Da anni, decine di economisti di ispirazione liberista cercano di convincerci che la cronica disoccupazione europea, che in molti Paesi eccede abbondantemente il 10%, sarebbe da attribuire proprio ai disoccupati che, o non hanno le competenze adeguate a rivestire ruoli e mansioni fortemente richiesti dalle imprese, o mostrano una vera e propria inettitudine, pigrizia e mancanza di volontà ad adeguarsi al salario corrente e alla tipologia di lavori richiesti. La crisi? Il crollo degli investimenti pubblici e privati? Anni di austerità che, facendo sprofondare la domanda aggregata, hanno distrutto la capacità produttiva del Paese? Dettagli! La disoccupazione è, in buona sostanza, colpa di chi per scarsa intraprendenza, non adeguata preparazione o incomprensibile scelta, non lavora.
L’articolo di De Bortoli, nel portare avanti queste tesi, sciorina tutte le convinzioni del pensiero ortodosso in termini di occupazione. Se i lavoratori sono pigri, sarà necessario disincentivare questo loro comportamento: De Bortoli fa riferimento proprio a questa visione richiamando la ormai nota retorica contro le cosiddette politiche passive del lavoro, vale a dire, i sussidi di disoccupazione, gli ammortizzatori sociali e qualsiasi altra forma di trasferimento ai disoccupati. Il tema, per altro, è più che attuale. Nonostante la smania del Governo nel sottolineare quanto di buono sia stato fatto per collegare il Reddito di Cittadinanza alla ricerca attiva di un impiego, pena la perdita del diritto a riceverlo, il pezzo di De Bortoli sul fondo del Corriere si apre proprio con una riflessione critica sui rischi di questa misura, colpevole di deprimere la già misera voglia di darsi da fare dei lavoratori italiani e incrementare lassismo individuale e paternalismo statale. Tuttavia, ad essere precisi, De Bortoli si mostra consapevole che quella approntata dal Governo è in realtà una misura del tutto compatibile con le esigenze delle imprese proprio perché dotata di quelle clausole di condizionalità che limitano la capacità contrattuale del lavoratore e che risultano pienamente coerenti con l’impostazione restrittiva richiesta da istituzioni europee e internazionali in termini di sussidi e trasferimenti ai lavoratori. L’attacco alla misura giallo-verde infatti è piuttosto blando, quasi pigro.
A seguire emerge invece il cuore dell’argomentazione. L’autore si addentra sulle vere, a suo dire, cause della disoccupazione in Italia, sciorinando fiumi di numeri.
Per prima cosa, si occupa dei lavoratori altamente qualificati che, seppur richiesti insistentemente dalle imprese, sarebbero difficilmente reperibili nel mercato del lavoro italiano. Scrive De Bortoli:
Confindustria ha stimato che saranno poco meno di 200 mila le posizioni più qualificate a disposizione, nel triennio 2019-21, nei settori della meccanica, ICT, alimentare, tessile, chimica, legno-arredo, ovvero le sei produzioni trainanti del Made in Italy. Ma una su tre rischia di restare vuota. Perché mancano i talenti. Sono scarse le competenze tecnico-scientifiche. Le aziende si rivolgono agli stranieri.Colpa di scarsa formazione e mancata professionalizzazione specifica. Sono anni, infatti, che Confindustria reclama una trasformazione del sistema di istruzione pubblico verso un orientamento professionalizzante, a discapito di una formazione universalistica e di ampio respiro. Questa richiesta, naturalmente, è animata dalla volontà di risparmiare sui costi per la formazione del lavoratore funzionale al ruolo che svolge nel processo produttivo, al solo scopo di aumentare i profitti.
Ora, non vi è dubbio che lo Stato, tramite spesa pubblica, debba promuovere percorsi di formazione di alto livello accessibili a tutti, favorendo così pari opportunità in termini di competenze a chi si affaccia sul mercato del lavoro. Tuttavia, quello che l’associazione padronale sta proponendo, e che De Bortoli entusiasticamente rilancia, non è certo una estensione e un miglioramento, in termini di offerta formativa e di accessibilità, del sistema di formazione pubblico. A ben vedere, quello che le imprese reclamano è un diverso modello del sistema d’istruzione secondario, in cui ai classici percorsi formativi scolastici, liceali e tecnici, si affianchino, in maniera sempre più articolata e massiccia, forme di alternanza scuola-lavoro e di avviamento professionale, seguiti da percorsi di formazione professionale, altamente specialistici e alternativi ai troppo teorici studi universitari. Ci stiamo riferendo ai cosiddetti programmi VET (Vocational Educational and Training) su cui, da sempre, tra gli altri, la stessa UnionCamere chiede uno sforzo specifico e volto non a formare giovani studenti ma a fornire sempre nuova manodopera alle imprese. Emerge quindi la volontà di non farsi carico di quella parte della formazione, più specifica, e funzionale all’esclusivo svolgimento dell’attività lavorativa, nonostante siano le stesse imprese ad avvantaggiarsi di queste competenze.
