiama vicolo del Pino. Questa volta Ugo ha in mano un fucile e al collo una bandoliera con diverse cartucce, tutto materiale dell’esercito italiano, preso in una grotta vicina dov’era stato lasciato dai giorni dell’8 settembre 1943. Insieme a lui altri cinque giovani, tutti sui diciotto, venti anni, anche loro armati con fucili e pistole.
È Ugo a parlare, rivolto al gruppetto di contadini seduti a bere da un fiasco di vino attorno al grande tavolo della cucina: “I tedeschi stanno attaccando le mine al ponte sull’Aniene, lo vogliono demolire. Noi andiamo a salvarlo, ci devono passare gli americani. Avete delle armi? Venite con me”. Dice proprio così: “con me”, non “con noi”. Parla da capitano. I contadini si alzano tutti e sei e gli vanno dietro dopo aver tirato fuori dalla cantina due mitra Beretta, due fucili della fanteria tedesca, alcune pistole: sono i giovani fratelli Antonio e Francesco Guidi, figli del proprietario della casa colonica, Luciano Curzi, Vittorio Seboni e Sandro Fornari, tre loro braccianti, un loro amico. L’intesa è immediata e tacita, Ughetto cammina in testa, gli altri lo seguono.
Il ponte di ferro sull’Aniene, che fiancheggia la via Salaria all’altezza dell’aeroporto dell’Urbe, sorregge i binari della ferrovia Roma-Firenze. Una decina di guastatori tedeschi, con la tuta maculata verde e marrone, stanno piazzando sotto le tre arcate grossi pacchi di esplosivo e stendendo i cavi elettrici dell’accensione. La gragnuola di fucilate che gli arriva addosso li sorprende a lavoro quasi ultimato e li costringe a gettarsi al riparo. È uno scontro furioso, Ugo e alcuni dei suoi sparano da dietro una capanna, gli altri allungati a terra sopra un dosso. I guastatori capiscono subito che ad attacarli sono patrioti italiani e non avanguardie americane, ma si rendono anche conto di non aver più tempo, ormai, perché gli americani stanno arrivando. Così decidono di abbandonare quel maledetto ponte e ritirarsi. Hanno un mortaio, però, e per coprirsi le spalle sparano tre colpi. Il primo prende in pieno Francesco Guidi, lo fa stramazzare in una pozza di sangue. “Sparate sul fumo! Sparate sul fumo” urla Ughetto, che intanto fa fuoco col suo fucilone. Spera di impedire ai mortaisti di lanciare altri colpi. Invece arriva il secondo proiettile, squarcia una coscia a Curzi e stacca un braccio a Fornari. Poi il terzo e le schegge centrano Ughetto, due al petto, una in testa. Il capitano bambino cade di schianto, è già morto quando tocca terra.
Chini, raggomitolati, correndo verso la strada dove li attendono due camionette, i guastatori tedeschi fuggono, il ponte sull’Aniene rimane intatto, con le micce dell’esplosivo che penzolano inutili. Sono gli ultimi tedeschi a lasciare Roma e Ughetto Forno, 12 anni, è l’ultimo romano che muore combattendo per cacciarli. Muore col sole alto, a mezzogiorno e qualche minuto. Di lì a poco, avvisati da altri contadini del combattimento in corso al ponte di ferro, un gruppo di gappisti dell’VIII zona del Pci giunge sul posto, guidato dal sottotenente paracadutista Giovanni Allegra. È lui che si china, sfila la bandoliera dalla spalla di Ugo e gli chiude le palpebre sugli occhi sbarrati. Uno dei gappisti ha in mano un tricolore a brandelli, fissato su un manico di scopa. Avvolto in quello straccio di bandiera il corpo del piccolo viene sistemato su un carrettino e trasportato nella vicina clinica dell’Inail in via Monte delle Gioie. Nello stesso ospedale i medici del pronto soccorso operano i tre feriti dal mortaio; Francesco Guidi non ce la fa e spira sotto i ferri, ha 21 anni.
