Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

23/06/2019

Soumahoro: “In Italia esiste lo schiavismo, serve unità tra gli sfruttati”

Parla Abu, il volto noto delle lotte dei braccianti e autore di “Umanità in rivolta”: “I sindacati hanno perso il rapporto sentimentale con le sofferenze delle persone, bisogna ritornare tra gli esclusi”. Il compito è unire forme di lavoro diverse: “La lotta di un rider è la stessa di un facchino o di un operaio: fanno tutti parte della stessa classe e rivendicano diritti e dignità”. E su chi parla di dumping salariale a causa degli immigrati, replica: “È la trappola della globalizzazione liberista”.

intervista a Aboubakar Soumahoro di Giacomo Russo Spena

Se Voltaire visitava le carceri per constatare la civiltà di una nazione, Aboubakar Soumahoro lo fa valutando le condizioni del lavoro. E il responso è dei peggiori: “Siamo una democrazia malata”. Abu – il suo soprannome – è il sindacalista degli ultimi o, come li ha definiti Papa Francesco durante il loro incontro, dei “dannati della globalizzazione”. Ivoriano, 38 anni, laureato in sociologia, è attivista sindacale per l’Usb (Unione Sindacati di Base). Con un passato da clandestino, ora cittadino italiano, conosce la fatica del lavoro: operaio, muratore, bracciante, addetto alla logistica. Abu è il volto noto delle lotte al Sud contro il caporalato. Ma non solo. Nell’era della precarietà legalizzata, parla di sfruttamento per indicare “le tante donne e i tanti uomini che lavorano in cambio di un salario che non garantisce una sopravvivenza dignitosa”. I suoi riferimenti culturali sono Gramsci e Di Vittorio: coniuga i loro insegnamenti con quelli di chi ha combattuto il razzismo coloniale (Sankara e Fanon).

Recentemente ha scritto il libro-denuncia “Umanità in rivolta” (Feltrinelli, 2019) che racconta la storia di persone oppresse che si battono per il diritto alla felicità. Partiamo da qui, nella nostra conversazione.

Nel libro racconta le varie forme di sfruttamento che esistono in Italia, da Nord a Sud, e che riguardano lavoratori stranieri come italianissimi. Sostiene ci siano in Italia “nuove forme di schiavitù”, non è esagerato affermare ciò?

Quanto si sta verificando a livello italiano, se non internazionale, riguarda una partita in cui i protagonisti sono espressione di una diversità che Bauman ha definito società cosmopolita. E tale partita si gioca all’interno di un solo paradigma: il paradigma economico. Esiste il precariato diffuso - è vero - si diffonde il digitale, si utilizza finanche un nuovo linguaggio, ma questo paradigma porta con sé una condizione arcaica di sfruttamento. Una volta i padroni tenevano molto alla salute degli schiavi, oggi i soggetti vulnerabili sono i più appetibili. Le nuove forme di lavoro portano con sé visioni che spogliano le persone della loro dignità perché disumanizzanti. Ecco, Gramsci direbbe “siete tutti sotto un rullo compressore dello stesso paradigma”.

Dal pacchetto Treu al Jobs Act, sono vent’anni di precarizzazione e di deregulation del mercato del lavoro che ha portato a meno diritti e all’abbassamento salariale. Il lavoratore, ormai solo e in una società atomizzata, come può uscire dall’angolo?

Solo se avviamo processi che portano alla costruzione di una coscienza politica collettiva. Scusi il pleonasmo, ma è utopico pensare di uscire da soli dall’angolo. Va assunta una dimensione collettiva e rispolverata una parola semplice: unione.

Nel pratico, però, come si organizza questa unione?

Bisogna fare formazione. I lavoratori spesso non conoscono nemmeno i propri diritti arrivando a normalizzare lo sfruttamento e l’idea di essere merce nelle mani dei padroni. Poi, oltre alla dimensione materiale, c’è quella immateriale: la povertà delle coscienze spinge ad arrendersi pensando che non ci sia più possibilità di cambiamento. Se ne esce soltanto mettendo insieme corsi di formazione e presenza sui territori che siano periferie urbane o aree rurali. La solidarietà, a questo punto, diventa una necessità.

Quindi le parole sono “unione”, “formazione” e “solidarietà”?

Non solidarietà passiva, che sia il frutto di un legame tra soggetti diversi accomunati da medesimi bisogni. Tutti reclamano protezione sociale, tutela del welfare o un lavoro dignitoso. Ripartiamo dai concetti base: stesso lavoro, stessa paga. Vediamo, poi, cosa lega – non cosa divide – un rider di Bologna con un bracciante agricolo del Sud piuttosto che con un lavoratore della logistica o un precario del mondo dell’informazione...

Cos’è che li accomuna?

Il lavoro a cottimo, ad esempio. Chiamando le cose coi loro nomi è più semplice e si stabiliscono percorsi unitari tra lavoratori apparentemente diversi.

Lo strumento da adottare per organizzare il “conflitto” rimane il sindacato? Serve ancora?

Una volta si parlava di conflitto capitale/lavoro, ora penso sia più importante porre l’accento sul rapporto capitale/natura. Mi spiego. È superata la dicotomia padroni, da un lato, e sindacati, dall’altro, perché così sfugge l’idea di complessità delle nostre vite: le persone, prima di essere lavoratori, sono esseri umani. Non possono più esistere strutture totalizzanti come un tempo. Al di fuori del perimetro del lavoro c’è una vita, ci sono altre forme di organizzazione. Il sindacato è, allora, solo una parte di questo cammino.

