Il 21 gennaio mentre si chiudeva il congresso del Partito Socialista senza che si raggiungesse una soluzione unitaria tra le varie posizioni, i cosiddetti massimalisti lasciarono l’assise socialista – ed al canto de “L’Internazionale” – raggiunsero il Teatro San Marco dove costituirono il Partito Comunista d’Italia. Erano alla testa di quel nuovo inizio politico, non solo Amadeo Bordiga e Antonio Gramsci, ma anche uomini come Umberto Terracini, Angelo Tasca, Palmiro Togliatti e Nicola Bombaci, che poi aderì al movimento di Benito Mussolini. Tra le adesioni politicamente più qualificanti al partito fu significativa quella dell’intera Federazione Giovanile Socialista che costituì un fattore di forza e di grande dinamicità per la nuova formazione che da subito dovette misurarsi con l’aggressività del fascismo.
L’Italia di quegli anni era attraversata – come accadeva ed era accaduto anche in altri paesi europei, Germania ed Ungheria in primis – da potenti moti sociali e politici (la Rivoluzione Spartachista, i Consigli Ungheresi, il Biennio Rosso e i tumulti annonari in Italia), l’eco dell’Ottobre Sovietico era vivo e rappresentava un esempio di rivoluzione concreto e le ferite del primo conflitto imperialistico mondiale ancora grondavano sangue, disastri e rancori sociali.
In quel contesto nacque il Partito Comunista d’Italia e prese corpo una enorme storia che con strappi, rotture, revisioni e derive di ordine teorico, culturale e politico è terminata – formalmente – il 3 febbraio del 1991 con lo scioglimento del PCI e la nascita, in contemporanea, del Partito Democratico di Sinistra e del Movimento della Rifondazione Comunista. Ma questa è un altra storia!
Quella che prese le mosse a Livorno (il PCd’I prima ed il PCI dopo) fu una complessa vicenda politica che si è sviluppata dentro temperie epocali (il fascismo, la seconda guerra mondiale, la resistenza, il dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi, il boom economico e la ricostruzione post bellica, i diversi cicli di lotte operaie e proletarie, lo stragismo, la globalizzazione/modernizzazione capitalistica e le grandi ristrutturazioni, la fine dell’Unione Sovietica e del campo socialista). Insomma uno spicchio importante del Novecento e di quel Secolo Breve su cui gli storici ancora si cimentano e che, in ogni caso, ha rappresentato un arco temporale in cui il proletariato e i vari strati subalterni della società hanno più volte dato “l’assalto al cielo” ed hanno impresso un forte scossone al capitalismo, al colonialismo, all’oscurantismo ed all’insieme delle antisociali forme di dominio sull’uomo e la natura. Un movimento reale, dunque, che ha saputo porre la questione della rivoluzione e della costruzione del Socialismo nel vivo delle società e della contemporaneità.
*****
21 Gennaio 2019: ancora in marcia per una strategia ed una organizzazione per i comunisti del XXI° Secolo.
Scopo di questo articolo non è rispondere compiutamente a questa esigenza la quale, per la sua complessità, richiede uno sforzo analitico enorme, una grande sinergia di compiti collettivi e, soprattutto, l’affontamento di compiti inediti per meglio interpretare e, possibilmente, rivoltare quella che abbiamo definito più volte la nuova fase stretegica del capitale. Su questo specifico aspetto della riflessione dei comunisti rimandiamo agli atti del Convegno “Il vecchio muore ed il nuovo non può nascere” realizzato dalla Rete dei Comunisti nel dicembre 2016. Prendendo spunto dalla profonda riflessione di Antonio Gramsci – elaborata nelle mura di un carcere fascista – la RdC si è interrogata sul nuovo contesto internazionale a seguito dell’esaurirsi della cosiddetta globalizzazione, dopo le sconfitte accumulate negli ultimi decenni e le poderose trasformazioni avvenute in ogni ambito della struttura e della sovrastruttura del moderno Modo di Produzione Capitalistico.