I genitori, che lo hanno atteso inutilmente all’ora di pranzo, vengono avvertiti da alcuni conoscenti, abitanti nella stessa zona Nemorense, che un bambino bruno e con gli occhi azzurri è morto in combattimento coi tedeschi e il suo corpo è stato portato all’Inail. Si precipitano all’obitorio della clinica. “Dov’è il bambino ammazzato?” chiedono. Li portano nella camera mortuaria e così riconoscono il loro Ugo. La donna sviene, il padre inizia un lungo pianto, disperato, col volto tra le mani.
Una bandiera tricolore, assai più grande e bella di quella che lo aveva avvolto a mezzogiorno del 5 giugno 1944, sventola per Ughetto un anno dopo, nella classe della III media sezione B del Settembrini che lo doveva avere tra i suoi alunni. Organizzata dal preside, professor Luigi Cozzolengo, si tiene una commemorazione dello scolaro guerriero che ha salvato dai tedeschi in fuga il ponte di ferro sull’Aniene. La bandiera è allargata su una parete dell’aula, mentre il preside, il professore di religione e un compagno di classe, Luciano Cirri, uno degli amici più cari di Ugo, lo ricordano com’era, come lo avevano conosciuto. Sulla lavagna dietro la cattedra una grande foto di Ugo e sotto un cartone con una scritta in stampatello, dettata dallo stesso preside: “Giovanetti, in questa scuola/ dopo quella domestica/ imparai ad amare la Patria./ Gli ultimi resti di un nemico in fuga/ tentavano di minare il Ponte sull’Aniene./ La sicura distruzione mi riempì di sdegno./ Rapidamente disseppellii le armi nascoste in una vicina grotta/ e precedendo un reparto di soldati americani/ da buon milite della Santa Battaglia feci fuoco./ Caddi vincendo./ Forti ed entusiasti, preparatevi anche voi/ alla lotta e alla vittoria./ Ugo Forno”.
Quel ponte sull’Aniene c’è ancora. Presso l’Ufficio Riconoscimenti del ministero della Difesa c’è anche, da cinquant’anni, in qualche polveroso e dimenticato fascicolo, la splendida motivazione della medaglia d’oro che il Cln romano propose per il più giovane partigiano, insieme allo scugnizzo napoletano Gennarino Capuozzo, della nostra guerra di liberazione nazionale. Una ricompensa che, chissà per quali oscuri motivi burocratici, resta ancora a livello di proposta. Nessuno se n’è occupato, nessuno se ne ricorda. Mentre Ughetto muore schiantato dal mortaio tedesco, in quello stesso momento una quindicina di chilometri in linea d’aria più a sud, il generale Roberto Bencivenga, designato dal Cln, si sta insediando in Campidoglio quale comandante civile e militare della città appena liberata. A Ravello, inoltre, Vittorio Emanuele III nomina il figlio Umberto suo luogotenente generale e Badoglio presenta a lui le dimissioni del suo governo.
Ha inizio per Roma, e poi seguirà per l’intera Italia, quel nuovo destino che il dodicenne Forno sperava, la stagione della libertà che certo aveva nel piccolo cuore imbracciando il fucile più alto di lui al Ponte sull’Aniene, sotto il sole della primavera romana. Lui giace sul tavolo di marmo, con la bandiera sulla faccia, e all’angolo delle Quattro Fontane è fermo un carro armato Patton, primo di una fila di altri tanks. Un soldato altissimo, magro, è a terra davanti al primo carro, mastica qualcosa. Tra la gente che lo guarda c’è il giornalista e scrittore Paolo Monelli, che gli chiede: “Where do you come from?”, da dove vieni, e quello risponde “From Texas”, dal Texas. A Porta Maggiore, intanto, un gigantesco MP americano, in piedi su una jeep, dirige il traffico delle autocolonne della Quinta Armata che salgono dalla Casilina, smistandole su varie direzioni con larghi movimenti del manganello lungo e bianco. Si chiama Jim Delavay, è un indiano apache del Nuovo Messico.
[Qui potete scaricare il file Pdf con l’estratto dal libro di Cesare De Simone]
da http://www.ugoforno.it/
Fonte e foto
Nessun commento:
Posta un commento