Enrico Letta, classe 1966, nonostante ciò considerato un giovane nella politica italiana, è nipote di Gianni Letta, il braccio destro di Berlusconi, il suo plenipotenziario. Cattolico, nutrito di cultura imprenditoriale, da sempre vicino al mondo confindustriale, vice presidente di Aspen istitute Italia dal 2003 (sorto in Colorado nel 1950 ha la sua sede centrale a Washington ed è finanziato dalla Carnegie Corporation, la Rockefeller Brothers Fund e la Ford Foundation), è membro del club Bilderberg assieme allo zio Gianni e fa parte della stessa Commissione Trilaterale. Insomma non si è fatto mancare nulla: uomo di relazioni, la sua agenda è ben fornita. Collocato da tempo in tutti i posti che contano, quelle necessarie camere di compensazione situate nelle retrovie dove le élites occidentali si incontrano riservatamente, anticipano strategie, elaborano accordi, creano un tessuto di relazioni e conoscenze dirette necessario alla gestione delle politiche, le governances, del capitalismo attuale. Enrico Letta ha l’aria di uno di quelli che ci stava già da piccolo, tanto si muove a suo agio in questo mondo felpato.
Ma c’è qualcosa di più che forse bisogna conoscere per capire meglio alcuni dei passaggi politici realizzati in questi ultimi giorni da questo grande tessitore della tela consociativa italiana, di quel «consociativismo bipolare» come lo definisce Mauro Fotia nel suo, Il consociativismo infinito, Dedalo edizioni 2011 (un testo che andrebbe riletto alla luce di quanto è accaduto dal varo del «governo dei tecnici» guidato da Mario Monti alla nascita di questo esecutivo di «grande coalizione»).
Enrico Letta è anche l’ispiratore di un think tank bipartisan, “veDrò”, una specie di laboratorio per le elités, «nato – così recita la homepage del sito – per riflettere sulle declinazioni future dell’Italia e delineare scenari provocatori, ma possibili, per il nostro Paese. Sulla scena dal 2005, la nostra è una rete di scambio di conoscenza formata da più di 4.000 persone: professori universitari, imprenditori, scienziati, liberi professionisti, politici, artisti, giornalisti, scrittori, registi, esponenti dell’associazionismo».
Leggete questi due interessanti articoli che seguono, sono illuminanti.
VeDrò, il potere all’ombra di Enrico Letta
di Stefano Feltri
Il Fatto Quotidiano, 28 Agosto 2012
Enrico
Letta ha soprattutto una funzione rassicurante: se il centrosinistra
dovesse vincere le elezioni, legge elettorale permettendo, un pezzo del
capitalismo italiano avrebbe qualcuno con cui parlare. Qualcuno che non
propone patrimoniali e che non parla solo di cassintegrati e sindacati,
tipo Stefano Fassina, il responsabile economico del partito. La
convention estiva di Letta, VeDrò (che si svolge appunto a Dro, a
Trento) è sempre un’anticamera dell’anno economico-politico che si
riapre a settembre dopo le vacanze. Qui, tra un cocktail a bordo lago
(di Garda) e un pranzo veloce nel prato della ex centrale elettrica di
Fies, si è costruito parte del progetto di Matteo Renzi, sempre qui
Corrado Passera, due anni fa, ha mosso i primi passi verso il governo.
Finanza, comunicazione e politica si incontrano in questo salotto estivo
(lobby, corrente, festa dell’unità fighetta, le definizioni che
circolano sono molte) per tenere i rapporti con il centrosinistra, Letta
è padrone di casa discreto, garante di quel clima trasversale
rappresentato dalla coppia di “vedroidi” più fotografata, Nunzia De
Girolamo (Pdl) e Francesco Boccia (Pd).