Da questa riflessione il ricordo – odierno – dell’anniversario di Livorno ’21 è un atto politico utile per contrastare l’ondata culturale, politica ed anche penale che, in Italia come nel resto d’Europa, vorrebbe cancellare l’opzione comunista dall’ordine delle cose possibili. Nel contempo, però, se i comunisti vogliono tornare ad incarnare una funzione d’avanguardia, dinamica ed innovativa – come è presupposto del marxismo e del materialismo storico/dialettico – non devono ridursi a mero elemento nostalgico o, peggio ancora, ad una stanca riperpetuzione di un ricco passato che non è possibile rieditare nelle stesse identiche forme e modalità.
Quindi – per restare al nocciolo delle “ragioni dei comunisti” – se come da più punti di vista viene confermato, anche da parte delle teste d’uovo dei poteri forti del capitale internazionale, la crisi sistemica resta un elemento certo e strutturale di questa congiuntura (anche se, per essere corretti sul piano dell’analisi teorica, non siamo ancora di fronte alla crisi finale del Modo di Produzione Capitalistico) i comunisti devono saper lavorare per costruire una soggettività organizzata adeguata alle sfide di questa fase e agli sviluppi storici in corso. Un compito arduo, adeguato alla realtà articolata e complessa che si presenta a livello mondiale e, per quanto ci riguarda più da vicino, a livello nazionale ed europeo.
Ripercorrendo la vicenda, non solo del vecchio PCI, delle varie Rifondazioni Comuniste ma dell’insieme della variegata “area rivoluzionaria” possiamo ipotizzare che quello della Soggettività è stato il vero “punto di crisi” dei comunisti (specie nell’ultimo quarto del XX secolo) a causa del prevalere di una visione non dialettica della realtà che non ha consentito di comprendere pienamente i meccanismi profondi del capitalismo (a partire dall’enorme sviluppo delle forze produttive) e le sue possibilità di recupero e di sussunzione ad ampia scala. Un limite che si è rivelato esiziale e nefasto per prospettare il superamento del capitalismo non solo globalmente ma a partire dai punti in cui era avvenuta la rottura rivoluzionaria.
Questo assunto teorico/politico – che più volte abbiamo discusso con compagni comunisti, organizzazioni ed associazioni che si richiamano alla “nostra storia” – per noi costituisce anche un tratto fondativo e discriminante del processo di costruzione teorica, politica ed organizzativa della Rete dei Comunisti ci impone di ricordare Livorno ’21 fuori da ogni reducismo o suggestione da storicismo erudito.
Appendice:
Sulle caratteristiche di una riqualificata azione politica comunista riportiamo un brano tratto dal Manifesto Politico della RdC dell’aprile 2011 che chiarisce alcuni aspetti necessari per delineare, nel nostro paese, una funzione comunista non residuale:
“Il punto è, allora, che cosa sono i comunisti oggi e che cosa fanno nell’Italia e nell’Europa appena descritte. Certamente la questione del partito, dell’organizzazione, del rapporto di massa sono le questioni concrete cui dare una risposta più adeguata possibile alle condizioni in cui si opera, ma vengono prima alcune questioni di fondo, alla base, cioè, di ogni processo di riorganizzazione dei comunisti, attenendo alla funzione che questi devono svolgere nell’indicare una diversa idea di società e di relazioni sociali.
La prima questione che riteniamo fondamentale è quella del senso del collettivo. Gli ultimi decenni sono stati devastanti dal punto di vista della cultura politica dei comunisti. La crisi politica e la dimensione pervasiva delle relazioni istituzionali, vissute come esclusive e autoreferenziali, ha prodotto un individualismo diffuso, una competizione personale e un arrivismo indecente che ha smontato, pezzo a pezzo, un patrimonio unico nell’occidente capitalistico: quello del movimento operaio, del PCI e dell’intero movimento degli anni ’70.