Il secondo passaggio rilevante dell’articolo di De Bortoli concerne i lavoratori a bassa qualifica:
Le statistiche rivelano una realtà amara. (...) Gli ultimi dati Excelsior Unioncamere rivelano l’esistenza di migliaia di posti di lavoro che non richiedono elevate qualificazioni. Con un po’ di buona volontà (quella che il reddito di cittadinanza non stimola) sono posizioni aperte a chiunque. I ristoranti richiedono, in questo mese di gennaio, 11 mila camerieri. In 23 casi su 100 non si trovano. Se i locali fossero a Londra avrebbero la fila di ragazzi, anche laureati, italiani. E così per gli aiuti cuoco: il 42 per cento non c’è. Per i venditori rappresentanti la difficoltà di reperimento è al 61 per cento. Per gli assistenti alla vendita siamo al 38. Le imprese milanesi, spiega ancora Seghezzi, segnalano 73 mila posizioni aperte. Introvabile al 97 per cento il cuoco pizzaiolo. E così gli addetti alle pulizie negli edifici. Ma anche agenti immobiliari, promotori commerciali, che non sono lavori così umili e disagevoli. La Campania sarà tra le regioni maggiormente beneficiarie del reddito di cittadinanza. A Napoli ci sono 18.840 posizioni aperte. Tra i conducenti di furgoni (basta la patente) la metà non si trova.Nessun riferimento, per ora, ai salari offerti: sembrerebbe proprio che gli italiani siano degli emeriti scansafatiche. Non solo, sembrerebbe che il problema rilevante del mercato del lavoro italiano, l’alta disoccupazione, sarebbe dovuta proprio ai lavoratori – anche se non qualificati – che per pigrizia e disinteresse non accetterebbero le migliaia di offerte di lavoro disponibili.
Tuttavia, dando uno sguardo ai dati Istat, ci renderemmo conto di almeno due questioni: da un lato il tasso di posti vacanti più marcato – per quanto esiguo – si riscontra nei settori dell’istruzione e delle attività professionali scientifiche e tecniche (come ad esempio impiegati in studi legali o di commercialisti). Dall’altro, la domanda di lavoro insoddisfatta è ben poca cosa se paragonata alla quota dei disoccupati che, per definizione, sono tutt’altro che pigroni essendo soggetti in cerca di lavoro. Ad esempio, come indicato nella Figura 1, mentre i disoccupati nel terzo trimestre del 2018 erano ben 2 milioni e 400 mila, i posti vacanti, quindi le posizioni aperte presso le imprese dell’industria e dei servizi con dieci o più dipendenti erano circa 236 mila: una goccia in mezzo al mare della disoccupazione.
Figura 1. Disoccupati e posti
vacanti. Settori industria e servizi (Classificazione Ateco 2007).
Valori assoluti in migliaia. Fonte: elaborazioni su dati Istat.
Ma questo, chiaramente, De Bortoli non lo dice. Anzi, la sua argomentazione verte subito sul vero nocciolo della questione: i salari. E la introduce riferendosi ad una categoria specifica di lavoratori: quella dei lavoratori stranieri. Ed è qui che tutto si chiarisce!
Citando l’ultimo rapporto del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’editoriale del Corsera ci informa che la maggior parte dei lavoratori stranieri è impiegata nell’agricoltura. Nel 2017, afferma, “I braccianti erano 286.832. Il 15,7% degli addetti complessivi, ma il 40,1 in Liguria; il 31,9 nel Lazio. La retribuzione media annua – si legge nel rapporto – è di 7.502 euro, quella media del settore più bassa, 7.095 euro”. Non solo, “897mila stranieri svolgono un lavoro che richiede un livello di istruzione inferiore a quello posseduto. È sovra istruito il 34,7% degli occupati stranieri contro il 23% degli italiani”.
La digressione sul lavoro straniero che segue i dati ad effetto sui posti di lavoro vacanti, non è certo casuale, anzi, segnala il compimento della traccia argomentativa che l’autore ha seguito: gli italiani sarebbero schizzinosi e pigri proprio perché non disposti ad accettare lavori mal pagati e non in linea con le proprie competenze. Gli stranieri, invece, sono già disposti a ricevere salari da fame per mansioni usuranti. Nella riproposizione del conflitto tra lavoratori indigeni e lavoratori stranieri, si cela la soluzione prospettata da De Bortoli e non solo: basterà che gli italiani modifichino le abitudini sociali e culturali convincendosi che in fondo è congruo ciò che ad oggi appare evidentemente ancora incongruo. Basterà dunque, che essi riducano, in maniera più repentina possibile, le proprie richieste salariali schiacciandole il più possibile verso un mero livello di sussistenza; così facendo, avrebbero di fronte numerose opportunità di lavoro. Che basti solo un po’ di buona volontà, ce lo aveva già detto in apertura.