Tema di quest’anno sono i supereroi americani, con l’idea che servono
superpoteri per salvare l’Italia e l’Europa. “Se sono super è anche
merito dei miei partner”, esulta un Superman su una scheda fornita ai
partecipanti (sul petto ha le virgolette simbolo di VeDrò). I partner
sono poi gli sponsor, quelli che finanziano l’iniziativa, pagata anche
dalle quote degli iscritti, da 150 a 300 euro più l’albergo. I tre
“partner” principali sono Eni, Enel e Telecom. Come usa nei grandi
raduni italiani, pagare una fiche garantisce in cambio visibilità sul
palco dell’evento. Lo scorso anno Paolo Scaroni, capo dell’Eni, si era
prodotto in un monologo.
Quest’anno tocca a Fulvio Conti, amministratore delegato dell’Enel da
poco diventato anche uno degli esponenti più forti della nuova giunta di
Confindustria, di cui dirige il centro studi. L’intervista
sentimentale è condotta da Antonello Piroso, l’ex direttore del Tg La7
che nel 2011 a VeDrò discuteva con Fedele Confalonieri di musica
classica. Conti celebra la propria parabola di self made man, da
“cascherino” (garzone del fornaio) a top manager. E soltanto da un palco
come quello di VeDrò si possono dire cose tipo “quello di Fukushima non
è stato un incidente nucleare in senso stretto” (vero, c’è stato lo
tsunami, prima) e “il nucleare non è una disgrazia” senza rischiare
fischi. Visti i tempi, Conti coglie l’occasione per ricordare un paio di
volte come le decisioni importanti le ha spesso discusse con “Pier
Luigi” (che sarebbe Bersani, aspirante premier).
L’Enel è ovunque a VeDrò: Conti sul palco, le macchine elettriche nel
parcheggio, uno stand ben visibile nel cortile, funzionari di vario
grado nei gruppi di lavoro in cui si suddividono i “vedroidi” nel
pomeriggio. Poi c’è Telecom Italia, il presidente Franco Bernabè è al
suo debutto a VeDrò, nel suo monologo non parla di telefoni e banda
larga ma di innovazione, dice tra l’altro che più che i cambiamenti
tecnologici servono quelli organizzativi, “a Telecom se usassimo tutto
il potenziale della tecnologia a disposizione dovremmo ridurre
drammaticamente il personale impiegatizio”. Brividini di piacere tra i
liberisti in platea. Il potere economico vedroide è soprattutto pubblico
e parapubblico, con tutte le zone grigie intermedie, per cui è facile
trovare un anno qualcuno in una grossa azienda, l’anno dopo al
ministero, quello successivo magari in proprio come consulente. Ma c’è
anche tanta finanza, ci sono venture capitalist che nelle pause caffè
discutono di potenziali investimenti. C’è una folta colonia londinese di
banchieri, di cui ha fatto parte a lungo anche Ivan Scalfarotto
(vicepresidente del Pd), pure lui vedroide. Sono banchieri democratici,
nel senso che da Londra seguono il Pd (più Matteo Renzi che Letta, a
dire il vero). E a sancire questa rilevanza finanziaria, ieri, doveva
esserci un grande dibattito tra i capi italiani delle tre principali
agenzie di rating. Si è presentato soltanto Alessandro Settepani, di
Fitch, intervistato da un altro storico vedroide Oscar Giannino.
Settempani però non si sbilancia troppo sui destini dell’Italia:
“L’ultima volta che ho fatto una dichiarazione mi è arrivato un avviso
di garanzia”, dice ricordando l’inchiesta della Procura di Trani sulle
comunicazioni dei rating sull’Italia.
Il potere economico vedroide non pare troppo preoccupato dalla fine
dell’esperienza tecnica di Mario Monti. E neppure particolarmente
inquieto sugli scenari futuri. Perché, in fondo, il senso di VeDrò è
anche questo: assicurare ai partecipanti che, chiunque vinca, ci sarà
sempre una rete trasversale di conoscenze e rapporti a garantire il
business as usual.
Riparte VeDrò il think tank di Enrico Letta per raccontarci il leader del futuro
di Celestina Dominelli
Il Sole 24 Ore, 28 agosto 2010
Altrove, all’ombra dei palazzi della politica, il tema della
leadership del centrosinistra e di come costruire un’alternativa
convincente a Silvio Berlusconi sta conoscendo svariate declinazioni. E
così i partiti dell’opposizione discettano a ogni pie’ sospinto di
alleanze e primarie , di «un nuovo Ulivo» e di leggi elettorali . Ma c’è
anche chi, molti chilometri più a Nord, nella centrale idroelettrica
Fies di Dro (Trento), sul nodo delicatissimo del leader del futuro ha
costruito una quattro giorni di lavoro intensivo. Un metodo diverso, per
cominciare, che è ormai l’architrave rodata di VeDrò-L’Italia del
futuro, il think thank bipartisan promosso da Enrico Letta e Giulia
Bongiorno e presieduto da Benedetta Rizzo, e giunto quest’anno alla sua
sesta edizione. Una scelta, quella di delineare il percorso del leader
del futuro, nata prima del dibattito delle ultime settimane. «In un
sistema bipolare come il nostro il tema della leadership – spiega il
vicesegretario del Pd, Enrico Letta – è diventato rilevante per
l’opinione pubblica, poi l’attualità ha fatto il resto trasformandolo in
un argomento caldissimo». Ma a suggerire la strada è stata soprattutto
la crisi economica che, aggiunge Letta, «ha accresciuto il bisogno di
leadership convincenti». Che il pensatoio bipartisan intende costruire
con un dettagliatissimo percorso: 17 working group cui spetterà il
compito di mettere a fuoco tutte le caratteristiche del futuro leader,
dagli strumenti di comunicazione al programma, dalla personalità al
rapporto con il territorio. Insomma, una road map accuratissima tenuta
insieme da un fil rouge che è un po’ il motore di tutto il progetto:
l’assenza di modelli rigidi di confronto e la libertà totale di
espressione. Che Benedetta Rizzo, compagna d’avventura di Letta e
presidente del think thank, sintetizza così. «A VeDrò tutti coloro che
siedono attorno al tavolo hanno lo stesso diritto di parola». E dietro
quel “tutti” c’è un panel molto ricco che racconta l’altra chiave del
successo dell’appuntamento: il “taglio generazionale” (i partecipanti
sono nati a partire dagli anni ’60) e la trasversalità politica,
religiosa e culturale di chi arriverà in questo angolo di Trentino.
Dall’amministratore delegato del Gruppo Intesa-San Paolo, Corrado
Passera, a esponenti politici di entrambi gli schieramenti (i presidenti
di Regione, Renata Polverini e Vito De Filippo, i sindaci di Firenze e
Verona, il viceministro Adolfo Urso, ma anche molti parlamentari), da
firme prestigiose del giornalismo a imprenditori (Anna Maria Artoni,
Luisa Todini, Ivan Lo Bello) e a magistrati (Raffaele Cantone, Nicola
Gratteri,Stefano Dambruoso). Tutti a discutere di come dovrà essere il
leader del 2020. Per arrivare, attraverso i working group, a un
identikit completo. Che sarà messo a confronto con i risultati del
Rapporto VeDrò 2010, dal titolo assai suggestivo: “Italiano sarà lei.
Gli italiani e la leadership». Così al lavoro prospettico dei gruppi si
affiancherà la ricerca su un campione di cittadini che fornirà di nuovo
l’aggancio con l’attualità. Ma di Pd e di alleanze qui non si parla. E
Letta si prepara alla full immersion. «Quest’anno saremo in 600 –
racconta – e abbiamo dovuto rimandare indietro molta gente. Quando
partimmo eravamo la metà». Quel “quando” riporta indietro la lancetta al
2005 e a un Letta “folgorato” sulla via dell’Aspen Institute in
Colorado. «Rimasi colpito dalle modalità del confronto e
dall’informalità e tornando in Italia ho pensato a qualcosa che avesse
lo stesso taglio». Così Dro, provincia di Trento, ha strizzato l’occhio
agli States.
Fonte
E' giunto il tempo di prendere atto che il sistema politico e di potere americano ha raggiunto il totale sdoganamento anche in Italia. Si potrebbe dire che la P2 e Licio Gelli hanno vinto, almeno per ora.
Nessun commento:
Posta un commento