Su questa seconda natura posticcia, acquisita dai comunisti e dalla sinistra in genere, va dato anche un netto giudizio etico: la corruzione intellettuale subita, sebbene non sia il punto centrale, ci obbliga, infatti, ad assumere posizione anche su questo piano. Il danno principale, per i comunisti italiani, è stato, invece, l’effetto prodotto da questi comportamenti: la distruzione dell’indipendenza delle organizzazioni di classe, il cui metro di valutazione obiettiva, oggi, sono i sempre più disastrosi risultati elettorali e la perdita d’indipendenza che ha avuto conseguenze profonde e devastanti nella battaglia delle idee per una concezione alternativa del mondo. Ricostruire, nella realtà odierna l’identità, la militanza e il senso del collettivo è, dunque, un compito primario da svolgere.
È il ruolo della teoria, l’altro terreno saccheggiato: l’oblio e la mistificazione di un pensiero forte che, lungi dall’essere fuori dal tempo, funziona ancora oggi, e cioè il marxismo. Anche questo è un segno della lotta di classe in atto: la forza del movimento operaio è stata la potenza di un pensiero razionale che sapeva interpretare il mondo e le sue dinamiche. Aver abdicato a questa funzione, aver favorito l’egemonia del pensiero debole, come anche aver sistematicamente anteposto il politicismo all’interpretazione e all’analisi, ha portato alla situazione attuale. La qualità della elaborazione teorica rimane centrale per una ricostruzione che, per quanto non dogmaticamente legata al passato, allo stesso modo non getti, però, il bambino con l’acqua sporca, riprendendo quegli elementi di teoria validi per l’azione, per recuperare, così, capacità d’analisi e d’intervento sul presente che, calate compiutamente all’interno delle strutture socio-economiche e politico-culturali del momento, assumono tutta la loro specificità e tutta la loro dirompente forza di trasformazione: altro che ferri vecchi!
Ancora: il rapporto di massa. Non esiste nessuna seria organizzazione comunista che non sia radicata nella classe. Non si forma nessun quadro comunista se non si fanno i conti in prima persona con questa necessità nella militanza quotidiana e nella concezione del mondo. Il rapporto di massa è un terreno di verifica importante e va compreso come possa effettivamente svilupparsi nella società dalle caratteristiche qui analizzate.
Alla disgregazione materiale indotta dalla riorganizzazione produttiva e sociale si risponde con un forte ruolo della soggettività nei processi di ricomposizione del conflitto di classe; pensare di avviare questi percorsi, vitali per le forze comuniste, partendo immediatamente dalla politica o da una sua dimensione autonoma e astratta e non, invece, dalla comprensione teorica di come si costruisce il rapporto di massa, qui e ora, significa continuare a seguire una via senza uscita. Far crescere il rapporto di massa organizzato, e di conseguenza la coscienza di classe, fornire ai quadri politici un metodo di lavoro e degli strumenti interpretativi adeguati alle caratteristiche della classe reale è un compito al quale i comunisti non possono sottrarsi. E’ partendo da questi elementi che vanno intrapresi i processi di ricostruzione.
Crediamo di poter affermare, perciò, che oggi l’Organizzazione dei comunisti non può che avere il carattere della militanza dei quadri e anche quello della ricerca di una qualità intesa come capacità edificatrice di un punto di vista organico al mondo moderno. Il carattere militante dei quadri non significa ipotizzare una chiusura settaria ma è, al contrario, la condizione presupposta e necessaria per sviluppare al massimo una funzione di massa, per costruire processi larghi di organizzazione dovunque questo sia possibile, al di là di ogni concezione schematica e ossificata della classe e che coinvolga, invece, tutti i settori sociali, culturali e produttivi che hanno il comune interesse a una trasformazione sociale.
Solo così diviene chiara la funzione dei progetti di costruzione della rappresentanza sociale, sindacale e politica, organizzata e indipendente, di quel blocco sociale che è penalizzato dallo sviluppo del capitalismo e dalle contraddizioni che questo stesso sviluppo genera; ed è su questa chiarezza che è possibile fondare il senso stesso dell’essere comunisti oggi”.
Fonte
Nessun commento:
Posta un commento