Questa tuttavia, non è certo una novità. Se la lotta di classe tra capitale e lavoro si gioca sulla spartizione del prodotto sociale, l’esito che il capitale si aspetta è la riduzione della quota parte che va ai lavoratori. Una parte consistente di questa battaglia passa per un ribilanciamento del livello di sussistenza ritenuta socialmente accettabile. Se ad oggi, malgrado anni di riforme neo-liberiste, precarizzazione, riduzione delle tutele contrattuali e dei redditi da lavoro, un reddito di 7.000 euro annui è ritenuto incongruo dalla maggioranza dei lavoratori italiani, bisognerà allora operare affinché una simile miseria venga introiettata come livello tutto sommato accettabile.
E così, sulla scia dei due tasselli descritti, la teoria di De Bortoli e dei liberisti sulla disoccupazione di massa trova il suo compimento logico in una descrizione binaria del fenomeno: una relativa al lavoro qualificato, l’altra a quello non qualificato. I due aspetti sono tenuti insieme dalla questione salariale, citata esplicitamente quando si tratta di accettare bassi salari in Italia, e celata quando il paragone viene rivolto ai lavoratori che preferiscono fare la fila per un posto da cameriere a Londra. La soluzione che logicamente ne deriva è quindi duplice:
Insomma, la ricetta è la solita: abbassare (ancora) i salari e dirottare la spesa pubblica a vantaggio delle imprese. Ancora una volta, abbassare il costo del lavoro, spostandone l’onere in parte sulle spalle dello Stato, in parte sulle spalle dei lavoratori. Ad uscirne avvantaggiati devono essere solo ed esclusivamente i padroni e i propri profitti.
In piena retorica ottocentesca, l’intera argomentazione è incentrata sul lato dell’offerta di lavoro e si fonda sulla colpevolizzazione del lavoratore, ritenuto inidoneo nel migliore dei casi o lassista nel peggiore. Del resto, se «il lavoro si cerca, non si aspetta» è chiaro che i disoccupati siano tali perché questa ricerca non la svolgono come dovrebbero. Poco contano i 2 milioni e passa di persone, di cui 440 mila giovani, alla ricerca di un lavoro dignitoso. E cosa importa se, come abbiamo sottolineato, i posti vacanti sono circa la metà dei soli giovani disoccupati: per il nostro, se non lavori sei un mero pantofolaio. Inoltre, se anche si riuscisse a ‘riempire’ tutti questi fantomatici posti vacanti, la disoccupazione non si ridurrebbe che di un misero punto percentuale. La favola del lavoro che c’è, dati alla mano, è presto smentita.
Dietro a questa retorica classista, intellettualmente disonesta e lesiva della dignità di milioni di disoccupati o di occupati precari che sbarcano il lunario con livelli salariali da fame, emerge la volontà dell’interpretazione liberista di non chiamare in causa la vera responsabile della disoccupazione di massa: la carenza di domanda aggregata stroncata da anni di austerità e riduzione degli investimenti pubblici e privati. Come possiamo notare dalla Figura 2, fatto 100 il 2007, né la stagnante dinamica dei consumi pro-capite, né la depressa evoluzione degli investimenti, hanno raggiunto i livelli pre-crisi. D’altro canto, il numero dei disoccupati è drammaticamente esploso e risulta anch’esso ben lontano dai numeri del 2007. Secondo l’Istat, in Italia, l’esercito degli individui in cerca di occupazione si è gonfiato di circa un milione di teste: i disoccupati, che nel 2007 erano 1.478.000, hanno raggiunto, nel terzo trimestre del 2018 quota 2.393.000.
Figura 2. Investimenti, consumi privati, consumi pubblici e disoccupati. Anno base 2007. Fonte: elaborazioni su dati Ameco.
E’ allora evidente che, dietro l’ossessiva enfasi sulla necessità di implementare le politiche attive del lavoro, dietro la retorica della formazione continua, ammantata di bei propositi, l’unico vero obiettivo della ricetta liberista è continuare sulla deregolamentazione del mercato del lavoro al fine di favorire il vasto processo di redistribuzione del reddito dai salari ai profitti in corso da decenni sulla pelle dei lavoratori, e non nel favoloso mondo di Ferruccio.
Fonte
Nessun commento:
Posta un commento