Negli anni i sindacati, almeno i confederali, hanno perso credibilità agli occhi dei cittadini perché percepiti come una Casta: una sorta di centri per l’impiego incapaci di rappresentare le nuove figure sociali emergenti. I sindacati devono attuare una profonda autocritica?

Nel libro scrivo che abbiamo perso il rapporto sentimentale con le sofferenze delle persone, con la loro privazione di diritti e dignità. Si è perso questo rapporto con gli invisibili. Oggi va ricercato questo rapporto tornando al fianco degli esclusi.

Quindi crede ancora nella forma sindacato?

Sì, ma il rinnovamento deve passare per tre elementi. Uno: la credibilità nell’agire sindacale, quella credibilità ormai smarrita. Due: la pluralità, questione basilare già trattata nel 1944 – come ci ricorda Vittorio Foa – dalla CGIL unitaria. La pluralità è l’antitesi al monopolio della rappresentanza sindacale. Tre: la prospettiva strategica. Che facciamo per organizzare le varie forme del precariato diffuso? Ci chiudiamo su noi stessi nostalgici di un mondo che non tornerà più? Così, sicuramente, di fronte all’avanzamento dei nuovi lavori e della digitalizzazione si va verso l’estinzione del sindacato. Propongo, piuttosto, di trovare un’utilità dell’agire sindacale all’interno di questi progetti. Il tema è questo. In che modo organizzare uno sciopero in un ambito dove il datore di lavoro è un’applicazione nelle mani di un rider?

Bel dilemma, come?

È necessario interpretare queste forme, interfacciarsi con esse, dando anche una dimensione internazionale. Bisogna alzare dei paletti e ribadire con forza che gli slogan ‘prima gli italiani”, “prima i francesi” o “americans first” non risolvono il dramma sociale dei lavoratori. Il sindacato deve riassumere una vocazione internazionale. E basta organizzare convegni e seminari pieni di elaborazione teorica fine a se stessa. Le politiche concertative hanno fallito, è l’ora di ricominciare a lottare sporcandoci mani e piedi nelle contraddizioni della società.

Come replichi ai sovranisti – di ogni rango – che ritengono sia stata proprio l’immigrazione ad aver abbattuto i salari e diritti dei lavoratori?

Ci era stato detto che la globalizzazione avrebbe portato maggiore equità e redistribuzione della ricchezza. Successivamente, c’è stato raccontato che la flessibilità avrebbe portato maggior lavoro e mai la precarietà. E tante altre cose ci sono state promesse e assicurate. Mentre oggi di fronte all’evidenza degli errori cosa avviene? Che gli stessi narratori ammettono – penso persino a Juncker – di aver sbagliato e di aver equivocato. All’interno di alcuni processi storici, ci sono sempre stati figure ed intellettuali che hanno giustificato la validità di determinate ricette, senza rendersi conto delle infauste ricadute. Li definisco, semplicemente, disorientatori.

Sì, ma come replichi a chi dà colpa agli immigrati che accettano di farsi schiavizzare se si abbassano le tutele nel mondo del lavoro?

È la globalizzazione liberista che si poggia su una dimensione razzista: ci vogliono far credere che la soluzione non passi più per la lotta contro lo sfruttamento imposto dal capitale ma passi per la stigmatizzazione di una parte della popolazione. Beh, non è così. I nostri problemi oggi non sono i migranti, si chiama disuguaglianza sociale, si chiama precarietà legalizzata, si chiamano anziani senza una pensione dignitosa, si chiamano giovani formati eppure senza futuro. Quegli stessi giovani che fuggono dall’Italia proprio come altri “dannati della globalizzazione” che invece vorremmo respingere facendoli morire in mare. Il tema è garantire diritti e salari a tutti i lavoratori, non metterli gli uni contro gli altri.

Dopo la storia di Gabicce, dove il sindaco si è lamentato del fatto che non si trovano i bagnini stagionali perché percepiscono il reddito di cittadinanza si sta affermando il mantra: “Il lavoro c’è, sono i giovani che sono fannulloni e non vogliono lavorare”. Che ne pensa?

Capiamoci bene su cosa intendiamo per lavoro. Quando l’Istat afferma che c’è un aumento dell’occupazione, evidenzia un dato quantitativo. Quel che viene dimenticata è la dimensione qualitativa. Spaccarsi la schiena per 4 euro l’ora è giusto? Pensiamo ai tanti giovani pagati coi voucher, si dirà che è un lavoro ma secondo i parametri della nostra Costituzione siamo sicuri che veramente è tale? Abbiamo lavori qualificati o lavoratori impoveriti? Per dirla meglio, come insegna Di Vittorio: è giusto che una persona sia considerata “occupata” pur senza riuscire ad affrontare i propri bisogni vitali? Prima di blaterare di giovani fannulloni, queste sono le domande da porsi e a cui dare una risposta.

Esistono ancora la classi? Ci credi ancora a tale termine?

La classe c’è e c’è sempre stata ma, rispetto al passato, si è dispersa in varie manifestazioni. I braccianti che raccolgono gli agrumi nella piana di Gioia Tauro non fanno parte della stessa classe degli addetti alla logistica del Nord Italia? O i lavoratori e le lavoratrici domestici cosa sono? I precari dell’informazione, chi sono? E ancora: i pubblici dipendenti, chi sono? Appartengono tutti alla stessa classe, il nostro dovere è metterli in relazione tra loro.

(19 giugno 2019)

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento