Presentazione


Aggregatore d'analisi, opinioni, fatti e (non troppo di rado) musica.
Cerco

29/05/2018

I mercati ordinano, Cottarelli esegue: i piani bellicosi del ‘governo neutrale’

Ci siamo tutti baloccati per qualche giorno con l’idea del governo dei pagliacci. Nessuna persona ragionevole poteva sinceramente credere che costoro avrebbero rappresentato anche la benché minima minaccia per la stabilità dell’Unione Europea, dell’Euro e in generale di tutta l’architettura istituzionale intessuta di austerità, lacrime e sangue con la quale ci siamo abituati, purtroppo, a convivere. Ma evidentemente tutto questo non è stato ritenuto sufficiente. Sono possibili diverse letture. Secondo la più fantasiosa, anche Mattarella tifa palude. Secondo quella più verosimile, adesso saremo chiamati a fronteggiare una spiacevole situazione.

Eppure, già da qualche giorno i principali giornali italiani stavano preparando il terreno per un possibile scenario ‘tecnico’ per il nostro governo, riproponendo in maniera martellante lo spauracchio dello spread. Dietro a questo agitarsi scomposto c’è una logica del tutto fallace, che idealizza i mercati come luogo della razionalità, depositari della saggezza che noi umani non sappiamo cogliere. Comunque, se “i mercati” chiamano, preoccupati, c’è l’uomo ideale pronto a rispondere. Il nome di Carlo Cottarelli aleggiava da mesi come possibile ultima risorsa della Repubblica, alternativamente come saggio che potesse tenere insieme e indurre a miti consigli il governo dei pagliacci o come uomo di punta del governo del Presidente.

Ora, dopo il no di Mattarella sul nome di Savona, gli è stato affidato l’incarico di formare un governo. Tra le sue prime parole spicca una rassicurazione su quale sarebbe, ahinoi, l’orientamento del suo ipotetico governo nella gestione delle finanze pubbliche: “una gestione prudente dei nostri conti pubblici”.

Rinfreschiamo un attimo la memoria su quale dovrebbe essere, per Cottarelli, la strada maestra per ridare slancio all’economia italiana. A sorpresa (?), la soluzione passa per l’abbattimento del debito pubblico e per il magico ed immaginifico taglio degli “sprechi”. Cottarelli, tuttavia, mente sapendo di mentire; come egli stesso dimostra di sapere, il problema non è il debito pubblico. Il problema è il ricatto che l’attuale configurazione istituzionale ci impone. Come Cottarelli difatti ammette, “non c’è dubbio che la gestione di una crisi sul mercato dei titoli di Stato sia facilitata dall’uso di una moneta indipendente”. Aderendo all’Euro, con l’istituzione della Banca Centrale Europea, abbiamo rinunciato alla possibilità di emettere moneta e finanziare la spesa in deficit attraverso l’intervento del creditore pubblico per eccellenza, cioè una Banca centrale che agisca di concerto con il governo per perseguire gli obiettivi di politica economica. Questo è il problema, qui va cercata la soluzione.

Nel deserto del dibattito economico attuale, tuttavia, Cottarelli ha gioco facile a raccontare un’altra storia: dato che lo Stato italiano, se vuole indebitarsi per coprire le proprie spese, deve necessariamente rivolgersi ai mercati finanziari, ecco che più è alto l’ammontare di debito da onorare, più saremo in balia dei chiari di luna degli investitori internazionali. Se perciò abbattessimo il debito pubblico accumulato, ecco che potremmo, seppur a fatica, liberarci dalla morsa della grande speculazione. Messa in questi termini, la ‘proposta Cottarelli’ appare difficilmente resistibile: chi non vorrebbe vedere il proprio Paese recuperare la piena sovranità democratica, e con essa la possibilità di decidere in autonomia quali siano le migliori decisioni da prendere per la nazione? In altri termini, dato che la presenza di un elevato debito pubblico da collocare sul mercato ci espone alla volontà dei mercati, eliminando il debito pubblico potremmo sottrarci a quel perfido ricatto.

Dove sta il problema nel ragionamento di Cottarelli? Innanzitutto, ricordiamo qual è il ruolo del debito pubblico all’interno di una organizzazione statale. Il debito pubblico si accumula di anno in anno come somma dei deficit conseguiti dalle amministrazioni pubbliche. Lo stato consegue un deficit quando spende più di quanto incassi. Questa è una condizione sistematicamente necessaria se, da un lato, si vuole sostenere la crescita dell’economia e contrastare la disoccupazione; dall’altro, se si vogliono garantire nel tempo alla popolazione servizi quali sanità, istruzione, etc. Per liberarci dalla morsa dei mercati, dovremmo liberarci dallo stato sociale ed attuare politiche che favoriscono la disoccupazione, via abbattimento del debito pubblico.

Tra l’altro, sappiamo anche come il cercare di abbattere il debito pubblico attraverso l’austerità peggiori i conti pubblici, e di come persino in diversi ambienti propri delle élites anglosassoni si guardi alla spesa pubblica come ad un motore di crescita. Cottarelli non può non saperlo, poiché per scoprirlo è sufficiente guardare all’evoluzione del rapporto tra debito pubblico e PIL in Italia negli ultimi anni.


Tuttavia, senza alcuna vergogna, ci dipinge gli anni del Governo Monti come un’oasi di responsabilità. Sorprendentemente, quando parla del 2012 e dell’introduzione di misure restrittive pari al 2.4% del PIL, non ha problemi a presentarle come l’unica scelta possibile, necessaria per garantirsi la fiducia dei mercati. Trascura però di menzionare che tra 2012 e 2013 il rapporto debito pubblico/PIL sia passato da poco più del 123% al 129%, per poi proseguire negli anni seguenti al 131% fino al 132% degli ultimi due anni. È utile ricordare come tutto questo sia successo in un periodo in cui l’Italia ha diligentemente fatto i compiti a casa. Dal 2010 l’Italia ha consistentemente un avanzo primario positivo; lo Stato spende meno di quello che incassa, cioè drena risorse dall’economia.


È anche curioso andare a ripescare quali fossero le proposte portate avanti da Cottarelli nel suo (fortunatamente breve) mandato come Commissario Speciale per la Revisione della Spesa Pubblica. Partendo dall’agiografia che Repubblica dedica a “Mr. Spending Review”, addirittura “chiamato a nuova impresa”, si arriva ad una illuminante intervista del 2015. Spicca, in questo spaccato distopico di sforbiciate feroci, l’idea geniale di ottenere la metà dei cosiddetti risparmi (all’incirca 4,5 miliardi di euro) tagliando i fondi per i trasporti pubblici, in particolare quello ferroviario.

Quindi già sul piano di proposta strettamente politica ci stiamo ponendo un dilemma non da poco: sì, i mercati pesano seriamente nelle decisioni interne del Paese, ma vale la pena togliere loro la carne dalle zanne a costo di rinunciare a degli essenziali servizi pubblici? Ci si può poi chiedere se a livello di analisi degli episodi recenti di attacchi speculativi la versione di Cottarelli sia affidabile: in sostanza, è vero che un Paese con un debito pubblico particolarmente basso sia al riparo dalla speculazione, o comunque più al sicuro di un Paese che ne ha uno elevato? Prima della crisi, nel 2007, Paesi come Grecia ed Italia erano effettivamente caratterizzati da un elevato debito pubblico (rispettivamente del 107% e del 103% del Pil), ma lo stesso non si può affermare con riferimento al Portogallo che aveva un debito pubblico vicino al 65% del Pil, simile a quello tedesco, né tantomeno ad Irlanda e Spagna, caratterizzate da un debito, rispettivamente, del 25% e del 36% del Pil, dunque sensibilmente inferiore al caso della Germania. Possiamo dunque vedere come effettivamente, pur seguendo la ricetta suggerita da Cottarelli, e immaginando quindi una serie di politiche che riescano a far scendere sensibilmente il rapporto debito/PIL, questo in ogni caso non ci metterebbe al riparo dalle volontà dei mercati finanziari. La crisi degli spread che ha colpito i Paesi all’epoca definiti PIIGS (esecrabile acronimo usato all’epoca della crisi degli spread per accostare i Paesi mediterranei, più l’Irlanda, a dei porci spendaccioni) ha visto come protagoniste tanto economie caratterizzate da un alto rapporto debito/PIL quanto economie con un rapporto debito/PIL persino inferiore ai fantomatici parametri di Maastricht, che lo vorrebbero sotto il 60%.

Come si esce da questa situazione? È chiaro che non ci sono scorciatoie disponibili, non c’è nessuna soluzione facile e creativa. Prendendo però spunto dalle parole di Cottarelli, sappiamo che un’alternativa di sistema ed una proposta politica strategica ci sono: lottare per riappropriarsi di tutte le leve della politica economica, Banca Centrale inclusa, è l’unica via per rompere il circolo vizioso che si dipana tra isterie dei mercati, spauracchio del debito pubblico ed austerità. E’ una fase politica delicata. Sia che al governo ci vada l’accoppiata Lega-M5S, sia che tocchi al presunto tecnico Cottarelli, nulla di buono è all’orizzonte. La vera priorità, su cui riflettere e discutere, resta però un’altra ed è porre le basi per recuperare la possibilità di fare una politica economica che possa essere realmente autonoma dal ricatto dei mercati, che ad oggi paiono essere gli unici a poter esprimere un voto che venga poi ascoltato.

Fonte

Nessun commento:

Posta un commento