Gli scontri tra incappucciati vestiti di nero e agenti anti – sommossa sono iniziati verso le 17.30, per trasformarsi, nella notte, in guerriglia urbana.
Ne sono derivati 45 incendi, se non di più, tra banche, negozi, cinema e, in almeno due casi, in edifici nei quali c’erano persone poi messe in salvo dai pompieri.
Sono state spaccate innumerevoli vetrine e 68 agenti feriti, almeno 54 cittadini portati in ospedale, mentre ci sono stati 75 fermi e 67 arresti. Alcuni hanno tentato di occupare la sede del Comune di Atene ed è stato saccheggiato un negozio di armi.
Teatro di scontri analoghi a quelli di Atene sono state anche le città di Salonicco e Patrasso.
Intanto, la scena del bipolarismo storico cambia dopo la votazione di ieri notte al Parlamento, a favore della legge che introduce il pacchetto di austerità più feroce di questi ultimi due anni.
Su un totale di 300, 45 deputati sono stati espulsi dai rispettivi gruppi parlamentari del centro – destra di Nea Dimocratia e del centro – sinistra del Pasok. Così, il Pasok è rimasto con 130 seggi, la Nea Dimocratia con 61, mentre gli indipendenti sono, ora, la terza forza in parlamento, con 52 seggi.
Ora si aspetta che il primo ministro proceda presto al rimpasto mentre sia Samaràs, leader del centro – destra che il ministro delle finanze del Pasok, Evanghelos Venizelos, spingono perché si vada ad elezioni entro il 9 maggio.
Parlamento greco approva austerity. 199 sì e 74 no. Anonymous lancia cyber attacco.
Grecia, ‘punto zero’
Atene brucia /VIDEO
I DOCUMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI
Grecia, ecco il piano di austerità
Foto da Atene
Grecia, nulla di fatto
Commedia ateniese, tragedia greca
Fonte.
Sottomissione o rivolta? Questo è il problema!
Sì badi bene di non credere che questa sia una questione esclusivamente ellenica, presto o tardi la finanza presenterà il conto (salatissimo) anche al resto d'Europa, Sud in testa.
Nessun commento:
Posta un commento